Nata a Pescara, attualmente è Dottoranda in Architettura e Culture del progetto presso l'Università di Bologna.
Da Giugno 2021, fa parte del gruppo di ricerca "Planning and Regeneration", coordinato dalla Prof.ssa Ing. Simona Tondelli, che si occupa di sviluppo e implementazione di progetti europei nell'ambito della pianificazione urbanistica.
Formazione
Dicembre 2021: abilitazione all'esercizio della professione di Architetto
Giugno 2021: abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Civile
Marzo 2021: Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura, presso l'Università di Bologna, con una tesi in Urbanistica dal titolo "La prevenzione del rischio sismico nella pianificazione urbanistica. Un modello di valutazione della vulnerabilità per il comune di Castelfranco Emilia"
Luglio 2013: Diploma di Liceo Classico, indirizzo sperimentale PNI e lingua inglese quinquennale
Attività scientifica
Novembre 2021 - in corso: Dottoranda in Architettura e Culture del progetto e membro del gruppo di ricerca "Planning and Regeneration".
Nella sua ricerca di dottorato affronta il tema del Cultural Tourism, per la definizione di strategie di pianificazione territoriale integrate alla promozione del turismo culturale sostenibile, in luoghi e comunità ai margini dei tradizionali flussi turistici.
Lavora, inoltre, nell'ambito del progetto europeo SHELTER (H2020), che mira ad aumentare la resilienza nelle aree storiche, collegando concetti comunemente usati nella gestione del rischio di catastrofi e nell'adattamento ai cambiamenti climatici con la gestione del patrimonio culturale. In particolare la sua attività di ricerca si incentra sull'integrazione di questi temi nella pianificazione urbanistica, per guidare le comunità in un processo decisionale inclusivo e informato.
Giugno 2021 - Novembre 2021: Titolare di una borsa di studio per attività di ricerca post-laurea.
L'attività ha riguardato principalmente il supporto all'elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale del comune di Castelfranco Emilia (MO), per il completamento del Quadro Conoscitivo del patrimonio costruito, relativamente al tema della vulnerabilità sismica urbana.
Attività didattica
Febbraio 2022 - in corso: Tutor didattico nel corso di Tecnica Urbanistica con Laboratorio
Maggio - Giugno 2021: Collaborazione alle attività didattiche nei corsi di Tecnica Urbanistica con Laboratorio e Pianificazione Territoriale T
Esperienza professionale
Settembre - Dicembre 2019: Tirocinante apprendista nell'ambito del programma Erasmus+ Traineeship, presso lo studio Alessandro Pepe Arquitecto a Porto, Portugal