Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, da Giugno 2021 fa parte del gruppo di ricerca "Planning and Regeneration", coordinato dalla Prof.ssa Simona Tondelli, occupandosi di sviluppo e implementazione di progetti di ricerca competitivi europei e nazionali nell'ambito della Pianificazione Territoriale (CEAR-12/A).
Formazione
Novembre 2021 - Novembre 2024: Dottorato di Ricerca in Architettura e Culture del progetto, presso il Dipartimento di Architettura, Università di Bologna.
Tesi in Pianificazione Territoriale dal titolo "Adaptive cultural tourism in rural areas: a framework to support planners and decision-makers in a changing climate", votazione: Eccellente.
Ottobre 2023 - Gennaio 2024: Ricercatrice in visita presso la Wageningen University & Research, gruppo Environmental Systems Analysis
Dicembre 2021: abilitazione all'esercizio della professione di Architetto
Giugno 2021: abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Civile
Settembre 2013 - Marzo 2021: Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura, presso l'Università di Bologna.
Tesi in Urbanistica dal titolo "La prevenzione del rischio sismico nella pianificazione urbanistica. Un modello di valutazione della vulnerabilità per il comune di Castelfranco Emilia", votazione 110/110 con Lode.
Settembre 2008 - Luglio 2013: Diploma di Liceo Classico, indirizzo sperimentale PNI e lingua inglese quinquennale
Attività scientifica
Giugno 2021 - in corso: membro del gruppo di ricerca "Planning and Regeneration".
E' coinvolta in diversi progetti di ricerca competitiva europei, tra cui gli Horizon Europe RescueME, sulla resilienza e l’adattamento climatico dei paesaggi culturali, e TRIGGER, che indaga gli impatti del cambiamento climatico sulla saluta umana.
È inoltre coinvolta nel progetto di ricerca nazionale PNRR QUI Val di Fiastra per la rigenerazione sociale e culturale dei piccoli borghi, dove si occupa di sviluppo e gestione di processi partecipati con le comunità locali in un intervento dedicato alla costituzione di un Osservatorio del Paesaggio locale.
È anche parte del gruppo di coordinamento di un progetto in accordo tra Università di Bologna e Azienza Ospedaliero-Universitaria di Bologna per la rigenerazione urbana dell’area del Policlinico Sant’Orsola con un approccio multidisciplinare.
Nel 2023 è stata membro del Comitato Organizzativo della Conferenza Internazionale di Dottorato “Leaving Nothing Behind”, organizzata dai dottorandi del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, per la quale sta curando la pubblicazione degli atti come editor in un volume della serie CPCL Series.
Ha presentato diversi contributi come relatrice a conferenze nazionali e internazionali, tra cui Conferenze SIU (Società Italiana Urbanisti) nel 2022, 2023, 2024 e 2025, giornata studi INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) nel 2022, Conferenza ECLAS (European Council of Landscape Architecture School) nel 2024, Conferenza EGU (European Geoscience Union) nel 2024, Conferenza ATLAS (Association for Tourism and Leisure Education and Research) nel 2025.
A febbraio 2025 è stata invitata come expert speaker al convegno NextGen Heritage organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, per il panel “Climate change e beni culturali”. A Luglio 2025 ha partecipato come relatrice al seminario INU-RER Giovani "La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale".
Attività didattica
Febbraio 2025 - in corso: Professoressa a contratto per il corso di Analysis of Urban and Territorial Systems presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna, e per il corso di Planning in a Changing Society - Modulo 1 presso il Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Febbraio 2022 - Giugno 2024: Tutor didattico nei corsi di Tecnica Urbanistica con Laboratorio (Dipartimento di Architettura), Pianificazione Territoriale T e Analysis of Urban and Territorial Systems (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali)
Maggio - Giugno 2021: Collaborazione alle attività didattiche nei corsi di Tecnica Urbanistica con Laboratorio (Dipartimento di Architettura) e Pianificazione Territoriale T (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali)
A Febbraio 2025 è stata docente per la I Edizione della Scuola del Paesaggio, organizzata nell’ambito del progetto QUI Val di Fiastra, per il percorso didattico sul tema "Archivio".
Ad Aprile 2025 è stata docente nel programma dell’iniziativa di alta formazione Resilient2risk promosso dal DICAM - Università di Bologna, per una gestione resiliente del territorio soggetto a rischi naturali, curando un modulo sul ruolo della pianificazione territoriale in relazione alla gestione del rischio di disastri.
Esperienza professionale
Novembre 2021 - in corso: Membro esperto in Urbanistica nella commissione di valutazione per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Civile, sezione A e B.
Settembre - Dicembre 2019: Tirocinante apprendista nell'ambito del programma Erasmus+ Traineeship, presso lo studio Alessandro Pepe Arquitecto a Porto, Portogallo.