Argomenti di tesi proposti dal docente.
Tesi di laurea
Chiara Buda. La "convivenza delle differenze" nel linguaggio e nella società. A.A. 2020-2021. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Alessandra Mari. L'impatto dei social network sulla lotta per i diritti LGBTQ+. A.A. 2020-2021. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Francesca Menghi. Italiano inclusivo: dalle Raccomandazioni di Alma Sabatini alle riflessioni LGBTQ+. A.A. 2020-2021. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Federica Bugnoli. L’importanza delle rappresentazioni LGBTQ+ nella letteratura per l’infanzia: Proposta di traduzione di I Am Jazz. A.A. 2020-2021. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Doris Beqiri. Analisi critica del discorso sulla rappresentazione delle vergini giurate nella stampa italiana. A.A.2018-2019. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Alice Di Giamberardino. Stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia: analisi di tre albi illustrati. A.A.2018-2019. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Rebecca Giovannini. Trump’s Misogynistic Language: A Critical Discourse Analysis. A.A.2018-2019. Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Federica Mari, Il linguaggio della violenza: il peso che ha la lingua su cultura e genere. A.A. 2015-2016. Relatrice: prof.ssa Raffaella Baccolini. Correlatrice: Beatrice Spallaccia.
Tesi di laurea magistrale
Ilaria Ladu. Transfobia nei quotidiani italiani durante la pandemia da Covid-19: un'analisi critica del discorso. A.A. 2020-2021. Relatrice: Beatrice Spallaccia. Correlatrice: Raffaella Baccolini.
Chiara Beltrami. Verso l’equilibrio di genere nel private equity e venture capital: traduzione dall’inglese all’italiano di un report della Società finanziaria internazionale (IFC). A.A. 2019-2020. Relatrice: Elena Magistro. Correlatrici: Beatrice Spallaccia, Raffaella Baccolini.
Elaborati finali Corsi di alta formazione
Camilla Marchioni. Le parole della diversità: una riflessione teorica su inclusione e disabilità. A.A. 2020-2021 (Corso di Alta Formazione in "Linguaggi dell'accessibilità e dell'inclusione"). Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Eloisa Masini. (Audio)descrivere i margini. A.A. 2020-2021 (Corso di Alta Formazione in "Linguaggi dell'accessibilità e dell'inclusione"). Relatrice: Beatrice Spallaccia.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- How the Media Shapes Societal Perceptions of Women: An Analysis of Gender Representations
- Il femminismo sudcoreano come spunto di riflessione: proposta di traduzione del libro Flowers of Fire di Hawon Jung
- Tra parole e voce: analisi comparativa tra doppiaggio e sottotitolaggio della serie tv Friends
- Tra sessismo linguistico e proposte inclusive: un'analisi comparativa italiano-inglese della serie televisiva La legge di Lidia Poët
- Tradurre le Identità Non Binarie: Proposta di Traduzione Parziale di "Ander & Santi Were Here" di Jonny Garza Villa
Tesi di Laurea Magistrale
- Identità non binarie nella letteratura Young Adult: proposta di traduzione del romanzo The Beautiful Something Else di Ash Van Otterloo
- La lotta femminista per il diritto all'aborto tra Stati Uniti e Italia.
Una proposta di traduzione dell'opera "The Story of Jane"