Seligardi, Beatrice, ‘Le figlie di Marx e della Coca-Cola’: il rapporto tra femminile e società dei consumi nelle arti visive della Guerra Fredda, «SIGMA», 2020, 4, pp. 283 - 306 [articolo]Open Access
Seligardi, Beatrice, Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura, Milano, Postmedia Books, 2020, pp. 158 . [libro]
Seligardi, Beatrice, «Poetry is an approach to experience»: sull’influenza contemporanea del cinema di Maya Deren tra film sperimentale e poesia, «ARABESCHI», 2020, 16, pp. 1 - 5 [articolo]Open Access
Seligardi, Beatrice, Rappresentare le emozioni tra cultura visuale e letteratura. La Pathosformel come travelling concept, in: Milani Filippo;Gasperina Geroni Riccardo, Critica delle emozioni, Firenze, Franco Cesati, 2020, pp. 173 - 188 [capitolo di libro]
Ruolo editoriale nella rivista «Studi culturali»
Seligardi, Beatrice, Recensione a: Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati, «ARABESCHI», 2019, 14, pp. 165 - 167 [recensione]
Seligardi, Beatrice, Recensione a: Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, «BETWEEN», 2019, 9, pp. 1 - 6 [recensione]
Seligardi, Beatrice, Giovani donne crescono attrici. La Bildung divagrafica nella trilogia di Anne Wiazemsky, «ARABESCHI», 2019, 14, pp. 34 - 40 [articolo]
Seligardi, Beatrice, Il guanto, la lacuna e l’anacronismo, o del segreto in Max Klinger, André Breton, Francesca Woodman e Deborah Levy, «ELEPHANT & CASTLE», 2019, 20, pp. 4 - 27 [articolo]
Seligardi, Beatrice, Intervista a Maria Nadotti, «ARABESCHI», 2019, 13, pp. 10 - 16 [articolo]
Seligardi, B, Ellissi dello sguardo. Pathosformeln dell'inespressività femminile dalla cultura visuale alla letteratura, Milano, Morellini Editore, 2018, pp. 182 . [libro]
Seligardi, B, Finzioni accademiche. Modi e forme del romanzo universitario, ITA, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 173 . [libro]
Seligardi, Beatrice, Formule di pathos della creazione poetica femminile. Per un ripensamento dell’arc de cercle in Antonia di Ferdinando Cito Filomarino, «ARABESCHI», 2018, 12, pp. 1 - 5 [articolo]
Seligardi, Beatrice, Recensione a: Maria Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia
Stefania Rimini, Maria Rizzarelli (eds.), Un estratto di vita. Goliarda Sapienza fra teatro e cinema, «BETWEEN», 2018, 8, pp. 1 - 9 [recensione]
Seligardi, Beatrice, Recensione a: Michele Cometa, Il trionfo della morte di Palermo. Un’allegoria della modernità, «STUDI CULTURALI», 2018, 1/2018, pp. 138 - 140 [recensione]