Aggiornato a luglio 2019
Dal 2011 - Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, nel settore Impianti Industriali Meccanici
Dal 2011 - Professore Aggregato per i corsi di:
“Impianti Industriali L” presso Università degli Studi di Bologna – Dipartimento DIN. Corso rivolto a Studenti di Ingegneria Meccanica (6CFU)
“Automazione Industriale” presso Università degli Studi di Bologna – Dipartimento DIN. Corso rivolto a Studenti di Ingegneria Meccanica Magistrale (3CFU) (a.a. 2016-2017)
"Strumentazione e Automazione Industriale" presso Università degli Studi di Bologna – Dipartimento DIN. Corso rivolto a Studenti di Ingegneria Meccanica Magistrale e Triennale (3CFU) (a.a. 2017-2018 e 2018-2019)
Dal 2007 al 2013 - Professore Aggregato per il corso di:
“Strumentazione e Automazione Industriale L” Presso Università degli Studi di Bologna - Dipartimento DIN. Corso rivolto a Studenti di Ingegneria Meccanica (6CFU)
Dal 2000 - Esercitatore e membro di commissione per i corsi di: “Impianti Meccanici L”, “Logistica Industriale L” e “Strumentazione e Automazione Industriale LS”, presso Università degli Studi di Bologna – Dipartimento DIN sede di Bologna. Corsi rispettivamente rivolti a studenti di Ingegneria Energetica, Meccanica e Gestionale.
Autore di oltre 80 pubblicazione di interesse nazionale ed internazionale.
Istruzione e formazione
Dal 2005 - Dottore di Ricerca (PhD) in “Ingegneria delle Macchine e dei Sistemi Energetici”
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento DIEM
Nel 2000 - Laurea in Ingegneria Meccanica a pieni voti
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento DIEM
Incarichi all'interno dell'Università di Bologna:
Coordinatore del Gruppo Tematico di Ateneo su "Climate and Resource Efficiency and Raw Materials"
Membro del Working Group "Industrial and Urban Symbiosis" all'interno della piattaforma SPIRE
Partner di alcuni progetti europei:
“MARINA PLAN PLUS” European project LIFE 2016 sul dissabbiamento dei porti a impatto nullo
"Inphos" Kic Raw materials: sul recupero di fosforo nelle regioni Baltiche