vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
A. MONOGRAFIE (8)
Colombo, Asher. 2012. Fuori
controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia. Bologna:
Il Mulino, ISBN: 9788815234599.
Colombo, A., Gli stranieri e noi.
Immigrazione e opinione pubblica in Emilia-Romagna, Bologna, Il
Mulino, 2007
Colombo, A. – Sciortino, G., Gli
immigrati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004 (sono autore dei
capp. 1 e 3)
Barbagli, M. – Colombo, A.,
Partecipazione civica, società e cultura in Emilia-Romagna,
Milano, Franco Angeli, 2004 (sono autore dell'intero
testo)
Barbagli, M. – Colombo, A. – Savona,
E., Sociologia della devianza, Bologna, Il Mulino, 2003
(sono autore dei capp. 3, 4, 5)
Colombo, A. (con M. Barbagli),
Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia, Bologna, Il
Mulino, 2001; 2° ed. rinnovata (sono autore dei capp. 2, 4, 5, 8
(par. 6), 2007.
Colombo, A., Gay e Aids in
Italia. Stili di vita sessuale, strategie di protezione e
rappresentazioni del rischio, Bologna, Il Mulino,
2000
Colombo, A., Etnografia di
un'economia clandestina. Immigrati algerini a Milano, Bologna,
Il Mulino, 1998
B. VOLUMI A CURA
(7)
Colombo, A. (a cura di), 2013 (in
preparazione; uscita prevista), Immigrati: niente di nuovo?
Stranieri in Italia (titolo provvisorio), Bologna, Il
Mulino.
Barbagli, Marzio, and Asher Colombo,
(a cura di). 2011. Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in
Italia 2010. Roma: Ed. Gruppo 24 ore.
Catanzaro, R. e Colombo, A., (a cura
di)
2009 Badanti e Co. Il nuovo lavoro
domestico in Italia, Bologna, Il Mulino
Colombo, A. – Sciortino, G. (a cura
di), Trent'anni dopo. Stranieri in Italia, Bologna, Il
Mulino, 2008
Colombo, A. – Caponio, T. (a cura
di), Migrazioni globali, integrazioni locali. Stranieri in
Italia, Bologna, Il Mulino, 2005
Barbagli, M., Colombo, A.,
Sciortino, G., I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli
immigrati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004
Sciortino G. Colombo, A. (a cura
di), Un'immigrazione normale. Stranieri in Italia 2003,
Bologna, Il Mulino, 2003
Colombo, A. Sciortino G. (a cura
di), Assimilati ed esclusi. Stranieri in Italia 2002,
Bologna, Il Mulino, 2002
C. PARTECIPAZIONI A VOLUMI
COLLETTANEI E VOCI DI ENCICLOPEDIE (19)
Colombo, Asher. 2011. "L'andamento
generale della criminalità." in Rapporto sulla criminalità e la
sicurezza in Italia 2010, eds. Marzio Barbagli and Asher Colombo.
Roma: Ed. il Sole 24 Ore. 1-39.
Colombo, Asher. 2011. "Gli stranieri
e la sicurezza." In Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in
Italia 2010, eds. Marzio Barbagli and Asher Colombo. Roma: Ed. il
Sole 24 Ore. 269-341.
Colombo, A.
2009 Co-accused persons and their
characteristics in large italian cities. Towards a safer
society. The Knowledge Contribution of Statistical Information.
L. L. Sabbadini, M. G. Muratore and G. Tagliacozzo. Roma, Istat:
99-132.
Colombo, A. e Decimo,
F.
2009 Spazi di confidenza: la
regolazione della distanza sociale nella collaborazione
domestica, in Il nuovo lavoro domestico in Italia, a cura di R.
Catanzaro e A. Colombo, Bologna, Il Mulino, pp.
253-278
Catanzaro, R. e Colombo,
A.
2009 Nazionalità, genere e classe nel
nuovo lavoro domestico. Introduzione a in Badanti & Co. Il
nuovo lavoro domestico straniero in Italia, a cura di R. Catanzaro
e A. Colombo, Bologna, Il Mulino,
Barbagli, M. e Colombo,
A.
2009 Immigrants as authors and victims
of crimes: the italian experience, in Immigration, Crime and
Justice, a cura di W. F. McDonald, Bingley, UK, Emerald Group
Publishing Limited, pp. 69-95
Colombo, A. e Sarti,
R.
2009 Come è cambiato il servizio
domestico in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi, in La fatica
di cambiare. Rapporto sulla società italiana, a cura di R.
Catanzaro e G. Sciortino, Bologna, Il Mulino, in stampa, pp.
81-99
Barbagli, M. Colombo, A. Sciortino,
G.,
2004 Introduzione, in «I sommersi e
i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia», a cura di
Barbagli, M., Colombo, A., Sciortino, G., Bologna: Il Mulino, 2004,
pp. 7-17
Sciortino, G. – Colombo,
A.,
2004 Semir, il questore e la sardina.
Rappresentazioni delle sanatorie sulle pagine di «La Repubblica»
(1985-2002), in «I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni
degli immigrati in Italia». Barbagli Marzio, Colombo Asher,
Sciortino Giuseppe, Bologna: Il Mulino, 2004, pp. 223-261 (sono
autore dei parr. 1, 2, 3, 4)
Colombo, A.,
2004 Omosessualità, in
Enciclopedia del Novecento, vol. H-W, supplemento III, Istituto per
l'Enciclopedia Italiana, Roma, 2004, pp. 252-257
Colombo, A., La ricerca
qualitativa, in R. Selmini (a cura di ) La sicurezza
urbana, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 79-90
Colombo, A., Tra il «bando» e il
«trabendo». Uno sguardo etnografico alla devianza degli immigrati.
IL caso degli algerini a Milano, in Melossi, D. (a cura di),
Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una
democrazia europea, Milano, Giuffré, 2003, pp.
895-921
Colombo, A. – Sciortino, G. , The
Bossi-Fini Law: Explicit Fanaticism, Implicit Moderation, and
Poisoned Fruits, in J. Blondel e P. Segatti (edds.), Italian
Politics 2002, The Second Berlusconi Government, New York,
Berghan Books, 2003, pp. 162-179
Colombo, A. Sciortino, G., La
legge Bossi-Fini: estremismi gridati, moderazioni implicite e
frutti avvelenati, in J. Blondel e P. Segatti (a cura di) ,
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni.
Edizione 2003, Bologna, Il Mulino, pp.
195-215
Colombo, A., Tra il “bando” e il
“trabendo”. Uno sguardo etnografico alla devianza degli immigrati.
Il caso degli algerini a Milano, in Migrazioni, interazioni e
conflitti nella costruzione di una democrazia europea, a cura
di D. Melossi, Milano, Giuffré, 2003, pp. 895-921
I furti, in M. Barbagli – U.
Gatti, La criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 137-148
con M. Regini, S. Carpo, M.
Trentini, Institutional Innovation and Market Challenges:
Changing Employment Relations in the Italian Banking Sector, in
M. Regini-J.Kitay-M.Baethge (eds.), From Tellers to sellers.
Changing Employment Relations in Banks, Cambridge (Mass.),
M.I.T. Press, 1999
con I. Regalia, Die Lombardei:
Selektivität und Reaktionsvermögen der Ausbildungsmaßnahmen, in
M. Regini R. Bahnmüller (Hg.) Best Practice oder funktionale
Äquivalenz? Die soziale Produktion von Humanressourcen in
Baden-Württenberg, Katalonien, Rhône Alpes und der Lombardei im
Vergleich, München und Mering, Rainer Hampp Verlag,
1997
con I. Regalia, “Lombardia:
selettività e reattività degli interventi formativi”, in M. Regini
(a cura di) La formazione delle risorse umane. Una sfida per le
‘regioni motore' d'Europa, Bologna: Il Mulino, collana
«Ricerca», 1996
D. SAGGI E ARTICOLI SU PERIODICI
ACCADEMICI (22)
Colombo, Asher Daniel. 2013
(accettato). "Aliens in Italy's Criminal and Administrative
Detention System." European Journal of Criminology
10(2).
Colombo, Asher. 2011. Gli omicidi
in Italia. Tendenze e caratteristiche dall'Unità a oggi. In
«Rassegna Italiana di Criminologia», V, 4, pp. 52-64.
Caponio, Tiziana, e Asher Colombo.
2011. Migrazione, separazione coniugale e ruoli di genere. Il caso
delle lavoratrici domestiche in Italia. «Polis» 25 (3):
419-48.
Colombo, A. e Santangelo,
F.
2009 Mortalità e cause di morte degli
stranieri in Italia (1997-2002), in «Polis», vol. XXIII, n. 2,
pp. 247-277
Colombo, A., “They call me a
housekeeper, but I do everything.” Who are domestic workers today
in Italy and what do they do?, in «Journal of Modern Italian
Studies», 2007, vol. 12, n. 2, pp. 207-237
Colombo, A., Il mito del lavoro
domestico: struttura e cambiamenti in Italia
(1970-2003), in «Polis», 2005, n. 3, pp.
435-464
Colombo, A. – Sciortino, G.,
Alcuni problemi di lungo periodo delle politiche migratorie
italiane, in «Le istituzioni del federalismo», 2004, n.5,
pp.121-147
Colombo, A., Urban crime and
urban offender. Changing Trends and patterns in Italian cities
[1984-2003], in Istat, Per una società più sicura. Il
contributo conoscitivo dell'informazione statistica, Atti del
convegno, Roma, 2003, 3-5 dicembre (in preparazione)
Colombo, A. Sciortino, G.,
Italian immigration: the origins, nature and evolution of
Italy's migratory systems, in «Journal of Modern Italian
Studies», 2004, 9, 1, 49-70 (sono autore dei parr. 1, 2,
3)
Sciortino, G. Colombo, A.The
flows and the flood: the public discourse onimmigration in Italy,
1969–2001 in «Journal of Modern Italian Studies», 2004, 9, 1,
94-113 (sono autore del testo da p. 101 a 111)
Colombo, A., Razza, genere,
classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia, in
«Polis», 2003, n. 2, pp. 317-342
Colombo A., Il profilo statistico
della criminalità e la sicurezza dei cittadini in
Emilia-Romagna, in Quaderni di città sicure, quaderno n.
18, novembre-dicembre 1999, pp. 31-89
Colombo A. M. Barbagli,
Criminalità ufficiale, numero oscuro e delitti denunciati in
Emilia-Romagna: una stima, in Quaderni di città sicure,
quaderno n. 18, novembre-dicembre 1999, pp. 211-225 (N. B. : il
lavoro è frutto di una riflessione comune ma la stesura è da
attribuire completamente a Asher Colombo)
Colombo, A., Omosessuali e Aids:
strategie di ricerca nel contesto europeo, in «Polis», 1999, n.
3, pp. 363-368
Colombo A. Schadee H. M. A.,
Sesso e rischio: Omosessuali in Italia (1990-1996), in
«Polis» 1999, n. 3, pp. 429-450 (sono da attribuire a Asher Colombo
l'introduzione, e i parr. 1-2 e 4)
“Il profilo statistico della
criminalità”, in Quaderni di Città Sicure, La sicurezza
in Emilia-Romagna. Quarto rapporto annuale 1998, Prima parte: la
sicurezza nelle città, 1998, 14a, 35-96
Colombo A., Hope and Despair:
‘Deviant' Immigrants in Italy, in «Journal of Modern Italian
Studies», 1997, n. 2, pp. 1-20
(con M. Barbagli), “La criminalità
in Emilia-Romagna: un profilo statistico”, Quaderni di Città
Sicure, 1997, III, 11a, 17-55 (N. B. : il lavoro è frutto di
una riflessione comune ma la stesura è da attribuire completamente
a Asher Colombo)
(con S. Carpo e M. Trentini),
Mutamento istituzionale e sfide di mercato. Le trasformazioni
del rapporto di lavoro nel settore bancario italiano, in
«Diritto del lavoro e relazioni industriali», a. VII, n. 2, pp.
81-98, Giuffrè Editore, 1997
(con M. Barbagli), “La criminalità
in Emilia-Romagna: un profilo statistico”, in Quaderni di Città
Sicure, 1996, II, 5, 21-56 (N. B. : il lavoro è frutto di una
riflessione comune ma la stesura è da attribuire completamente a
Asher Colombo)
Colombo A., “Lombardia: selettività
e reattività degli interventi formativi”, Impresa e stato,
28, 1994, pp. 27-34
Colombo A., “Amici, clienti,
poliziotti”, in La produzione di una società multiculturale,
in «Quaderni di sociologia», 1996, n. 11, pp. 51-77
E. RAPPORTI DI RICERCA (non
pubblicati) (4)
Barbagli, M. – Colombo, A., Gli
studenti dell'università di Bologna. Rapporto finale di
ricerca, Bologna, 2008
Barbagli, M. – Colombo, A. (a cura
di), Rapporto sugli immigrati in Italia, Ministero dell'interni,
dipartimento delle libertà civili, dicembre 2007 (sono autore
dei capitoli III: il flusso legale di lavoratori dall'estero, pp.
94-158, con E. Martini; IX: Mortalità e cause di morte in Italia,
pp. 336-370, con F. Santangelo; XIII: gli immigrati irregolari, pp.
454-482; XIV: gli immigrati nella stampa nazionale
quotidiana, pp. 483-504); il rapporto è disponibile alla pagina
web:
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0673_Rapporto_immigrazione_BARBAGLI.pdf
Colombo, A., Opinione pubblica e
immigrazione in Emilia-Romagna, rapporto per la Regione
Emilia-Romagna, luglio 2005
Colombo, A. e Sciortino, G.,
Sistemi migratori e lavoro domestico in Lombardia. Una ricerca
commissionata dall'Ires Lombardia, Milano, 24 giugno
2005
F. NOTE DI RICERCA E ARTICOLI
BREVI (4)
Colombo, A. e Piro, V., Regolari
ma in scadenza. Rilasci e rinnovi dei permessi di soggiorno in tre
città italiane, in «il Mulino», n. 1, 2012, pp. 170-178,
issn: 0027-3120, doi: 10.1402/36354.
Colombo, A., Immigrazione: il
fallimento della sanatoria, in «Il Mulino», vol. LVIII, n. 6,
2009, pp. 902-911, issn: 0027-3120, doi:
10.1402/30504.
Colombo, A., Razza di
delinquenti. A proposito di crimini e criminali, in «Il
Mulino», n. 1, 2008, pp. 45-56, issn: 0027-3120, doi:
10.1402/25976.
Colombo, A., Gli omosessuali e la
società italiana, in «Il Mulino», n. 1, 2002, pp. 111-3, issn:
0027-3120, doi: 10.1402/1275.
G. RECENSIONI (8)
Le politiche dell'immigrazione in
Italia dall'Unità a oggi, di L. Einaudi, Roma-Bari, Laterza,
2007, in «Polis», 2008, n.3
Lavoro e sindacato in
Lombardia, a cura di Checchi, D. – Perulli, P., Regalia I.,
Regini, M., Reyneri, E., Milano, Franco Angeli, in «Polis», 2003,
n. 2
La fatica di integrarsi.
Immigrati e lavoro in Italia, di M. Ambrosini, Bologna, Il
Mulino, 2001, in «Polis», 2002, n. 1
States of Grace. Senegalese in
Italy and the new European Immigration, di Donald M. Carter,
Minnesota University Press, 1997, in «Journal of Modern Italian
Studies», 2000, 5 (1), 139-43
States of Grace. Senegalese in
Italy and the new European Immigration, di Donald M. Carter,
Minnesota University Press, 1997 in «Polis», 1999, n. 1, pp.
145-148
Primo rapporto sulle migrazioni
1995, Ismu, Milano: Franco Angeli, 1995, 336 pp., in «Polis»,
1996, n. 3, pp. 468-471
La roba. Economie e culture
dell'eroina, di V. Ruggiero, Parma, Pratiche, 1992, 228 pp., in
«Polis», 1994, n. 1, pp. 166-169
Cose che fanno senso
[recensione a Evento e Struttura, di Franco Crespi, Il
Mulino, 1993], in «Leggere», 1994, febbraio, p. 44
H. TRADUZIONI (3)
Jack Goody, L'Oriente in
Occidente, Bologna, il Mulino, 1999 (ed. or.: The East in
the West, Cambridge University Press, 1996)
Chris Hale, Belinda Meteyard e Mark
Caddy, Pena, ideologia e mercato del lavoro: un'analisi del
periodo post-bellico in Inghilterra e Galles, in Polis,
1998, n. 3, pp. 393-414
John B. F. de Wit, Riduzione del
rischio ed educazione alla salute tra gli omosessuali ad
Amsterdam, Polis 1999, n. 3, pp. 391-407