vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
1994
1.
Achilli V.,
Ambrico F., Anzidei M., Artese G., Baccheschi S., Bacchetti M.,
Baldi P., Balestri L., Banni A., Baratin L., Biagi L., Bonci L.,
Bonini C., Briole P., Carniel R., Casula G., Capone G., Cesi C.,
Crespi M., Ercolani E., Eulilli V., Fotio A., Gandolfi S., Giovani
L., Guidi C., Marchesini C., Marsan P., Massucci A., Mattone P.,
Mora P., Palma F., Poggi M., Riguzzi F., Salemi G., Zanutta A.,
1994. Gruppo di lavoro TYRGEONET. Misure GPS per lo studio
delle deformazioni della crosta nell'area mediterranea. Atti del
XIII Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra
Solida, 347-352.
1995
2.
Achilli V.,
Ambrico F., Anzidei M., Bacchetti M., Baldi P., Balestri L., Banni
A., Biagi L., Bonini C., Capone G., Carniel L., Casula G., Crespi
M., Del Mese S., Di Cuia E., Ercolani E., Fotiu A., Gandolfi S.,
Giovani L., Guidi C., Marsan P., Marchesini C., Massucci A.,
Mattone P., Palma F., Poga K., Poggi M., Riguzzi F., Salemi G.,
Stoppini A., Surace L., Tertulliani A., Vecchi M., Vespe F.,
Zanutta A., 1995. TYRGEONET: campagne e risultati del 1995. Atti
del XIV convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra
Solida, 323-332.
3.
Achilli V.,
Anzidei M., Baldi P., Baratin L., Berrino G., Bonini C., Capone G.,
Carniel R., Casula G., Corrado G., Cubellis E., Ercolani E.,
Gandolfi S., Masia M., Marsan P., Obrizzo F., Zanutta A., 1995.
Progetto per la definizione del geoide nell'area napoletana. Atti
del XIV convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra
Solida, 397-404.
4.
Anzidei M.,
Baldi P., Casula G., England P., Galvani A., Gandolfi S., Hunstad
I., Margheriti L., Riguzzi F., Zanutta A., 1995. Misure GPS
nell'ambito del progetto CEE Geomodap. Atti del XIV convegno del
Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida,
319-322.
5.
Anzidei M.,
Baldi P., Casula G., Riguzzi F., Zanutta A., 1995: Geomodap Project
GPS network. Pubblicazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica di
Roma, n 570.
6.
Anzidei M.,
Riguzzi F., Zanutta A., 1995. Procedure per la esecuzione di misure
geodetiche con tecniche spaziali Global Positioning System con
ricevitore Trimble 4000SSE. Pubblicazione dell' Istituto Nazionale
di Geofisica di Roma, n 569.
1996
7.
Achilli V.,
Al Bayari O., Anzidei M., Baldi P., Balestri L., Banni A., Biagi
L., Borghi A., Carniel R., Casula G., Crespi M., England P.,
Ercolani E., Fotiu A., Galvani A., Gandolfi S., Marchesini C.,
Marsan P., Mora P., Obrizzo F., Poga K., Riguzzi F., Salemi G.,
Sanna G., Stoppini A., Surace L., Targa G., Unguendoli M., Vettore
A., Zanutta A., 1996. Misure GPS nell'Italia centro-meridionale e
nella Grecia ionica per il controllo delle deformazioni crostali.
Atti del XV convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra
Solida, 11 – 13 novembre 1996 Roma, 195-199, a cura di GNGTS-CNR,
Esagrafica Srl Roma.
8.
Anzidei M.,
Baldi P., Casula G., Gandolfi S., Riguzzi F., Zanutta A.,
1996.
Comparison between leveling-GPS heights and italian gravimetric
geoid. Reports on Surveying and Geodesy, DISTART, editor Marco
Unguendoli, edizioni Nautilus, DISTART, Bologna, 72-80.
9.
Anzidei M.,
Galvani A., Riguzzi F., Zanutta A., 1996. Nuovi dati geodetici GPS
nell'area dei Colli Albani (Roma). Pubblicazione dell'Istituto
Nazionale di Geofisica di Roma, n.576.
1997
10.
Achilli V.,
Al-bayari O., Anzidei M., Baldi P., Borgstrom S., Carniel R.,
Capone M., Capra A., Galvani A., Marchesini A., Obrizzo F., Salemi
G., Sepe V., Zanutta A., 1997. La rete geodetica per il controllo
delle deformazioni crostali nel Canale di Sicilia. Atti del XVI
convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida,
(Roma, 11-13 Novembre 1997), V sessione Geodesia e Geodinamica,
94-99, 11 - 13 novembre 1997 a cura di vari, ISBN
88-900385-0-0.
11.
Achilli V., Anzidei M., Baldi P.,
Bonci L., Bonini C., Casula G., Cesi C., Eulilli V., Gandolfi S.,
Riguzzi F., Zanutta A., 1997. Implicazioni geodinamiche delle
recenti misure geodetiche nello Stretto di Messina. Bollettino del
Servizio Geologico d'Italia, CXVI, 3-14, stampato dall'Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2001.
12.
Anzidei M.,
Baldi P., Casula G., Pondrelli S., Riguzzi F., Zanutta A.,
1997.
Geodetic and seismological investigation in the Ionian area.
Annali di
Geofisica, XL, 5, 1007-1017.
13.
Bitelli G.,
Lombardini G., Unguendoli M., Vittuari L., Zanutta A., 1997.
Close Range Photogrammetry and Photographic surveys in the
structural study of the ancient Garisenda tower in Bologna.
International Society for Photogrammetry and Remote Sensing, CIPA
International Symposium in Goteburg (Sweden) October 1-3, Vol.
XXXII, 5C1B, 246-252, ISSN 0256-1840.
1998
14.
Achilli V., Baratin L., Lombardini
G., Vettore A., Zanutta A., 1998. Comparative
analyses between analytical digital systems: San Primo tower near
Rome. International Society
for Photogrammetry and Remote Sensing, proceeding of the
workshops International Cooperation and Technology Transfer,
Perugia, Italy, February 16-20, Vol. XXXII, 6W4, 1-7, ISSN
0256-1840.
15.
Acker Y.,
Anzidei M., Bradaschia C., Crespi M., Popolizio P., Riguzzi F.,
Zanutta A., 1998. VIRGO GPS network: survey and data processing.
Bollettino di geodesia e scienze affini 4.
16.
Anzidei M., Baldi P., Coticchia A.,
Del mese S., Galvani A., Hunstad I., Pesci A., Surace L., Zanutta
A., 1998. Utilizzo della rete GPS IGM95 per lo studio delle
deformazioni cosismiche dei terreni Umbri-Marchigiani del 26
settembre 1997. Bollettino di Geodesia e Scienze Affini,
3.
17.
Anzidei M.
Baldi P. Galvani A. Riguzzi F. Zanutta A., 1998.
Evidence of active crustal deformation of the Colli Albani volcanic
area (central Italy) by GPS surveys. Journal of Volcanology and
geothermal research, ISSN 0377-0273, Elsevier Science BV, 80, pp
55-65.
18.
Baratin L.,
Bitelli G., Cuppini G., Zanutta A., 1998. Il progetto “MURA” per il
restauro del sistema delle fortificazioni a Malta: il rilievo
fotogrammetrico. Atti della Seconda Conferenza Nazionale
Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e
Ambientali – Bolzano 24-27/11/1998, a cura di ASITA, Vol. 1,
239-246, Tezzele, Bolzano.
19.
Riguzzi F.
and Zanutta A.,
1998.
Displacement field of the Italian Area from permanent GPS stations.
Annals of Geophysics, 41, 2.
1999
20.
Anzidei M., Baldi P., Casula G.,
Galvani A., Kahlouche S., Pesci A., Riguzzi F., Saadi N., Touam S.
and Zanutta A., 1999. First GPS
measurements across the Central-Western Mediterranean area.
Annali di Geofisica, 42, 1, 115-120.
21.
Baratin L., Bitelli G., Capra A.,
Lombardini G., Unguendoli M., Vittuari L., Zanutta A., 1999.
Esperienze Italiane: Università degli studi di Bologna. In
Jean-Paul Saint Aubin “Il rilievo e la rappresentazione
architettonica”, a cura di Baratin L. e Selvini A., ed
Moretti&Vitali, Bergamo, ISBN 88 7186 122 1,
261-278.
22.
Zanutta A., Capra A., Diotallevi
P.P., Gandolfi S., Lombardini G., 1999. Analisi di deformazioni e
sforzi mediante rilievi fotogrammetrici e misure di vibrazione.
Atti della Terza Conferenza
Nazionale Associazioni Scientifiche per le Informazioni
Territoriali e Ambientali – Napoli, 9-12 novembre 1999, a cura di
ASITA, 1243-1244, Arte Stampa, Daverio (VA).
23.
Capra A., Gandolfi S., Lombardini G.,
Zanutta A., 1999. Comparison
between photogrammetrical surveys of the S. Stefano Church's
cloister in Bologna and metrics evaluations of the operations of
restoration. International Archives of Photogrammetry and Remote
Sensing, vol. XXXII, part 6W6, Proceedings of the workshop
International Cooperation and Technology Transfer, February 1999,
Parma, ISSN 0256-1840, 132-138.
2000
24.
Anzide M., Baldi P., Casula G.,
Galvani A., Pesci A., Zanutta A., 2000. Spostamenti rilevati alle
stazioni GPS della rete IGM95 poste nell'area dell'Appennino
umbro-marchigiano dopo gli eventi sismici del settembre-ottobre
1997. Bollettino di Geodesia e Scienze Affini, Anno LIX, 3,
281-290.
25.
Anzidei M., Baldi P., Chiocci F.,
Marsella M., Martorelli E., Zanutta A., 2000. Integrazione tra un
rilievo aerofotogrammetrico e batimetria swath:il DTMM del versante
orientale e meridionale dell'Isola di Palmarola (Lazio). Bollettino
della Società Geologica Italiana, 119, 767-775.
26.
Baratin L., Bitelli G., Unguendoli
M., Zanutta A, 2000. Il rilevamento metrico per l'architettura ed i
Beni Culturali: il caso del sistema delle fortificazioni maltesi.
Atti del Convegno “Il rilievo dei beni architettonici per la
conservazione”, Napoli 15-17 aprile 1999, Edizioni Kappa Roma, a
cura di Cesare Cundari, pp183-187.
27.
Baratin L., Bitelli G., Unguendoli
M., Zanutta A, 2000. Digital
orthophoto as a tool for the restoration of monumensts,
International Archives of Photogrammetry and Remote Sensing,
XXXIII-B5, 62-69.
28.
Bitelli G., Unguendoli M., Baratin
L., Zanutta A., 2000. Methodological
aspects for the surveys of the architectural heritage: a few
examples in the fortified island of Malta. Proceedings
2nd International Congress on “Science and Technology
for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”
(Paris, 5-9 luglio 1999) a cura di CNRS-CNR, pp 317-321, Elsevier,
Paris 2000.
29.
Bitelli G., Lombardini G., Unguendoli
M., Vittuari L., Zanutta A., 2000. Rilievi topografici, fotografici
e fotogrammetrici, in “La Torre Garisenda” a cura di F. Giordano,
178-183, Ed. Costa, Bologna.
30.
Capra A., Gandolfi S., Mancini S.,
Sarti P., Vittuari L., Zanutta A., 2000. Il progetto VLNDEF
(Victoria Land Network for DEFormation control) per lo studio della
geodinamica a scala regionale in Antartide. Atti della Quarta Conferenza
Nazionale Associazioni Scientifiche per le Informazioni
Territoriali e Ambientali – Genova, 3-6 ottobre 2000, vol.1,
pp.339-341, a cura di ASITA, Ed. ArteStampa, Daverio
(VA).
31.
Zanutta A., 2000. La fotogrammetria
come strumento di rilievo per la conservazione dei Beni Culturali e
per la rappresentazione del territorio. Tesi di dottorato in
Scienze Geodetiche e Topografiche, DISTART, Università di
Bologna.
2002
32.
Baratin L., Bitelli G., Bonnici H.,
Unguendoli M., Zanutta A., 2002. Traditional and
modern methods of surveying architectural heritage: a few examples
in the fortified of Malta. International Archives of Photogrammetry and Remote
Sensing, proceeding of the XVIIITh CIPA International
Symposium in Potsdam (Germany) September 18-21, 2001, Vol. XXXIV,
5/C7, pp 529-535, ISSN 1682-1750.
33.
Baratin L., Bitelli G., Unguendoli
M., Zanutta A., 2002. Close-Range
photogrammetry in support of architectural restoration and
structural works: a case study. International Archives of Photogrammetry and Remote
Sensing, Archives, proceeding of the XVIIITh CIPA
International Symposium in Potsdam (Germany) September 18-21, 2001,
Vol. XXXIV, 5/C7, pp 536-542, ISSN 1682-1750.
34.
Bitelli G., Capra A., Zanutta A.,
2002a. Photogrammetric
surveying of “Nymphea” in Pompeii. International Archives of Photogrammetry and Remote
Sensing, Archives, proceeding of the XVIIITh CIPA
International Symposium in Potsdam (Germany) September 18-21, 2001,
Vol. XXXIV, 5/C7, pp 236-242, ISSN 1682-1750.
35.
Bitelli G., Capra A., Zanutta A,
2002b. Digital
Photogrammetry and Laser Scanning in Surveying the “Nymphaea” in
Pompeii. Proceedings CIPA WG 6
International Workshop on Scanning for Cultural Heritage Recording,
Corfu (Greece), 1-2 september 2002, a cura di Wolfgang Boehler,
115-120, Publishing ZITI, Thessaloniki (Greece),
2002.
36.
Dubbini M., Zanutta A., 2002.
Fotogrammetria digitale e 3D laser scanning: una possibile
integrazione tra i metodi di rilievo. Atti della Sesta Conferenza
Nazionale Associazioni Scientifiche per le Informazioni
Territoriali e Ambientali – Perugia 5-8 novembre 2000, a cura di
ASITA, Vol. II, pp. 1091-1098, Artestampa
Daverio.
2003
37.
Bitelli G., Girelli V. A., Tini M.
A., Vittuari L., Zanutta A., 2003. Laser a scansione terrestre e
fotogrammetria digitale nel rilevamento dei Beni Culturali: esempi
dalla Piazza di S. Stefano in Bologna. Atti della Settima
Conferenza Nazionale Associazioni Scientifiche per le Informazioni
Territoriali e Ambientali – Verona 28 - 31 ottobre 2003, a cura di
ASITA, Vol. I, 345 - 350, Artestampa Daverio.
38.
Bitelli G., Tini M. A., Vittuari L.,
Zanutta A., 2003. Acquisizione dei dati, restituzione e
rappresentazione nel rilevamento dei Beni Culturali: problematiche
e casi di studio. Rivista dell'agenzia del Territorio, Anno III,
Quadrimestrale di informazione tecnico-scientifica, 65-77,
Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo Spa Roma.
39.
Capra A., Gandolfi S., Mancini F.,
Vittuari L., Bitelli G., Sarti P., Zanutta A., 2003. Il progetto
VLNDEF per il monitoraggio delle deformazioni crostali della Terra
Vittoria Settentrionale, Antartide. Atti della Settima Conferenza
Nazionale Associazioni Scientifiche per le Informazioni
Territoriali e Ambientali – Verona 28 - 31 ottobre 2003, a cura di
ASITA, Vol. I, 603-604, Artestampa Daverio.
40.
D'Agata C., Zanutta A., Mancini F.,
Muzzu Martis D. and Smiraglia C., 2003. Thickness
variations of the Brenva glacier tongue (Mont Blanc,
italian Alps) in the second half of the 20th century by
historical maps and aerial photogrammetry comparisons. GEOITALIA 2003, IV Forum Italiano di
Scienze della Terra, Bellaria, 16-18 Settembre 2003, 137-138,
Federazione Italiana di Scienze della Terra, Media Print
Livorno.
41.
Zanutta A., D Agata C., Mancini F.,
Smiraglia C., 2003. Ghiacciaio della Brenva (Monte Bianco). Atti
della Settima Conferenza Nazionale Associazioni Scientifiche per le
Informazioni Territoriali e Ambientali –Verona 5-8 ottobre 2003, a
cura di ASITA, Mostra Cartografica AIC/ASITA, Ortoimmagini aeree e
da satellite, Vol. II, 1944, Artestampa Daverio.
42.
Zanutta A., D'Agata C., Mancini F.
& Smiraglia, C., 2003. Il Ghiacciaio della Brenva.
Ortofotocarta alla scala 1:10.000. Università di Milano.