1. Variabilità interannuale e decadale dell’Indo-Pacifico
La dinamica Indo-Pacifico è caratterizzata da oscillazioni interannuali (ENSO, IOD) e decadali (PDO) che modulano il bilancio energetico tropicale. Tali modalità determinano anomalie nella circolazione di Walker e Hadley, con ripercussioni globali sulla variabilità climatica.
2. Previsioni stagionali
La predicibilità climatica a scala stagionale si basa sull’inizializzazione oceano-atmosfera e sull’accoppiamento dinamico di GCM. Le skill previsionali dipendono fortemente dalla skill della variabilita' ENSO-driven, dalla assimilazione dati e dai bias sistematici dei modelli accoppiati.
3. Teleconnessioni tropicali e medie latitudini
I pattern tropicali generano onde di Rossby e Kelvin che, attraverso la modulazione della circolazione extratropicale, instaurano teleconnessioni con le medie latitudini. ENSO e IOD influenzano NAO, PNA e jet stream, condizionando la distribuzione di anomalie termiche e pluviometriche.
4. Dinamica fondamentale del sistema climatico
Il sistema climatico è governato da equazioni non lineari di conservazione di massa, quantità di moto ed energia, con accoppiamento radiativo e feedback interattivi (ghiaccio-albedo, vapore acqueo, biosfera). La sua evoluzione riflette sia forcing esterni (solari, antropici) sia variabilità interna.