Argomenti di tesi proposti dal docente.
Indicazioni per richiesta di tesi
Quando: si consiglia di aver sostenuto l’esame prima di chiedere la tesi. Inoltre, fare richiesta almeno 6 mesi prima della sessione scelta (es. richiesta tesi a gennaio per laurearsi nella successiva sessione di luglio; richiesta a marzo per successiva sessione di ottobre, etc.).
Come: innanzitutto, scegliere un argomento di vostro interesse. Ragionare sull’argomento per qualche giorno al fine di sviluppare un’idea chiara da presentare in un abstract di 300 parole circa. Struttura dell’abstract: tema, prospettive teoriche di riferimento, un caso studio.
Redazione tesi: i capitoli devono essere redatti in word (e non in pdf), con relativa bibliografia. Utilizzare il template ufficiale e seguire le norme redazionali, presenti nella pagina della prova finale:
Laurea in Sociologia https://corsi.unibo.it/laurea/SociologiaForli/prova-finale
Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale https://corsi.unibo.it/magistrale/SociologiaServizioSociale/redazione-tesi-voto-finale
Tempistica correzione: La correzione avverrà in itinere, cioè di capitolo in capitolo. Non verranno corretti interi elaborati in un momento unico, ma ci sarà un confronto alla fine di ogni capitolo. Dopo aver terminato e inviato il capitolo, la correzione richiederà almeno una settimana di tempo, considerando anche le pause (estive, invernali, pasquali) come da calendario accademico https://www.unibo.it/it/didattica/calendario-accademico
Invio elaborato finale: la tesi, una volta completata e approvata, dovrà essere inviata entro 10 giorni dal caricamento finale.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alzheimer: una sfida sociale o familiare?
- Analisi sociologica del dolore cronico applicata al caso della fibromialgia ed al relativo impatto della pratica del self help sul vissuto patologico dei pazienti
- Disabilità fisica da amputazione e stigma, verso l'inclusione delle persone con disabilità
- Disturbo dello spettro autistico nell’istituzione familiare
- Disuguaglianze e discriminazione di genere: da Yentl sindrome alla nascita della Medicina di genere
- Endometriosi, quando la malattia cronica modella la vita delle donne.
- Epilessia: stigma sociale e racconti di pazienti
- Fragilità e disuguaglianze sociali di salute in Pronto Soccorso
- Il peso della pandemia. Covid, lockdown e obesità.
- Il reinserimento sociale dopo l'insorgere della malattia : il caso del diabete mellito tipo 1
- La disabilità sensoriale: un approccio alla sordità e i suoi contesti sociologici
- La medicalizzazione della devianza
- La medicalizzazione della tristezza: un disagio sociale e mentale
- La medicalizzazione dell'ansia
- La medicalizzazione dell'irrequietezza: un'analisi sociologica sull'ADHD
- La salute mentale degli studenti durante il Covid
- La salute tra normale, patologico e migliorabile
- La Società della Performance: tra medicalizzazione e miglioramento umano
- La tetraplegia: una disabilità tra le mura domestiche. Un'analisi sociologica
- Le costanti spinte alla medicalizzazione della depressione all'interno della società contemporanea
- Maternità surrogata: questioni bioetiche
- Obesità infantile e COVID-19. Un’analisi sociologica.
- Obesità, stigmatizzazione e abitudini alimentari: un’analisi sociologica nella società moderna
- Sociologia della diagnosi
Tesi di Dottorato
- Obesità infantile: abitudini alimentari e stili di vita delle famiglie. Un'analisi sociologica sul territorio riminese