Marie‑Hélène Moncel, Carmen Santagata, Alison Pereira, Sébastien Nomade,
Pierre Voinchet, Jean‑Jacques Bahain, Camille Daujeard, Antonio Curci,
Cristina Lemorini, Bruce Hardy, Giacomo Eramo, Claudio Berto, Jean‑Paul Raynal,
Marta Arzarello, Beniamino Mecozzi, Alessio Iannucci, Raffaele Sardella,
Ignazio Allegretta, Emanuela Delluniversità, Roberto Terzano, Pauline Dugas,
Gwenolé Jouanic, Alain Queffelec, Andrea d’Andrea, Rosario Valentini,
Eleonora Minucci, Laura Carpentiero, Marcello Piperno, The origin of early Acheulean expansion in Europe 700 ka ago: new findings at Notarchirico (Italy), «SCIENTIFIC REPORTS», 2020, 10, Article number: 13802, pp. 1 - 16 [articolo]Open Access
curci antonio, TILMEN HÖYÜK. ZOOARCHAEOLOGICAL ANALYSIS OF A MIDDLE AND LATE BRONZE AGE URBAN CENTRE. (EXCAVATION CAMPAIGNS 2003-2007), Bologna, Ante Quem, 2020, pp. 98 (GAZIANTEP REGIONAL PROJECT OCCASIONAL PUBLICATIONS). [libro]Open Access
Nicolò Marchetti, Antonio Curci, Maria Carmela Gatto, Serena Nicolini, Simone Mühl, Federico Zaina, A multi-scalar approach for assessing the impact of dams on the cultural heritage in the Middle East and North Africa, «JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE», 2019, 37, pp. 17 - 28 [articolo]
Barbara Cerasetti, Roberto Arciero, Marialetizia Carra, Antonio Curci, Jacopo De Grossi Mazzorin, Luca Forni, Elise Luneau, Lynne M. Rouse, Robert N. Spengler III, Bronze and Iron Age Urbanisation in Turkmenistan. Preliminary results from the excavation of Togolok 1 on the Murghab alluvial fan, in: Urban Cultures of Central Asia from the Bronze Age to the Karakhanids, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, «STUDIES IN ORIENTAL RELIGIONS», 2019, pp. 63 - 72 (atti di: First International Congress on Central Asian Archaeology, Bern, 4-6 february 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Miari, Monica; Boccuccia, Paolo; Barbieri, Monia; Bosi, Giovanna; Carra, Marialetizia; Cremaschi, Mauro; Curci, Antonio; De Angelis, Antonella; Gabusi, Rossana; Lemorini, Cristina; Maini, Elena; Stefano Mariani, Guido; Maria Mercuri, Anna; Pavia, Fabrizio; Scacchetti, Federico; Stellacci, Sara M., Gli scavi alla Terramara di Pragatto (BO): dai primi dati al progetto di ricerca, in: Le quistioni nostre paletnologiche più importanti… Trent’anni di tutela e ricerca preistorica in Emilia occidentale, Archeotravo Cooperativa Sociale, 2019, pp. 229 - 239 (atti di: "... le quistioni nostre paletnologiche più importanti...". Trent'anni di tutela e ricerca preistorica in Emilia occidentale, Parma, 8-9 giugno 2017) [Contributo in Atti di convegno]
Fiorini A.; Curci A.; Spinapolice E.E.; Benazzi S., Grotta di Uluzzo C (Nardò-Lecce): risultati preliminari, strumenti e metodi dell'indagine archeologica, «FOLD&R.», 2019, 440, Article number: 440, pp. 1 - 18 [articolo]
Curci Antonio; Sertori Sara, Il cane in Etruria Padana: usi domestici e valenze rituali, in: Atti dell’8° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Lecce, Università del Salento, 2019, pp. 297 - 306 (atti di: 8° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Lecce, 11-14 novembre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
Maria Carmela Gatto, Kimball Banks, Antonio Curci, Sara Roma, Linda Scott-Cummings, Signe Snortland, Donatella Usai, Indicatori alimentari e sistemi di sussistenza a Wadi Kubbaniya (Egitto): i risultati delle recenti indagini, in: Archaeology of Food. New Data from International Missions in Africa and Asia, Roma, ISMEO Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, 2019, pp. 11 - 16 (atti di: Archaeology of Food - The Contribution of Italian and International Missions in Africa and Asia, Roma, 26 maggio 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Antonio Curci; Alessia Grandi; Irene Pisani; Dario Saggese; Carlotta Trevisanello, Analisi archeozoologiche nei contesti sacri: il caso degli animali di Ascoli – Lu Battente, in: 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ravenna, 2018(atti di: 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ravenna, 28 novembre -1 dicembre 2018) [atti di convegno-poster]
Filippo Demma, Antonio Curci, Serena De Cesare, Sara Morsiani, Laura Sagripanti, Enrico Sartini, Luca Speranza, Marco Antognozzi, Dio è femmina. Rituale e culto nel suburbio di Ausculum tra Piceni e Romani., in: Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche, Fermo, Andrea Livi Editore, 2018, pp. 83 - 106 (atti di: Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche, Ancona, 6 giugno 2017) [Contributo in Atti di convegno]
Rossana Gabusi, Elena Maini, Antonio Curci, L’economia animale del sito di Case Missiroli (Cesena), in: Preistoria e Protostoria dell’Emilia Romagna, Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2018, 2, pp. 545 - 552 (atti di: XLV RIUNIONE SCIENTIFICA DELL'ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, Modena, 27-31 ottobre 2010) [Contributo in Atti di convegno]
Marchetti, Nicolò; Angelini, Ivana; Artioli, Gilberto; Benati, Giacomo; Bitelli, Gabriele; Curci, Antonio; Marfia, Gustavo; Roccetti, Marco, NEARCHOS. Networked Archaeological Open Science: Advances in Archaeology Through Field Analytics and Scientific Community Sharing, «JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL RESEARCH», 2018, 26, pp. 447 - 469 [articolo]Open Access
Maria Carmela Gatto; Antonio Curci; Serena Nicolini, Ricerche archeologiche nella regione tra Assuan e Kom Ombo (Università di Bologna, Università di Yale): rapporto sulle campagne 2012-2016, in: Ricerche Italiane e Scavi in Egitto. RISE VII, Cairo, Centro Archeologico Italiano - Istituto Italiano di Cultura; Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico, 2018, pp. 1 - 9 (R.I.S.E) [capitolo di libro]
Curci Antonio; Carletti Michela, The Earliest Camel Remains of Oman from the Hafit Settlement of Ras Al-Hadd HD-6, in: Serge Cleziou, Maurizio Tosi, In the Shadow of the Ancestors. The Prehistoric Foundations of the Early Arabian Civilizations in Oman, Muscat, Ministry of Heritage and Culture Sultanate of Oman, 2018, pp. 189 - 193 [capitolo di libro]
Francesca Romana, Del Fattore; Roberto, Filloramo; Genchi, Francesco; Curci, Antonio, Elementi in comune ed aspetti locali. Ceramiche a solcature nel quadro delle evidenze dell’Italia centro-meridionale, in: Preistoria e Protostoria della Puglia, Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, «STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 2017, pp. 409 - 416 (atti di: XLVII RIUNIONE SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, Ostuni, 9-13 ottobre 2012) [Contributo in Atti di convegno]