Ricercatore dal 2005, Professore associato dal 2014, Professore ordinario dal 2023 presso
l'Università di Bologna (L-ANT/10 - Metodologie della ricerca
archeologica) Dipartimento di Storia Culture Civiltà, ha in
affidamento i corsi di Ecologia Preistorica per la Laurea in Beni
Culturali, il corso di Bioarcheologia per la Laurea Magistrale in Beni
archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e
valorizzazione; il corso di Metodologia della Ricerca Archeologica
per la Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro
dei beni culturali. Ha inoltre l'affidamento del corso di
Archeozoologia presso la Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici dell'Università di Bologna.
Svolge attività di ricerca archeozoologica presso la sezione di
Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e partecipa
a progetti di ricerca della stessa Sezione per gli scavi di Ras al
Hadd, Ras al Khabbha e Wadi Shab (missione archeologica italiana in
Oman- Prof. M. Tosi); Marzabotto (Prof. G. Sassatelli); Monterenzio
Vecchio e Monte Bibele (Prof. D. Vitali); Solarolo, Pantelleria (Prof. M.
Cattani), Phoinike (Prof. S. De Maria); Tilmen Höyuk, Karkemish (prof.
N. Marchetti).
E' responsabile scientifico del Centro di Ricerche di
Bioarcheologia "ArcheoLaBio" attivo presso la U.O.S. di Ravenna del
Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di
Bologna.
E' stato coordinatore dell'unità locale di ricerca dedicata a
"Le strategie di sussistenza nell'Età del Bronzo su base
archeobotanica ed archeozoologica attraverso il confronto fra
abitati palafitticoli e siti all'asciutto dell'Italia
settentrionale" (finanziamento PRIN 2007).
Dal 2004 è direttore dello scavo della Grotta cultuale di San
Biagio (Ostuni-BR) di età neolitica-eneolitica in collaborazione
con il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale di
Ostuni.
Dal 2009 è co-direttore dell'ASWAN-KOM OMBO ARCHAEOLOGICAL
PROJECT in collaborazione con la prof.ssa Maria Carmela Gatto della
American University Cairo. In particolare, nell'ambito della missione,
coordina il gruppo di lavoro dell'Università di Bologna che si
occupa della documentazione digitale degli scavi e dei siti di arte
rupestre, della ricostruzione 3D dei principali contesti, della
raccolta e dell'elaborazione dei dati archeologici attraverso un
Sistema Informativo Territoriale (GIS).
E' membro dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di
Firenze
E' membro dell'Associazione Italiana di Archeozoologia
E' membro dell'International Council for Archaeozoology