Foto del docente

Antonio Corradi

Professore ordinario

Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Curriculum vitae

Antonio Corradi,

Nato a Baricella (Bologna)
Telefono +39 051 2093083

Posizioni
Attualmente:

Professore di Reti di Calcolatori e Infrastrutture di supporto a Cloud e Big Data
Presidente dell'associazione CLUST-ER Innovazione nei Service (dal 2017)
Membro votante della Alleanza UNA EUROPA
Presidente Fondazione Alma Mater FAM (dal 2021)
Direttore della Representación en la Republica Argentina Centro de Altos Estudios de la Universidad de Bologna (dal 2021)

Precedentemente:
Direttore del dipartimento DISI dal 2018 al 2021
Membro del Senato Accademico come direttore dal 2018 al 2012
Delegato internazionale per le relazioni in America Latina per UNIBO (dal 2014 al 2018)

Posizioni accademiche
Professore ordinario di "Reti di Calcolatori", presso la scuola di ingegneria di Bologna, nel settore di ingegneria informatica sistemi di Elaborazione dei Dati (ING-INF/05) dal 2000 per sistemi distribuiti e reti. Professore ordinario dal 2003.

In precedenza, è stato:
- Professore associato di "Reti di Calcolatori", presso la scuola di ingegneria di Bologna, nell'area dei sistemi informatici (K05A), dal 1992.
- Ricercatore nel settore dell'informatica, dal 1983.
L'attività è stata ospitata dall'Università di Bologna, all'interno del DISI, Dipartimento di Informatica e Ingegneria dal 2012, sin dalla sua istituzione. In precedenza, l'attività era all'interno del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Informatica e Scienza dei Sistemi (DEIS), fin dall'inizio del Dipartimento nel 1984 (dove ha ricoperto la posizione di vice direttore dal 2009 al 2012).

Titoli
Laurea con lode in ingegneria elettrica presso l'Università di Bologna, conseguita nell'anno accademico 1979.
Master in ingegneria elettrica, presso Cornell University nel 1981, con il sostegno di una borsa di studio Fulbright-Hayes.

Altri riconoscimenti e premi precedenti
- Laurea in Ingegneria Elettrica, febbraio 1979, "Linguaggi di programmazione dei sistemi con attività concorrenti: analisi delle proprietà dei nuclei", con lode.
- Ammissione per l'iscrizione al Registro di ingegneria italiano, 1979.
- Premio "Cavalieri del Lavoro", per tesi e curriculum, 1980.
- Supporto FULBRIGHT-HAYES presso la CORNELL University, Ithaca, New York, 1980-81.
- Master of Engineering (elettronica), completato con una tesi su "Uno studio per l'implementazione di un livellamento dinamico decentralizzato del carico su una rete DECnet", 1981.
- Fellowship con l '"Elettrotecnica ed Elettronica Institute" del Politecnico di Milano, per la ricerca: "Progetto di un kernel per supportare MML", 1981-82.
- Fellowship assegnata da Telettra nell'ambito del progetto Nazionale Informatica Nazionale (C.N.R.), obiettivo MUMICRO, “Politiche per la gestione e la gestione dei sistemi distribuiti”, 1982-83.
- Contratti privati con Tema, Gruppo ENI, per la diffusione e la valutazione delle TIC, 1982.

Attività didattica
Sempre all'interno dell'area generale dei sistemi distribuiti, del supporto di sistema e delle infrastrutture di middleware per sistemi nel piccolo e nel largo, tenendo corsi sia di base che avanzati.


- attualmente insegna:
Reti T, Laurea in Ingegneria Informatica, laurea triennale (in italiano);
Infrastructures for Cloud Computing e Big data M (ICCBD). nella Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - primo anno (Advanced Distributed Systems e Reti M nella Laurea specialistica prima dell'anno accademico 2015-2016).
Antonio ha anche insegnato in molti altri corsi, anche per un pubblico "non ingegneristico” e meno tecnologico. Ad esempio, fino all'A.A. 2016-2017: Master in Marketing, Comunicazione e New Media (in inglese) e diverse altre iniziative di master, come in altri programmi Alma Graduate School e in ingegneria e in altre aree.

È anche tutor per molti studenti nella preparazione finale del lavoro di tesi (entrambi i titoli) e coordina le attività di dottorato, seguendo molti dottorandi, in diverse aree tecniche di interesse e in aree interdisciplinari.
La maggior parte di questi dottorati di ricerca si trovano adesso in posizioni accademiche in Italia e in altri paesi e in molte società diverse, come Google, IBM e altre posizioni internazionali, o anche in aziende italiane all'avanguardia.
Antonio fa parte dei comitati direttivi dei vari consigli di dottorato, attualmente di Computer Science and Engineering, e prima del dottorato in Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni dal 2006. In precedenza, faceva parte del consiglio del dottorato Informatica Giuridica dell'Università di Bologna (1998-2006).

Ha anche contribuito alla progettazione e alla realizzazione di numerosi corsi di Master sia relativi alle sue aree di interesse, sia con scopi interdisciplinari, come il Master internazionale sostenuto da Unicredit (Alma Graduate School, 2007-2008), Master Management and Information Technology, il nuova Laurea Magistrale di Design. Alcune di queste lezioni sono tenute in inglese.

Corsi di insegnamento passati e recenti:
• Reti di Calcolatori M, laurea in ingegneria informatica (secondo livello, Laurea Magistrale), primo anno;
• Reti di Calcolatori T, laurea in ingegneria informatica, terzo anno;
• Reti informatiche, Laurea in Ingegneria Informatica, quinto anno;
• Fondamenti di Informatica II, Laurea in Ingegneria Informatica, secondo anno;
• Integrazione di sistemi distribuiti eterogenei e Web, Almaweb Master MTI,
• Tecnologie web, Master in Marketing e nuovi media, Alma Graduate School;
• Applicazioni distribuite e servizi di rete, Master "System Integrator", COFIMP e Università di Bologna (con il sostegno del Fondo sociale europeo);
• Moduli di reti informatiche e informatica di base II nell'ambito di un diploma di e-learning, Diploma di Tele-insegnamento di ingegneria informatica - Consorzio NETTUNO.

Supervisiona anche molti studenti a qualsiasi livello, specialmente nelle loro esperienze internazionali; ha molte connessioni consolidate, tra cui:
- Prof. Jose Alcaraz-Calero, Università della Scozia occidentale (UWS), Inghilterra;
- Prof. Reda Ammar, Università del Connecticut, (UCONN), USA;
- Prof. Ken Birman, Cornell University, USA;
- Prof. Cristian Borcea, New Jersey Institute of Technology, Stati Uniti;
- Prof. Azzedine Boukerche, Università di Ottawa, Canada;
- Prof. Andrew Campbell, Dartmouth College, Stati Uniti;
- Prof. Carlos Roberto de Rolt, UDESC, Brasile;
- Prof. Christos Douligeris, Università del Pireo, Grecia;
- Prof. Adel S. Elmaghraby, Università di Louisville, Stati Uniti;
- Prof. Nelson Fonseca, Università di Campinas, Brasile;
- Prof. Markus Endler, PUC Rio Brasile;
- Prof. Sumi Helal, Università della Florida, Stati Uniti;
- Prof. Damianos Gavalas, Università dell'Egeo, Grecia;
- Prof. Mario Gerla, Giovanni Pau, Università della California, Los Angeles, UCLA, USA;
- Prof. Mikael Gidlund - Mid Sweden University, Svezia
- Prof. Theo Kanter, Università di Stoccolma, Svezia;
- Prof. Liviu Iftode, Rutgers University, USA;
- Prof. Antonio Loureiro, Università di Minas Gerais, Brasile;
- Prof. Thomas Magedanz, TU Berlino, Germania;
- Prof. Apostolos Malatras, Università di Friburgo, Svizzera;
- Prof. Gregorio Martinez Perez, Università di Murcia (UMU), Spagna;
- Prof. Alba Cristina Melo, Università di Brasilia, Brasile;
- Prof. Hussein Muftah, Università di Ottawa, Canada;
- Prof. Klara Nahrstedt, Università dell'Illinois Urbana-Champaign (UIUC), USA;
- Prof. Mario Antonio Ribeiro Dantas, Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF)
- Prof. Sartaj Sahni, Università della Florida - CISE, USA;
- Prof. Susana Sargento, Università di Aveiro, Portogallo;
- Prof. Shie-Yuan Wang, Università Nazionale Chiao Tung, Taiwan;
- Prof. Nalini Venkatasubramanian, Università della California, Irvine, UCI, USA;

- Prof. Lisandro Zambenedetti Granville, Universitade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS), Brasile.


Un servizio che Antonio fornisce è anche l'attività all'interno delle Commissioni per il reclutamento di persone e la definizione di nuove posizioni ai diversi livelli presso l'Università italiana e internazionale: ha fatto spesso parte delle commissioni di concorso locali e a livello nazionale. Ha anche preso parte e partecipa come esperto internazionale nei processi di valutazione di diversi colleghi per concorsi di tenure in diverse università internazionali.
Ha inoltre prestato servizio in molte commissioni di concorso per accesso alla Università in posizioni temporanee ('assegni di ricerca' e altre forme di contratto) come primo passo per lavorare nella ricerca connessa con l'Università, per diverse Università italiane, in relazione a specifici progetti di ricerca.

Attività scientifica
La sua attività scientifica ha studiato tutti gli aspetti dei sistemi di supporto per garantire servizi e applicazioni con requisiti diversi ed è documentata in circa 400 articoli e comunicazioni pubblicati su riviste e riviste e presentati in conferenze internazionali e nazionali.

In particolare, alcuni degli interessi attuali rientrano nelle seguenti aree di ricerca:
• Programmazione parallela, sistemi concorrenti e ottimizzazione delle risorse distribuite
• Reti di computer e sistemi paralleli distribuiti
• Middleware per supportare applicazioni eterogenee distribuite
• Progettazione e implementazione di servizi distribuiti con qualità e accesso differenziati
• Infrastrutture per servizi sicuri in ambienti globali e aperti
• Middleware per supportare la mobilità di utenti, terminali e risorse
• Interoperabilità e scalabilità dell'infrastruttura cloud
• Supporto smart city e pianificazione integrata della città
• Crowdsourcing e crowdsensing mobile
• Assistenza agli ecosistemi per Industry 4.0, produzione e post vendita
• Modelli e tecnologie per il supporto dinamico in scenari di rete ad hoc
• Servizi e strumenti per l'alta accessibilità in sistemi mobili ed eterogenei.


Orcid: http://orcid.org/0000-0002-5107-1023
2023 luglio
Indicatori:
Scopus h-index 36, 5938 citazioni 313 documenti
Google Scholar h-index 47, 9626 citazioni.
WebofScience h-index 25, 3199 citazioni (MANCANO adesso molti RICONOSCIMENTI).
WoS era in 2019 - WebofScience h-index 35, 4742 citations)


Partecipazione a progetti scientifici
All'interno delle sue aree di interesse scientifico, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati da Organizzazioni italiane, come Ministero della Ricerca, CNR, e quelli internazionali, come progetti H2020, FP7, ESPRIT finanziati dalla Comunità Europea.
Alcuni progetti sono elencati di seguito:
Progetti EU:
- POR-FESR "Progetto Sacher", Coordinatore Università di Bologna (Rebecca Montanari), Fondo europeo di sviluppo regionale, finanziamento n. J32I16000120009 (2016-2018);
- Progetto di integrazione su larga scala (IP) del 7 ° programma quadro europeo (7 ° PQ), "Mobile Cloud Networking (MCN)", coordinatore Dr. Uwe Riss, SAP (Svizzera) AG (2012-2017).
- Artemis Joint Undertaking, Innovation Pilot Project, "Arrowhead", Coordinatore Lulea U. Technology, Svezia (2013-2016).
- Impresa comune Artemis, sottoprogramma 3, "Internet dell'energia per la mobilità elettrica (IoE)", coordinatore SINTEF, Norvegia (2011-2014).
- Programma di lavoro europeo sulle TIC del 7 ° programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico, "Sistema auto-organizzativo cooperativo per la mobilità a basse emissioni di carbonio a bassi tassi di penetrazione (COLOMBO)", Coordinatore Dr. Daniel Krajzewicz, Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. (DLR), Berlino, Germania (2012-2015).
- Progetto ParticipAct, "ParticipAct: una piattaforma di crowdsensing su larga scala", Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 (POR FESR 2007-2013) nell'ambito della ricerca dei tecnopoli CIRI ICT, Coordinatore Antonio Corradi (2015- 2017).
- Istituto europeo di innovazione e tecnologia: EIT ICT Labs, Università di Bologna come parte del nodo italiano dell'iniziativa CCI per la futura società dell'informazione e della comunicazione (2011-2016).
- Programma europeo Artemis, Joint Technology Initiative (JTI), Titolo del progetto: "SCALOPES SCAlable LOw Power Embedded PlatformS" (2009-2012).
- Programma europeo Artemis, Joint Technology Initiative (JTI), titolo del progetto "Oggetti intelligenti per applicazioni intelligenti (SOFIA)", nell'ambito del sottoprogramma SP3 "Ambienti intelligenti e servizi digitali scalabili", coordinatore Petri Liuha (Nokia Finlandia) (2009-2012) .
- Progetto negoziato MIUR FIRB, programma strategico Tecnologie abilitanti per la società dell'informazione Obiettivo 2: reti e net-computing, "TOCAI: tecnologie orientate alla conoscenza per l'aggregazione aziendale basata su Internet" (2006-2008).
- Progetto LEPIDA STREAM, integrazione di DVB multicanale e Internet, insieme alla Regione Emilia Romagna (2007-2009).
- PIA Networking, Ministero dell'Economia, Progetto Zefiro, Progetto e valutazione di un middleware integrato per la fornitura di servizi nautici integrati e pervasivi (2007-2008).
- Programma ICT dell'Emilia Romagna, ricerca e sviluppo verso la società dell'informazione, Iniziativa 1.1, "SWIMM - Progetto, sviluppo e implementazione di un middleware a supporto dei servizi mobili e multimodali" (2004-2007).
- Progetto MURST “MUSIQUE: Infrastruttura per QoS in servizi Web Multimediali ad Accesso Eterogeneo” (2000-2002).
- Coordinato C.N.R. Progetto "Servizi multimediali per ambienti distribuiti: un'architettura standard" (2001-2002).
- Progetto strategico dell'Università di Bologna, "La progettazione dell'infrastruttura per lo sviluppo di servizi sicuri" (1999-2001).
- Italian MURST "MOSAICO", sottoprogetto "Network Computing", (1997-99);
- Progetti UE HORIZON (1995-96), GOAL (1996-97), TEAMNET (1997-98) verso le linee guida per l'occupazione delle persone con disabilità attraverso le tecnologie ICT, insieme ad ASPHI;

- Progetto "Abilitare l'occupazione per le persone con disabilità, il ruolo delle TIC", IBM Foundation e ASPHI, insieme ad Ausilioteca e Nomisma, (1994-95);
- Progetto CNR bilaterale internazionale: bilanciamento dinamico del carico basato su oggetti paralleli per architetture fortemente parallele (1994-1996), insieme all'Università di Lovanio;
- ESPRIT "Capitale umano e mobilità", rete su: "Simulazione della dinamica molecolare di sistemi molecolari complessi su architetture di memoria ampiamente distribuite" (1993-1995).
- Progetto nazionale italiano: sistemi di informazione e calcolo massicciamente parallelo, "Sottoprogetto 3 - Architetture parallele", "Supporto per architetture massicciamente parallele basate su modelli di oggetti" (1990-95);
- ESPRIT "Parallel Computing Action", Progetto SEMPRE n. 4028, "Ambiente di base per supportare architetture parallele massicce" (1990-1992).
- Progetto ESPRIT n. 1226, DELTA-4: "La definizione e la progettazione di un sistema distribuito affidabile aperto" (1987-1989).
- Progetto ESPRIT, N. 874, CONCORDIA: "Un ambiente integrato a supporto della CONTRUZIONE e del funzionamento di sistemi e applicazioni affidabili distribuiti" (1985-1986).

Attività internazionale e locale
Antonio è attivamente coinvolto in molte attività professionali IEEE e ACM. Dal 2013 è editore associato di ACM Computing Survey.
Antonio funge anche da revisore di numerosi forum, sia riviste / riviste internazionali (IEEE, ACM, Elsevier) che conferenze (IEEE, ACM), e ha partecipato a numerosi comitati tecnici, sia su riviste / riviste che sull'organizzazione di numerosi internazionali conferenze e seminari.

Alcuni esempi sono:

  • IEEE Communications Letters; IEEE Communications Magazine;
  • IEEE Network Magazine;
  • IEEE Journal on Selected Areas in Communications;
  • IEEE Wireless Communications;
  • IEEE Transactions on Computers;
  • IEEE Security and Communication Networks;
  • IEEE Transactions on Cloud Computing;
  • IEEE Transactions on Mobile Computing
  • IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering;
  • IEEE Transactions on Intelligent Transportation Systems;
  • IEEE Transactions on Industrial Informatics;
  • IEEE Transactions on Parallel and Distributed Systems;
  • IEEE Transactions on Systems, Man, and Cybernetics;
  • IEEE Pervasive Computing;
  • IEEE Sensors Journal;
  • ACM Computing Surveys;
  • ACM/Springer Journal on Mobile Networks and Applications;
  • ACM Transactions on Autonomous and Adaptive Systems;
  • ACM Transactions on Internet Technology;
  • Elsevier Journal of Parallel and Distributed Computing;
  • Elsevier Computer Communications Journal;
  • Elsevier Computer Networks Journal;
  • Elsevier Computer and Electrical Engineering;
  • Elsevier Journal of Systems Architecture;
  • Elsevier Journal of Network and Computer Applications;
  • Elsevier Journal of Internet Services and Applications;
  • Elsevier Journal of Systems and Software;
  • Elsevier Microprocessors and Microsystems (EMBEDDED HARDWARE DESIGN);
  • Elsevier Pervasive and Mobile Computing Journal;
  • Elsevier Future Generation Computer Systems;
  • Elsevier Ad Hoc Networks Journal;
  • Springer Journal of Network and Systems Management;
  • Springer Journal of Internet Services and Applications;
  • Springer Neural Processing Letters;
  • Oxford Computer Journal;
  • Wiley International Journal of Communication Systems;
  • Wiley Transactions on Emerging Telecommunications Technologies;
  • World Scientific International Journal of Information Technology & Decision Making.


Dal 2005 fa parte del comitato direttivo di "ISCC, IEEE International Symposium on Computers and Communications", CQR, IEEE International Workshop on Communications Quality and Reliability (dal 2003).
Dedica anche tempo ad attività tecniche per diverse importanti conferenze e seminari con organizzazione e revisione, come per:
- ACSAC, conferenza annuale sulle applicazioni di sicurezza informatica,
- ACM Q2SWinet,
- Cloud computing,
- conferenza AICT,
- IEEE CNOM,
- Conferenza CONTEXT,
- conferenza ICACCI,
- conferenza ICC,
- Conferenza ICDCS,
- conferenza ICDIM,
- PERCOM, comunicazioni pervasive,
- INFOCOM,
- Conferenza NFV-SDN,
- Conferenza sul caleidoscopio,
- PEC, conferenza internazionale sul calcolo pervasivo e incorporato,
- forum RTSI,
- WoWMom, Simposio internazionale su un mondo di reti wireless, mobili e multimediali;
- Conferenza internazionale sulla gestione della rete e dei servizi;
- HPCC, int. Conf. sull'informatica e le comunicazioni ad alte prestazioni;
- IAMOT, int. Conf. di Association of Management of Technology;
- HotP2P, Hot Topics nella conferenza peer to peer;
- SIIT, int. Conf. sulla standardizzazione e l'innovazione nell'informatica.
Antonio è membro di IEEE, ACM e AICA.

Attività locale e trasferimento tecnologico
Attualmente, con la attuale governance UNIBO (2015-2021 / dal 2015 al 2018) è stato nominato per l'internazionalizzazione dell'intera Università di Bologna per gli scambi con l’America Latina.
E diventa anche direttore del suo Dipartimento (2018-2021) e, in quel ruolo, è stato anche eletto per il Senato Accademico UNIBO nella governance UNIBO.

In qualità di attività locali intramoenia e principalmente nell'ambito di ingegneria, Antonio ha contribuito con molti progetti a diversi livelli, come la promozione di servizi Web per gli studenti di ingegneria, la progettazione di un'infrastruttura wireless per fornire servizi onnipresenti a studenti e personale all'interno del campus di ingegneria, la fornitura di nuovi servizi di insegnamento attraverso strumenti di e-learning “E-learning in Engineering”.
Negli ultimi sette anni ha svolto un ruolo di primo piano nell'attività di internazionalizzazione di UNIBO e del suo dipartimento.

È stato nominato per l'internazionalizzazione all'interno del DISI e ha anche preso parte a numerose iniziative anche per l'innovazione.
Antonio è profondamente coinvolto nei doveri istituzionali, all'interno della sua scuola, dipartimento e università e verso la realtà del territorio.

Negli ultimi anni, Antonio Corradi è stato profondamente immerso nelle attività di innovazione e trasferimento tecnologico, sia verso l'ambiente locale che verso quello internazionale. È a capo dell'unità Bologna dell'ICT CIRI, particolarmente focalizzato sulla promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico nel campo dell'automazione e della gestione intelligente dei processi aziendali e sulla promozione dello sviluppo di nuovi prodotti ICT ad alta tecnologia attraverso diversi trasferimenti tecnologici attività.
Tali centri CIRI sono centri interdipartimentali a supporto della ricerca industriale (CIRI) nell'ambito delle reti tecnologiche e tecnologiche dell'Emilia-Romagna; questi centri rappresentano la controparte organizzativa dell'Università di Bologna, per governare e attuare il trasferimento tecnologico e l'innovazione. Il progetto Tecnopoli è cofinanziato dal programma operativo regionale FESR 2007-2013 ed è l'ulteriore passo della rete regionale ad alta tecnologia composta da 45 laboratori di ricerca industriale e centri di innovazione, organizzati in piattaforme tematiche: agricoltura e prodotti alimentari, edilizia, energia e ambiente, ICT e design, meccanica e materiali, scienze della vita.
È stato nella direzione del CIRI ICT, come responsabile della parte di Bologna, sin dalla sua prima istituzione, nel 2011. All'interno di tale organizzazione sono stati firmati e avviati numerosi contratti e progetti, con molte aziende locali e nazionali, come Telecom, Solair, Gruppo Imola.
Nel 2016 è stato nominato delegato per ‘ICT e design’ anella rete ad alta tecnologia dell'Emilia Romagna.
A partire dal 2016, Antonio ha contribuito al processo di ri-discussione dell'Emilia Romagna S3 (Le strategie locali di specializzazione intelligente secondo le piattaforme dell'UE). Antonio ha determinato l'adozione di una nuova direzione per S3 per la regione Emilia Romagna, la piattaforma di Service Innovation che è stata aggiunta alle già definite iniziative di seconda generazione chiamate CLUST-ERs.
È stato nominato nel 2017 Presidente del Service Innovation Cluster ed è stato eletto a luglio 2018 per un mandato di tre anni. Il CLUSTER INS è stato organizzato attorno a cinque catene di valori differenziate per determinare gli argomenti più interessanti per il territorio (2017):
SCABIS - SCAlable Infrastruttura di big data per servizi innovativi
ER-IoT - Piattaforma di servizi per IOT
CySEC - Cybersecurity
Intell_ITS - Servizi IT intelligenti
Log-ER - Buona logistica.
Questi CLUST-ER hanno l'obiettivo di guidare le principali strategie di trasferimento tecnologico e innovazione dell'intera regione verso un migliore sviluppo del territorio e verso un progresso nell'azione sinergica dell'innovazione RER, considerando sia i laboratori accademici sia quello privato, di piccole e medie dimensioni società di dimensioni, grandi aziende e start-up per guidare e migliorare la traiettoria della regione in avanti verso la migliore integrazione europea.
Una recente azione è stata l'identificazione di numerosi obiettivi strategici a grana fine per guidare l'innovazione per il prossimo triennio e il prossimo appello POR FESR in Emilia Romagna.
Il sistema operativo è stato definito attraverso i temi di:
1. Servizi scalabili e intelligenti per le città intelligenti
2. IoT e sicurezza informatica
3. Servizi innovativi e Big Data per Smart Industry 4.0
4. Servizi IT intelligenti per le PMI
5. E-commerce e consegna dell'ultimo miglio nel centro della città
6. Logistica dirompente
7. AI e ML per Industry 4.0
8. Piattaforme di servizi intelligenti per le aziende ICT
9. Implementazione intersettoriale della tecnologia Blockchain.

In questi ultimi anni ha partecipato e coordinato numerosi progetti promossi da organizzazioni locali industrial per il trasferimento tecnologico. La sua attività spazia dalla collaborazione con gli studenti che lavorano alla tesi e con periodi di stage all'interno di settori a progetti comuni in settori di interesse tecnico di settori (come la sicurezza dei sistemi distribuiti, la gestione di reti Internet e Intranet, nuove infrastrutture per l'integrazione dei servizi Web) e anche con specifiche sovvenzioni industriali dirette al raggiungimento di obiettivi specifici, vedere i seguenti per esempi recenti.
Le industrie coinvolte sono sia locali che nazionali e internazionali, come CPG, EASCON, Engineering, DIANOEMA, HP, IBM, SOGEI, TEMARS, Nokia, ENAV, OT Consulting, Tissue Machine Computing, Chloride, Jakala, Imola grup, SACMI, Maccaferri, ecc.
- "Supporto semantic middleware per la collaborazione in ambienti pervasivi", Nokia Grant;
- "Sistemi integrati e distribuzione e allocazione geografica", Cloruro Grant;
- "Progettazione e implementazione di architetture sicure", TMC Grant;
- "BPM e sistemi di flusso", OT Consulting;
- "Progettazione e integrazione di sistemi e servizi distribuiti", borsa di studio dell'autorità locale di Bologna;
- "Progetto e valutazione di un middleware integrato per la fornitura di servizi nautici integrati e pervasivi", consorzio Zefiro;
- "En Expert System per la riabilitazione e il reinserimento della disabilità - Anastasis Grant, Obiettivo 1" Azioni per lo sviluppo locale della ricerca industriale e strategica ", Progetto SERE-NA;
- "Middleware di agenti mobili per l'implementazione del servizio su dispositivi eterogenei wireless", Jakala;
- "Servizi e risorse di scoperta in reti multi hop", Telecom 2011-2014;
- "Supporto alle risorse QoS tramite l'adozione del cloud", Lepida, 2011-2012;
- "Analisi per la validazione del Progetto Coflight", ENAV - Sicta, Selex 2008;
- Audit ENAV per il "Progetto Coflight e sistemi avionici internazionali", 2014-2015.
- Mollusco e Balena, "App per dispositivi mobili Android per PrestaShop in prospettiva CRM", dicembre 2014-nov. Il 2016.
- Nethical / Vitaever, “Progetto di Architetture e Algoritmi per la sicurezza dei dati sensibili nel Cloud computing pubblico”, un supporto non standard per l'assistenza domiciliare, 2012-2016.


Per quanto riguarda l'innovazione e le iniziative innovative, Antonio ha ottenuto alcuni traguardi recenti, elencati di seguito

Membro della Fondazione FIBRA (2015-)
http://www.irtbrasil.unibo.it/en/partnerships/fibra
FIBRA è una Fondazione culturale italo-brasiliana con l'obiettivo di promuovere studi e ricerche sul Brasile e la diffusione della cultura brasiliana in tutte le forme di espressione in Italia, in relazione alla Università di Bologna. Antonio parte della fondazione per la Università di Bologna, dal 2015.
FIBRA promuove la creazione e lo sviluppo di qualsiasi iniziativa tra l'UNIBO e il Brasile in qualsiasi campo di studio, per favorire la cooperazione tra l'Università di Bologna e le università brasiliane e sostenere la mobilità accademica e gli studi cooperativi e la ricerca sulla realtà brasiliana (come un lettore di portoghese all'Università di Bologna). FIBRA sostiene molte azioni di mobilità, anche una "Catedra CAPES" insieme a Itamaraty per una mobilità annuale di uno studioso brasiliano all'UNIBO.
Di recente, FIBRA ha anche stimolato la cooperazione di ricerca dell'Accademia con le aziende del territorio italiano e brasiliano, finanziando un invito a presentare progetti interni a Unibo (progetti FIBRA per 100.000 euro), per sviluppare ulteriormente la collaborazione tra Unibo e le università brasiliane, implementando anche cooperazione con aziende, in particolare società con interessi sia in Italia che in Brasile. L'invito ha selezionato sette progetti, che sono stati completati e hanno avuto tutti successo, secondo i piani iniziali.
Nel 2017, la FIBRA ha permesso di progettare e attuare un quadro di accordi dell'Università di Bologna chiamato MCI (Mobility CONFAP Italia), per la gestione della mobilità dei ricercatori, tra le università brasiliane e le università italiane, come seguito del sospeso Ciências Sem Fronteiras (Scienza senza frontiera). https://pt.wikipedia.org/wiki/Ci%C3%AAncia_sem_Fronteiras
CONFAP è l'agenzia nazionale a supporto della ricerca in Brasile come controparte finanziaria in Brasile. Le università italiane del consorzio MCI erano rappresentate e guidate da UNIBO.
Il framework MCI è stato attivato per la prima volta nel 2017 e ha portato a finanziare la mobilità della ricerca su diversi livelli di studio (dal Master / Laurea al Dottorato di ricerca) e simmetricamente, dal Brasile all'Italia e dall'Italia al Brasile (nel 2017, 29 mobilità all'Italia , 6 a Bologna). Il programma continua.
http://www.mci.unibo.it/en

Open Innovation Lab OIL (dal 2016 in poi)
http://www.oilab.it/home-en/
Nel 2016 abbiamo creato l'Open Innovation Lab, un'iniziativa per il trasferimento tecnologico e l'innovazione aperta tra l'Università di Bologna e il territorio di Imola. OIL è un progetto promosso dall'Università di Bologna e da Imola Informatica per migliorare il collegamento tra il mondo della ricerca e le imprese e le autorità locali. L'obiettivo principale è quello di creare un ecosistema di innovazione tecnologica aperto e gratuito al fine di sviluppare e far avanzare le comunità locali, nella direzione di argomenti IT all'avanguardia, principalmente connessi con Industry 4.0 e innovazione.
L'OIL offre opportunità a tutta la comunità potenzialmente interessata: ricercatori e studenti di tutti i livelli, per aggiornarsi e sintonizzarsi, partner commerciali, per presentare attività e connettersi, per persone interessate e governance locale, per presentare idee e opportunità.
OIL ha promosso e continua a promuovere numerosi eventi e attività per potenziare lo stesso laboratorio non tradizionale (vedi sito) e ha aggregato molte aziende a livello nazionale e internazionale.


Laboratorio congiunto UNIBO-UDESC sui Big Data per l'industria 4.0 (2017-2019)
https://jolbi.disi.unibo.it/
Abbiamo messo insieme il Laboratorio congiunto UDESC-UNIBO sui Big Data per Industry 4.0, un progetto per riunire ricercatori e aziende provenienti da Brasile e Italia, Bologna, sugli argomenti dei big data per Industry 4.0 e innovazione. Il laboratorio si occupa di trasferimento tecnologico, gestione delle conoscenze, uso di dati privati, licenze software, brevetti di prodotti e servizi, oltre ad altre questioni economiche da padroneggiare per qualsiasi cooperazione comune. La sua missione principale è uno studio di fattibilità, verso un nuovo ecosistema in grado di stabilire temi di ricerca comuni con aziende private, università e istituti di ricerca pubblici e produrre risultati di ricerca comuni, aspettandosi una maggiore efficienza ed effetti sinergici. Gli obiettivi vengono perseguiti organizzando eventi, riunioni di lavoro, seminari, corsi, studi avanzati, progetti specifici, implementazione di sistemi, ecc.
Le attività sono su richiesta dei membri del Joint Lab e sono state realizzate sia faccia a faccia che virtuali.
Questo progetto è stato supportato dalla Fondazione FIBRA e ha coinvolto non solo UNIBO e UDESC, come Università, ma anche Neoway, Engineering do Brazil e Imola Informatica, come società. Inoltre, la governance locale è stata coinvolta nelle iniziative che hanno avuto luogo sia in Italia che in Brasile.
Il Joint Lab ha un sistema di gestione con coordinamento:
in Italia, Regione Emilia-Romagna (RER), Università di Bologna - UNIBO, del Prof. Antonio Corradi; in Brasile, Stato di Santa Catarina (SC), Università di Stato di Santa Catarina - UDESC, del Prof. Carlos Roberto De Rolt.

PrInt progetta connessioni per UNIBO (2018-2021)
Responsabile del PrInt dell'Università di Bologna.
Il CAPES brasiliano ha lanciato nel 2017-2018 un nuovo programma, PrInt, come follow-up di Science without Border per la promozione dell'internazionalizzazione e della mobilità di studenti e studiosi brasiliani, per attuare e consolidare piani strategici dell'Università brasiliana per l'internazionalizzazione delle istituzioni in qualsiasi area di conoscenza. Il PrInt è un finanziamento a lungo termine per la mobilità di 4 anni con un ampio sostegno (80 milioni di euro all'anno): l'Università di Bologna è molto interessata a stimolare l'Università partner brasiliana e noi operiamo in tale data.
CAPES ha contattato UNIBO per consigli sul quadro e abbiamo promosso il programma per qualsiasi area dell'Università di Bologna, in modo da sfruttare i collegamenti già esistenti e anche per stabilire nuovi legami e interessi comuni.
I progetti hanno coinvolto le più importanti università e organizzazioni di ricerca brasiliane e ora sono apparsi i risultati finali per il framework. L'Italia è stata designata come partner in quasi tutti i progetti approvati (34 su 36) e l'Università di Bologna è stata coinvolta con i partner universitari più importanti.

Summer school EIT Digital (dal 2019 su Industria 4.0 e innovazione) (2019-)
Coordinatore della Summer School.
Abbiamo fondato una scuola estiva per EIT Digital, un'iniziativa delle KIC che sostiene il trasferimento tecnologico a livello UE per l'Università, sia nel campo dell'istruzione che della ricerca. La scuola estiva si terrà ogni anno con l'idea di educazione sui temi di Industria 4.0, innovazione e Big Data.
https://www.eitdigital.eu/
La scuola estiva è dedicata alla produzione basata su Big Data e Industry 4.0 e si è svolta a luglio-agosto 2019, a Bertinoro presso l'Università di Bologna, aperta a tutti gli studenti del Master EIT ea tutti gli studenti interessati. È stato un grande successo e la scuola estiva con il maggior numero di partecipanti dell'EIT Digital: avevamo 20 studenti esterni provenienti dal territorio locale.
La scuola estiva fornisce per due settimane un ambiente di studio efficace attraverso il concetto di Open Innovation Lab che già utilizziamo nell'area di Bologna, mettendo insieme studenti, università e aziende, in una comunità unica verso l'avanzamento dell'intera I4.0 ecosistema tramite interazione collaborativa tra tutti i potenziali attori cooperanti. Inoltre, si è verificato un incontro informale con la comunità locale imprenditoriale al fine di favorire lo scambio e generare nuove idee imprenditoriali. Le lezioni tradizionali sono state integrate con altre attività didattiche meno formali, più attive e partecipate, unendo diversi modi di coinvolgere gli studenti. La sfida digitale è anche obiettivo dello sforzo della Summer School, promuovendo un nuovo modo di guardare alla trasformazione digitale di I4.0 e migliorare le nuove opportunità.

Nuova proposta di conferenza sul trasferimento di tecnologia 2020 (2020 -)
Abbiamo propoosto una nuova conferenza IEEE che si doveva tenere regolarmente in Europa e a Bologna, a partire da aprile 2020, associata al gruppo TEMS. La scuola è passata online per COVID-19. Verrà fatta nel 2022.
https://icte.ieee-tems.org/
Insieme a Michael W. Condry, Presidente dell'IEEE Technology and Engineering Management Society (TEMS) e Bruno Iafelice, abbiamo progettando l'iniziativa: International Conference on Technology and Entrepreneurship, la prima edizione 2020 è ancora in corso: Connettere IoT, AI, the Cloud con Imprenditoria.
L'obiettivo principale è quello di avere a Bologna un forum in grado di attrarre sia i ricercatori di qualsiasi area connessa con le nuove tecnologie informatiche e i processi di innovazione allo stato dell'arte, sia tutti i professionisti e le aziende interessati alle mutate strategie di marketing globale, nonché a scoprire nuove aree di applicazione. Ora, IoT, Big Data e Cloud offrono opportunità senza precedenti per la gestione e lo sfruttamento delle informazioni, per prevedere e prendere decisioni intelligenti, molto significativo per gli imprenditori per costruire prodotti per realizzare soluzioni avanzate per sistemi biomedici, trasporti, istruzione, produzione, agricoltura, e molte altre aree. La conferenza ha l'obiettivo di riunire regolarmente tutte queste parti interessate.

Progetto di alta formazione su Industria 4.0 (2020-2022)
L'innovazione didattica è una strategia importante (un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna RER - Service and Innovation for Industry 4.0 - SII40 https://sii40.ing.unibo.it/), in particolare, dopo il COVID che ha motivato molte nuove tendenze e accelerato nuovi ampie sperimentazioni e validi progetti. SII40 ha l'obiettivo di mettere insieme nuove strategie di formazione che possano essere sia in presenza sia online e diverse esposizioni, e anche un pubblico differenziato composto sia da studenti informatici che da lavoratori già operanti in azienda e ragionando anche sul mescolare esperienze diverse: la sfida è fare confrontare e valutare le loro esperienza in progetti comuni, forniti sia in presenza che da remoto. La prima edizione bolognese ha registrato l'interesse sia delle persone dell'azienda che degli studenti, che hanno apprezzato l'idea di aver disponibile materiale registrato prodotto da esperti internazionali prima delle vere e proprie lezioni sincrone, in cui la discussione può iniziare assumendo un background già esplorato. Inoltre, il lavoro del progetto svolto nel fine settimana è stato un successo nel condividere esperienze diverse e valutar4e atteggiamenti generazionali. Una seconda edizione si concluderà prima dell'estate 2023 a Ferrara (UNIFE); due prossime edizioni sono in preparazione per l'Università di Modena (UNIMORE) e Parma (UNIPR).