Foto del docente

Antonello De Oto

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: GIUR-07/A Diritto e religione

Pubblicazioni

De Oto, Antonello, Recensione a: Recensione a Giovanni Codevilla, Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Vol. I. Il medioevo russo. Secoli X-XVII, pp. 554; vol. II. La Russia imperiale. Da Pietro il Grande a Nicola II (1682-1917), pp. 432; vol. III. L’impero sovietico (1917-1990), pp. 648; vol. IV. La nuova Russia (1990-2015), pp. 330, Jaca Book, Milano, 2016., «ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI», 2017, 2017, pp. 198 - 202 [recensione]

De Oto, Antonello, Sport, religione e pluralismo culturale: le molteplici forme di lotta alla discriminazione etnico-confessionale., «STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE», 2017, 17, pp. 1 - 17 [articolo]Open Access

Antonello De Oto, Libertà religiosa, convivenza e discriminazioni: la sfida italiana dell'accoglienza, in: Democrazie e religioni. Libertà religiosa, diversità e convivenza nell'Europa del XXI secolo, Trento, Università degli Studi di Trento, 2016, pp. 123 - 140 (QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA) [capitolo di libro]

De Oto, Antonello, Soka Gakkai: il buddismo di origine nipponica "conquista" l'Intesa, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2016, 2, pp. 549 - 566 [articolo]

De Oto, Antonello (a cura di): Antonello De Oto, Vito Tisci, Pasquale Caviano, Giuseppe Paccione, Maria Cristina Ivaldi, Nicola Fiorita, Massimo Giuseppe Adamo, Francesca Mollo, Salvo Ognibene, Sport e Identità. La lotta alla discriminazione in ambito sportivo, Bologna, Bonomo editore, 2016, pp. 166 . [curatela]

De Oto, Antonello, Stato e fattore religioso in Albania e nella Repubblica Ceca: due modi antitetici di riemergere dalla "stagione comunista". Linee di micro-comparazione., in: La convivenza possibile. Saggi sul pluralismo confessionale in Albania., Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 259 - 274 [capitolo di libro]

De Oto, Antonello, Una nuova stagione per gli accordi tra Santa Sede e Stati africani? In particolare l'Accordo-quadro con la Guinea Equatoriale, «ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI», 2015, CCXXV - 2015, pp. 603 - 625 [articolo]

Antonello De Oto, La cittadinanza nella prospettiva del diritto al reddito minimo garantito, «RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE», 2014, 1/2014, pp. 63 - 72 [articolo]

A. DE OTO, Discriminazione religiosa e contratti di lavoro nell'era della "liquidazione" del lavoro, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2013, 2013, pp. 159 - 170 [articolo]

A. DE OTO; L. IANNACCONE (a cura di): A. DE OTO; L.IANNACCONE, A. FUCCILLO, A. MORGANTI, A. LEGNANI ANNICHINI, P. D'ONOFRIO, P. STEFANI'; M. FORCELLINI, L. NEGRI, Il fattore religioso nella Repubblica di San Marino, San Marino, Il Cerchio Iniziative Editoriali, 2013, pp. 154 . [curatela]

Antonello De Oto, Piccoli Stati e fattore religioso, «LAICIDAD Y LIBERTADES», 2013, 1/2013, pp. 117 - 136 [articolo]

DE OTO A., Diritto e religione nell'Europa di mezzo: la Repubblica Ceca, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 229 . [libro]

DE OTO A., L'osservanza di precetti religiosi in ambito lavorativo, in: Diritto e religione in Italia. Rapporto nazionale sulla salvaguardia della libertà religiosa in regime di pluralismo confessionale e culturale., BOLOGNA, Il Mulino, 2012, pp. 185 - 199 [capitolo di libro]

A. DE OTO, Eutanasia e chiesa valdese: un approccio diverso. L' importanza del dato pregiuridico nel dibattito in materia, in: Saggi sull'Eutanasia, TORINO, Giappichelli, 2011, pp. 41 - 62 [capitolo di libro]

A. DE OTO; A. MASTROMATTEO, L'Avvocato e la mediazione nel "sistema italiano", in: V.CARDONE P. CUZZOLA A. DE OTO C. FONDA A. MAIO A. MASTROMATTEO A. SALENTO N. SPAGNOLO A.ROSSI I. SELICATO C. TRIMARCHI L. VIOLA, La Mediazione delle controversie. Analisi della disciplina e prime applicazioni pratiche. Vol. I, PADOVA, CEDAM, 2011, pp. 7 - 27 [capitolo di libro]