Foto del docente

Anna Maria Lorusso

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione

Temi di ricerca

Parole chiave: memoria cultura informazione post-verità analisi testuale

1- La memoria culturale

2- Narrazioni sociali  e senso comune

3-Post-verità, fake news, fiducia



1. La memoria culturale è non solo un serbatoio di saperi e tradizioni – un archivio, dunque, come tale statico - ma anche un filtro che in modo dinamico seleziona, riformula, elabora informazioni che vanno poi a sollecitare sempre nuove forme di identità collettiva. L'eredità culturale (heritage) non è, in questa prospettiva, un patrimonio acquisito ma un patrimonio semiotico sempre in via di ridefinizione, in rapporto dialettico con le esperienze dei singoli soggetti individuali da una parte e il passato codificato dall'altra. Come afferma Jurji Lotman nei suoi studi, «nella cultura entrano di continuo testi che provengono dal suo passato. Essi vengono sottoposti ad una ricodificazione e diventano così fonte di nuove informazioni»: la memoria non è così pura eredità ma continua riconfigurazione di ciò che viene tramandato. E' all'interno di questa dialettica che gli individui si costituiscono in quanto soggetti sociali, membri di una comunità di appartenenza, fatta di un passato comune, di tradizioni condivise, di rituali di conferma, di oblii funzionali alla propria stabilità.

Questi temi sonostudiati e approfonditi anche nel quadro del Centro  intradipartimentale "Trame - Centro interdisicplinare su Memoria e Traumi Culturali" (www.trame.unibo.it), di cui sono parte.

 

2 - Narrazioni sociali.

La narratologia è un indirizzo di studi tradizionalmente interno al paradigma semiotico. Tuttavia si assiste oggi a un ampliamento dell'interesse per la narratività anche in altri campi di studio: la sociologia, l'antropologia, la psicologia sociale, le scienze cognitive, le "medical humanities". Alla luce di questa evoluzione, mi propongo di studiare in che modo le narrazioni si regolarizzano, diventando frames e abiti sociali che condizionano il nostro agire collettivo e si fanno senso comune. le forme che mi interessano sono le "narrative sociali", ovvero forme di testualizzazione ormai spersonalizzate, disponibili nella propria cultura di appartenenza, che migrano, si traducono, filtrano il rapporto con l'Altro, stabilizzano identità collettive... Testualità collettive o impersonali, in cui il senso comune e il buon senso si sedimentano.

 

3 - Uno dei problemi che sta al centro degli studi sull'informazione attuali è quello della post-verità, intesa come logica che privilegia le emozioni e le opinioni personali a scapito di oggettività e competenze. Dal mio punto di vista l'interesse della categoria di post-verità sta nel mettere in luce un regime (in senso foucaultiano) che è confusivo e si basa su una percezione molto imprecisa della realtà.

Di questo regime il problema delle fake news è solo un aspetto, e forse il minore. Più rilevante l'appiattimento delle opinioni, la crisi delle istituzioni del sapere e dei legami fiduciari.