Laureata in Lettere Classiche presso l'Universita' di
Bologna, ha conseguito il titolo di Specialista in Archeologia
presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia
dell'Universita' di Bologna e il Dottorato di Ricerca in
Antichita' Africane presso la stessa sede. Già Ricercatore in Archeologia fenicio-punica (L-OR/06) presso la
Facolta' di Conservazione dei Beni Culturali
dell'Universita' di Bologna, dall'anno 2000, dal settembre 2014 al dicembre 2019 è stata Professore Associato in Archeologia fenicio-punica. Attualmente è Professore Ordinario nella medesima disciplina. Dal 2000 al 2015 è stata Redattore della "Rivista di Studi
Punici" divenuta poi "Byrsa, arte, cultura e archeologia del
Mediterraneo punico". Dal 2015 al 2016 membro del Comitato scientifico e dal 2016 Direttore della rivista Byrsa. Scritti sull'antico Oriente Mediterraneo, rivista in classe A per il settore 10 N1. Dal 2015 è membro del comitato scientifico della rivista Albahri. Entre Oriente y Occidente. Revista Independiente de Estudios Históricos (Albahri. Between East and West. Magazine Independent of Historical Studies); dal 2016 è membro del Comitato scientifico della rivista Folia Phoenicia. Dal 1988 a oggi ha partecipato a diverse
campagne di scavo in Italia e all'estero, in alcune delle
quali ha svolto funzioni di coordinamento e/o direzione sul
campo. In particolar modo ha compiuto ricerche in Sicilia
Centrale in cooperazione con la Soprintendenza BB.CC.AA.
di Caltanissetta e, nel quadro di una
collaborazione fra le Universita' di Bologna e Cagliari e
la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di
Cagliari e Oristano, ha condotto in
collaborazione con l'Universita' di Cagliari e con il
Museo Civico di Cabras (OR), attivita' di
scavo e prospezione in Sardegna, nel sito punico-romano di Tharros. Tra il 2009 e il 2013 è stata direttore responsabile, per la Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici dell'Universita' di Bologna, dello scavo
nella necropoli settentrionale fenicio-punica e romana di San Giovanni di Sinis (OR), in collaborazione con C. Del Vais
dell'Universita' di Cagliari, in base a quanto previsto dalla
Convenzione stipulata tra la Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici dell'Universita' di Bologna e il Dipartimento di
Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell'Universita' di
Cagliari, concessionario ministeriale del settore di scavo, in
data 16 giugno 2009. Dal 2012 è Direttore Scientifico
della Concessione ministeriale di scavi nella "necropoli meridionale"
fenicio-punica e romana di Tharros-Capo San Marco (OR), nell'area del c.d. "tempietto rustico" di Capo San Marco (OR) e dell'istmo di Sa Codriola dove ha messo in luce un quartiere artigianale punico. Dal 2018 è Direttore scientifico della Concessione ministeriale di scavo presso il cardo maximus nell'Area archeologica di Tharros.
Dal 2015 è responsabile di accordo Erasmus con Universidad de Málaga. Dal 2016 è responsabile per la Vicepresidenza di Ravenna dell’accordo Erasmus del DiSCI (resp. prof. Alice Bencivenni) con la Katholieke Universiteit Leuven. Dal 2018 è responsabile di accordo Erasmus con l'Universidad di Cádiz e con l'Universidad de Almería.
Dirige progetti di carattere nazionale e internazionale quali Archaeogenetic study of the data from the necropoleis of Tharros to reconstruct the dynamics of island settlement in the Phoenician and Punic Sardinia (in coll. con BIGEA Universita' di Bologna; Universita' degli Studi di Cagliari; University of Copenhagen); Sacra Tharrhica, studio architettonico-conservativo e storico-religioso degli edifici cultuali di Tharros punico-romana (in coll. con DiSCI Universita' di Bologna; Universita' di Cagliari; Cooperativa Penisola del Sinis); Archeometallurgia punica in Sardegna (in coll. con Laboratorio diagnostico per i Beni Culturali DBC Universita' di Bologna).
Dal 2019 dirige il laboratorio di Public Archaeology and social transmission, PAST Lab., presso il DBC.
Dal novembre 2021 è delegata del Magnifico Rettore per l'interdsciplinarità e fa parte della squadra del Prorettore alla Ricerca.
The Harbor and the Naval Base
of the Empire
Rome’s Power and the
Mediterranean Sea
[Il Porto e la Base Navale
dell’Impero
Il Potere di Roma e il
Mediterraneo]
The Harbor and the Naval Base
of the Empire
Rome’s Power and the
Mediterranean Sea
[Il Porto e la Base Navale
dell’Impero
Il Potere di Roma e il
Mediterraneo]