Foto del docente

Anna Scalfaro

Professoressa associata

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/C Musicologia e storia della musica

Pubblicazioni

Scalfaro A., La ricezione musicale italiana del "De Rerum Natura" nel secondo Novecento e nei primi anni Duemila, in: Ragione e furore. Lucrezio nell'età contemporanea, Bologna, Pendragon, 2020, pp. 33 - 62 [capitolo di libro]

Scalfaro A., L'Odissea di Dallapiccola, in: Honoris Causa. Dallapiccola e Bologna, Firenze, Polistampa, 2020, pp. 60 - 67 [capitolo di libro]

Scalfaro Anna; Rizzuti Marida (a cura di): Luca Barra, Alessandro Cecchi, Guido Magnano, Alessandro Perissinotto, Marida Rizzuti, Anna Scalfaro, Andrea Malvano, L’ora della musica in tv. La divulgazione della musica in televisione dal 1954 a oggi (numero monografico della rivista "Gli spazi della musica", vol. 9, 2020, Torino, Università di Torino, 2020, pp. 103 . [curatela]Open Access

N. Staiti; Anna Scalfaro, Mostra! I rifugiati dello Sprar di Gioiosa Ionica raccontano sé stessi per immagini, 2020. [mostra o esposizione]

Scalfaro A., Musica in programma. Quarant'anni di divulgazione musicale in Rai-tv (1954-94), Udine, Nota, 2020, pp. 663 (MUSICAMEDIA). [libro]

Scalfaro A., I Classici in classe, 2019. [performance]

Anna Quaranta ; Anna Scalfaro, La collaborazione tra scuole e università: il caso dei "Classici in classe", «MUSICA DOCTA», 2019, 9, pp. 119 - 122 [articolo]Open Access

Scalfaro A., Premessa, in: Jose Nunes Fernandes, As cançðes populares infantis do Brasil e da Itália na era digital. Impactos et influências sobre o patrimônio musical das crianças, Rio de Janeiro, Instituto Villa-Lobos/UNIRIO, 2019, pp. 2 - 4 [prefazione]

Scalfaro A., Premessa, in: José Nunes Fernandes, Le canzoni infantili popolari del Brasile e dell'Italia nell'era digitale: gli impatti e le influenze sul patrimonio musicale dei bambini, Rio de Janeiro, UNIRIO . Instituto Villa-Lobos, 2019, pp. 2 - 4 [prefazione]

Scalfaro A., Recensione a: Ramin Bahrami, "Ludwig van Beethoven. Il ribelle", «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2019, XXXVI, pp. 28 - 28 [recensione]

Scalfaro A., Tagliapietra, Angelino, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2019, pp. 687 - 689 [voce di enciclopedia/dizionario]

Nicola Badolato; Domenico Staiti; Anna Scalfaro; Lucia Ferrero; Shan Du, Zhang Yifei’s Notebooks: Contributions to Transnational Music Teaching, in: Suvremene teme u odgoju i obrazovanju – STOO Contemporary Themes in Education - CTE, Zagreb, University of Zagreb, Faculty of Teacher Education, 2019, pp. 215 - 216 (atti di: Contemporary Themes in Education, Zagabria, 15-17 novembre 2019) [atti di convegno-abstract]

Anna Scalfaro, Cambiamento, in: Educare nella città: percorsi didattici interdisciplinari, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 30 - 31 (EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E FORMAZIONE DEI SAPERI) [capitolo di libro]

Nicola Badolato; Anna Scalfaro, “I Classici in classe”: genesi, evoluzione e peculiarità, in: Musicologia e pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014), Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 62 - 66 [capitolo di libro]

Anna Scalfaro, I Classici in classe. Rassegna di musica d'arte delle Scuole in Università, 2018. [performance]