FORMAZIONE
2019-presente: Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche presso l'Università di Bologna;
2022: Visiting scholar presso il Max Planck Institute Lussemburgo di Diritto processuale (scholarship per soggiorno da 1/06 al 31/08 2022);
2021: Abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Bologna;
2018-2019: L.L.M. in “International Dispute Resolution” presso King’s College, London con frequenza, tra gli alti, ai corsi di: International Commercial Arbitration, International Business Litigation, Negotiation;
2013-2019: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna con 100 e lode con in “Diritto dell’arbitrato interno e internazionale” (IUS 15) dal titolo: “Il giudice privato nella crisi di famiglia: Prospettive per un modello di arbitrato familiare in Italia alla luce della prassi inglese” (Rel. Prof.ssa Zucconi Galli Fonseca);
2016-2019: Licenza magistrale del Collegio Superiore dell'Università di Bologna
ATTIVITà DI DIDATTICA
A.a 2021-2022: Modulo 1 del LABORATORIO EU.C.L.I.D.E. – DIRITTI E TUTELE DIGITALI (Online dispute resolution) presso la Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna.
TUTORATI
2022: Tutor della squadra dell'Università di Bologna che ha partecipato al Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot (2022)
2021: Tutor della squadra dell'Università di Bologna che ha partecipato al Construction Arbitration Moot 2021
2019: Tutor della Summer School "Transnational tort litigation: jurisdiction and remedies", diretta dal Prof. M. A. Lupoi e svoltasi a Ravenna dal 15 al 19 giugno 2019, presso la Scuola di Giurisprudenza.
CONVEGNI
Conferenza, 23-27 maggio 2022: "1st Michele Taruffo Girona Evidence Week", Università di Girona, Spagna, partecipazione nel panel "L’onere della prova tra tradizione e innovazione: quale futuro?”" con un intervento dal titolo: "La lenta evoluzione dell’ordine di esibizione in Italia: alcuni spunti dalle ELI-UNIDROIT Rules"
Conferenza, 19-21 settembre 2018: “Interfaces”, 3rd Annual Conference “Law and Development Research Network”, Università di Leiden, Paesi Bassi, intervento dal titolo “A story of legal pluralism: Faith-based arbitration in family law disputes”, selezionato a seguito di una call for proposals.
Conferenza, 17-18 novembre 2017: Forum interdisciplinare Ferdinando Rossi “Machine learning ed effetti sulla società” organizzato dalla Scuola di Studi Superiori di Torino, intervento dal titolo: “Il Giudice-macchina: una problematizzazione del machine learning nel decision-making process”, selezionato a seguito di una call for paper riservata alle Scuole di Eccellenza italiane.