Curriculum vitae et studiorum di Andrea Luchetti
Nato a Roma il 20 Maggio 1976
Formazione
20/04/2007 Dottorato di Ricerca in Biodiversità ed
Evoluzione, XIX° ciclo, Università degli Studi di Bologna. Titolo
della tesi: “Evolution of repetitive DNA in model arthropods”
13/03/2002 Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze Biologiche,
con voto 106/110, Università degli Studi di Bologna. Titolo della
tesi: “Caratterizzazione molecolare del DNA satellite Bag320 in
insetti ibridi unisessuati del genere Bacillus (Insecta
Phasmatodea)”
Esperienze di ricerca
Gennaio 2019 – oggi. Professore Associato in Zoologia presso Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA), Università degli Studi di Bologna.
Gennaio 2016 – Gennaio 2019. Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (Senior), presso il Lab. di Zoologia Molecolare del Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna.
Novembre 2012 - Gennaio 2016. Ricercatore tempo determinato di tipo A (Junior), presso il Lab. di
Zoologia Molecolare del Dip. Scienze Biologiche Geologiche ed
Ambientali, Università degli Studi di Bologna.
Novembre 2009 – Ottobre 2012. Assegno di ricerca, progetto di
ricerca: “Elementi trasponibili e strategie riproduttive: dinamica
dei retrotrasposoni SINE negli Isoptera, modello eusociale
diplo-diploide non panmittico” presso il Lab. di Zoologia
Molecolare del Dipartimento di Biologia E. S., Università degli
Studi di Bologna (Tutor Prof.ssa Barbara Mantovani).
Ottobre 2007 - Ottobre 2009. Borsa di studio post-dottorato,
progetto di ricerca: “Caratterizzazione della dinamica evolutiva
del retrotrasposone Talua nel sistema eusociale di termiti del
genere Reticulitermes (Insecta, Isoptera,
Rhinotermitidae)” presso il Lab. di Zoologia Molecolare
del Dipartimento di Biologia E. S., Università degli Studi di
Bologna (Tutor Prof.ssa Barbara Mantovani).
Gennaio 2004 – Dicembre 2006. Dottorando di Ricerca nel
programma Biodiversità ed Evoluzione, progetto di ricerca
“Evoluzione di sequenze ripetute di DNA in artropodi modello”,
presso il Lab. di Zoologia Molecolare del Dipartimento di Biologia
E. S., Università degli Studi di Bologna (Tutor Prof.ssa Barbara
Mantovani).
Aprile – Dicembre 2003. Titolare di borsa di studio su fondi
PRIN, progetto di ricerca: “Microsatelliti in Branchiopodi”, presso
il Dipartimento di Biologia E. S., Università degli Studi di
Bologna. (Tutor Prof.ssa Franca Scanabissi).
Luglio – Dicembre 2002. Titolare di borsa di studio su fondi
Canziani, progetto di ricerca: “Andamento della variabilità
molecolare di famiglie di DNA satellite in artropodi con modalità
riproduttive non canoniche”, presso il Dipartimento di Biologia E.
S., Università degli Studi di Bologna. (Tutor prof.ssa Barbara
Mantovani).
Aprile – Giugno 2002. Attività di laureato frequentatore presso
il Dipartimento di Biologia E. S., Università degli Studi di
Bologna. (Tutor Prof.ssa Barbara Mantovani).
Febbraio 2001 – Febbraio 2002. Internato di Laurea, presso il
Dipartimento di Biologia E. S., Università degli Studi di Bologna,
progetto di ricerca: “Caratterizzazione molecolare del DNA
satellite Bag320 in insetti ibridi unisessuati del
genere Bacillus (Insecta Phasmatodea)” (Relatore
Prof. Scali; Correlatore Prof.ssa Barbara Mantovani).
Altri titoli e corsi
Febbraio 2007. Abilitazione alla professione di Biologo.
Settembre 2006 – Summer School in “Genome Evolution in
Eukaryotes”, Università degli Studi di Bologna, Bertinoro (FC).
Maggio 2006 – Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle
Scienze Naturali ed Ambientali, Università degli Studi di Urbino
“Carlo Bo”, Urbino (PU).
Attività didattica
Titolarità moduli di insegnamento
A.A. 2016/2017, Titolare del corso "Laboratorio di Filogenesi Molecolare" (modulo 1 - 48 ore) Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, Università degli Studi di Bologna.
A.A. 2015/2016-2016/2017. Titolare del corso "Molecular Phylogenetics" (64 ore) Laurea Magistrale in Bioinformatics, Università degli Studi di Bologna.
A.A. 2011/2012. Titolare di modulo di insegnamento “Zoologia"
(30 ore) nel corso d'insegnamento "Biologia", CdL Triennale in
Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica, Università
degli Studi di Bologna e membro della relativa commissione
d'esame.
A.A. 2009/2010. Titolare di modulo di insegnamento nel corso
“C.I. Lab. di bioinformatica applicata alla biologia
evoluzionistica" (20 ore), CdL Magistrale in Biodiversità ed
Evoluzione, Università degli Studi di Bologna e membro della
relativa commissione d'esame.
A.A. 2007/2008. Titolare di modulo di insegnamento nel corso
“Zoologia” (20 ore), CdL triennale in Tecnologie per la
conservazione ed il restauro dei beni culturali, Università degli
Studi di Bologna e membro della relativa commissione d'esame.
Contratti di tutorato per l'assistenza alla didattica
A.A. 2011/2012. Contratto di tutorato per esercitazioni in
“Zoologia” (36 ore), CdL triennale di Scienze Biologiche,
Università degli Studi di Bologna e membro della relativa
commissione d'esame
A.A. 2010/2011, 2011/2012. Contratto di tutorato per
esercitazioni in “Laboratorio di filogenesi molecolare” (20 ore),
CdL Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, Università degli
Studi di Bologna e membro della relativa commissione d'esame.
A.A. 2008/2009 - 2010/2011. Contratto di tutorato per
esercitazioni in “C.I. Biologia Animale (Biologia e Zoologia
generale)” (36 ore), CdL triennale di Scienze Biologiche,
Università degli Studi di Bologna e membro della relativa
commissione d'esame.
A.A. 2005/2006 - 2008/2009. Contratto di tutorato per attività
di laboratorio in “Laboratorio di Sistematica Molecolare degli
Animali” (30 ore), CdL triennale in Scienze Biologiche, Università
degli Studi di Bologna e membro della relativa commissione
d'esame.
A.A. 2006/2007, 2007/2008. Contratto di tutorato per
esercitazioni in “C.I. Biologia Animale (Riproduzione, strategie di
sviluppo e dispersione)” (30 ore), CdL triennale di Scienze
Biologiche, Università degli Studi di Bologna e membro della
relativa commissione d'esame.
A.A. 2004/2005 - 2006/2007. Contratto di tutorato per attività
di laboratorio in “Zoologia” (16 ore), CdL triennale in Tecnologie
per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, Università
degli Studi di Bologna.
A.A. 2004/2005. Contratto di tutorato “Laboratorio di
Parassitologia” (15 ore), CdL Specialistica in Scienze Biologiche
Sanitarie, Università degli Studi di Bologna.
Altre commissioni d'esame
A.A. 2009/2010. Membro della commissione d'esame del corso
"Evoluzione Biologica", CdL triennale in Scienze Naturali,
Università di Bologna.
A.A. 2006/2007 - 2009/2010. Membro della commissione d'esame del
corso “Biologia Animale”, CdL in Chimica e Tecnologie
Farmaceutiche, Università degli Studi di Bologna.
A.A. 2009/2010. Membro della commissione d'esame del corso
“Biologia Animale”, CdL in Farmacia, Sede di Rimini, Università
degli Studi di Bologna.
A.A. 2006/2007. Membro della commissione d'esame del corso
“Biologia Animale”, CdL triennale in Informazione Scientifica sul
Farmaco, Università degli Studi di Bologna.
Supervisione Studenti
Nel corso della mia attività didattica sono stato Correlatore di
4 Tesi di Laurea Ordinamento Quinquennale, 2 Tesi di Laurea
Triennale e 4 Tesi di Laurea Magistrale; inoltre, ho supervisionato
4 Tesi di Dottorato nel programma di Biodiversità ed
Evoluzione.
Sono anche stato supervisore di 3 studenti di dottorato
stranieri in visita presso il MoZoo Lab.
Attività di ricerca
La mia attività di ricerca si è complessivamente concretizzata
in 54 pubblicazioni in extenso (52 su riviste
internazionali peer-reviewed con Impact Factor e 2 su riviste
nazionali peer-reviewed senza IF) e 42 abstract per congressi
internazionali e nazionali.
Grazie all'esperienza maturata nel campo delle ricerche da me
svolte, ho svolto attività di referee per le riviste: “Molecular
Biology and Evolution”, “Molecular Phylogenetics and Evolution”,
“Animal Genetics”, “Molecular Biology Reports”, “Journal of Insect
Science”, “Expert Review of Anti-infective Therapy”, “Molecular
Genetics and Genomics”, “European Journal of Plant Pathology”,
"Insectes Sociaux", "American Journal of Tropical Medicine &
Hygiene", "Genetica", "Journal of Biogeography",
"Naturwissenschaften", "Bulletin of Insectology", “Molecular
Ecology”, "Plos ONE", "Organisms Diversity and Evolution", "Journal of Molluscan Studies".
Inoltre, sono stato invitato come relatore sull'argomento
“Repetitive DNAs in bivalve molluscs” al ESF LESC Exploratory
Workshop “Heterochromatin structure and function: from repetitive
DNA sequences to epigenetics”, tenutosi a Donja Stubica (Croatia),
20-23 Settembre 2008.
Il mio principale interesse di ricerca è lo studio della
diversità molecolare in sistemi animali di Arthropoda Pancrustacea,
con particolare riguardo all'evoluzione delle sequenze di DNA
ripetute in tandem (DNA satellite, DNA ribosomale) o intersperse
(elementi trasponibili). Poiché la comprensione ed una corretta
interpretazione dei meccanismi evolutivi di tali sequenze non
possono prescindere da una preliminare conoscenza della tassonomia
dei sistemi oggetto di studio, le mie indagini su sequenze ripetute
sono state precedute e/o accompagnate da analisi di filogenesi e
sistematica molecolare, nonché di aspetti di biologia
riproduttiva.
Le principali linee di ricerca, quindi sono:
- Filogenesi, sistematica e biologia riproduttiva in: Insecta,
ed in particolare in Isoptera, Kalotermitidae e Rhinotermitidae;
Crustacea, Branchiopoda Chonchostraca e Notostraca.
- Evoluzione di sequenze ripetute di DNA (DNA satellite e
retrotransposoni) nel genoma di artropodi con modalità riproduttive
non canoniche (partenogenesi obbligata e/o facoltativa;
ermafroditismo) o devianti dalla panmissia (modelli eusociali).
Collaborazioni
- Dr. Giovanni Burgio, Dip. Scienze e Tecnologie
Agro-Ambientali-Area di Entomologia Agraria “Guido Grandi”,
Università di Bologna, per la caratterizzazione molecolare di
insetti di interesse agrario dei generi Liriomyza, Phytomyza e
Chromatomyia (Diptera Agromyzidae), e di insetti indicatori
ecologici appartenenti al
genere Chrysotoxum (Diptera Syrphidae).
- Prof. Massimo Trentini, Dip. Sanità Pubblica
Veterinaria e Patologia Animale, Università di Bologna, per lo
studio della sistematica e della biologia di pulci penetranti del
genere Tunga (Siphonaptera, Tungidae)
- Dr. Miroslav Plohl, Department of molecular genetics, Ruđer
Bošković Institute, Croatia, per lo studio dell'evoluzione
molecolare del DNA satellite in modelli animali.
- Phasmida DNA Barcoding Campaign. Co-ordinator: Paul Brock
(Scientific Associate, Natural History Museum, London), Alex
V. Borisenko, project manager; Italian representative: Barbara
Mantovani; Australian representative: Jack Hasenpusch, Australian
Insect Farm, Garradunga, Queensland.
- Dr. Vedrana Vicic e dr. Vlatka Zoldos, Faculty of Science,
Biology, Dept. of Molecular Biology, University of Zagreb, Croatia,
per lo studio dei riarrangiamenti cromosomici negli insetti stecco
del genere Bacillus.
- Dr. Sarah J. Wheelan, Center for Computational Genomics, The
Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimore, USA per
"Triops cancriformis genome project".
- Dr. T. Dawes-Gromadzki, Commonwealth Scientific and Industrial
Research Organisation (CSIRO), Northern Territory, Australia, per
la sistematica e filogenesi molecolare di Isotteri australiani.
- Dr. Kenji Matsuura, Graduate School of Environmental Science,
Okayama University, Japan, per lo studio dell'attività di
retrotrasposoni (R2, SINE) nella termite
partenogenetica Reticulitermes speratus.
- Prof. Anne-Geneviève Bagnères, Institut de Recherche sur la
Biologie de l'Insecte, Université F. Rabelais, Tours, France, per
lo studio della struttura coloniale della
termite Reticulitermes urbis.
- Prof. Franck Dedeine Institut de Recherche sur la Biologie de
l'Insecte, Université F. Rabelais, Tours, France, per lo studio
della struttura coloniale, la biologia riproduttiva e la diversità
genetica della termite Kalotermes flavicollis.
- Prof. Hong Yang, College of Life Sciences, Central China
Normal University, Wuhan, China, per lo studio della filogenesi del
genere Reticulitermes.
Società scientifiche di appartenenza
- A.I.S.A.S.P. Associazione Italiana per lo Studio degli
Artropodi Sociali e Presociali - Sezione Italiana I.U.S.S.I
(International Union for the Study of Social Insects)
- S.I.B.E. Società Italiana di Biologia
Evoluzionistica
- E.S.E.B. European Society for Evolutionary
Biology