vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Pubblicazioni
[1] M. Costa, A. Guizzardi: "Reti
neuronali per la selezione di un modello fattoriale", Atti
della XXXVII riunione scientifica SIS, Vol. 2, pp. 287-294, CISU,
Roma, 1994.
[2] A Guizzardi: "Soluzione e
simulazione nei modelli econometrici", Quaderni del
Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna, serie
didattica, n. 2, 1994.
[3] A.
Gardini, A.Guizzardi: "La previsione dell'attività turistica in
Emilia Romagna: specificazione, stima, verifica e simulazione del
modello PREVER1.95", Quaderni dell'Osservatorio Turistico
Regionale, serie rapporti n. 21.95, 1995.
[4] A. Gardini, A. Guizzardi: "La
previsione dell'attività turistica in Emilia Romagna nel 1996”.
Appunti note e ricerche, n. 5, CLUEB, Bologna, 1996;
pubblicato anche su Turistica, V, n. 2, pp.42-58, Mercury, Firenze,
1996.
[5] A. Guizzardi, M. Pillati: “Introduzione
alle reti neurali multistrato nell'analisi statistica”, Preprint,
Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna,
1996.
[6] A. Guizzardi: "Metodi per la stima
della produzione industriale: reti neuronali e modelli
lineari", Atti della XXXVIII riunione scientifica SIS, Vol. 2,
pp. 783-790, Maggioli, Rimini, 1996.
[7] A. Guizzardi: "La dipendenza
funzionale tra livelli nei modelli a reti neuronali artificiali:
apprendimento e criteri di specificazione”, Tesi di Dottorato,
VI ciclo, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di
Bologna, 1996.
[8] A. Guizzardi: "Metodi di previsione
della domanda di turismo e reti neurali” su “Le Reti Neuronali
e la Statistica", a cura di A. Bellacicco e C. Lauro, pp. 49-58,
Franco Angeli, Milano, 1997.
[9] A. Guizzardi,
S. Castellani: “Real time estimation of tourist demand using
provisional data”, Bullettin of the International Statistical
Institute, pp. 499-500, Istanbul, 1997.
[10] A. Guizzardi, S. Nenna: "Presenze e
fatturato dei viaggi d'affari nell'area milanese”,
Turistica, VII, n. 1, pp.42-58, Mercury, Firenze,
1998.
[11] A. Guizzardi: "La specificazione di un
modello per la previsione della domanda turistica mediante reti
neuronali artificiali", Statistica, n. 4, pp. 481-498, 1996;
pubblicato anche su “L'analisi della domanda e della produzione dei
servizi turistici”, a cura di A. Gardini, pp. 51-68. CLUEB,
Bologna, 1998.
[12] A. Gardini, A. Guizzardi, C. Bernini:
“Il sistema congressuale italiano: caratteri tipologici e
distribuzione territoriale” Ottavo rapporto sul turismo
italiano 1998, pp.357-380, Mercury, Firenze, 1998.
[13] A. Guizzardi: "Capacità previsiva nei
modelli della produzione industriale”, Atti della XXXIX riunione
scientifica SIS, Supplemento alla rivista di Scritti di
Statistica Economica, pp. 141-148, Napoli, 1999.
[14] A. Guizzardi, P. Paruolo: “Non
linearità nei fondamentali dei mercati azionari italiani”.
Ricerche quantitative per la politica economica, pp. 525- 552,
Banca d'Italia, Roma, 1999.
[15] A. Gardini, A. Guizzardi, C. Bernini:
“Il comparto congressuale dell'industria dell'ospitalità in
Italia”, in “Turismo una tappa per la ricerca”, pp. 250-304,
Patron, 1999.
[16] A.
Guizzardi, et al.: “The hotel industry training needs in some
European Regions", Atlas News, 21, pp. 19-26,
1999.
[17] A. Guizzardi, P. Paruolo: “Previsione
dei rendimenti minimi e massimi di un titolo in borsa mediante un
modello multivariato di volatilità”, Studi e Note di
Economia, Vol. 1, pp. 51-80, 2000.
[18] G. Langer,
C. Naschberger, D. Witt, D. Wiedenbeck, H. Kroll, G. Lehar, K.
Hausberger, G. Colantonio, A. Guizzardi, J. Ziche, "Further
Training in the Hotel and Accommodation Trade: Analyses and Survey
for Austria and Germany, Volume 1: Theoretical basis and major
results”, Langer ed., Innsbruck, 2000, pp. 1-600
[19] G. Langer,
C. Naschberger, D. Witt, D. Wiedenbeck, H. Kroll, G. Lehar, K.
Hausberger, G. Colantonio, A. Guizzardi, J. Ziche, "Further
Training in the Hotel and Accommodation Trade: Analyses and Survey
for Austria and Germany, Volume 2: Individual Results of the
Empirical Investigation" Langer ed., Innsbruck, 2000, pp.
1-516
[20] A. Guizzardi,
“La previsione economica", Guaraldi, Rimini 2001.
[21] A. Guizzardi, “L'euro e gli squilibri
produttivi settoriali in Europa", Statistica n. 4,
2001.
[22] A. Guizzardi “Il mercato italiano dei
viaggi d'affari nel 2001” Turismo d'affari n°2 Ediman Milano
pp..I-XII. 2002
[23] A. Guizzardi “La previsione economica. Problemi e
metodi statistici”
Guaraldi, Rimini 2002.
[24] G. Langer,
C. Naschberger, D.Witt, A. Guizzardi, C.Bernini, Hotel Trade:
Explaining Variations of Training Activities: Development of an
Interdisciplinary Explanatory Model - the Case of Small Hotel
Enterprises. Tourism,
vol. 49, n.2., pp. 109-121
(2002)
[25] A. Guizzardi “Il mercato italiano dei
viaggi d'affari nel 2002” Turismo d'affari n°2 Ediman Milano
pp..I-XII. 2003
[26] A. Guizzardi "Misura ed analisi dei
viaggi nel segmento affari" in "Il pensiero e la scienza nel
turismo italiano" (a cura di: Franco Vitale), pp. 75-84, Ministero
delle Attività Produttive, Direzione Generale del Turismo, Roma,
2003
[27] A.Guizzardi "Viaggi di lavoro: un
affare per il turismo?" La rivista del Turismo, 4, n. , pp.
40-48 (2003)
Recensioni
A. Guizzardi: “C.W.J. Granger, T.
Teräsvirta, Modelling non linear economic relationships",
Statistica, LIV, n.1, pp. 125-126, 1994.
A. Guizzardi: “L'informazione statistica
nel turismo, Rimini 7 aprile 1995”, Statistica, LV, n.2, pp.
247-248, 1995.
A. Guizzardi: “2nd International forum on
tourism statistics, Venezia 30 maggio-2 giugno 1995”,
Statistica, LV n.3, pp. 395-396, 1995.
A. Guizzardi: “T.
F. Cooley (ed.), Frontiers of business cycle research”,
Statistica, LVI, n.2, pp.259-260, 1996.