Foto del docente

Andrea Campana

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

  1. Storia della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna e dei suoi prodotti (si potrà scegliere una pubblicazione dalla «Collezione» o dalla «Scelta» e farne un’analisi approfondita).
  2. Rapporti tra Francesco Albergati Capacelli e Vittorio Alfieri.
  3. Petrarchismo veneziano del secondo ’500.
  4. La Ricciarda di Foscolo.
  5. Il fanciullino di Pascoli.
  6. Tommaso Stigliani, Il Mondo Nuovo (1628).
  7. Saggio di letterari esercizi dell’Accademia dei Filergiti.
  8. Giovan Gioseffo Orsi traduttore di tragedie (in gen.: Orsi drammaturgo).
  9. Flaminio Scarselli.
  10. Antonio Zaniboni, drammaturgo, librettista e traduttore.
  11. Giampietro Zanotti drammaturgo.
  12. Pier Jacopo Martello, tragico o comico (molto interessanti le commedie).
  13. Carli, Lettere americane.
  14. Monaldo o altri membri della famiglia Leopardi.
  15. Accademia dei Felsinei.
  16. Foscolo bolognese.
  17. Restaurazione a Bologna.
  18. Triennio giacobino a Bologna.
  19. Approfondimenti su opere poco o nulla studiate di Foscolo.
  20. Scrittori di viaggio: maggiori, minori e minimi.
  21. Studi sulla componente letteraria presso l’Istituto delle Scienze o l’Accademia Clementina di Bologna.
  22. Studi sull’Epistolario foscoliano.
  23. Studi su Epistolari dell’Arcadia bolognese.
  24. Foscolo, Lettera apologetica.
  25. Rovine e rovinismo.
  26. Ramusio, Navigazioni e viaggi.
  27. Letteratura legata al Grand Tour.
  28. La traduzione nel ’700 e primo ’800.
  29. Gelli, La Circe.
  30. F.S. Clavigero, Storia antica del Messico e Storia della California.
  31. Lemene, Dio, Sonetti ed hinni (1684).
  32. Petrarchismo nei monialia.
  33. Alessandro Pepoli.
  34. Foscolo, Della servitù dell’Italia.
  35. Leopardi, il viaggio, la geografia.
  36. Foscolo e la dimensione del viaggio.
  37. Studi filologici giovanili di Leopardi.
  38. Foscolo veneziano.
  39. L’autorappresentazione in Foscolo.
  40. Foscolo tragico e teorico della tragedia.
  41. Spallanzani, Viaggio alle Due Sicilie o Viaggio in Oriente.
  42. Scrofani, Viaggio in Grecia.
  43. Leopardi e il concorso contro Botta.
  44. «Storia di una passeggiata»: Leopardi e il tema della promenade.
  45. Viaggiatori settecenteschi dell’ o in Emilia-Romagna (cfr. i volumi di Cusatelli 1986 e Guagnini 1986).
  46. La misoginia dell’Aspasia leopardiana (con ricerca di fondi nella Biblioteca Leopardi o nelle opere dell’autore).
  47. Indagine su Pietro Giordani Prosegretario all’Accademia di Belle Arti di Bologna e sul suo Panegirico a Napoleone pubblicato ivi nel 1808.
  48. Un singolo “carteggio” dell’Epistolario foscoliano.
  49. Leopardi e la censura.
  50. Carducci e Leopardi: l’operazione Zibaldone.
  51. I “monaldismi” di Giacomo Leopardi e i “giacomismi” di Monaldo Leopardi. Cosa hanno preso l’uno dall’altro?
  52. Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi.
  53. Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica.
  54. Le «guerre letterarie» che hanno coinvolto Foscolo.
  55. Leopardi e la poesia cristiana.
  56. Lemmi antropologici nello Zibaldone di Leopardi.
  57. Foscolo e il sacro.
  58. Analisi delle Schediomelie dei Vari.
  59. Paolo costa traduttore.
  60. Presenza di Plutarco in Foscolo.
  61. Leopardi e i popoli extraeuropei.
  62. Riflessioni su famiglia e genitorialità nell’opera leopardiana.
  63. Scienza nelle Operette morali di Leopardi.
  64. Elementi letterari in scritti paleontologici.
  65. Analisi approfondita di una raccolta o di una lirica o sezione rilevante di Giovanni Pascoli.
  66. I discorsi di Giovanni Pascoli.
  67. Il cenacolo di Domenico Venier (anche solo un autore).
  68. La letteratura veneta della Controriforma.
  69. Una accademia letteraria bolognese (o in provincia di Bologna) fra 1650 e 1850.
  70. Letteratura e religione: un autore, un'opera, un fenomeno, fra Medioevo e Contemporaneità.
  71. Il tema del «selvaggio» nella letteratura italiana (casi circoscritti).
  72. La querelle des Anciens et des Modernes (casi circoscritti).
  73. I «ricordi» di Guicciardini "fuori" dai Ricordi.
  74. Analisi di una delle seguenti opere foscoliane: scritti inglesi su Parga, scritti inglesi sulla Repubblica di Venezia, Ragguaglio di un'adunanza dell'Accademia de' PitagoriciDei viaggi classiciDiscorso sul testo del «Decameron»Discorsi sulla servitù dell'ItaliaLettera ApologeticaEpoche della lingua italiana, Essays on Petrarch.
  75. Le letture di Foscolo: un regesto (si punterà su un periodo circoscritto della vita dell'autore).
  76. Analisi dei Fragmenta patrum graecorum di Leopardi.
  77. Analisi dei Auctorum historiae ecclesiasticae fragmenta di Leopardi.
  78. Possibili studi su una delle due Crestomazie leopardiane.
  79. Foscolo e Petrarca (a partire dagli Essays on Petrarch).
  80. Foscolo e Dante (a partire dal Discorso sul testo della Commedia).
  81. Leopardi e Petrarca.
  82. Leopardi e Dante.
  83. Aspetti specifici delle Odi o del Giorno di Parini.
  84. Le parti moralistiche-gnomiche o i "ritratti" della Storia d'Italia di Guicciardini.
  85. Analisi del Discorso di Logrogno di Guicciardini.
  86. Autofiction nelle tre Orazioni guicciardiniane: Accusatoria, Consolatoria, Defensoria.
  87. Autobiografismo nella Commedia di Dante (o in una sola cantica).
  88. La rappresentazione degli affetti nella Commedia di Dante (o in una sola cantica).
  89. Caratteri dell'Epistolario machiavelliano.
  90. Caratteri dell'Epistolario guicciardiniano.
  91. Nuclei tematici o modalità significative nelle Rime di Alfieri (argomento da dettagliare).
  92. Analisi relative ai Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini (argomento da dettagliare).
  93. Il Panegirico a Napoleone di Pietro Giordani.
  94. I modelli dei Paralipomeni leopardiani.
  95. Studio approfondito del Discorso sopra la Batracomiomachia di Giacomo Leopardi.

NB: il docente prenderà in considerazione anche altre proposte, al di fuori di questo elenco.