Foto del docente

Alessia Tessari

Professoressa associata

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-01/A Psicologia generale

Curriculum vitae

Alessia Tessari, PhD

 

Posizione attuale

Professoressa associata (SSD: M-PSI/01) presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell'Università di Bologna.

 

Titoli accademici e certificazioni

2017: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 11/E1 (PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA) - validità 10/04/2017-10/04/2026.

2014: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 11/E1 (PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA) – validità 25/02/2014-25/02/2023.

2004: PhD in Cognitive Neuroscience, cum laude, presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - S.I.S.S.A., Trieste.

2000: Master post laurea magistrale in “Psicodiagnostica forense”, presso l'Università degli Studi di Padova.

1998: Laurea a ciclo unico vecchio ordinamento in Psicologia Generale e Sperimentale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.

 

Esperienze formative e lavorative

2014 - oggi: Professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.

2007 (set) - 2008 (mar): Ricercatrice in visita presso il Centre de Neurosciences Cognitives, CNRS, Bron, Lione, Francia.

2005-2014: Ricercatrice a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna

2004: Summer Institute in Cognitive Neuroscience. Dartmouth College, Hanover, NH, USA.

2002: “Visiting scholar” presso l'IME (Istituto di Medicina), Forchunzentrum, Juelich, Germania.

2001: “Marie Curie fellow” presso l'Institute of Cognitive Neuroscience, University College London, Londra, UK.

2000: Assistente Ricercatore presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - S.I.S.S.A., Trieste.

 

Coordinamento e partecipazioni a progetti su finanziamenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca su bando competitivo che prevede la revisione tra pari

2023: PRIN 2022 – “REtiring Well: defining an Index of Risk and modelling of an Effective integrated cognitive-physical intervention” (REWIRE). P.I nazionale

2023: PRIMA programme (supported by Horizon 2020) - “Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains (CIPROMED)”. Unit P.I.

2020: Ente finanziatore: European Commission (call H2020-EIC-FETPROACT-2019). Titolo del Progetto: “Multifunctional, adaptive and interactive AI system for Acting in multiple contexts” (MAIA - Grant agreement ID: 951910). Ruolo: P.I. di unità e WP Leader

2018: Ente finanziatore: Israel-Italy Joint Innovation Program for Industrial, Scientific and Technological Cooperation in R&D. Titolo del Progetto: "NUCLEON". Ruolo: Co-investigator.

2017: Ente finanziatore: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Titolo del Progetto: “Empowering the aging brain: potenziamento della connettività cortico-corticale del cervello senescente mediante stimolazione cerebrale non-invasiva”. Ruolo: co-PI.

2013: Ente finanziatore: European Commission (call ALL joint programme FPT7_ICT). Titolo del Progetto: “Remote Home-Physical Training for Seniors” (MOTION; Grant agreement: aal-2012-5-031). Ruolo: Co-investigator.

2008: Ente finanziatore: European Commission (call FPT7_ICT). Titolo del Progetto: “Emergence of communication in RObots through Sensorimotor and Social Interaction” (ROSSI - Grant agreement n. 216125). Ruolo: Co-investigator.

2008: Ente finanziatore: Istituto di Studi Superiori, Università di Bologna (call ISA TOPICS). Titolo del Progetto: "The Sense of Body". Ruolo: Co-PI.

2008: Ente finanziatore: Università di Bologna (fondi per le summer school). Titolo del Progetto: " An interdisciplinary Summer School on Body Representation: The Sense of Body ". Ruolo: Co-PI.

2007: Ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione e della Ricerca- Bandi PRIN. Titolo del Progetto: "Gli effetti della deprivazione di sonno sull'apprendimento di abilità procedurali e sulle performance cliniche e cognitive nei medici specializzandi: la funzione protettiva di brevi periodi di sonno". Ruolo: Co-investigator.

2005: Ente finanziatore: Fondazione CARISBO. Titolo del Progetto: “Costruzione e validazione di un test per la diagnosi differenziale del disturbo aprassico ideomotorio nell'anziano con danno cerebrovascolare”. Ruolo: Co-investigator.

2001: Ente finanziatore: European Commission tramite l’Istitute of Cognitive Neuroscience (ICN)- University College London – Londra (UK)Marie Curie Host Fellowship for Early Stage Research Training”. Ruolo: P.I..

 

Partecipazione a comitati editoriali

  • Membro dell’Editorial Board di PLOS ONE (https://journals.plos.org/plosone/static/editorial-board)
  • Membro dell’Editorial Board di BMC Psychology (https://bmcpsychology.biomedcentral.com/about/editorial-board )
  • Membro dell’Editorial Board di Frontiers in PsychologyCognition: Review editor
  • Dal 2007 Behavioral and Brain Science associated member