INDICE
1) CURRICULUM STUDIORUM E PROFILO SINTETICO DELLA
CARRIERA
2) ATTIVITA' DI RICERCA
3) ATTIVITA' DIDATTICA
4) ATTIVITA' ORGANIZZATIVA E DI RESPONSABILITA'
GESTIONALE
5) ATTIVITA' CLINICO-ASSISTENZIALE
1) CURRICULUM STUDIORUM E PROFILO SINTETICO DELLA CARRIERA
Conseguimento della maturità Classica, Liceo Ginnasio “Don Bosco”,
Pordenone, Luglio 1991.
Conseguimento della Laurea in Medicina Veterinaria (110/110 e lode)
presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà di
Medicina Veterinaria, 23 Luglio 1998. Esame di Stato e
abilitazione all'esercizio della professione di Medico
Veterinario, Bologna, Aprile
1999.
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Diagnostica
Collaterale In Medicina Interna Veterinaria”, Alma Mater Studiorum
- Università di Bologna, 25 febbraio 2002.
Ricercatore universitario di ruolo presso il Dipartimento Clinico
Veterinario dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, da
01.04.2001 a 31.03.2004. Ricercatore confermato da 01.04.2004 a
21.12.2010 presso il Dipartimento Clinico Veterinario dell'Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna.
Visitor presso Large and Small Animal Radiology Division della
Facoltà di Medicina Veterinaria di Berna, Svizzera (tutor prof.
Johann Lang) da 01.12.2002 a 14.12.2002.
Visitor presso Diagnostic Imaging section della Cummings School of
Veterinary Medicine, Tufts University (MA), USA (tutor prof.ssa
Dominique Penninck) da 01.05.2007 a 31.07.2007 (Assegnataria di
Borsa di Studio per l'estero Marco Polo – XI Tornata – anno 2007,
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna).
Professore associato di ruolo presso il Dipartimento di Scienze
Mediche Veterinarie dell'Alma Mater Studiorum - Università di
Bologna dal 22.12.2010.
2) ATTIVITA' SCIENTIFICA
Nel corso della propria attività, a partire dal 1999, la Prof.ssa
Alessia Diana ha pubblicato più di 100 memorie a stampa, di cui 67 articoli
in extenso pubblicati su riviste
internazionali peer-rewiewed.
Gli articoli sopracitati hanno ricevuto complessivamente 480 citazioni, mentre l'H index complessivo è pari a 13.
La prof.ssa Diana svolge inoltre attività di referee per 3
riviste internazionali peer-reviewed con Impact Factor (Veterinary
Radiology and Ultrasound, Journal of the American Veterinary
Medical Association, Research in Veterinary Science).
Ha inoltre svolto attività di referee per la valutazione dei
progetti “IDEA” dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”per
l'anno 2012.
a)PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI E COLLABORAZIONI
SCIENTIFICHE
•Impiego dell'ultrasonografia diretta e con mezzo di contrasto nei
piccoli animali
Riguardo quest'ambito scientifico, è stata approfondita la
descrizione degli aspetti ecografici della cute del cane in
condizioni fisiogiche e in situazioni di iperidratazione. Per
quanto riguarda la valutazione ecografica dell'apparato digerente
dei piccoli animali, sono stati studiati gli aspetti ecografici di
malattie a carattere infiammatorio e neoplastico (ipertrofia della
tonaca muscolare dell'intestino tenue nel gatto, polipi gastrici
nel cane), così come il normale svolgersi della cinetica
psot-prandiale della cistifellea nel gatto. Le più moderne tecniche
di ecografia con mezzo di contrasto di seconda generazione sono
state invece applicate nella valutazione della normale stratigrafia
della parete intestinale del gatto e nella diagnosi di rare forme
neoplastiche del fegato nel cane.
•Malattie cardio-vascolari e respiratorie dei piccoli animali con
particolare riferimento all'impiego di tecniche di diagnostica per
immagini
Relativamente a questo ambito scientifico, sono stati descritti gli
aspetti clinici e diagnostici collaterali (laboratoristici,
radiografici, elettrocardiografici, ecocardiografici, endoscopici e
di tomografia computerizzata) di: rare cardiopatie congenite del
cane (difetto del setto interatriale, displasia tricuspidale);
diverse forme di aritmia (rtimo idioventricolare accelerato,
tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari) nel cane e nel
cavallo; rare malattie congenite e acquisite dei vasi adominali del
cane (vena cava doppia, trombosi aortica); malattie delle vie
aeree, del polmone e del mediastino del cane. Particolare interesse
è stato poi rivolto all'approfondimento diagnostico degli aspetti
radiografici di alcune comuni cardiopatie del cane, quali la
malattia degenerativa cronica valvolare e il versamento
pericardico, con valutazione dell'accuratezza diagnostica di questa
metodica d'indagine nel discriminare i soggetti portatori di tali
malattie.
•Malattie genetiche del vitello con particolare riferimento agli
aspetti di diagnostica per immagini delle suddette
patologie
Riguardo quest' ambito scientifico, è stata approfondità l'utilità
della radiologia e dell'ecografia nell'identificazione di rare
malattie scheletriche e neurologiche su base genetica di bovini
appartenenti a razze italiane autoctone quali la brachispina, la
malformazione vertebrale complessa e la diplomelia.
•Diagnostica per immagini negli animali esotici e non
convenzionali
Relativamente a questo ambito scientifico, sono stati descritti gli
aspetti ecografici e/o radiografici degli organi toracici e
addominali della moffetta e di due diverse specie di cheloni. Sono
inoltre stati riportati i quadri radiografici, ecografici e
tomografici di alcune malattie dei pesci (gozzo tiroideo nel pesce
gatto, deformazione spinale nello squalo) e dei rettili (osteite
deformante nel pitone) con precisi riferimenti di patologia
comparata.
Ha avviato e mantiene collaborazioni attinenti i temi della
ultrasonografia diretta e con mezzo di contrasto nei piccoli
animali con la prof.ssa Dominique Penninck (Tufts University –
Boston), con il Prof Marc-Andrè d'Anjou (University of Montereal) e
con il prof. Robert O'Brien (University of Wisconsin)
b) FINANZIAMENTI RICEVUTI PER LA RICERCA
La Prof.ssa. Diana ha partecipato come membro ai gruppi di ricerca
assegnatari dei seguenti Finanziamenti Pubblici:
•Fondi 60 %, RFO ex 60% ed RFO dall'anno 1999 al 2011
•Finanziamento dell' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
nell'ambito dei progetti pluriennali di ricerca di particolare
interesse nazionale ed internazionale - esercizio finanziario 2004
– titolo: “ L'aracnomelia in vitelli di razza bruna: studio degli
aspetti clinici, dei meccanismi patogenetici e della ereditarietà,
in casi spontanei ed indotti sperimentalmente”, Responsabile Prof.
A. Gentile.
•Finanziamento della regione Emilia-Romagna - biennio 2004 – 2005 –
titolo: “ Malattie genetiche del vitello: pianificazione di un
programma di rilevamento, studio e sensibilizzazione degli
allevatori”, Responsabile Prof. A. Gentile.
La Prof. ssa Diana ha personalmente ottenuto i seguenti
Finanziamenti Pubblici e borse di studio per la ricerca:
•Finanziamento per il Progetto Giovani Ricercatori – anno 2001 con
titolo: “L'ecografia ad elevata frequenza di emissione nell'esame
della cute del cane: aspetti morfologici e caratterizzazione delle
lesioni mediante tecnica ecoDoppler con mezzo di contrasto
(Levovist®).
•Borsa di studio per l'estero Marco Polo – XI Tornata – anno 2007
con titolo: “L'ecografia ad elevata frequenza d'emissione
nell'esame della parete gastrica ed intestinale dei piccoli
animali” . Svolgimento del progetto presso la Cummings School of
Veterinary Medicine, Tuft University (Massachussets,
USA).
3) ATTIVITÀ DIDATTICA
La Prof.ssa Alessia Diana, dalla data di assunzione in servizio
(01/04/2001) come ricercatore universitario presso l'Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna ha svolto in maniera continuativa
attività didattica a livello accademico:
•nel Corso di Laurea Specialistica (poi Magistrale) a ciclo unico
in Medicina Veterinaria presso l'Alma Mater Studiorum - Università
degli Studi di Bologna (17 insegnamenti dall'aa 2001-02 a
tutt'oggi)
•nel Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Medicina
Veterinaria presso l'Università della Magna Grecia di Catanzaro
(4 insegnamenti, aa.aa. 2004-05, 2005-06, 2006-07)
•nella Scuola di Specializzazione in “Patologia e Cinica degli
Animali d'affezione” presso l'Alma Mater Studiorum -Università
degli Studi di Bologna (2 insegnamenti, aa.aa. 2006-07,
2010-11)
•in Master di secondo livello in “Ultrasonologia specialistica in
Medicina Veterinaria dei piccoli animali” presso l'Alma Mater
Studiorum - Università degli Studi di Bologna (3 incarichi, aa
2012-13)
•nel Dottorato di Ricerca interfacolta' in "Ultrasonologia in
Medicina Umana e Veterinaria" afferente alla scuola di Dottorato di
“Scienze Mediche generali e Scienze dei servizi (attivita' di tipo
seminariale dall'aa 2003-04 al 2012 )
Ha svolto inoltre attività didattica seminariale post-laurea presso
Facoltà di Medicina Veterinaria di Università straniere quali la
L'Universitat Autonoma de Barcellona (Spagna) e la Cummings
School of Veterinary Medicine, Tuft University
(Massachussets, USA).
La Prof.ssa Alessia Diana ha inoltre svolto attività didattica in
corsi e seminari per formazione post lauream di rilevanza regionale
e nazionale (30 eventi).
Ha ricevuto lettera di plauso dal Magnifico Rettore dell'Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna per l'attività didattica svolta
relativamente al corso complementare “Clinica Cardiologica dei
piccoli animali” nell'A.A. 2003-2004.
La Prof. ssa Diana ha ottenuto i seguenti Finanziamenti nell'ambito
dei “Progetti speciali di miglioramento della didattica e dei
servizi agli studenti” erogati dall'Ateneo Alma Mater Studiorum –
Università di Bologna:
•Progetto dal titolo “LABORATORIO DIDATTICO MULTIMEDIALE
DELL'OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO” – anno 2010
•Progetto dal titolo “LABORATORIO DIDATTICO di RADIODIAGNOSTICA” –
anno 2011
4) ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA e di RESPONSABILITA' GESTIONALE:
Presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna:
•Componente della “Commissione pagina Web di Facoltà” della Facoltà
di Medicina Veterinaria (aa.aa. 2002/03, 2003/04)
•Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio della Facoltà di
Medicina Veterinaria (aa 2004-05)
•Curatore del volume “Overview on the Research Activity of
Veterinary Clinical Department For Peer Review (2005)
•Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca
interfacoltà in "Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria"
afferente alla scuola di Dottorato di “Scienze Mediche Generali e
Scienze dei servizi (dal 2003 a 2012)
•Membro del Consiglio Direttivo Scientifico del Master di secondo
livello in “Ultrasonologia specialistica in Medicina Veterinaria
dei piccoli animali” (aa 2011-12; 2013-2014; 2015-2016);
- Direttore del Master di secondo livello in “Ultrasonologia specialistica in Medicina Veterinaria dei piccoli animali” aa 2018-2019
•Referente della Comunicazione, sito web e strumenti multimediali del Dipartimento di Scienze
Mediche Veterinarie (dal 2011 a tutt'oggi)
•Responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini del
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (dal novembre 2010 a
tutt'oggi)
Altri incarichi di responsabilita' gestionale scientifica:
•Coordinatore del Percorso Formativo in “DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
DEL CANE E DEL GATTO” (2007-2009)
•Organizzatore e coordinatore del Seminario di aggiornamento per
Medici Veterinari “DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL'APPARATO
GASTROENTERICO” Relatore Prof Dominique Penninck, 21-23 Aprile
2008, Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum –
Università di Bologna
•Organizzatore e coordinatore del Seminario di aggiornamento per
Medici Veterinari “LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL'APPARATO
URINARIO NEI PICCOLI ANIMALI: FOCUS SULL'ULTRASONOGRAFIA » Relatore
Prof Marc-Andre d'Anjou, 5 giugno 2010, Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
•Organizzatore e coordinatore del Seminario di aggiornamento per
Medici Veterinari “ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) IN
MEDICINA VETERINARIA: TECNICA E APPLICAZIONI CLINICHE » Relatore
Prof Robert O'Brien, 11 giugno 2011, Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
5) ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
Dal 1998 al 2001 in qualità di Dottorando di Ricerca, dal 2001 al
2010 in qualità di Ricercatore Universitario e dal 2011 ad
oggi in qualita' di Professore Associato presso l'Alma Mater
Studiorum – Università di Bologna, la Prof.ssa Alessia Diana ha
esercitato in maniera continuativa attività diagnostica e
clinico-assistenziale presso le strutture ambulatoriali e di
ricovero ed il reparto di Diagnostica per Immagini del Dipartimento
Clinico Veterinario, ora Dipartimento di Scienze Mediche
Veterinarie. Attualmente, svolge attività clinica con particolare
riferimento alla diagnostica per immagini sia su casi afferenti
alle strutture sopracitate, che su casi inviati da colleghi
operanti prevalentemente nel settore della clinica dei piccoli
animali. Ha inoltre maturato una significativa esperienza sull'uso
di tecniche diagnostiche collaterali quali l'Elettrocardiografia,
la Radiologia convenzionale, l'Ecografia, l'Ecocardiografia,
comprese le metodiche Doppler, e la Tomografia Computerizzata. Dal
novembre 2010 è Responsabile del servizio di Diagnostica per
Immagini del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie la cui
casistica media annua è pari a 4000 studi ecografici e 3000 studi
radiografici.