Foto del docente

Alessandro Iannucci

Professore ordinario

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA

Temi di ricerca

Parole chiave: Pausania Informatica umanistica Comunicazione poetica Informatica umanistica Comunicazione poetica Teoria dei generi Luciano di Samosata Poesia greca Teatro greco Poesia greca Teoria dei generi

a) La comunicazione poetica nella Grecia arcaica e classica (epica, lirica; dramma);

b) La ricezione della letteratura greca nella letteratura e nella cultura moderna e contemporanea.

c)  Generi letterari nella cultura imperiale del II secolo d.C.: Luciano e Pausania



La ricerca è orientata prevalentemente  intorno a due filoni:

a) la comunicazione poetica nella Grecia arcaica e classica (epica, lirica; dramma);

b) la ricezione della letteratura greca nella letteratura e nella cultura moderna e contemporanea.

Questi due filoni di ricerca si sforzano di coniugare gli specifici interessi e competenze con un background e collaborazioni di carattere interdisciplinare finalizzate al tema della valorizzazione dei beni culturali.

In questo contesto la ricerca tende a declinarsi in una necessaria prospettiva di accountability nel contesto socio-economico contemporaneo, sia attraverso l'utilizzo di metodologie comuni ad altre discipline, sia finalizzando le proprie specifiche attività al motivo della tradizione culturale.

Per questo l'attenzione rivolta allo studio e all'analisi delle origini e dello statuto dei generi letterari antichi  si è concentrata in particolare nella prospettiva della ricezione e delle operazioni di riscrittura nella tradizione culturale moderna e contemporanea. L''imprescindibile approccio storico-filologico di analisi ed esegesi dei testi si è quindi e combinato con una più ampia e complessiva visione fondata sull'utilizzo degli strumenti critici e comparativi dell'antropologia storica.

In particolare entrambe le linee di ricerca sono state affrontate anche attraverso  l'elaborazione e lo sviluppo di una specifica metodologia che si avvale dei strumenti informatici e multimediali e utilizza il modello concettuale dell'ipertestualità (per cui si rimanda da un lato a Gerard Genette, dall'altro a Ted  Nelson, Peter Landow, Tim Berners-Lee e, da ultimo, a Riccardo Ridi).

Questa attività è infine sfociata nella predisposizione di un progetto di ricerca nell'ambito del VII Programma Quadro dell'Unione Europea, nel settore della Information and Communication Technology (ICT) il cui obiettivo consiste nel proporre la realizzazione di un nuovo sistema di organizzazione e comunicazione di dati e informazioni multimediali sulla Cultural Heritage.