Foto del docente

Alessandro Grandi

Full Professor

Department of Management

Academic discipline: IEGE-01/A Business and Management Engineering

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Applicazioni dei processi decisionali adattivi nelle metodologie di gestione dei progetti predittive e agili
  • Applicazioni della blockchain nel settore agrifood: il caso “Farzati tech”
  • Business Plan di un prodotto innovativo: “Il Caso VineTech”
  • Evoluzione del project management: software e AI a supporto del project manager
  • Gestione dei progetti di innovazione nel settore delle calzature sportive: il caso La Sportiva
  • Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto in un’azienda manifatturiera: dall'idea alla produzione a scala industriale
  • Il Project Management nell’Industria Musicale
  • Il vantaggio della prima mossa nei mercati digitali: il ruolo degli switching cost e dei meccanismi di lock-in
  • Innovazione nel settore vitivinicolo: sviluppo e lancio di un nuovo prodotto. Il caso “Three Dreamers”
  • Intelligenza Artificiale applicata al Project Management: stato dell'arte e prospettive di evoluzione
  • L'applicazione del metodo TRIZ nel settore delle pompe idrauliche: il caso Caprari
  • Progetti di sviluppo sostenibile nel settore del cemento: Caso C.A.B. S.p.A.
  • Strutture e servizi per il supporto di spin-off accademici in Argentina

Second cycle degree programmes dissertations

  • Il controllo dei costi di progetto: sviluppo del sistema informativo a supporto in Rosetti Marino S.P.A.
  • Il Modello di Gestione dei Progetti presso Cineca: best practice e linee di sviluppo
  • L'implementazione del framework agile alla gestione dei progetti nel Gruppo Hera
  • Project Management: Applicazione nell'industria ferroviaria
  • Project risk management nei grandi progetti: il caso Mermec lotto 3 ERTMS
  • Project Risk Management: fondamenti teorici ed esperienze applicative in OCEM srl
  • Strategie di Risk Management nei progetti di ricerca: un caso studio presso l’INFN