Diplomato all'ISEF nel
1985, specializzato per alunni con disabilità nel 1992, Laureato in Pedagogia nel 1998, in Scienze motorie nel 2000, ho ottenuto infine il Dottorato di ricerca
in Pedagogia nel 2006, presso il Dipartimento di Scienze
dell'Educazione dell'Università di Bologna, con la tesi dal titolo: “Il rischio formativo. Il
corpo in gioco e l'avventura educativa".
Il mio percorso formativo è stato di solito portato avanti sia nell'ambito formale, sia non formale. In campo extrascolastico ho svolto numerose esperienze
nel campo sportivo e motorio, a scuola ho insegnato Educazione fisica e poi Sostegno per alunni in situazione di handicap. Ho inoltre ottenuto il ruolo di esercitatore per la cattedra di
Atletica Leggera prima all'ISEF di Bologna, poi nella
Facoltà di Scienze motorie ho ricoperto l'incarico di assistente
alla didattica per le cattedre di: Sport individuali, Attività
motoria adattata, Didattica Generale e Pedagogia del gioco e dello
sport, Pedagogia del corpo e della psicomotricità. Come vincitore
di concorso da ricercatore nella materia M-Ped/03-Didattica e
Pedagogia speciale, per la facoltà di Scienze Motorie ho tenuto
corsi di Pedagogia del corpo e della psicomotricità, Pedagogia speciale, Outdoor Education e Prasseologia motoria.
Attualmente sono ricercatore nel Dipartimento delle Scienze per
la Qualità della Vita del Polo di Rimini. Tengo regolarmente dei laboratori nel Master in comunicazione corporea e nei corsi di abilitazione all'insegnamento sul sostegno.
Faccio parte dei gruppi di ricerca internazionale: "Jeux et
Pratiques ludiques" dei CEMEA, con sede a Parigi, e di un
consorzio interuniversitario che si occupa di Outdoor Education, di
cui fanno parte diversi atenei europei, in particolare Edimburgo,
Plymouth, Linkopping, VIA Univesrity College di Aarhus.