Alessandra Sansavini
Nata a Bologna l'11/04/1964
Coniugata, due figli
Posizione attuale
- Professore Ordinario (dal 5/12/2016) in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (settore scientifico disciplinare M-PSI/04) all'Università di Bologna; in precedenza Professore Associato (dall' 1/10/2005 al 4/12/2016) e ricercatrice (dal 1/10/1997 al 30/09/2005)
nel settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 presso lo stesso
Ateneo.
- Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore
universitario di I fascia settore concorsuale 11 E/2 settore scientifico disciplinare M-PSI/04 (tornata 2012, data
pubblicazione 28/02/2014)
- Afferenza scientifica: Dipartimento di Psicologia
(dall'1/10/1997 ad oggi).
- Afferenza didattica: Dipartimento di Psicologia (dall'1/11/2019); Scuola di Psicologia e Scienze della
Formazione (dall'1/11/2012 al 31/10/2019); in precedenza, Facoltà di Scienze
della Formazione (dall'1/11/2000 al 31/10/2012), Facoltà di
Psicologia (dall'1/10/1997 al 31/10/2000).
- Titolare, presso l'Università di Bologna, degli insegnamenti
di: Psicologia dello Sviluppo (CdL in Educatore nei Servizi per
l'Infanzia);Psicologia dello Sviluppo (CdL in Scienze della
Formazione Primaria);
Sviluppo cognitivo e disturbi specifici dell'apprendimento (CdL Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica); Psicologia dello Sviluppo (Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica); Psicologia dello Sviluppo (Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile);Psicologia dello Sviluppo (Scuola di Specializzazione in Pediatria); Psicologia dello Sviluppo (CdL Logopedia, fino all'a.a. 2022-2023); Psicologia dell'Educazione (CdL Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione fino all'a.a. 2018-2019); Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità fino all'a.a. 2021-2022); Psicologia dello Sviluppo (Master in Psicomotricità Educativa e
Preventiva (2011-2016); Psicologia dello Sviluppo (Master in Pedagogia Montessori (2011-2016).
- Rappresentante dell'area 11b nella Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo e coordinatrice del panel area CUN 11b (2020-2023)
- Membro, rappresentante dell'area psicologica, del panel area CUN 11b dell'Osservatorio della Ricerca di Ateneo per la valutazione dei prodotti della ricerca psicologica (2012-2019).
- Delegata della Ricerca e Coordinatrice della Commissione Ricerca, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (dal 2015 ad oggi).
- Membro del Gruppo Qualità della Ricerca SUA-RD, Dipartimento di Psicologia (dal 2015 ad oggi)
- Responsabile del Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo,
Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (dal 2003 ad oggi)
- Coordinatrice delle ricerche sullo sviluppo psicologico dei
nati pretermine presso l'Unità di Neonatologia (direttore prof. G.
Faldella, Università di Bologna), con cui ha in atto collaborazioni
di ricerca dal 1989 ad oggi.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze
Psicologiche e, in precedenza, del Dottorato in Psicologia
Sperimentale e Clinica, Dipartimento di Psicologia, Università di
Bologna (dal 2007 ad oggi).
- Membro del comitato scientifico del SERES- Servizio
Psicologico di consultazione per Rischi e Ritardi evolutivi e
problematiche Educative e Scolastiche- Dipartimento di Psicologia,
Università di Bologna (dal 2013 ad oggi).
- Presidente dell'Associazione Communication &
Language Acquisition Studies in Typical and Atypical population
(CLASTA) (2019-2022)
- Membro del Direttivo dell'Associazione Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical population (CLASTA) (2014-2019).
- Membro del GEV 11b Scienze Psicologiche per la VQR 2011-14
Accordi di cooperazione internazionale
- Responsabile di un accordo di cooperazione scientifica e coordinatrice di un progetto di cooperazione internazionale innovativo tra il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna e il Department of Psychology, University of Pittsburgh, USA, messo a punto grazie alla collaborazione di ricerca con prof. Jana Iverson (2014-2019).
- Responsabile di un accordo di cooperazione scientifica tra la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna e la School of Teaching and Learning, Ohio State University, USA, messo a punto grazie alla collaborazione con prof. Laura Justice (2011-2016).
- Responsabile di accordi Erasmus con: University of Haifa, Israel (2016-2020); King's College London, UK (2016-2022); University of Rijeka, Croatia (2016-2023).
Iter formativo e accademico
- 1983 Diploma di maturità classica, Liceo classico "L. Galvani" di Bologna
- 1989 Laureata in Giurisprudenza con lode, Università di Bologna.
- 1994 Dottore di
ricerca in Psicologia, presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna con tesi dal titolo "Percezione della
prosodia del linguaggio nei primi giorni di vita".
- 1995-97 Attività post-dottorato in Psicologia con borsa di studio, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna.
Periodi di studio e ricerca all'estero
- Periodi di studio all'estero:
1985 semestre presso la
Georgetown University, Washington, D.C., durante il corso di studi
universitari con borsa Fulbright.
- Periodi di ricerca all'estero:
1991 soggiorno presso le
Università di Amsterdam (prof. B. Hopkins e dott. Y. Van Beek) e
Groningen (prof. A. Kalverboer) per apprendere metodologie di
ricerca sugli effetti della nascita pretermine sullo sviluppo;
1992 stage presso il Laboratoire de Psycho-Biologie du
Développement (CNRS, Paris, prof. H. Bloch)
1992, 1993, 1994, tre stages presso il Laboratoire de Sciences Cognitives et
Psycholinguistique (CNRS-EHESS, Paris, prof. J. Mehler e dott. J.
Bertoncini), per collaborazione di ricerca sulla percezione del
linguaggio nei neonati.
Incarichi di ricerca e insegnamento presso atenei e istituti
di ricerca esteri
- 1995 Contratto trimestrale di ricerca post-dottorale,
Laboratoire de Sciences Cognitives et Psycholinguistique
(CNRS-EHESS, Paris, prof. J. Mehler e dott. J. Bertoncini), sulla
percezione del linguaggio nei neonati, programma di ricerca
finanziato dalla Comunità Europea.
- 1996 Ciclo di lezioni "Perception of sound, rhythm and speech from
prenatal to postnatal life", tenuto presso l'Università
del Sussex (prof. G. Butterworth) nell'ambito di un progetto
quadriennale (1994-97) Erasmus Teaching Exchange Program.
Developmental Psychology and biopsychological perspectives.
Coordinatore G. Butterworth.
- 2015 Visiting scholar (un mese) presso Department of Psychology, University of Pittsburgh, collaborazione con prof. Jana Iverson.
- 2018 Visiting scholar (due settimane) presso Department of Psychology, University of Pittsburgh, collaborazione con prof. Jana Iverson.
- 2018 Visiting professor (una settimana) presso Department of Counseling and Human Development, University of Haifa, collaborazione con prof. Anat Scher.
Premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
- 1994 Premio AIP (Associazione Italiana di Psicologia) per
la migliore tesi di Dottorato in Psicologia in Italia. Titolo
"Percezione della prosodia del linguaggio nei primi giorni di
vita".
- 2003 Premio per il lavoro scientifico presentato al XIV
Convegno Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e
Sociale nell'anno 2002. Titolo del lavoro: "Influenza di fattori di
rischio biologici e sociali sul primo sviluppo lessicale,
grammaticale e cognitivo nei nati pretermine".
- 2015 Menzione miglior best poster Guarini,.. & Sansavini, X Developmental Neuropsychology Conference, Bressanone.
- 2017 Menzione miglior poster Zuccarini,.. & Sansavini, Conference in honor of A. Karmiloff-Smith “The neuroconstructivism approach: theoretical-methodological considerations and clinical-educational implications”, Bologna University.
- 2018 Miglior poster Zuccarini,.. & Sansavini, IX CLASTA Conference, L’Aquila University.
- 2018 Menzione miglior poster Zuccarini,.. & Sansavini, Bologna-Pittsburgh Joint International Workshop “Understanding and promoting change from early to complex skills in typical and atypical development: a cross-population approach”, Bologna University.
- 2022 Miglior poster Graziosi,.. & Sansavini, XII CLASTA Conference, Firenze University.
Attività scientifica e di ricerca
Tematiche di ricerca e Progetti di ricerca :
1) Sviluppo comunicativo-linguistico, cognitivo e degli
apprendimenti, e modalità di interazione madre-bambino in bambini
con sviluppo tipico e a rischio. Su tali tematiche ha ideato e
realizzato ricerche su bambini, nati a termine e pretermine,
esaminati alla nascita, nella prima infanzia e in età prescolare e
scolare.
Principal Investigator (PI) di progetti scientifici.
- PI dell'Unità di Bologna del progetto nazionale PRIN2017 Italian Ministry of University and Research “Early markers of Language-Learning Impairment” (2019-2023). Collaborazione nazionale con prof. V. Macchi Cassia (Università di Milano Bicocca) National PI; prof. Maja Roch (Università di Padova) Local PI.
- PI del progetto AlmaIdea Università di Bologna (2017-2020) “Ritardo di linguaggio nei bambini nati pretermine: screening, valutazione e intervento”. Collaborazione con Unità di Neonatologia, Università di Bologna.
- PI del progetto innovativo di cooperazione internazionale (2017-2018) “Implementing a cross-cultural, cross-population and interdisciplinary methodology for studying development”, partners University of Bologna e University of Pittsburgh. Collaborazione internazionale con prof. J. Iverson, K. Libertus, M. Libertus (University of Pittsburgh, US). Other Unibo members: prof. A. Guarini, M. Benassi.
- PI del progetto nazionale PRIN (2008- finanziamento
biennale, durata del progetto 2010-2012) “Gesti e linguaggio in
bambini con sviluppo atipico e a rischio: relazioni tra competenze,
modalità di interazione madre-bambino e proposte di intervento” e
responsabile dell'unità di Bologna. Collaborazione nazionale con la
prof.ssa M. C. Caselli e la dott.ssa O. Capirci (CNR, Roma), la
prof. M. Lavelli (Università di Verona) e le dott.sse A. Bello e S.
Stefanini (Università di Parma). Collaborazione internazionale con
la prof. L. Justice (University of Ohio) e la prof. J. Iverson
(University of Pittsburgh) e il dott. G. Downing (Hôpital
Salpêtrière, Parigi).
- PI del progetto strategico dell'Ateneo di Bologna
(2007-finanziamento biennale, durata del progetto 2007-2011)
“Precoci abilità comunicativo-linguistiche e cognitive: rischi
associati alla nascita pretermine” e di progetti RFO di Ateneo
sullo sviluppo comunicativo-linguistico in popolazioni con sviluppo
tipico e a rischio. Il progetto strategico è un progetto
interdisciplinare, basato sulla collaborazione tra psicologi dello
sviluppo, psicologi clinici e neonatologi, e include la
collaborazione internazionale con la prof. A. Karmiloff-Smith
(University of London).
Membro di progetti scientifici
- Membro dello European Topic Expert Group on Follow-up and continuing care- EFCNI Standards of Care for Newborn Health Project (dal 2016).
- Membro del progetto Con I Bambini-Impresa Sociale “Trame educative per nuove comunità” (2017-2020). PI: prof. A. Guarini.
- Membro del progetto Spanish National Program “Diferencias entre niños prematuros de bajo riesgo y nacidos at termino en lectoescritura y habilidades cognitive-linguisticas” (2016-2019). PI: prof. Miguel Perez-Pereira, University of Santiago, Spain.
-Membro del progetto FARB dell'Ateneo di Bologna (2013-
finanziamento biennale 2013-15) “Processi di lettura in bambini
nati pretermine, dislessici e normolettori”, coordinato dalla dott.
A. Guarini. Il progetto FARB è un progetto interdisciplinare,
basato sulla collaborazione tra psicologi e neonatologi.
- Membro del progetto nazionale PRIN (2004- finanziamento
biennale, durata del progetto 2004-2006) “Sviluppo della
comunicazione espressiva nei primi mesi di vita: percorsi a norma e
a rischio”, coordinato dalla prof. M. L. Genta. Collaborazioni
nazionali con: A. Costabile (Università della Calabria), M. Dondi
(Università di Ferrara), M. Lavelli (Università di Verona).
Collaborazioni internazionali con A. Fogel (University of Utah), G.
Downing (Hôpital Salpêtrière, Parigi), Y. Van Beek (University of
Utrecht).
2) Percezione neonatale di stimoli linguistici e acustici.
- Tra il 1989 e il 1999 membro di programmi di ricerca di Ateneo
e nazionali (CNR e MURST) coordinati dalla prof. G. Giovanelli
(Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna) in
collaborazione con l'Istituto di Neonatologia della stessa
Università e sviluppati durante il dottorato di ricerca e il
periodo post-dottorato in collaborazione con istituzioni
scientifiche italiane (CNR e Università) e straniere.
- Membro del Progetto europeo 1994 (1994-1997): Erasmus Teaching
Exchange Program. Developmental Psychology and biopsychological
perspectives. Coordinatore G. Butterworth, University of Sussex.
Responsabili nazionali: B. Hopkins (Amsterdam), A. Kalverboer
(Groningen), C. Von Hofsten (Umea), H. Papousek (Monaco), G.
Giovanelli (Bologna), M. L. Genta e P. Salzarulo (Firenze).
3) Sviluppo delle competenze narrative, temporali, cognitive, e
sociali in età prescolare.
Membro del progetto International Innovation Cooperation Project Bologna University “Joint Research Lab Student Well-Being and Prevention of Violence: the dimension of social intervention” (2017-2018). PI: prof. A. Guarini.
- Membro del progetto europeo Socrates (2004, finanziamento
biennale, durata del progetto 2004-2006): “Relational approaches in
early education: enhancing social inclusion, personal growth and
learning”, coordinato dal prof. P. Kutnick (King's College,
London). Responsabile dell'Unità Italiana: prof. M. L. Genta. Si
tratta di un progetto a cui partecipano ricercatori appartenenti a
sei paesi europei (Inghilterra, Italia, Finlandia, Svezia, Grecia e
Spagna) con finalità di ricerca e intervento nelle scuole
dell'infanzia al fine di promuovere le competenze sociali,
cognitive e linguistiche dei bambini.
- Membro della European Network on Communicative Development
Inventories- Progetto CDI Narratives (dal 2009 ad oggi). Titolo:
CDI Narratives: cross-linguistic data. Coordinatore: J. Reilly (San
Diego State University). Responsabile unità italiana: A. Sansavini.
Si tratta di un progetto a cui partecipano ricercatori appartenenti
a numerosi paesi europei ed extraeuropei (Svezia, Francia,
Norvegia, Spagna, Austria, Danimarca, Slovacchia, Grecia, Croazia,
Turchia, Stati Uniti) con finalità di ricerca sullo sviluppo delle
competenze narrative in età prescolare e il ruolo della lingua di
esposizione su tale sviluppo.
Attività di referee
- Revisore VQR 2004-2010 per il settore M-PSI/04 Psicologia
dello Sviluppo e dell'Educazione
- Riviste internazionali: Archives of Disease in Childhood;British Journal of Developmental Psychology; Child: Care, Health and Development; Child Development
Research; Child Language Teaching and Therapy; Clinical
Linguistics & Phonetics; Developmental Neurorehabilitation; Developmental Science; Early Human
Development; Family Science; First Language; Frontiers in Psychology; Infancy; Infant and Child Development;
Frontiers; Infant Behavior & Development; International Journal of
Language and Communication Disorders; Journal of Appied Oral Science; Journal of Child Health Care;
Journal of Child Language; Journal of Neuropsychology; Journal of Pediatrics; Journal of
Rehabilitation Science and Research; Journal of Speech, Language
and Hearing Research; Learning and Individual Differences; Neuropsychologia; Parenting: Science and
Practice; Pediatrics; Research in Developmental Disabilities; The Spanish Journal in Psychology; World Journal of
Pediatrics.
- Riviste nazionali: Bollettino di Psicologia Applicata; Età Evolutiva; Psicologia clinica dello
sviluppo; Ricerche di Psicologia; Rivista di Psicolinguistica
Applicata.
- Ateneo di Padova per la valutazione di progetti di ricerca
sullo sviluppo nei primi anni di vita.
- Convegno Early Language Acquisition Conference (Lione, 2012)
per la valutazione e selezione dei lavori.
Membro di Comitati Editoriali
- Rivista "Child Language Teaching and Therapy", Sage,
London.
- Rivista "Infancy", Wiley, US.
- Rivista "Psicologia Clinica dello Sviluppo", Il Mulino, Bologna.
- Collana “Psicologia della disabilità e dei disturbi dello
sviluppo” Franco Angeli, Milano.
Guest editor of Special issues
Sansavini A. Guarini, A., Libertus, M., Libertus, K., Benassi, M., Iverson, J. (2021). Understanding Trajectories and Promoting Change from Early to Complex Skills in Typical and Atypical Development: A Cross-Population Approach. Frontiers in Psychology.
Guarini, A., Pereira, M.P., van Baar, A., Sansavini A. (2021). Preterm Birth: Research, Intervention and Developmental Outcomes. International Journal of Environmental Research and Public Health.
Roch M., Sansavini A., Macchi Cassia V. (2022). The First 1000 Days of Life: Investigating Early Markers for Promoting Healthy Language Development. International Journal of Environmental Research and Public Health.
Organizzazione di convegni
- 2019 Membro del comitato scientifico del convegno nazionale Giornate CLASTA X Edizione. Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona, 10-11 maggio.
-2017-2018-2019 Organizzatore e membro del comitato scientifico del Corso di Formazione “Oltre il libro: parent-coaching per l’intervento precoce sul linguaggio. Un programma per genitori di bambini dai 2 ai 3 anni con ritardo del linguaggio”. Università di Bologna, 1^ Ed. 26 maggio 2017, 2^ Ed. 22 settembre 2017, 3^ Ed. 26 gennaio 2018, 4^ Ed. 25 gennaio 2019.
- 2018 Organizzatore e membro del comitato scientifico del University of Bologna and University of Pittsburgh Departments of Psychology Joint International Workshop "Understanding and promoting change from early to complex skills in typical and atypical development: a cross-population approach", October 10-11, Department of Psychology, University of Bologna.
- 2018 Membro del comitato scientifico del convegno nazionale Giornate CLASTA IX Edizione. Dipartimento di Scienze Umane, Università dell'Aquila, 18-19 maggio.
-2017 Organizzatore e membro del comitato scientifico del convegno nazionale L’approccio neuro costruttivista: riflessioni teoriche, metodologie di ricerca e implicazioni cliniche ed educative. Giornata scientifica in onore di Annette Karmiloff-Smith. Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, 9 giugno.
-2017 Membro del comitato scientifico del convegno nazionale Giornate CLASTA VIII Edizione. Dipartimenti di Psicologia, Università di Padova, 12-13 maggio.
-2016 Membro del comitato sicentifico del convegno nazionale Giornate CLASTA (Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical population) VII Edizione. IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa, 29-30 aprile.
- 2015 Membro del comitato scientifico del convegno
nazionale Giornate CLASTA (Communication & Language Acquisition Studies
in Typical and Atypical population) VI Edizione. Istituto Statale
dei Sordi, Roma, 15-16 maggio.
- 2014 Organizzatore e membro del comitato
scientifico del convegno nazionale Giornate CLASTA (Communication &
Language Acquisition Studies in Typical and Atypical population) V
Edizione. Università di Bologna, 16-17 maggio.
- 2014 Membro su invito del comitato scientifico del convegno
nazionale Presa in carico e follow-up neuro evolutivo del neonato
pretermine: modelli operativi a confronto. Società Italiana di
Neonatologia, Perugia 21-22 marzo.
- 2012 Membro su invito del comitato scientifico internazionale
del convegno Colloque International Early Language Acquisition
Conference, Università di Lione e CNRS francese, 5-7 dicembre.
- 2011 Organizzatore del convegno nazionale Nascere pretermine:
follow-up e interventi. Un approccio interdisciplinare. Università
di Bologna, 11-12 novembre.
- 2002 Organizzatore del XVI Congresso Nazionale AIP, Sezione di
Psicologia dello Sviluppo, Rimini-Bellaria 15-17 settembre.
Appartenenza a società scientifiche nazionali e internazionali
Associazione Italiana di Psicologia (AIP) Sezione Sviluppo e Educazione
Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical population (CLASTA)
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA)
Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile (AISMI)
International Society on Infant Studies (ISIS)
European Society for Developmental Psychology (ESDP)
International Association for the Study of Child Language (IASCL)
International Society for Gesture Studies (ISGS)