Foto del docente

Alberto Armigliato

Professore associato

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: GEOS-04/A Geofisica della Terra solida

Curriculum vitae

Alberto Armigliato è nato a Bologna il 18/08/1970.

 

Formazione

Ha conseguito la Laurea in Fisica presso l'Università di Bologna il 19/07/1996.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Geofisica presso l'Università di Genova il 15/02/2002.

 

Posizione attuale

Dal 06/07/2017 è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

In data 04/04/2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di 2a Fascia nel Settore Concorsuale 04/A4 (Geofisica).

 

Contratti precedenti

Precedentemente, Alberto Armigliato ha usufruito dei seguenti contratti (in ordine cronologico inverso):

  • Dal 01/10/2013 al 05/07/2017 è stato Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera b) della L. 240/2010 (senior) con regime di impegno a tempo pieno per il programma di ricerca triennale dal titolo "Definizione e calcolo di scenari di grandi terremoti e maremoti nella regione mediterranea come contributo per lo sviluppo di sistemi di allarme" per le esigenze del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
  • Dal 14/10/2011 al 30/09/2013 è stato Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della L. 240/2010 (junior) con regime di impegno a tempo pieno per il programma di ricerca triennale dal titolo: "Definizione e calcolo di scenari di maremoto per lo sviluppo di un prototipo di una piattaforma di supporto decisionale in caso di emergenze come elemento di un sistema di early warning". Il contratto è stato goduto presso il Dipartimento di Fisica (successivamente Dipartimento di Fisica e Astronomia) dell'Università di Bologna

  • dal 12/04/2011 al 11/10/2011, contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa nell'ambito del Progetto Europeo TRIDEC (FP7, ICT-2009.4.3, Grant Agreement 258723), intitolato “Collaborazione allo sviluppo di una piattaforma per supporto decisionale in caso di emergenze associate a rischi naturali come maremoti con particolare riguardo alla caratterizzazione degli scenari”;

  • dal 04/03/2010 al 03/03/2011, contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna nell'ambito del Progetto FIRB RBAP04EF3A_004 (Progetto 200564), intitolato “Sviluppo di Nuove Tecnologie per la Protezione e Difesa del Territorio dai Rischi Naturali”, sottoprogetto “Monitoraggio del livello marino per il riconoscimento e lo studio dei maremoti”;

  • dal 01/11/2008 al 31/10/2009, Assegno di Ricerca dal titolo "Metodi per la caratterizzazione di scenari di rischio di maremoti nell'ambito della protezione delle aree litoranee" presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna;

  • dal 01/11/2005 al 31/10/2008, contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto FIRB dal titolo “Sviluppo di nuove tecnologie per la protezione e la difesa del territorio dai rischi naturali”, sottoprogetto dal titolo “Monitoraggio del livello marino per il riconoscimento e lo studio dei maremoti”;

  • dal 01/02/2002 al 31/10/2005, Assegno di Ricerca dal titolo "Studio dei maremoti di origine sismica, vulcanica e da frane nei mari e nei laghi italiani" presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna;

  • dal 01/11/1998 al 31/10/2001, Borsa di studio ministeriale per il corso triennale di Dottorato di Ricerca in Geofisica, XIV Ciclo, presso il Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse dell'Università di Genova;

  • dal 01/10/1997 al 31/12/1998, Borsa di studio finanziata dalla Comunità Europea nell'ambito del progetto GITEC-TWO (Genesis and Impact of Tsunamis on the European Coasts).

 

Attività didattica

Nell'Anno Accademico 2023-2024, Alberto Armigliato ha tenuto il Modulo 2 (8 ore) del corso intitolato “La natura del neutrino (di Majorana o Dirac) e la fisica dei terremoti e del sistema Terra” presso il Collegio Superiore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Nell'Anno Accademico 2023-2024, Alberto Armigliato è stato invitato come Visiting Lecturer nel Master’s Programme in Physics dell'ICTP-EAIFR (International Centre for Theoretical Physics – East African Institute for Fundamental Research) presso la University of Kigali (Rwanda), dove ha insegnato “Theoretical Seismology” (GEP6362, 20 ore) nell'ambito del 2° anno dell'indirizzo di Geophysics del Master’s Programme.

Dall'Anno Accademico 2019-2020, Alberto Armigliato tiene il Modulo 1 del corso intitolato "Tsunamis" nell'ambito del Corso di Dottorato intitolato "Future Earth, Climate Change and Societal Challenges" (dal Ciclo XXXV).

Dall'Anno Accademico 2014-2015 all'Anno Accademico 2018-2019, Alberto Armigliato ha tenuto il corso intitolato "Modelling of tsunami waves" nell'ambito del Corso di Dottorato in Geofisica - dal XXX al XXXIV Ciclo.

Dall'Anno Accadermico 2020-2021, Alberto Armigliato tiene il Modulo 1 del corso in inglese intitolato “Fundamental Physics of the Solid Earth” nell'ambito del Master di 2° livello SPICES (“Space Missions Science, Design and Applications”) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dall'Anno Accademico 2017-2018, Alberto Armigliato è titolare del corso di "Fondamenti di Geofisica 2" nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dall'Anno Accademico 2023-2024, Alberto Armigliato tiene il Modulo 1 del corso di "Laboratorio di Geofisica 1" (69715, primo semestre), di cui è titolare, nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dall'Anno Accademico 2013-2014 all'Anno Accademico 2022-2023, Alberto Armigliato ha tenuto il Modulo 2 del corso di "Laboratorio di Geofisica 1" (69715, primo semestre, docente di riferimento Prof. Stefano Tinti), nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dall'Anno Accademico 2019-2020 all'Anno Accademico 2023-2024, Alberto Armigliato ha tenuto il Modulo 2 del corso di "Sismologia" (000903, secondo semestre, docente di riferimento Prof. Paolo Gasperini) nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dall'Anno Accademico 2013-2014, Alberto Armigliato tiene il Modulo 2 del corso di Laboratorio di Geofisica 2 (69716, secondo semestre, Docente di riferimento: Prof. Stefano Tinti fino all'A.A. 2018-19, Prof. Alberto Armigliato a partire dall'A.A. 2019-20), nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 

Negli Anni Accademici 2017-2018 e 2018-2019, Alberto Armigliato ha tenuto il Modulo 1 "Matematica" del corso intitolato "Matematica, Statistica e Fisica" (code 65965), parte del curriculum della Laurea Triennale in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche — Campus di Cesena, sede di Cesenatico (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna).

Nell'Anno Accademico 2012-2013 Alberto Armigliato ha svolto attività didattica legata alle esperienze di laboratorio relative ai corsi di "Laboratorio di Geofisica 1" e "Laboratorio di Geofisica 2" tenuti dal Prof. Stefano Tinti nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Nell'Anno Accademico 2011-2012 Alberto Armigliato ha svolto attività didattica legata alle esperienze di laboratorio relative al corso di "Laboratorio di Geofisica" tenuto dal Prof. Stefano Tinti nell'ambito del curriculum della Laurea Magistrale in Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Attività scientifica

Referente scientifico per il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il Contratto di Ricerca Commissionata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sul tema “Test delle buone pratiche per lo studio della potenziale interazione fra attività offshore e rischi naturali". Il progetto è iniziato il 1/12/2022 e si concluderà il 31/10/2025.

Partecipa al Progetto WALL (“Evolution of the Volcanic Environment in Western Rwanda with Climate Change: Impact on Health and Mitigation”) (Grant ID: GCRW-CL001) nell'ambito della call “Grand Challenges Rwanda: Accelerating Catalyzing Solutions for Climate Change's Impact on Health”. Il progetto è iniziato a luglio 2024 e terminerà a giugno 2026 ed è coordinato dalla Prof. Catherine Meriaux (ICTP-EAIFR presso la University of Kigali, Rwanda).

Referente scientifico per il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il Contratto di Ricerca Commissionata da EUROLINK S.C.p.A. nell’ambito del progetto: «Attraversamento stabile dello Stretto di Messina e Collegamenti Stradali e Ferroviari sui versanti Calabria e Sicilia». Report consegnato a settembre 2024.

Referente scientifico per il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il Contratto di Ricerca Commissionata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), Direzione Generale per le Infrastrutture e la Sicurezza dei Sistemi Energetici e Geominerari (ISSEG), intitolato “H&RA-Lacinia", 1 ottobre 2020 – 31 ottobre 2022.

Referente scientifico per il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per tre Contratti di Ricerca Commissionata da T.EN Italy Solutions S.p.a.:

  • "Studio e ricerca sui maremoti inerenti al progetto emergenziale denominato 'Adeguamento FSRU – Floating Storage and Regasification Unit' di Piombino (LI) banchina EST": dicembre 2022 - marzo 2023;

  • “Studio e ricerca sui maremoti indotti da potenziali frane lungo il promontorio di Piombino": marzo - aprile 2023;

  • "Studio di dettaglio di inondazione da tsunami generati da terremoti nella zona costiera di Vado Ligure": gennaio - maggio 2024.

 

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui:

  • COST Action CA18109 AGITHAR “Accelerating Global science In Tsunami HAzard and Risk Analysis”, coordinato dal Prof. Jörn Behrens, University of Hamburg (Germany), 18/03/2019 – 17/09/2023. Alberto Armigliato è stato uno dei due rappresentanti ufficiali dell'Italia nella COST Action.
  • Progetto EU "ASTARTE", FP7, contratto n. 603839, 01/11/2013-30/04/2017, durata 42 mesi
  • Progetto EU "NearToWarn", FP7, contratto n. 230301/2011/614039/SUB/A5, 01/01/2012-31/12/2013, durata 24 mesi
  • Progetto EU "TRIDEC", FP7, contratto n. 258723, 01/09/2010-31/10/2013, durata 38 mesi
  • Progetto EU "DEWS", FP6, contratto n. 045453, 01/02/2007-31/05/2010, durata 40 mesi
  • Progetto EU "SCHEMA", FP6, contratto n. 030963, 01/08/2007-31/07/2010, durata 36 mesi
  • Progetto EU "TRANSFER", FP6, contratto n. 037058, 01/10/2006-30/09/2009, durata 36 mesi, Coordinato dal Prof. Stefano Tinti, Dipartimento di Fisica, Università di Bologna.
  • Progetto EU "3HAZ-Corinth", FP6, contratto n. 004043, 01/12/2004-31/05/2007, durata 30 mesi
  • Progetto EU "GITEC-TWO", FP4, contratto n. ENV4960297, 01/06/1996-31/12/1998, durata 31 mesi
  • Progetto Bandiera RITMARE (2012-2016)
  • Progetto FIRB RBAP04EF3A_004 dal titolo "Sviluppo di nuove tecnologie per la protezione e la difesa del territorio dai rischi naturali", sottoprogetto dal titolo "Monitoraggio del livello marino per il riconoscimento e lo studio dei maremoti", 2005-2010.

Alberto Armigliato è/è stato referee di articoli sottomessi alle seguenti riviste internazionali:

  • Nature Geoscience
  • Nature Communications
  • Scientific Reports
  • Journal of Geophysical Research – Solid Earth
  • Journal of Geophysical Research - Oceans
  • Geophysical Research Letters
  • Coastal Engineering
  • Tectonophysics
  • Marine Geology
  • Frontiers in Earth Science
  • Natural Hazards and Earth System Sciences
  • Pure and Applied Geophysics
  • Natural Hazards
  • Marine Geophysical Research
  • Annali di Geofisica
  • International Journal of Disaster Risk Reduction
  • GeoRisk
  • Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata
  • Acta Geophysica
  • ISET Journal of Earthquake Technology

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

Da maggio 2021 è coordinatore della Commissione Spazi-Logistica-Servizi del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

E' membro del Consiglio del Corso di Studi LM in "Fisica del Sistema Terra". del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Fino al 2022 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Geofisica, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

E' stato membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nel periodo maggio 2018 - aprile 2021.

 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali 

Membro del “Gruppo di Lavoro ai fini della valutazione scientifica dei modelli probabilistici di pericolosità di lungo termine per terremoti e maremoti generati da sisma per il territorio nazionale” coordinato dal Dipartimento per la Protezione Civile: luglio 2018 - dicembre 2019.

"Expert advisor" per il progetto TSUMAPS-NEAM (Probabilistic Tsunami Hazard Maps in the NEAM Region), coordinato dal Dott. Roberto Basili (INGV, Roma), ECHO/SUB/2015/718568/PREV26, 01/01/2016 – 30/06/2017.

Co-Editor della Topical Collection “Tsunamis: From the Scientific Challenges to the Social impact” sulla rivista Geosciences (ISSN 2076-3263).

Co-Editor dello special issue intitolato "Tsunamis: from source processes to coastal hazard and warning", in "Natural Hazards and Earth System Sciences"(https://nhess.copernicus.org/articles/special_issue1179.html)

Co-Editor dello special issue intitolato "Progress in tsunami science in light of the 2004 and 2011 tsunamis", in "Natural Hazards and Earth System Sciences" (http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/special_issue209.html)

Convener della Sessione NH5.1 “Tsunamis” alle European Geosciences Union General Assemblies del 2022 e del 2023.

Dal 2019 al 2022 è stato Science Officer della Divisione NH05 "Sea and Ocean Hazards" della European Geosciences Union.

Dal 2014 al 2021, Alberto Armigliato è stato co-convener della sessione NH5.1 "Tsunamis" della European Geosciences Union.

 

Altre attività

Alberto Armigliato ha fatto parte della commissione giudicatrice della tesi di Dottorato del Dott. Anjar Tri Laksono (University of Pécs, Institute of Geography and Earth Sciences, Department of Geology and Meteorology, Pécs, Hungary) intitolata “Hybrid Method Assesses Coastal Morphology Using Satellite Images and Fluid Dynamics”. Review completata e inviata a giugno 2025.

Alberto Armigliato ha fatto parte della commissione giudicatrice della tesi di Dottorato della Dott.ssa Başak Hafize Bayraktar (Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli Federico II, Napoli). Review completata e inviata a febbraio 2022.

Alberto Armigliato ha fatto parte della commissione giudicatrice della tesi di Dottorato del Dott. Martin Wronna (Faculdade de Ciências de Universidade de Lisboa, Portugal). L'esame finale si è svolto online in data 02/02/2022.

Alberto Armigliato ha fatto parte della commissione giudicatrice della tesi di Dottorato del Dott.ssa Louise Cordrie. L'esame finale si è svolto in data 13/12/2021 presso l' Université de Paris (Francia) e online.

Alberto Armigliato ha fatto parte della commissione giudicatrice della tesi di Dottorato del Dott. Finn Løvholt. La discussione ha avuto luogo in data 25 aprile 2008 presso la Facoltà di Matematica e Scienze Naturali dell'Università di Oslo (Norvegia).

Alberto Armigliato è stato invitato ed ha partecipato in qualità di esperto all' “Expert consultation meeting - Tsunami risk in Europe: Status, research gaps and needs in the context of early warning systems”, organizzato dalla Commissione Europea, Brussels, Belgium, 28 February – 1 March 2005.

Seminari

Alberto Armigliato ha tenuto i seguenti seminari:

  • · “Tsunamis: phenomenology, modelling and real-world cases”, 18/02/2025 presso l'ICTP-EAIFR - University of Kigali, Rwanda.

  • “Lo tsunami del 26 dicembre 2004 nell’Oceano Indiano: osservazioni e modellazione” nell'ambito dell'iniziativa congiunta fra Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e della Sezione di Bologna di INGV, 22/01/2025 (in collaborazione con la Dott.ssa Micol Todesco, la Dott.ssa Anita Grezio, la Prof.ssa Barbara Zanuttigh e la Prof.ssa Raya Muttarak).

  • “I terremoti in Turchia-Siria del febbraio 2023 – Riflessioni sugli aspetti sismologici, macrosismici e geodinamici” nell'ambito dell'iniziativa congiunta fra Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e della Sezione di Bologna di INGV, 30/03/2023 (in collaborazione con il Dott. Marco Olivieri, la Dott.ssa Licia Faenza, il Dott. Enrico Serpellon e il Dott. Romano Camassi).

  • “Un fisico in mezzo agli tsunami”. Seminario tenuto in data 13 maggio 2011 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna, nell'ambito dell'iniziativa “I Mestieri del Fisico”.

  • “I maremoti nello Stretto di Messina: dai modelli numerici di simulazione all'analisi del rischio”. Seminario tenuto presso la sede INGV di Bologna, 4 febbraio 2009.

  • “Tsunami risk in the Euro-Mediterranean region”, tenuto al UNU-EHS-DAAD Special Seminar on Disaster Risk Reduction and Sustainable Development in Tsunami Affected Countries, UN Campus/Gustav Stresemann Institute (GSI), Bonn, Germany, 10-12 January 2007.

  • “Mechanics and modelling of landslide-generated tsunamis and their propagation”, tenuto al Simposio intitolato “Modelling Tsunami Generation, Propagation and Impact on Shores and Islands”, Chennai, India, 1-2 aprile 2005.

 

Attività di terza missione

· “Maremoti nel Mediterraneo: le sfide future”, presentazione tenuta il 30/05/2024 nell'ambito dell'iniziativa intitolata “Futuro e Ambiente – Un’alleanza indispensabile”, Auditorium Enzo Biagi – Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3 – 40124 Bologna. L'iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in collaborazione con la Sezione di Bologna dell'INGV.

· Dimostrazione pratica di un'esperienza di sismica a rifrazione con le studentesse e gli studenti del Liceo Linguistico “Giulio Cesare - Manara Valgimigli” di Viserba (RN), tenuta in data 30/05/2024. Sono state coinvolte le classi 4A, 4B, 4D and 4E.

· “I maremoti nel Mediterraneo e il relativo Sistema d’allerta”, presentazione tenuta l' 11/05/2023 presso l'Auditorium MUG – Magazzini Generativi, via Emilia Levante 9/F, Bologna nell'ambito dell'iniziativa “Futuro sostenibile – Il contributo della Geofisica”, promossa da ASVIS (“Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile”) – Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.

· Dimostrazione pratica di un'esperienza di sismica a rifrazione con le studentesse e gli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario “G. Scarabelli” di Imola (BO), tenuta in data 12/05/2022. Sono state coinvolte le classi 2B e 2C.

· “Quando la Terra trema” (“When Earth shakes”). Presentazione tenuta il 17/05/2017 a Bologna presso il pub “Santo Bevitore” nell'ambito dell'iniziativa “Pint of Science 2017”.

· “La Geofisica: indagine su un pianeta irrequieto” ("Geophysics: investigation into a restless planet"), presentazione tenuta in data 06/04/2009 presso l'ITCS "Monti" di Ferrara nell'ambito dell'iniziativa intitolata “Un pozzo di scienza 2009” organizzata da Gruppo Hera.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.