Foto del docente

Alberto Arcuri

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Curriculum vitae

LISTA DELLE PUBBLICAZIONI

 

Monografie

A. Arcuri, La forma delle fonti. La problematica del potere normativo nello Stato membro dell’Unione europea, Bologna University Press (BUP), Bologna, 2024.

 

Curatele

A. Arcuri, A. Morrone, La forma delle fonti, la sostanza dei diritti. È possibile una teoria delle fonti nella pluralità delle carte dei diritti, Bologna University Press (BUP), Bologna, (in corso di pubblicazione).

A. Arcuri, T.F. Giupponi, Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna University Press (BUP), Bologna, 2022.

 

Saggi e note in riviste di fascia a

A. Arcuri, Chi è che dà i numeri? Nota a margine della sent. n. 196 del 2024, sul tetto ai mandati dei sindaci, in Le Regioni, n. 2/2025, pp. 424-436.

A. Arcuri, Le prescrizioni implicite sullo “Stato condizionato”. Il caso del rating sovrano, in Federalismi.it, n. 15/2024, pp. 19-50.

A. Arcuri, La dimensione territoriale dell’amministrazione condivisa: i casi del Comune di Bologna e della Regione Toscana, in Le Istituzioni del Federalismo, n. 3/2022, pp. 601-633.

A. Arcuri, Dal Conte I a Draghi. Studio sulle novità nei procedimenti di formazione dei Governi della XVIII legislatura, in Quaderni Costituzionali, n. 1/2022, pp. 11-42.

A. Arcuri, Cose vecchie e cose nuove sui d.p.c.m. dal fronte (…dell’emergenza coronavirus), in Federalismi.it, n. 28/2020, pp. 234-253.

A. Arcuri, Il governo della sanità spetta alla Regione e non all’Ordine dei medici, in Quaderni Costituzionali, n. 4/2020, pp. 833-835.

A. Arcuri, Il Governo delle emergenze: i rapporti tra decreto-legge e ordinanze di protezione civile dal terremoto de L’Aquila al crollo del ponte Morandi, in Osservatorio sulle fonti, n. 2/2019, pp. 1-22.

A. Arcuri, La delegazione legislativa nella XVII Legislatura: prassi e giurisprudenza alla luce del modello costituzionale, in Osservatorio sulle fonti, n. 2/2018, pp. 1-17.

A. Arcuri, Il diritto ai tempi dell’obiezione di coscienza. Il caso San Camillo, in Federalismi.it, n. 14/2017, pp. 1-22.

A. Arcuri, Un modello proporzionale dagli effetti (un tempo) maggioritari: natura e funzionamento del sistema elettorale spagnolo, in P. Caretti, M. Morisi, G. Tarli Barbieri (a cura di), Legislazione elettorale: 5 modelli a confronto, in Osservatorio sulle fonti, n. 3/2017, pp. 8-21.

 

Saggi e note in altre riviste scientifiche

A. Arcuri, G. Gotti, Volontariato e Lavoro. Quale (in)compatibilità?, in Studi Zancan, n. 4/2025.

A. Arcuri, La Corte costituzionale salva i dpcm e la gestione della pandemia. Riflessioni e interrogativi a margine della sent. n. 198/2021, in Giustizia insieme, 19 gennaio 2022.

A. Arcuri, Alcuni interrogativi sul “caso Cappato”, in A. Morrone (a cura di), Il “caso Cappato” davanti alla Corte costituzionale, in Forum di Quaderni Costituzionali, n. 3/2018, pp. 23-26.

A. Arcuri, A (Dis)United Kingdom in a (Dis)United Europe: il (fu) Regno Unito tra referendum e secessioni, in Forum di Quaderni Costituzionali, n. 5/2017, pp. 1-13.

 

Contributi in volume

A. Arcuri, La penna e la spada. Il (plus)valore della forma delle fonti, in A. Arcuri, A. Morrone (a cura di), La forma delle fonti, la sostanza dei diritto. E’ possible una Teoria delle fonti nella pluralità delle carte dei diritto?, Bologna University Press (BUP), Bologna (in corso di pubblicazione).

A. Arcuri et al., E-Health in Tuscany Inner Areas: The Proximity-care Approach, in 2023 IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC), pp. 1-7.

A. Arcuri, Case-law on Constitutional Rights (par. 3-4), in D. Tega, S. Ninatti, G. Piccirilli, G. Repetto (ed. by), Italian Constitutional Law in the European context, Cedam, Padova, 2023, pp. 276-280.

A. Arcuri, E. Rossi, Valore e ruolo del terzo settore nel welfare in evoluzione, in M. Pellegrini (a cura di) Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, Padova, 2023, pp. 211-224.

A. Arcuri, E. Rossi, Saldare sicurezza e welfare: la cassetta degli attrezzi del Terzo settore, in A. Arcuri, T.F. Giupponi (a cura di), Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna University Press (BUP), Bologna, 2022, pp. 39-56.

A. Arcuri, Sicurezza integrata e welfare di comunità: un contrappunto costituzionale, in A. Arcuri, T.F. Giupponi (a cura di), Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna University Press, Bologna (BUP), 2022, pp. 15-38.

A. Arcuri, Situazioni eccezionali e fonti normative: il caso dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri durante la pandemia da Covid-19, in A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, IX edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2022, pp. 312-319.

A. Arcuri, Il principio costituzionale di solidarietà sociale e la sua declinazione nella disciplina del cd. terzo settore, in A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, IX edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2022, pp. 116-126.

A. Arcuri, Il “contenitore della trasparenza”: Registro Unico del Terzo Settore, in L. Gori, G. Sensi (a cura di), La trasparenza per gli enti del Terzo settore, Pisa University Press, Pisa, 2022, pp. 101-114.

A. Arcuri, De Gasperi VI: la formazione del primo Governo secondo il modello costituzionale, in B. Caravita, F. Fabrizzi, V. Lippolis, G.M. Salerno (a cura di), La nascita dei governi della Repubblica, Giuffrè, Milano, 2022, pp. 53-69.

A. Arcuri, Il superamento delle rime obbligate, in A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, VIII edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2020.

A. Arcuri, Regolamentazioni generative su scala comunale, in Aa.Vv., Se questo è welfare. La lotta alla povertà. Rapporto 2018, Il Mulino, Bologna, 2018.

A. Arcuri, La delegazione legislativa e il sindacato di costituzionalità, in A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, VII edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2018, pp. 255-259.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.