Attualmente Ricercatrice in Tenure Track, nel 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale, conferita all’unanimità, alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/A5 - Scienze Demoetnoantropologiche, con validità fino al 02/02/2035.
Ha partecipato in qualità di relatrice, selezionata o su invito, a numerosi convegni di carattere scientifico in Italia e all’estero.
FORMAZIONE
2017: Dottorato di ricerca, conseguito con distinzione, in cotutela fra i seguenti programmi e le seguenti istituzioni universitarie:
- Storia, Culture, Civiltà – curriculum: Antropologia (Settore Concorsuale 11/A5, Settore scientifico-disciplinare M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Saúde Global e Sustentabilidade [Salute Globale e Sostenibilità], Faculdade de Saúde Pública, [Facoltà di Salute Pubblica], Universidade de São Paulo, Brasile.
2012: Master of Science (MSc) in Medical Anthropology, presso l’Universiteit van Amsterdam, Paesi Bassi.
2010: Laurea Specialistica in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna.
2006: Laurea Triennale in Lettere, curriculum Editoria e Giornalismo, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
2001: Diploma di Maturità Classica, presso il Liceo Ginnasio Statale “Socrate” di Bari.
VISITING FELLOWSHIP
2023: Visiting Fellow presso l’Amsterdam Institute for Social Science Research (AISSR), Programme group “Health, Care and the Body” dell’Universiteit van Amsterdam, Paesi Bassi.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attualmente insegna:
- Storia dell'Antropologia (1), Corso di Laurea Triennale in Antropologia, religioni, civiltà orientali, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Campus di Bologna.
- Anthropology of Globalization (1), Corso di Laurea Magistrale in Global Cultures, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Campus di Bologna.
Dall'a.a. 2017/2018 all'a.a. 2023/2024 ha svolto con continuità attività di docenza a contratto presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, tenendo i seguenti corsi:
- 2018/2019 – 2023/2024: Storia dell’Antropologia (1) (A-L), Corso di Laurea Triennale in Antropologia, religioni, civiltà orientali, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Campus di Bologna.
- 2021/2022 – 2022/2023: Antropologia Medica, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Campus di Ravenna.
- 2017/2018 – 2018/2019: Antropologia Culturale, Corsi di Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (solo nel 2017/2018), Filosofia, Scienze della comunicazione, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Campus di Bologna.
- 2017/2018: Antropologia, “Percorso formativo antropo-psico-pedagogico e delle metodologie e tecnologie didattiche, 24 CFU”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Campus di Bologna.
Dal 2018/2019 al 2023/2024, ha inoltre svolto attività di docenza presso Education SID - Scuola Italiana Design di Padova, tenendo i corsi di Sociologia e antropologia del design e Antropologia sociale nell'ambito del Corso triennale in Design Industriale e Comunicazione del prodotto (accreditato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dal 2023/2024, come Corso di Diploma Accademico di Primo livello in Design e Comunicazione).
ATTIVITÀ DI RICERCA
Dicembre 2023 – oggi: Ricercatrice, invitata, nell’ambito del progetto “Closer to the sky: co-creating astronomical knowledge in the favela complex of Cantagalo Pavão Pavãozinho (PPG) in Rio de Janeiro”, finanziato dall’International Astronomical Union - Office of Astronomy for Development (IAU-OAD). Referente della ricerca: Prof.ssa Arianna Cortesi, Istituto di Fisica, Universidade Federal de Rio de Janeiro, Brasile.
Agosto 2023 – Ottobre 2023: Ricercatrice, selezionata, nell’ambito del progetto “PolPenEventiCritici-XXIII. La polizia penitenziaria di fronte agli eventi critici”. Responsabili del progetto: Prof. Lorenzo Natali, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Prof. Roberto Cornelli, Dipartimento di Scienze Giuridiche “C. Beccaria”, Università degli Studi di Milano-Statale.
Aprile 2023 – oggi: Coordinatrice del progetto “Quale futuro? Prospettive giovanili sul futuro, con un focus su questioni riguardanti il rapporto fra ambiente, salute e società”, realizzato con il coinvolgimento di alcune studentesse e alcuni studenti del corso di Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Novembre 2019 – Aprile 2021: Coordinatrice del progetto di indagine storico-etnografica “Officine della memoria-Museo OGR: Storie di lavoro, amianto e lotte per la salute”, realizzato nell’ambito del Patto di Collaborazione stipulato dall’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto Emilia-Romagna aps (AFeVA ER) e dal Comune di Bologna, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Marzo 2018 – Settembre 2018: Ricercatrice, selezionata, nell’ambito del progetto “PAR 2017 Progetto D6 Sviluppo di un modello integrato di Smart District Urbano - Studio sull’accettabilità da parte degli utenti residenziali della strumentazione per la gestione energetica e l’assisted living”, promosso dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Settembre 2017 – oggi: Ricercatrice, invitata, nell’ambito di una ricerca interdisciplinare e internazionale su un sospetto cluster di tumori amianto-correlati in Colombia. Referente della ricerca: Prof. Juan Pablo Ramos-Bonilla, Collegium Ramazzini Fellow, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Universidad de los Andes, Bogotá, Colombia.
Luglio 2015 – Luglio 2019: Ricercatrice, invitata, nell’ambito del gruppo di lavoro coordinato dal Dott. Pietro Comba, all’epoca Direttore del Reparto di Epidemiologia Ambientale (oggi denominato Dipartimento di Salute e Ambiente) dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma.
ATTIVITÀ PER LA COMUNITÀ ACCADEMICA
Dal 2016 è stata peer reviewer per le seguenti riviste:
- DADA−Rivista di Antropologia Post-Globale;
- Anthropology Southern Africa;
- Journal of Geochemical Exploration.
ATTIVITÀ PER LA COMUNITÀ CIVILE
Dal 2010 ha partecipato in qualità di relatrice invitata a numerosi convegni e assemblee pubbliche, in Italia e all’estero, sull’impatto dell’inquinamento da amianto sulla salute e ha favorito la divulgazione dei risultati delle ricerche tramite la produzione di materiale audio-visivo e didattico.
Ha, inoltre, organizzato i convegni “Lotte e Amianto: Sofferenza, Coinvolgimento, Impegno. Uno Sguardo Transnazionale”, nel 2017, e “La cittadinanza attiva, fra corpo e politica. Incontro con alcuni attivisti del movimento anti-amianto in Italia”, nel 2014, tenutisi a Bologna e organizzati in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia-Romagna (AFeVA ER) e con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.
Da novembre 2009 a novembre 2010, ha prestato servizio di volontariato civile nazionale presso il Museo di Antropologia dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE
- EASA - European Association of Social Anthropologists (UK)
- SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata (Italia)
- SIAM - Società Italiana di Antropologia Medica (Italia)