Foto del docente

Adele Gorini

Dottoranda

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Curriculum vitae

Dottoranda del 39° ciclo presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito delle scienze archivistiche, con particolare attenzione alla gestione, descrizione e conservazione delle memorie native digitali di persona.

Formazione

Laureata in Lettere Moderne nel 2020 presso l'Università di Bologna, nel 2022 consegue con lode la Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna con una tesi intitolata La formazione degli archivi digitali dei professionisti della progettazione. A marzo 2024 ottiene il Master di II livello in Formazione, Gestione e Conservazione Archivi Digitali (FGCAD) presso l'Università degli Studi di Macerata con votazione 110L/110. Ha inoltre frequentato il Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea organizzato dall'Archivio Centrale dello Stato per l'a.a. 2023/2024.

Attività scientifica

Da ottobre 2024 svolge attività di studio e ricerca presso il Centro Manoscritti dell'Università di Pavia, dove collabora alla redazione di inventari archivistici per fondi nativi digitali di scrittori italiani contemporanei conservati nell'ambito del progetto PAD (Pavia Archivi Digitali). 

Come dottoranda collabora con il Centro di Ricerca Internazionale sugli Archivi Digitali di Persona e con il Gruppo ALDiNa -Archivi Letterari Digitali Nativi.

Nell'aprile 2024 è stata chiamata a far parte dell'EXPERT GROUP ON EMERGENCY MANAGEMENT AND DISASTER PREPAREDNESS – EGEMDP di ICA - International Council on Archives. 

Ha partecipato al gruppo di lavoro ADISPRO - Gruppo di lavoro sugli archivi digitali e ibridi degli studi di progettazione, organizzato da ANAI per la redazione di "Linee guida per la formazione, gestione, conservazione degli archivi digitali e ibridi degli studi di progettazione"(2023). (disponibile al seguente link: https://anai.org/vita-associativa/gruppi-di-lavoro-e-di-coordinamento/ ).

 

Convegni

 

  • A. Gorini, L. Giagnolini, "Under the Surface: Interpreting Technical Metadata as Archival Narrative", in iPRES2025: The 21st International Conference On Digital Preservation, Wellington (Nuova Zelanda), 04/11/2025. 
  • S. Allegrezza, A. Del Bianco e A. Gorini, “Archiving Born-Digital Correspondence: Challeges and Strategies for Managing and Preserving Instant Messaging in Personal Digital Archives” in International Council on Archives Barcellona Congress 2025, Barcellona (Spagna), 30/10/2025. 
  • S. Allegrezza, A. Del Bianco e A. Gorini, “Il paradosso del digitale”, in Macerata Humantiers Festival, Macerata (Italia), 16/10/2025.
  • A. Gorini, “Archivi nativi digitali di persona: sfide e prospettive per la gestione e conservazione”, in PhD City Fest, Ravenna (Italia), 26/09/2025.  
  • A. Gorini, M. Catapano, "From Creation to Preservation: How to Safeguard Contemporary Electronic Music Compositions", in 2025 International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres Congress, Salisburgo (Austria), 11/07/2025.  
  • A. Gorini, "Conferire il digitale: due approcci a confronto" in AIDUSA – Associazione Italiana Docenti Universitari Scienze Archivistiche, Macerata (Italia), 29/05/2025.
  • S. Allegrezza, F. Boschetti, E. Carbé, A. Del Bianco, L. Giagnolini, M. Giglio, A. Gorini, T. Mancinelli and F. Tomasi, “Mapping for Understanding: the ALDiNa Project”, in BDCAM25: Born-Digital Collections, Archives And Memory, Londra, 03/04/2025.
  • A. Gorini, “Carte dalle Miniere: tipologie documentarie e prospettive di ricerche”, in Archivi: Miniere di Futuro, Sassoferrato (Italia), 21/03/2025.  
  • S. Allegrezza, A. Del Bianco, A. Gorini, “Verso un futuro digitale sostenibile: come ottimizzare l’uso di e-mail, social e instant messaging”, in Notte Europea dei Ricercatori, Ravenna (Italia), 27/09/2024.
  • A. Gorini e M. Catapano, “Dealing with Software: Archiving Challenges in the World of Electronic Music Composition”, in International Association of Sound and Audiovisual Archives’ 55th Annual Conference, Valencia (Spagna), 26/09/2024.
  • A. Gorini, “Digital Preservation e Sostenibilità Ambientale”, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Venezia, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, 2024, pp. 9-14 - 416 (atti di: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Catania, 28-30 maggio 2024). 
  • A. Gorini, The role of libraries for PDA, in: CEUR Workshop Proceedings, CEUR-WS, «CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS», 2024, 3643, pp. 226-230 (atti di: 20th Conference on Information and Research Science Connecting to Digital and Library Science, IRCDL 2024, Bressanone - Brixen, Italia, 2024).

Attività di tutor

Dal 2023 al 2024 è stata tutor per la III e IV edizione della Summer School in Web and Social Media Archiving and Preservation organizzata dall'Università di Bologna e da Fondazione Flaminia. 

Esperienza lavorativa

Ha partecipato a numerosi interventi di riordino e inventariazione di archivi privati, di enti e di comuni, tra cui: Fondo Storico dell'Accademia di Belle Arti di Bologna; Fondo "Archivio delle Miniere Zolfuree di Romagna", Cesena; Fondo "Comitato per l'Edizione Nazionale degli scritti di Renato Serra", Cesena; Fondo "Ing. Luciano Ravaglia", Forlì; Fondo "Prof. Biagio Dradi Maraldi", Cesena; Fondo "Cino Pedrelli", Cesena; Archivio di deposito del Comune di Comacchio, Comacchio; Archivio ANMIG sezione di Rimini, Rimini.

Appartenenza ad associazioni 

Dal 2022 è socia ANAI

Dal 2024 è membro ICA e socia AIUCD.

 

 

 

 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.