Foto del docente

Anna Morelli

Professoressa Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Beni Culturali

Pubblicazioni

Coordinamento del progetto: Tychai / personificazioni di città e divinità femminili poliadi: le monetazioni di età imperiale nell'Oriente romano.

Morelli, Anna, La seconda vita dei soldi, «ARCHEO», 2012, 12, pp. 66 - 72 [articolo]

A. Morelli, L’iconografia della mater nella monetazione romana imperiale, in: Il significato delle immagini. Numismatica, arte, filologia, storia (Atti del Secondo incontro internazionale di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, Genova, 10-12 novembre 2005), ROMA, Giorgio Bretschneider, 2012, pp. 263 - 293 (SERTA ANTIQUA ET MEDIAEVALIA) [capitolo di libro]

Baldini I.; Morelli A., Luoghi, artigiani e modi di produzione nell'oreficeria antica, BOLOGNA, Ante Quem, 2012, pp. 385 . [curatela]

Morelli A.; Filippini E., Quale ruolo per le zecche? Considerazioni su alcuni piatti di largizione imperiale, in: Luoghi, artigiani e modi di produzione nell'oreficeria antica, BOLOGNA, Ante Quem, 2012, pp. 69 - 94 (ORNAMENTA) [capitolo di libro]

Morelli A.; Filippini E., Esperienze di catalogazione informatizzata del gioiello monetale: trasversalità metodologica ed esigenze di specificità nell'ambito del progetto JiC, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2011, 22, pp. 35 - 49 [articolo]Open Access

Morelli A.; Filippini E., Il database Monete al femminile, in: Proceedings of the XIVth International Numismatic Congress Glasgow 2009, GLASGOW, University of Glasgow - The Hunterian, 2011, 1, pp. 856 - 863 (atti di: XIV International Numismatic Congress, Glasgow, University of Glasgow, Hunterian Museum and Art Gallery, 31 agosto-4 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

Morelli A., La patera di Rennes: analisi numismatica, in: Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 105 - 128 (ORNAMENTA) [capitolo di libro]

Morelli, Anna, Monete e oreficeria: valorizzazione dei materiali e studio multidisciplinare, «RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI», 2011, 112, pp. 379 - 386 [articolo]

A. Morelli, Monete e ritualità funeraria in epoca romana imperiale: il sepolcreto dei Fadieni (Ferrara – Italia), in: Proceedings of the XIVth International Numismatic Congress Glasgow 2009, GLASGOW, University of Glasgow - The Hunterian, 2011, 1, pp. 846 - 855 (atti di: XIVth International Numismatic Congress, Glasgow, University of Glasgow, Hunterian Museum and Art Gallery, 31 agosto-4 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

Baldini Lippolis I.; Morelli A., Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 468 . [curatela]

Morelli A., Ravenna (Emilia-Romagna), in: Le zecche italiane fino all'Unità, ROMA, Istituto Poligrafico dello Stato, 2011, pp. 1045 - 1059 [capitolo di libro]

A. Morelli, Augustae come madri sulle monete, in: Augustae. Machtbewusste Frauen am römischen Kaiserhof? (Akten der Tagung in Zürich, 18.-20.9.2008), BERLIN, Akademie Verlag GmbH, 2010, pp. 129 - 143 (atti di: Augustae und Politik / Augustae e politica, Zurigo, 18-20 settembre 2008) [Contributo in Atti di convegno]

A. Morelli, Gioielli monetali tardoantichi: alcuni dati per il territorio dell'Emilia Romagna, in: Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo, BOLOGNA, Ante Quem, 2010, pp. 139 - 161 (Ornamenta) [capitolo di libro]

Morelli A., Le monete dal sepolcreto dei Fadieni tra ritualità e simbologia, «OSTRAKA», 2010, 19, pp. 279 - 288 [articolo]