Principali temi di ricerca :
- Cosmologia
- Formazione ed evoluzione delle strutture (galassie,
ammassi)
I principali temi di ricerca sono collocati nell'ambito generale
della cosidetta Cosmologia "osservativa", con particolare
riferimento a due problemi attualmente aperti : (1) la natura della
Energia Oscura e (2) la formazione ed evoluzione delle strutture
(galassie, ammassi, struttura a larga scala). Uno degli approcci
piu` moderni per affrontare queste problematiche e` quello di
sviluppare e condurre "survey" di galassie che forniscano i dati
necessari a determinare le proprieta` fisiche delle galassie in
diversi intervalli di tempo cosmico (o redshift) e quindi trattare
la loro evoluzione in modo coerente dai redshift piu` elevati fino
a z=0. Gli stessi dati possono poi essere usati per determinare
l'evoluzione della struttura a larga scala dell'Universo e porre
vincoli osservativi sulla Energia Oscura. Per questi scopi, e`
necessario usare in sinergia tutti i maggiori telescopi a Terra e
nello spazio e raccogliere campioni di galassie a varie lunghezze
d'onda ("survey" di galassie). Particolarmente rilevante è il
coinvolgimento nei progetti di ricerca GMASS (PI A. Cimatti)
e COSMOS e nelle missioni spaziali ESA Herschel (CoI A.
Cimatti nelle survey cosmologiche con lo strumento PACS) e ESA
Euclid. In particolare, la missione ESA Euclid mira ad ottenere
vincoli stringenti sui problemi aperti della cosmologia (energia
oscura, materia oscura, formazione ed evoluzione delle strutture e
delle galassie). Euclid ha due canali osservativi dedicati a due
esperimenti indipendenti, ma complementari. Il primo utilizza lo
strumento VIS ed è dedicato a imaging e misure di lensing
gravitazionale debole. Il secondo si basa sullo strumento NISP che
produce spettri e redshift per ricostruire la struttura a grande
scala delle galassie, e immagini nel vicino infrarosso nelle bande
YJH per la misura di redshift fotometrici.