Foto del docente

Antonio Albanese

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-01/A Diritto privato

Curriculum vitae

Informazioni relative al percorso scientifico e professionale

- Professore ordinario di Diritto privato.

- È autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche, tra cui dieci monografie per le maggiori Collane nazionali (Comm. Scialoja-Branca, Comm. cod. civ. Schlesinger, Trattato di diritto commerciale Bonocore/Costi, Monografie di Contratto e Impresa).

- Si è laureato in Giurisprudenza all’età di 22 anni presso l'Università di Bologna, con una tesi in Istituzioni di diritto privato, dal titolo "L'adempimento delle obbligazioni pecuniarie".

Il 12 marzo 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca con lode, in Diritto Civile (Presidente: prof. Francesco Galgano), presso la facoltà di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna (Titolo della tesi: "Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto privato"). La tesi è stata pubblicata per i tipi della Utet nel 2007.

- Nel 2009 ha creato e introdotto per la prima volta, presso la Scuola di specializzazione per le professioni forensi "E. Redenti" di Bologna, il corso di Diritto delle Successioni, del quale è stato titolare dal 2009 al 2022.

- Ha organizzato o preso parte a oltre 500 Convegni e/o Eventi formativi.

- Fondatore e Direttore scientifico dal 2014 al 2022 della Società nazionale di Formazione legale Lexenia s.r.l., della Scuola avvocati e della Scuola magistratura Lexenia. Ha svolto attività di docenza nell'ambito della Formazione per avvocati, notai, commercialisti e giuristi di impresa, per oltre mille ore di insegnamento, risultando uno dei Docenti più attivi a livello nazionale in ambito formativo.

- Lingue straniere parlate: inglese, spagnolo, francese e portoghese. Ha pubblicato saggi per Riviste italiane e straniere e tenuto relazioni in inglese, spagnolo e francese.

- Dal 2019 è membro del Comitato scientifico della Biblioteca del Dipartimento di Scienze giuridiche Antonio Cicu.

- Dal 2019 si è dedicato con maggiore intensità alla Terza Missione, avviando una attività culturale, confluita a teatro, con la partecipazione di centinaia di studenti e riportata dalla stampa nazionale.

È membro del Comitato scientifico delle seguenti Riviste di fascia A: Diritto delle successioni e della famiglia (sin dalla sua fondazione); Actualidad jurìdica Iberomaericana. È membro del Comitato di redazione della rivista di fascia A Contratto e impresa (dal primo gennaio 2009). È membro del Comitato dei Revisori della rivista Persona e Mercato e del Comitato di Valutazione della rivista di fascia A Trust a attività fiduciarie. È membro dell’Istituto de Derecho Iberoamericano e collabora con le riviste Revista Boliviana de Derecho e Actualidad jurìdica Iberoamericana (Fascia A) con le seguenti funzioni:“proposición de temas y autores para la elaboración de artículos doctrinales, selección de originales y evaluación científica ciega de los presentados”. È membro o è stato membro dello European Law Institute (ELI), della Society of European Contract Law (SECOLA), dell’Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-Giuridica e Comparatistica (ARISTEC), dell’Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società. È Associate Member dell’International Society of Family Law. È membro del Gruppo di discussione del documento della Lancet Commission on the Value of Death.

Fondatore e Direttore scientifico di Falling in Law, Network internazionale di Diritto e Cultura, un'organizzazione non governativa che riunisce professori e ricercatori impegnati nello studio delle relazioni tra il diritto e la cultura. Le collaborazioni internazionali coinvolgono oltre 20 Paesi e circa 40 accademici da tutto il mondo. Dirige la collana "STUDI" di Falling in Law.

CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA

1) Il 18 settembre 2004 è stato il Vincitore del premio Anassilaos Giovani (anno 2004) “per la Ricerca”, assegnatogli presso la sede della Regione Calabria, in Reggio Calabria, il 18 settembre 2004, con un Comitato d’Onore costituito dai Rettori delle Università Calabresi, di Messina e dell’Università per Stranieri. (Il riconoscimento gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed è Medaglia del Presidente della Repubblica e della Camera dei Deputati).

2) Il 22 giugno 2011 ha vinto la XX edizione del "Premio Internazionale" dell'associazione C3 International, consegnatogli dal Sindaco di Roma nella sala Protomoteca del Campidoglio, alla presenza del presidente della Corte Costituzionale e di Presidenti di regione (con tavola rotonda presieduta e coordinata dall’allora presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà). In motivazione: “È fecondo autore di pubblicazioni scientifiche e ha collaborato con i più autorevoli giuristi italiani nella redazione di numerose opere collettanee”. (Per la stampa, tra gli altri: Il Tempo, 24 giugno 2011).

3) Il 20 novembre 2017 ha ricevuto dall'Assistenza nazionale tumori il Premio Eubiosia 2017 per la programmazione, l’organizzazione e il coordinamento dell’attività convegnistica in campo giuridico a favore della raccolta fondi a fini benefici.

PARTECIPAZIONI IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI.

Ha tenuto relazioni su invito e svolto attività didattica o di coordinamento scientifico nell’ambito dei Convegni e dei corsi di formazione, tra gli altri: dell'Università di Girona (Spagna), dell'Università di L'Havana (Cuba), della Scuola Superiore della Magistratura, del Consiglio Nazionale del Notariato, della Fondazione Nazionale del Notariato, della Fondazione Forense di Bologna, della Fondazione forense di Ravenna, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), dell’Associazione Giuriste italiane (AGI), della Fondazione Forense di Ferrara, del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Ragusa e Modica, della Fondazione dei Dottori commercialisti di Ravenna, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento, dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, dell’Ordine degli Avvocati di Padova, dell’Associazione Avvocati imolesi, dell’Associazione nazionale tumori (ANT), della Scuola Forense Ravennate, di Altalex, di Convenia, di Euroconference, di Form & Lex, di Ipsoa.

È componente del Comitato Liberi Professionisti dell’ANT (Assistenza nazionale tumori). In particolare, “cura i convegni dedicati agli ordini professionali di commercialisti, avvocati e notai per dare risalto al tema dei lasciti testamentari e del 5x1000, strumenti di raccolta fondi indispensabili per dare continuità ai servizi erogati da Fondazione ANT” (cit. dalla Rivista ANT).

È stato Direttore scientifico (con funzioni di “organizzazione, direzione e coordinamento”), a partire dal primo gennaio 2012, del Master Ipsoa e del Master Altalex dedicati al Diritto delle successioni. Dal 2013, è stato anche Direttore scientifico del Master Il contratto e il mercato nell'attuale diritto italiano e del Master Responsabilità del debitore e protezione dei patrimoni.

Fondatore e già Direttore scientifico della Società di formazione legale Lexenia, della Scuola avvocati Lexenia e della Scuola per magistratura Lexenia. Lexenia è stata ritenuta dalla stampa nazionale uno dei maggiori colossi della formazione professionale in Italia (Il Fatto Quotidiano, 9 luglio 2015).

 

PUBBLICAZIONI PIÙ RECENTI 

- Della successione legittima, in Commentario Schlesinger dir. da F.D. Busnelli, Giuffrè, Milano, 2025, seconda edizione (pp. 618). Monografia.

- Private Law and Gender Themes in Emily Dickinson’s Poetry, in Falling in Law, 2025 (https://www.fallinginlaw.com/studi/). Saggio.

- La protection patrimoniale des assurances-vie en Italie et en France (à la lumière du droit européen), in Falling in Law, 2025 (https://www.fallinginlaw.com/studi/). Saggio.

- Had Charlie Parker lived today: a legal perspective on a Jazz Genius, in Falling in Law, 2025 (https://www.fallinginlaw.com/studi/ ). Saggio.

- Le vicende del rapporto di appalto, in Giur. comm. 2025, fasc. 1. Rassegna di giurisprudenza.

- Il bonus facciate e la responsabilità dell'impresa appaltatrice: risoluzione e risarcimento secondo il Tribunale di Roma, in Resp. civ. Prev., 2025, fasc. 1. Nota a sentenza.

- Some open questions on restitution rules in comparative legal traditions, in Falling in Law, 2025 (https://www.fallinginlaw.com/studi/ ). Saggio.

- Un fenómeno de metamorfosis obligacional: la crisis de la distinción entre obligaciones de medios y de resultado, in Falling in Law, 2025 (https://www.fallinginlaw.com/studi/ ). Saggio.

- La necessità sociale della successione legittima: tra basi filosofiche, opzioni politiche e interpretazione giuridica, in Falling in Law, 2025 (https://www.fallinginlaw.com/studi/ ). Saggio.

Il contratto di appalto, in Giur. comm. 2024 (fasc.6), p. 1107. Rassegna di giurisprudenza.

- Il subappalto – Subcontracting, in Actualidad Jurídica Iberoamericana. 26.07.2024. Saggio.

Il pagamento del prezzo nel contratto, in Actualidad Jurídica Iberoamericana. 7.06.2024. Saggio.

The historical background of unjustified enrichment in Italy and in Europe, in The italian law journal, 2023/2, pp. 425-450. Saggio.

Vendita e appalto nel codice civile: due modelli e una visione, in Contr. e impr., 2023, pp. 1137-1167. Saggio.

- Autonomia contrattuale e fenomeni successori, in Archivio giuridico Filippo Serafini, 2023/3, pp. 559-605. Saggio.

- Nullità dell’atto e conservazione del fatto nelle successioni mortis causa e nel diritto di famiglia, in Archivio giuridico online, 2023, vol. II, n. 2. Saggio.

- L’asimmetria informativa nel trading on line, tra nullità di protezione e teoria generale del contratto, in Giur. Comm., 2023, p. 393 ss. Saggio.

- Unjustified Enrichment, Subsidiarity and Torts in Western legal models, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 29.9.2023. Saggio.

- A look at European restitution models: between divergences, affinities and contaminations, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 21.7.2023. Saggio.

- Quod nullum est nullum producit effectum? I vizi del contratto e la forza del fatto, in Seminario Giuridico della Università di Bologna, BUP, Bologna, 2023 (pp. 1-417). Monografia.

- The transmission of assets to the State: the different European models and the innovations in the Italian legal system, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 21.7.2023. Saggio.

- Inexistencia y nulidad en Italia, en el espejo de la nulidad europea, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 17.6.2023. Saggio.

- Il più moderno tra i contratti più antichi: le nuove sfide dell’appalto, in Giur. comm., 2023 (fasc. 4), I, p. 688-711. Saggio.

- Appalto e sopravvenienza contrattuale - Contract and supervening onerousness or difficulty, in Revista Boliviana de Derecho, 2023, n. 36, pp. 146-181. Saggio.

- Appalto e successione mortis causa, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2023, n. 3, pp. 821-854. Saggio.

- Succession mortis causa in the changing family: evolution and limits of the Italian legal system, in Actualidad Jurídica Iberoamericana Tribunas, 29.9.2023. Saggio.

- Lo scioglimento dell’appalto tra normativa speciale e disciplina del contratto in generale, in Contratto e impresa, 2023, 2, pp. 494-528. Saggio.

- El contrato de obra o de servicios como fuente de obligaciones en el derecho italiano, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 30.3.2023. Saggio.

- Modelos jurídicos de familia en el ordenamiento jurídico italiano, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 23.3.2023. Saggio.

- L'appalto, in Trattato di diritto commerciale, fondato da V. Buonocore e diretto da R. Costi, Torino, 2023 (pp. 1-601). Monografia.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.