Informazioni relative al percorso scientifico e
professionale
- Professore associato di Diritto privato.
- Già titolare dei seguenti corsi di insegnamento: 1) Diritto
privato; 2) Diritto dei contratti.
- Avvocato dal 1996, opera nei settori più importanti del
diritto civile e commerciale.
- Autore di undici monografie per le maggiori Collane nazionali
(Comm. Scialoja-Branca, Comm. cod. civ. Schlesinger, Contratto e
Impresa).
- Socio fondatore e Direttore scientifico della Società
nazionale di Formazione legale Lexenia s.r.l.
- Fondatore e Direttore scientifico della Scuola avvocati e della Scuola magistratura Lexenia
Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università
di Bologna il 22 giugno 1993, con una tesi in Istituzioni di
diritto privato, dal titolo "L'adempimento delle obbligazioni
pecuniarie".
- Il 12 marzo 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca
con lode, in Diritto Civile, presso la facoltà di Scienze
giuridiche dell'Università di Bologna (Titolo della tesi:
"Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto
privato").
- Il 14 giugno 2005 si è classificato primo al Concorso per
titoli ed esame per il conseguimento di una borsa di ricerca
post-dottorato di durata biennale nell'Università di Bologna,
Area Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e
Statistiche.
- Il 22 settembre 2008 si è classificato primo al Concorso per
titoli ed esame per il conseguimento di un assegno di ricerca di
durata biennale nell'Università di Parma, Facoltà di Giurisprudenza
(titolo della ricerca: "L'inefficacia nel diritto privato").
Dal 2009 è titolare del corso di Diritto delle Successioni
presso la Scuola di specializzazione per le professioni forensi "E.
Redenti" di Bologna.
- Ha svolto attività di docenza nell'ambito della
Formazione per avvocati, notai, commercialisti e giuristi di
impresa, per oltre mille ore di insegnamento.
- Membro della Redazione della rivista Contratto e impresa dal
primo gennaio 2009.
- Membro del Comitato scientifico dell'Ant (Assistenza nazionale tumori)
- Negli anni 2000-2008 ha svolto attività di ricerca
all'estero, dedicata all'approfondimento dei temi oggetto delle
proprie monografie, pubblicate in tali anni, presso le Università
di Pau e Bayonne (Francia), Madrid e Pamplona (Spagna). Lingue
straniere parlate: inglese, francese, spagnolo, portoghese.
- Nel 2010 è stato dichiarato idoneo al Concorso per
Professore associato, settore IUS 01 - Diritto Privato, presso la
facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano
Bicocca.
- Nel 2013 è stato nominato Professore associato, settore IUS 01
- Diritto Privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche
dell'Università di Bologna.
- Ha in seguito ottenuto l'abilitazione nazionale da Professore ordinario, settore IUS 01 - Diritto Privato
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività
scientifica
Nel 2004 è stato il Vincitore del premio Anassilaos Giovani
(anno 2004) per la Ricerca, assegnatogli presso la sede della
Regione Calabria, in Reggio Calabria, il 18 settembre 2004.
Il 22 giugno 2011 ha vinto la XX edizione del "Premio
Internazionale" dell'associazione C3 International, consegnatogli
dal Sindaco di Roma nella sala Protomoteca del Campidoglio.
Il 20 novembre 2017 ha ricevuto dall'Assistenza nazionale tumori il Premio Eubiosia 2017.
Già Direttore scientifico del Master Ipsoa e del Master Altalex
dedicati al Diritto delle successioni, del Master Il
contratto e il mercato nell'attuale diritto italiano
e del Master Responsabilità del debitore e protezione
dei patrimoni, attualmente Direttore scientifico della
società di formazione legale Lexenia, della Scuola avvocati Lexenia
e della Scuola per magistratura Lexenia.