Foto del docente

Ezio Mesini

Full Professor

Department of Civil, Chemical, Environmental, and Materials Engineering

Academic discipline: ING-IND/30 Hydrocarbons and Underground Fluids

Useful contents

16 marzo 2024 - Il Prof. Mesini invia la Relazione al Parlamento sulla sicurezza delle attività offshore (anno 2023)

Vai al sito

L’attività del Comitato sta proseguendo nel rispetto delle sue funzione di regolamentazione, ispezione e controllo degli impianti industriali petroliferi installati nei mari italiani. Si tratta di 140 impianti di varie tipologie, di cui 14 relativi alla produzione (presente o passata) di olio e i rimanenti 126 relativi alla produzione (presente o passata) di gas.

In particolare la Relazione 2023, dopo avere descritto il quadro generale entro cui opera il Comitato, riporta l’attività svolta, descrivendo: (1) gli impianti esistenti; (2) gli impianti in dismissione mineraria); (3) le ispezioni effettuate anche congiuntamente dalle amministrazioni componenti il Comitato; (4) i dati relativi agli incidenti occorsi; (4) l’attività in collaborazione con la Commissione europea; (5) Sintesi cumulativa degli ultimi 8 anni (2016 -2023) dei dati relativi alle ore effettive lavorate, produzioni, ispezioni, e incidenti (per la prima volta tale sintesi viene riportata rispetto alle precedenti Relazioni trasmesse al Parlamento); (6) Prospettive future.

SINTESI ATTIVITA’

  • DOCUMENTI DI CONSULTAZIONE TRIPARTITA. Sono stati definiti e sottoscritti - unitamente ai Rappresentanti degli Operatori (Eni, EniMed ed Energean) ed ai Rappresentanti Sindacali ( FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC) – i“Documenti di Consultazione Tripartita” che regolano la formazione di standard e strategie in materia di prevenzione degli incidenti gravi. In particolare, i Rappresentanti delle Organizzazioni sindacali concordano nel ritenere i Documenti di Consultazione sottoscritti molto bene strutturati, rispondendo a quanto la norma prevede. Invitano ad una applicazione che “vivifichi la partecipazione dei lavoratori e in particolare delle sue rappresentanze, che non sia solo atto formale, ma sostanziale nella costruzione di una condizione di più alta sicurezza”.
  • A livello Europeo si continua ad attendere la annunciata revisione della Direttiva Europea 2013/30/EU. Rimangono valide le osservazioni che questo Comitato ha raccolto in Relazioni precedenti, a cui si aggiungono temi legati a:
  1. recenti sviluppi in materia di sicurezza offshore, incidenti, esperienze comuni, buone pratiche e dismissione di piattaforme; studio finanziato dalla Commissione Europea dal titolo: Study on Decommissioning of offshore oil and gas installations: a technical, legal and political.
  2. Prevenzione da attacchi informatici e fisici (cyber-physical attacks) a impianti-piattaforme/oleodotti: iniziative della Commissione europea;
  3. l’analisi costi e benefici, partecipazione pubblica, responsabilità civile e garanzie finanziarie.

Inoltre, con la Commissione Europea si sta continuando a lavorare congiuntamente alle autorità competenti europee per i necessari approfondimenti ed aggiornamenti ai Piani di Risposta Esterne all'Emergenze, che fanno seguito a due precedenti del Joint Research Center per la Commissione (1 - Overview of Member States compliance with the requirements of Directive 2013/30/EU concerning External Offshore Emergency Response Plans, JRC, 2018); 2- External emergency response plans: best practices and suggested guidelines , JRC, 2018).

SINTESI DATI 2023 (Produzione, Incidenti e Infortuni)

INCIDENTI E INFORTUNI. Nel 2023, nel settore upstream offshore, sono stati registrati 2 infortuni (1 lieve e 1 grave) e nessun infortunio fatale.

Numero totale delle ore effettive lavorate in mare e produzione totale.

Numero totale di ore lavorative effettive in mare per tutti gli impianti: .3.011.307 h;

Produzione totale: 1,65 MTEP;

Produzione di petrolio a mare: 0,38 MTEP (per confronto anno 2021 0,43 MTEP, anno 2020, 0.44 MTEP, anno 2019 0.45 MTEP, anno 2018: 0,54 MTEP, anno 2018, 2017: 0,72 MTEP);

Produzione di gas a mare: 1,50 GSMC .

SINTESI DATI 2016-2023 (Produzione, Incidenti e Infortuni)

La Relazione riporta una sintesi cumulativa degli ultimi 8 anni (2016 -2023) dei dati relativi alle ore effettive lavorate, produzioni, ispezioni e incidenti.

In particolare, emerge che la produzione di gas, quella di petrolio e la produzione equivalente, in Milioni di Tonnellate di petrolio equivalente (MTEP) ha registrato una continua diminuzione (pari a circa il 60 %), passando dalle 4.22 MTEP del 2016 alle 1.65 MTEP del 2023.

Infine, relativamente agli incidenti (mortali, gravi e non gravi) verificatesi, la Relazione mostra che mediando i valori degli eventi incidentali sul monte ore lavorato negli ultimi 8 anni (2016-2023) di attività offshore, emerge che per ogni milione di ore lavorate sono occorsi 2 incidenti.

Latest news

At the moment no news are available.