Foto del docente

Vittorio Mirto

Dottorando

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella rivista «Cronache di Archeologia»

Ruolo editoriale nella collana «Studi Agrigentini»

Lepore, Giuseppe; Mirto, Vittorio, Archeologia costiera e paesaggio litoraneo in Albania meridionale, in: Venezia e i paesaggi costieri adriatici fra antico e contemporaneo, Roma, ERMA di Bretschneider, «VENETIA / VENEZIA», 2024, pp. 243 - 265 (atti di: Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo, Venezia, 26.27 ottobre 2023) [Contributo in Atti di convegno]

R. Brancato, F. Giacoppo, V. Mirto, S. Scerra, Archeologia preventiva e archeologia del paesaggio dell’altopiano dei Monti Iblei, in: Come Federico opera sul campo 2022, Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Napoli Federico II, Roma, Quasar, 2024, pp. 215 - 227 (atti di: Come Federico opera sul campo 2022 Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Napoli Federico II, Napoli, 17-18 Novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]

R. Brancato, C. Lamanna, M. T. Magro, L. Manganelli, V. Mirto, V. Platania, T. Tescione, La villa romana di Castellito (Ramacca-Catania): dalle indagini 2019-2021 al restauro digitale dell’edificio, in: Come Federico opera sul campo 2022 Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Napoli Federico II, Roma, Quasar, 2024, pp. 195 - 213 (atti di: Come Federico opera sul campo 2022 Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Napoli Federico II, Napoli, 17-18 Novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]

Mirto, Vittorio; Lepore, Giuseppe, Venezia e i paesaggi costieri adriatici tra antico e contemporaneo, in: Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo, Roma - Bristol, L'Erma di Bretschneider srl, «VENETIA / VENEZIA», 2024, 14, pp. 243 - 265 (atti di: Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo, Venezia, 26-27 Ottobre 2023) [Contributo in Atti di convegno]

Vittorio Mirto, Alcune considerazioni sulla topografia della necropoli meridionale alla luce degli ultimi dati, in: PHOINIKE VII Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2015-2022, Roma, Quasar, 2023, pp. 124 - 131 [capitolo di libro]

Rodolfo Brancato, Marilena Cozzolino, Vincenzo Gentile, Flavia Giacoppo, S. Montalbano, Vittorio Mirto, Maria Carmela Oliva, Saverio Scerra, Archeologia preventiva e indagini non invasive per la ricerca sui paesaggi della Sicilia: la ricognizione del settore occidentale dell’Altopiano Ibleo (Ragusa, Italia), in: Landscape 3: una sintesi di elementi diacronici Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile?, Oxford, Archaeopress Publishing ltd, 2023, pp. 170 - 188 (atti di: Landscape 3. Una sintesi di elementi diacronici. Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile?, Bologna - Ravenna, 5-6 maggio 2022) [Contributo in Atti di convegno]

Brancato, R.; Lamanna, C.; Mirto, V.; Manganelli, L., Digital technologies and the archaeological topography of Castellito (Sicily): the reconstruction of a Roman villa, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2023, 34, pp. 185 - 206 [articolo]Open Access

Vittorio Mirto, Nuove acquisizioni sul patrimonio archeologico di Saranda, in: Phoinike VII Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2015-2022, Roma, Quasar, 2023, pp. 136 - 154 [capitolo di libro]

Gian Michele Gerogiannis, Luigi Maria Caliò, Antonello Fino, Vittorio Mirto, Lavinia Maria Silvia Fallea, The Capitolium and the northern area of the forum. New data from stratigraphic investigations., «CRONACHE DI ARCHEOLOGIA», 2023, 3, pp. 6 - 17 [articolo]

Vittorio Mirto, Da paesaggio marginale a centro di produzione: paludi litoranee e coltivazione del sale a Trapani (Sicilia occidentale), in: Limnai. Archeologia delle paludi e delle acque interne, Roma, Qasar, 2022, pp. 373 - 390 [capitolo di libro]

Vittorio Mirto, Il paesaggio fortificato di monte Erice ed il controllo militare della costa trapanese tra età classica ed età ellenistica., «CRONACHE DI ARCHEOLOGIA», 2021, 40, pp. 219 - 256 [articolo]

Rodolfo Brancato, Maria Teresa Magro, Laura Manganelli, Vittorio Mirto,, La villa romana di contrada Castellito di Ramacca (CT), in: Mare Nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V sec. d.C., 2021, pp. 221 - 240 (atti di: Mare Nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V sec. d.C., Caltanissetta, 19 settembre 2020) [Contributo in Atti di convegno]

Vittorio Mirto, Note preliminari sul paesaggio fortificato nell’ambito del progetto “Fortified Landscape in Eastern Albania”, «CRONACHE DI ARCHEOLOGIA», 2021, 1, pp. 33 - 53 [articolo]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.