Foto del docente

Vittoria Dozza

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Curriculum vitae

Formazione:

2020-2024: Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche - curriculum Filologia antica e moderna (XXXVI ciclo) presso l'Università degli Studi di Messina, con la tesi dal titolo Gli epigrammi di Leonida di Alessandria. Edizione, traduzione e commento (discussa in data 18/06/2024).

2019: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica presso l’Università di Bologna, con la tesi in Lingua e letteratura greca dal titolo Ricerche sugli epigrammi di Erucio di Cizico. Votazione: 110/110 con lode.

2017: Laurea Triennale in Lettere (curriculum Classico) presso l’Università di Bologna. Votazione: 110/110 con lode.

2014: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico Statale "L. Galvani" di Bologna . Votazione: 100/100 con lode.

Attività didattica:

ottobre-novembre 2021: Tutor didattico (Università di Messina) - Potenziamento della lingua greca (SSD: L-FIL-LET/02) - 75 ore

Conferenze, seminari, convegni:

15-17 settembre 2022: partecipazione alla conferenza internazionale Cacata Carta. Poetic Shitstormsin Ancient Texts (Università di Graz), con l'intervento dal titolo Erucius and Parthenius. Epos and Elegoi as ‘Filthy’ Poetry?

07-08 maggio 2024: partecipazione alla Student Conference Il conflitto. Prospettive storico-antropologiche, filosofico-sociali, filologico-letterarie e archeologiche (Università di Messina), con l'intervento dal titolo Attribuzioni in conflitto e isopsefia conciliatoria: sui lemmi autoriali degli epigrammi di Leonida di Alessandria

30-31 maggio 2024: partecipazione alla conferenza internazionale Voiceless Writing? Epigrams, Performance and Oral Poetry (Università di Bologna), con l'intervento dal titolo "O forse Eco ha parlato per ultima?" Epigramma e oralità negli ‘ecoici’ Leon. Alex. AP VII 548 e Gauradas APl 152

18 giugno 2024: partecipazione al Workshop PRIN2022 WInGS Women Intellectuals in Greek Society (Università di Bologna), con l'intervento: Μοῦσαι e παιδεία negli epitafi per donne: casi di studio di età imperiale

21-22 novembre 2024: Poster Presentation "Le ‘lezioni delle Muse’ e la cultura femminile: esempi di epitafi greci di età imperiale", presso la conferenza internazionale Women and Writing in the Roman West (Università di Lisbona)

26-27 novembre 2024: partecipazione alla conferenza Maestre del pensiero. La sophia femminile nel pensiero greco (Università di Bergamo), con l'intervento dal titolo La sophia femminile nell’epigramma di età ellenistica e imperiale

17 gennaio 2025: partecipazione al Seminario Internazionale per Dottorandi e Dottori di Ricerca (II edizione) organizzato dalla Consulta Universitaria di Filologia Classica (Sapienza Università di Roma), con l'intervento Riflessioni di metodo su testi isopsefici: gli epigrammi di Leonida di Alessandria

Esperienze all'estero:

15-27 aprile 2024Research scholarship presso “Fondation Hardt” (Vandœuvres, Ginevra)

agosto 2023: Soggiorno di ricerca presso Università di Oxford (UK), Supervisor: Gregory O. Hutchinson

giugno-agosto 2022: Soggiorno di ricerca presso Università di Oxford (UK), Supervisor: Gregory O. Hutchinson

Altri titoli:

2022: abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di II grado (classe di concorso A013: Discipline letterarie, latino e greco).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.