Foto del docente

Vincenza Odorici

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze Aziendali

Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Temi di ricerca

1. Rivalità e imprese agglomerate: l'effetto della prossimità geografica sull'apprendimento e lo sviluppo di nuove conoscenze attraverso un modello ad agenti.

L'enfasi posta sulla conoscenza rispetto alla capacità delle imprese di creare e mantenere il vantaggio competitivo, ha contribuito a guardare ai cluster industriali come luoghi privilegiati dell'apprendimento inter-organizzativo.  Nella ricerca si è indagato il ruolo della prossimità geografica su una relazione sociale come la rivalità, che è stata considerata alla base del vantaggio competitivo dei cluster geografici e delle imprese nei cluster. In particolare si è proceduto allo sviluppo di un modello ad agenti, per derivare strutture di interazione a partire da regole comportamentali delle imprese individuali. Tali regole comportamentali concernono l'identificazione e il confronto con i rivali e l'apprendimento che da tale confronto può scaturire. I meccanismi che regolano i comportamenti delle imprese sono stati dedotti parzialmente dagli studi empirici e parzialmente dalle speculazioni teoriche. La ricerca ha posto le basi per lo svolgimento di esperimenti e la raccolta di nuovi dati. L'attività di ricerca si è svolta nell'ambito dei Programmi di Ricerca FIRB e PRIN - P rogramma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - coordinati dalla Prof.ssa Boari presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.

 

2. Imprenditoria abituale, sviluppo e internazionalizzazione delle start-up 

La ricerca si propone di comprendere il fenomeno dell'imprenditoria abituale rispetto allo sviluppo di nuove start-up e alla loro internazionalizzazione precoce. Gli imprenditori abituali sono coloro che fondano più di un'impresa nella loro vita. Essi rappresentano una quota consistente degli imprenditori e contribuiscano in modo determinante alla creazione di ricchezza. Partendo da queste considerazioni si è guardato all'imprenditorialità come un processo di apprendimento che, non necessariamente, si esaurisce in un singolo evento. Si è iniziato ad esplorare la possibilità che le esperienze accumulate in precedenti iniziative imprenditoriali giochino un ruolo molto importante nello sviluppo di nuove imprese e nel processo di  internazionalizzazione precoce. L'attività di ricerca si è svolta nell'ambito del Progetto “STARTUP- Nascita e sviluppo di imprese ad alta tecnologia in Europa”, progetto strategico dell'Ateneo di Bologna,  coordinato dal Professore Salvatore Torrisi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali.

 

 

3. Mercato, categorie di prodotto e intermediari. 

La ricerca intende fare luce sui meccanismi e sugli attori che contribuiscono al funzionamento di un mercato, stabilendo le condizioni strutturali che sono prese per date da consumatori e venditori nel processo di formazione delle preferenze e delle conseguenti decisioni di consumo e produzione. Rispetto a questo tema molto generale, la ricerca si è focalizzata sui meccanismi che creano e cambiano le categorie di prodotto. In particolare il cambiamento delle categorie e il processo di valutazione della qualità, in genere trattati come indipendenti, sono stati considerati come invenzioni sociali in grado di influenzarsi reciprocamente. Prendendo in considerazione il contesto dell'industria vinicola italiana si è analizzato l'emergere di nuove categorie in alternativa a quelle ufficiali di denominazione d'origine, create dai processi di valutazione della qualità promossi dai media industriali.

 



 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.