Foto del docente

Veronica De Pieri

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: ASIA-01/G Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 46KB )

Posizione attuale e titoli

  • Delegata all’Orientamento LILEC da ottobre 2023.
  • Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 10 marzo 2023. Titolo del progetto: “Ecocritical perspectives and dystopian paradigm in the post Fukushima narratives”. Campi di ricerca: ecocriticism, trauma studies, testimonial narrative.
  • Assegnista di ricerca dal 1/10/2019 al 30/09/2022 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - Alma Mater Studiorum Università di Bologna; inquadramento nel Progetto d’Eccellenza con il programma di ricerca dal titolo: “Dealing with the Disaster: spazi del discorso e dinamiche dell’emozione”.
  • Cultrice della Materia per letteratura giapponese contemporanea nell'ambito di trauma e catastrofe presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2021-2023).
  • Cultrice della Materia per letteratura giapponese moderna e contemporanea nell'ambito di trauma e catastrofe presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia (2019-2021).
  • Titolo di Professionista Accreditato attribuito dal Centro Studi Comunicare l'Impresa presso la Camera dei Deputati Italiana (ottobre 2014).

 

Incarichi precedenti e attività didattica

  • Docente a contratto per il corso di Laurea Triennale in Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea e Laurea in Lingue e letterature straniere. Insegnamento: CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2 - 9 cfu e 31195 - LETTERATURA GIAPPONESE 2 - 9 cfu (a.a. 2021/2022 - 60 ore; 2024/2025 - 60 ore).
  • Docente a contratto per il corso di Laurea Triennale in Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea e Laurea in Lingue e letterature straniere. Insegnamento: CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2 - 9 cfu e 31195 - LETTERATURA GIAPPONESE 2 - 9 cfu (a.a. 2021/2022 - 60 ore; 2023/2024 - 60 ore).
  • Docente a contratto per il corso di Laurea Triennale in Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea e Laurea in Lingue e letterature straniere. Insegnamento: CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2 - 9 cfu e 31195 - LETTERATURA GIAPPONESE 2 - 9 cfu (a.a. 2021/2022 - 60 ore; 2022/2023 - 60 ore).
  • Docente a contratto per il corso di Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere. Insegnamento: 31220 - FILOLOGIA GIAPPONESE 1 - 9 cfu (a.a 2024/2025 - 60 ore).
  • Docente a contratto per il corso di Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere. Insegnamento: 31220 - FILOLOGIA GIAPPONESE 1 - 9 cfu (a.a 2023/2024 - 60 ore).
  • Docente a contratto per il corso di Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere. Insegnamento: 31220 - FILOLOGIA GIAPPONESE 1 - 9 cfu (a.a 2022/2023 - 60 ore).
  • Seminario dottorale (curriculum World Literature e studi postcoloniali) co-organizzato con Paola Scrolavezza, Rita Monticelli e Francesco Cattani (Centro Dipartimentale di Ricerca sull’Utopia) dal titolo: Riscritture del corpo: dal pop alla prassi politica [23/06/2023].
  • Seminario dottorale (curriculum World Literature e studi postcoloniali) dal titolo: I mille volti di Anne Frank: Omissioni, adattamenti e riscritture di una testimonianza canonica sulla Shoah [27/01/2023, Giornata della Memoria].
  • Due lezioni seminariali a scadenza annuale sul tema della produzione letteraria post-Fukushima presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in qualità di Cultrice della Materia (2015 - 2022).
  • Seminario dottorale (curriculum World Literature e studi postcoloniali) co-organizzato con Paola Scrolavezza, Edoardo Balletta, Gino Scatasta, Rita Monticelli e Francesco Cattani (Centro Dipartimentale di Ricerca sull’Utopia) dal titolo: Le narrazioni distopiche del nuovo millennio. Realismo aumentato e percezioni sociali del contemporaneo tecnologico dal mondo aglo-americano a Giappone e America Latina [13/05/2022].
  • Seminario dottorale (curriculum World Literature e studi postcoloniali) co-organizzato con Elisa Pontini (germanistica) dal titolo: Täter, Mitläufer e la responsabilità del male: la voce di Hannah Arendt [27/01/2022, Giornata della Memoria].
  • Docente a contratto per il corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali mutuato Curriculum Women's and Gender Studies - Studi di Genere e delle donne (GEMMA; Erasmus Mundus). Insegnamento: 95011 - LETTERATURA E CULTURA GIAPPONESE - 6 cfu mutuato 93808 - JAPANESE LITERATURE AND CULTURE WITHIN A GENDER PERSPECTIVE - LETTERATURA E CULTURA GIAPPONESE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE - 6 cfu). Tema del corso, ideato dalla docente: Trauma e resilienza nella produzione post-catastrofe in Giappone (a.a. 2020/2021 - 30 ore).
  • Tutor per per il corso di Laurea Triennale in STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 (a.a. 2017/2018 - 60 ore).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE 1 MOD.1 (a.a. 2015/2016 - 30 ore).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE 3 MOD.1 (a.a. 2015/2016 - 30 ore).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE (TRATTATIVA COMMERCIALE) (a.a. 2015/2016).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE 1 MOD.2 (a.a. 2014/2015 - 30 ore).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE 2 MOD.1 (a.a. 2014/2015 - 60 ore).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE 2 MOD.2 (a.a. 2014/2015 - 30 ore).
  • Tutor per lingua giapponese per studenti di triennale affetti da DSA presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia. Insegnamento: LINGUA GIAPPONESE 1 MOD.1 (a.a. 2013/2014 - 45 ore).
  • Tesi seguite [aggiornamento a agosto 2025]: 70 tesi LT per i corsi di studio in Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea e in Laurea in Lingue e letterature straniere; 2 tesi LM del corso di studio in Letterature moderne, comparate e postcoloniali mutuato Curriculum Women's and Gender Studies - Studi di Genere e delle donne (GEMMA; Erasmus Mundus) di cui 1 in lingua spagnola.

Formazione

 

  • Master di Primo Livello: “L’impatto di esperienze traumatiche e/o stressanti: prevenzione e strategie di intervento”, Dipartimento di Psicologia dell’Università Telematica Uninettuno (a.a. 2020/2021, 10 marzo 2023); tesi: (MOD 1) La KZ-Syndrom; (MOD 2) Sequele psicopatologiche in soggetti in utero, infanti e adolescenti esposti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki; (MOD 3) Sequele posttraumatiche e copertura mediatica post 9/11: trauma reporting e media witnessing; (MOD 4) Radiofobia: discriminazione sociale verso gli evacuati di Černobyl' e Fukushima. Una prospettiva comparativa.
  • Dottore di ricerca in Studi sull’Asia e sull’Africa (SSN L-OR/22 Lingue e Letterature del Giappone e della Corea) presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia (12 luglio 2018). Il corso di dottorato si è svolto in cotutela con Paris INALCO sotto la supervisione della Prof. Anne Bayard-Sakai.
  • Laurea magistrale in Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia, conseguita presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con tesi dal titolo “Letteratura della catastrofe: Auschwitz, Hiroshima e Nagasaki, Fukushima. La parola come veicolo di memoria.” (valutazione: 110/110 con lode; relatore Prof. Luisa Bienati, 28 febbraio 2014).
  • Laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia orientale, conseguita presso l'Università Ca’ Foscari Venezia, con tesi dal titolo “Josei to Kamisama: Gendai no kankei” (valutazione: 97/110; relatore Prof. Clemente Beghi, 7 luglio 2011).

 

Ambiti di ricerca

 

  • Letteratura giapponese moderna e contemporanea
  • Trauma studies
  • Letteratura testimoniale
  • Letteratura della catastrofe comparata (Shoah literature, genbaku bungaku, 3.11 literature)
  • Genocides Studies
  • Traduzione letteraria

Gruppi di ricerca

 

  • Membro del gruppo di ricerca e sviluppo MOOC del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – LILEC dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (dal 2024).
  • Membro del nucleo di Ricerca NuR Power to the Pop - Osservatorio sulle culture pop contemporanee del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – LILEC dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (dal 2022).
  • Membro del Centro di Ricerca sull'Utopia del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – LILEC dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (dal 2022).
  • Membro del gruppo internazionale di ricerca “La littérature japonaise après le 11 mars 2011” presso Département d'études japonaises, Paris INALCO (dal 2016).
  • Membro del gruppo internazionale di ricerca “Catastrofe, immaginario e orizzonte dell'uomo: pensare il disastro nel Giappone post-Fukushima” presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia (dal 2014).

 

Corso di studi e attività di ricerca

 

2024: Tre settimane di ricerca presso la Hiroshima City University (Hiroshima, Giappone) per il progetto interateneo AFTransMem (progetto numero: 06 2 120) promosso dalla Nederlandse TaalUnie.

2024: Ciclo di seminari online “Teaching the Holocaust: Innovative Approaches to the Challenges We Face” organizzati dallo University College London in collaborazione con lo Yad Vashem attraverso la piattaforma di apprendimento online FutureLearn.

2023: “Genocide & Human Rights University Program” promosso dallo International Institute for Genocide · and Human Rights Studies (a division of the Zoryan Institute) e dalla Toronto University (29 luglio-11 agosto).

2020: “Online Summer Programme in Japanese Cultural Studies 2020” promosso dallo Sainsbury Institute for the Study of the Japanese Arts and Cultures, University of East Anglia (27 luglio-7 agosto).

2020: Ciclo di seminari online “Disaster Preparedness” organizzati dall'Università di Pittsburg attraverso la piattaforma di apprendimento online Coursera (Votazione: 96/100).

2020: Ciclo di seminari online “Tsunamis and Storm Surges: Introduction to Coastal Disasters” organizzati dall'Università Waseda attraverso la piattaforma di apprendimento online edX (Votazione: 98/100).

2020: Ciclo di seminari online “Resilience - The art of coping with disaster” organizzati dall'Università di Gerusalemme attraverso la piattaforma di apprendimento online edX (Votazione: 100/100).

2020: Ciclo di seminari online “Gender and Sexuality: Applications in Society” organizzati dall'Università British Columbia attraverso la piattaforma di apprendimento online edX (Votazione: 97/100).

2020: Ciclo di seminari online “(Women) Fighting for Equality: 1950–2018” organizzati dalla Columbia University di New York attraverso la piattaforma di apprendimento online edX. (Votazione: 100/100).

2020: Ciclo di seminari online “Introduction to Clinical Psychology” organizzati dall'Università di Queensland, Australia attraverso la piattaforma di apprendimento online edX (Votazione: 90/100).

2020: Ciclo di seminari online “Humanitarian Response to Conflict and Disaster” organizzati dall'Università di Harvard attraverso la piattaforma di apprendimento online edX (Votazione: 100/100).

2019: Ciclo di seminari di formazione “Percorso 24 CFU” per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola di primo e secondo grado, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Materie di studio: psicologia cognitiva e dello sviluppo; antropologia culturale; pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; didattica delle lingue straniere; etnolinguistica. Per un totale di 30 CFU acquisiti nei SSD L-LIN 01/02, come previsto dall'art. 2 D.M. n. 374 del 01.06.2017 per la classe di concorso A24 e A25.

2017: Ciclo di seminari online “Masterpieces of World Literature” organizzati dall'Università di Harvard attraverso la piattaforma di apprendimento online edX (Votazione: 98/100).

2016-2017: Un anno di ricerca presso l’Università Waseda (Tōkyō, Giappone) nell’ambito del dottorato di ricerca (tutor Prof. Takashi Toshio).
2014: Un mese di ricerca presso la Hiroshima City University (Hiroshima, Giappone) per il seminario formativo “Intensive Summer Course Hiroshima and Peace” nell’ambito dell’energia nucleare.

2014: Dieci giorni di ricerca presso l’Università di California Berkeley nell’ambito del ciclo di conferenze “Reframing 3.11: Cinema, Literature, and Media after Fukushima” (tutor Prof. Daniel O’Neill).

2013: Un mese di ricerca presso l’Università di Tsukuba (Tsukuba, Giappone) per il seminario formativo “Japanese Language and Culture Communicator” (tutor Prof. Aldo Tollini).

2010: Un mese di ricerca per la stesura della tesi di laurea a Tōkyō, Giappone.

2009: Un mese di ricerca presso la Scuola di Lingue ISI (Tōkyō, Giappone) per il perfezionamento della lingua giapponese.

 

Borse di studio e finanziamenti

 

2024: Membro del gruppo di ricerca interateneo “Anne Frank’s footprints. Sociology of translation and reception, digital (post)memory and memory education in a global perspective” (AFTransMem) - acronimo: AFI; numero del progetto: 06 2 120. Il progetto, sovvenzionato dalla Nederlandse Taalunie, coinvolge quattro atenei italiani (Trieste, Bologna, Roma e Napoli); PI: Professoressa Paola Gentile, Università degli studi di Trieste.

2023: Membro del gruppo di ricerca PRIN 2022 - “Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo American cultures” (ERC: SH5_2). Project Investigator Professoressa Paola Scrolavezza (LILEC UniBo). Punteggio pieno: 100/100.

2023: Vincitrice di un posto per Ricercatore a tempo determinato di tipo B presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.

2020: Vincitrice del premio “Popular Vote Prize” per la categoria “Archaeology & Anthropology” in merito al “Online Summer Programme in Japanese Cultural Studies 2020” promosso dallo Sainsbury Institute for the Study of the Japanese Arts and Cultures, University of East Anglia. Titolo della presentazione (pechakucha): “Can disaster heritage implicitly - or not - implement the dark tourism”?

2019: Vincitrice dell’assegno di ricerca presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; inquadramento nel Progetto d’Eccellenza con il progetto di ricerca dal titolo: “Dealing with the Disaster: spazi del discorso e dinamiche dell’emozione”.
2016: Vincitrice della borsa di studio Overseas per un anno di mobilità presso l’Università Waseda (Tōkyō, Giappone) da parte dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

2016: Vincitrice del bando progetti di mobilità per dottorandi “VINCI Scholarship” da parte dell’Università Franco-Italiana.

2015: Vincitrice del primo premio per il miglior poster basato sul progetto di ricerca dottorale da parte dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Affiliazioni e peer review

 

Membro dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA).

Membro della European Association for Japanese Studies (EAJS).

Membro del Network of Translators for the Globalization of the Testimonies of Atomic Bomb Survivors (NET-GTAS). 

Membro della Association for Japanese Literary Studies (AJLS).

Membro dell’Associazione Culturale NipPop, Giappone all’Infinito.

Peer reviewer per la rivista Journalism Studies (Taylor & Francis).
Peer reviewer per la rivista DIVE-IN. An International Journal on Diversity and Inclusion.
Peer reviewer per la rivista de genere - Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere.
Peer reviewer per la rivista Quaderni del Dottorato LILEC.

Convegni e conferenze

 

2025: “Literature Without Boundaries: Mental Breakdown and Feminist Rebellion in Kanehara Hitomi’s Covid-19 Narratives”, Women in World Literature. Climate, Crisis and Contagion, University of Warwick, 19-20 giugno.

2025: “Transgenerational Trauma in Yū Miri’s The End of August (2023). A Cross-Culture Psychological Perspective”, “Centers and Peripheries in Japan”, 2nd Swiss Asia Society Japan Conference, University of Zurich, 2-3 giugno.

2025: “Implicazioni etiche della co-autorialità dell’AI in Tokyo Sympathy Tower di Rie Qudan”, MUSICA E ARTI PER I DIRITTI UMANI - Visioni divergenti: estetiche del dissenso, etica e nuove identità nell'era dell’IA, Conservatorio di Musica “G.B. Martini” / Sala Bossi, 29 maggio.

2025: Co-organizzazione dell’evento “Anne Frank: Capire i Conflitti per Costruire la Pace”, nell’ambito del progetto AFTransMem (progetto numero: 06 2 120) promosso dalla Nederlandse TaalUnie, Università di Bologna, 15 aprile.

2025: “Anne Frank: Capire i conflitti per costruire la pace”, Anne Frank’s footprints. Sociology of translation and reception, digital (post)memory and memory education in a global perspective (AFTransMem) [Numero del progetto: 06 2 120], Università di Trieste, 28 marzo.

2025: Organizzazione e partecipazione all’evento “ATOMIC BASS. L’arte racconta il paesaggio distopico post-Fukushima”, in occasione dell’anniversario della triplice catastrofe del Tōhoku, con Giuseppe Bassi, Antonio Moscatello e Alessandro Trapani. Evento sponsorizzato dal Progetto PRIN 2022 - “Getting ready for the present”, dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e NipPop, 10 marzo.

2024: Co-organizzazione e partecipazione all’evento “Tra rovine e ricostruzione. Dialogo intorno alle distopie contemporanee” con i membri del gruppo di ricerca PRIN 2022 - “Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo American cultures” (ERC: SH5_2). Ospite speciale la scrittrice Oyamada Hiroko. Titolo del contributo: “La distopia prossimale di Taguchi Randy”. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 24 settembre.

2024: Co-organizzazione e partecipazione all’evento “CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo” con Rosa Caroli (Università Ca’ Foscari di Venezia), Paola Scrolavezza (Università di Bologna) e Francesco Vitucci (Università di Bologna). Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 19 marzo.

2024: Organizzazione e partecipazione alla videoproiezione del documentario “KOI” di Lorenzo Squarcia, in occasione dell’anniversario della triplice catastrofe del Tōhoku, con Simone Spampinato e Luna Frezza. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 15 marzo.

2024: Co-organizzazione e partecipazione alla Giornata di inaugurazione del progetto PRIN 2022 - “Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo American cultures” (ERC: SH5_2). Titolo dell’evento: “Nuovi immaginari distopici globali e impegno pubblico”. Ospite speciale Marco Malvestio. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 21 febbraio.

2024: “The Irradiated Body: Discourse on the Feminine In The Post-Atomic Japan”, Embodied Discourse, Embodied Practice. The Body as Text, Medium, and Testimony in Japan, The 8th Annual Hasekura International Japanese Studies Symposium, Sapienza Università di Roma, 25-26 gennaio.

2023: “Animality in post-Fukushima Japan. A Post-Human Literary Perspective in Dealing with Radiophobia”, Memory, Trauma and Recovery, 4th International Interdisciplinary Conference, London Centre for Interdisciplinary Research, online, 2 - 3 dicembre.

2023: Organizzazione e partecipazione all’evento “HAIIRO – musica, segni, parole” nell’ambito della XIIIesima edizione del Festival di NipPop - Parole e Forme da Tokyo a Bologna dal titolo “Japan on the Road”. Intervista e performance artistica di Maurizio Cianciarelli e Miura Kinuko. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e del DAMSLab dell’Università di Bologna e da Bologna Estate, 11 giugno.

2023: “Coping, Resilience and Posttraumatic Growth in Shiga Izumi’s Mujō no kami ga maioriru (2017)”, Panel “Resilient Environments and World Literatures: Post Disaster Recovery and Future Worlds”, 54th NeMLA (Northeast Modern Language Association) Convention, Niagara Falls (NY) 23 - 26 marzo.

2023: Organizzazione e partecipazione all’evento “Fukushima. Cartografie del trauma” in occasione dell’anniversario della triplice catastrofe di Tōhoku. Ospite speciale la giornalista Yoshida Chia, intervistata per l’occasione. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 11 marzo.

2022: Co-organizzazione e partecipazione al Convegno Internazionale di chiusura del Progetto d’Eccellenza, sezione dottorandi. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 15-17 dicembre.

2022: “Il corpo come ideologia: percorsi di imposizione, decostruzione e ricostruzione” con Rita Monticelli, Paola Scrolavezza, Francesco Cattani, SABATI DEL LILEC, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, 19 novembre.

2022: “Subversive imagology: an eco-critical analysis of Ibuse Masuji’s Kakitsubata (1951) and Taguchi Randy’s Zōn ni te (2013)”, SEASONAL IMAGERY IN JAPANESE LANGUAGE, CULTURE AND LITERATURE, 10th International Workshop, Sembazuru Japanese Centre for Japanese Studies at Babeș-Bolyai University, Romania, online, 5 novembre.

2022: “Reframing Socio-Cultural Trauma in the Technocene: A psychosocial reading of Abe Kōbō’s Inter Ice Age 4 and Kazuo Ishiguro’s Klara and the Sun”, Narrating Emotional Closeness between Humans and Machines in Japanese (Popular) Culture and Literature, Freie Universität Berlin, online, 14-15 ottobre.

2022: Co-organizzazione del XLVI Convegno dell’Associazione Italiana Studi Giapponesi, Università di Bologna, 15-17 settembre.

2022: Co-organizzazione e partecipazione all’evento in modalità duale (presenza e online) a tema “Ricordando Fukushima - Narrative della rinascita”, in occasione dell’undicesimo anniversario della triplice catastrofe del Tōhoku. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e dall’Associazione culturale NipPop, 12 marzo.

2021: Partecipazione all’evento online sui canali di INARI, tema: “Città di cadaveri di Yōko Ōta”, in occasione della pubblicazione della traduzione italiana dell’opera a cura di Veronica De Pieri.

2021: “Japanese Female Journalism as Spokesperson for post- 3.11 Disaster Justice - Yoshida Chia’s commitment”, Disaster Justice 3.11 Workshop, Sendai University, online, 25-26 settembre.

2021: Co-organizzazione del XLV Convegno dell’Associazione Italiana Studi Giapponesi, online, 17-18, 24-25 settembre.

2021: Co-organizzazione e partecipazione all’evento online a tema “Vivere a Fukushima, Vivere Fukushima”, in occasione del 10° anniversario della triplice catastrofe del Tōhoku. Evento sponsorizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e dall’Associazione culturale NipPop. Partecipazione straordinaria del poeta Wagō Ryōichi e inaugurazione di una mostra virtuale su piattaforma Kunstmatrix sul tema della ricostruzione: un percorso foto-letterario realizzato in collaborazione con la mangaka Ichiguchi Keiko, il fotografo Marco Panzetti e l’Associazione Orizzontinternazionali, online, 13 marzo.

2021: Partecipazione all’evento online sui canali di Orto dei Sogni e Letture ad Alta voce (Milano), tema: “Viaggio tra parole, voci e immagini nel ricordo e nel presente, alla ricerca di un nuovo futuro”, in occasione del 10° anniversario della triplice catastrofe del Tōhoku.

2021: Videolezione online sui canali di INARI e CESAO (Centro Studi dell’Asia Orientale), Torino a tema: “Consigli di lettura per Fukushima”, in onda live sui canali Youtube all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=FgdEeIwuuXk&t=3263s

2020: Partecipazione al panel intitolato "Before the after: narrative della catastrofe" con il contributo: “Impermanenza e resilienza in L’impassibile divinità planò dall’alto di Shiga Izumi” per l’iniziativa SABATI DEL LILEC, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, seminario online, 31 ottobre.

2020: Videolezione online sui canali di INARI e CESAO (Centro Studi dell’Asia Orientale), Torino a tema: “Hiroshima, Nagasaki: Never again. Consigli di lettura con Veronica De Pieri”, in onda live sui canali Youtube all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=l2d8r6vog2A&t=131s

2017: “L'impegno autoriale all'indomani della catastrofe:- la canonizzazione della risposta letteraria al trauma -”, Conferenza all’interno del ciclo di seminari dottorali “Inerzia e Solerzia del Testo. Genesi, Mezzi, Esiti dell’Agire Testuale”, Università Ca’ Foscari di Venezia, 5-6 dicembre.

2017: “Il ruolo attivo del lettore nella produzione letteraria post 3.11”, XLI Convegno AISTUGIA, Università Ca’ Foscari di Venezia, 14-16 settembre.

2017: “New media communication and net-poetry: The uses of katakana script in the aftermath of the triple disaster in Japan”, Quindicesima Conferenza Internazionale “European Association for Japansese Studies” (EAJS), Università di Lisbona, Portogallo, 30 agosto-2 settembre. Partecipazione su invito.

2017: Conferenza seminariale “Tanaka Symposium in Japanese Studies” sul tema “Literature after 3.11” presso il Pembroke College dell’Università di Oxford, 17 giugno. Partecipazione su invito.

2017: “Kintsugi identities in the post-catastrophe Japan: a selected literature depicts multiple identity portraits”, Sesto Convegno Internazionale “French Network for Asian Studies” (FNASIC), Paris Sciences Po, Francia, 26-28 giugno.

2016: “New trend in teaching contemporary Japanese literature: the case of multidisciplinary courses on Fukushima disaster”, Undicesimo Simposio Internazionale “Japanese Language Education and Japanese Studies”, the Open University of Hong Kong, Hong-Kong, 19-20 novembre.

2016: “Fukushima testimonies”, EAJS Workshop for Doctoral Students, École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris, Francia, 4-7 luglio.

2016: “Translating Catastrophes: Hiroshima, Nagasaki, Fukushima. Katakana role in Japanese Atomic Literature”, Simposio Internazionale per giovani ricercatori “Translation, Interpreting, Intercultural Studies and East Asian Studies”, Universitat Autonoma de Barcelona, Spagna, 1-2 luglio.

2016: “The "literature of the catastrophe" as a Canon: from genbaku bungaku to Fukushima bungaku”, Convegno Internazionale “The IAFOR International Conference on Japan and Japan Studies”, Kōbe, Giappone, 2-5 giugno (Tema: “Continuity and Change in the Japanese Tradition”).

2016: “Literature remakes: how catastrophe influences the communication of trauma in literature- An inquiry on Nakamori Akio and Kawakami Hiromi 2011 short novels -”, Convegno Internazionale “Current Issues in Literary and Cultural Research”, Liepāja University, Letvia, 17-18 marzo.

2016: “Fukushima mémoires”, Simposio Internazionale organizzato dalla Japan Foundation, University of Bucharest, Romania, 5-7 marzo (Tema: “Center and Periphery in Japanese Culture”).

2015: “Wagō Ryōichi's net-poetry between tradition and innovation”, Primo Convegno Internazionale “Comparative Studies of Language and Culture – Tradition and Innovation”, University of Poznan, Poland, 22-23 settembre.

2015: “Nostalgia as a means to overcome trauma: the case of Yoshimoto Banana's Sweet Hereafter”, Quarto Convegno Internazionale Interdisciplinare sulla Memoria “Memory, Melancholy and Nostalgia”, University of Gdansk, Poland, 17-18 settembre.

2014: “La net-poetry di Wago Ryoichi”, Conferenza all’interno del ciclo “Dopo la grande onda. Viaggio nel Giappone del dopo il terremoto”, Università Ca' Foscari, Venezia, 11 marzo.

 

Certificazioni linguistiche

 

2017: Frantastique Online French Course dell’Università Sorbona (voto 3.9; B2 = Voto 4), Francia.

2014: N1 JLPT Japanese-Language Proficiency Test presso SOAS University (Londra, UK).

2014: IELTS Academic, voto: 7/9 presso la sede del British Council (Milano).

2014: English Certification C.1.1 presso il Centro Linguistico di Ateneo (Università Ca’ Foscari).

2009: Japanese Language Certification presso ISI Language School (Tōkyō, Giappone).

2007: Russian Language Certification presso Saint-Petersburg State University Centre of Russian Language (San Pietroburgo, Russia).

2006: German Language Certification presso Astur Sprach-und Studienreisen (Berlino, Germania).

2005: English Language Certification presso Swandean School of English (Worthing, UK).

Buona conoscenza della lingua spagnola conseguita a seguito di due mesi trascorsi come volontaria presso un orfanotrofio a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia).

 

Consulenze e Collaborazioni

 

  • Traduttrice per l’italiano e l’inglese di video testimonianze inedite di hibakusha per l’associazione senza scopo di lucro NET-GTAS (Network of Translators for the Globalization of the Testimonies of Atomic Bomb Survivors, Kyoto University of Foreign Studies). Tale materiale è destinato all'archivio del Museo della Pace di Hiroshima (dall’agosto 2013).
  • Traduttrice per l’italiano e l’inglese di film-documentari sulla situazione degli sfollati nelle zone del Tōhoku e in prossimità dell'impianto nucleare di Fukushima Daiichi per l’associazione senza scopo di lucro ORTO DEI SOGNI (da febbraio a giugno 2016).
  • Traduttrice per l’italiano di un database per le stampe ukiyoe in collaborazione con l’Università Ritsumeikan di Kyoto presso il Museo Orientale Ca’ Pesaro (VE), (da ottobre 2012 a settembre 2013).
  • Traduttrice e ricercatrice per il progetto “47 Rōnin Manga” per la trasposizione in graphic novel della leggenda dei 47 ronin in collaborazione con Venezia Comix, presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia (2012-2013).

 

Altre esperienze professionali

 

  • Esperta in progettazione europea e fund-raising presso FORMAT: Servizi ricreativi e culturali - Mestre (Ve), (da aprile a maggio 2018). Principali attività e responsabilità: Insegnante di lingua inglese livello C1-C2.

ELENCO PUBBLICAZIONI

 

Edizioni critiche, curatele e monografie

 

  1. Tawada Yōko, Gli ultimi bambini di Tōkyō (Kentōshi), Roma, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, 2021, ISBN 9788865643396 (Edizione critica: traduzione con postfazione).
  2. Ōta Yōko, Città di cadaveri (Shikabane no machi), Torino, Inari Books, 2021, ISBN 9788894584110 (Edizione critica: traduzione con postfazione)
  3. Shiga Izumi, Quando il cielo piove d’indifferenza (Mujō no kamisama ga maioriru), Roma: Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, 2021, ISBN 9788865643662 (Edizione critica: traduzione con postfazione).

 

Contributi in volume, catalogo o miscellanea

 

  1. “Reframing Socio-Cultural Malaise in the Technocene: A psychosocial reading of Abe Kōbō’s Inter Ice Age 4 and Kazuo Ishiguro’s Klara and the Sun”. In B. Frommann and E. Giannoulis (a cura di) Narrating Emotional Closeness between Humans and Machines in Japanese (Popular) Culture and Literature, London, Routledge, 2025 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].
  2. Genbaku legacy in post-3.11 Japan: Ōta Yōko and Yoshida Chia”. In R. Rosenbaum (a cura di) Art and Activism in the Nuclear Age, London, Routledge, 2023 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].
  3. “La distopia prossimale de La strana biblioteca di Murakami Haruki”. In Apopcalypse: Distopico Giappone. Catalogo NipPop 2022, pp. 96-99 (Contributo in volume).
  4. “Human beings after catastrophe: poetical portraits by Primo Levi and Hara Tamiki”. In Narrative Crossing Borders, 2021, ISBN 9789176351406, pp. 99-120 (Contributo in volume) [OPEN ACCESS].
  5. “Il ruolo attivo del lettore nella produzione letteraria post 3.11”. In R. Caroli, C. Negri, B. Ruperti (a cura di) Sguardi sul Giappone, Atti AISTUGIA, Roma, 2020, ISBN 9788875434854, pp. 241-251 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].
  6. “Literary Agency in the Wake of Catastrophe: the Canonization of the Literary Responses to Trauma”. In C. De Sanctis, A. Magnani, L. Rizzo, M. Sanvido, P. C. Tommasi (a cura di) Texts in Between Action and Non-Action. Genesis, Strategies, and Outcomes of Textual Agency, Annali di Ca’ Foscari, Serie Orientale, vol. 54, Università Ca’ Foscari, Venezia, 2018, ISSN 11253789, pp. 657-675 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].
  7. “Nostalgia as a means to overcome trauma: the case of Yoshimoto Banana's Sweet Hereafter”. In Jednak Książki. Gdańskie Czasopismo Humanistyczne [Books Now. Gdansk Journal of Humanities], Gdańsk Przymorze Uniwersytet, Gdańsk, 2018, ISSN 23534699, pp. 87-96 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].
  8. “WAGŌ RYŌICHI'S NET-POETRY: TRADITION AND INNOVATION”. In S. Gaś, D. Kalecińska, S. Wawrzyniak (a cura di) Badania nad językiem i kulturą, t. 1, Tradycja i współczesność w języku i literaturze [Comparative Studies of Language and Culture – Tradition and Innovation, vol. 1], Adam Mickiewicz University, Poznań, February 2017, ISBN 9788365483294, pp. 113-124 (Contributo in volume).
  9. “New trend in teaching contemporary Japanese literature: the case of multidisciplinary courses on Fukushima disaster”. In 日本語教育と日本研究におけるイノベーション及び社会的インパクト[Innovation and Social impact on Japanese Language Education and Japanese Studies], Hong Kong, Honkon Nihongo Kyōiku Kenkyūkai, 2017, ISBN 9789887748519, pp. 149-159 (Contributo in volume).
  10. “Literature remakes: how catastrophe influences the communication of trauma in literature - An inquiry on Nakamori Akio and Kawakami Hiromi 2011 short novels -”. In A. Helviga, S. Ignatjeva (a cura di), Aktuālas problēmas literatūras un kultūras pētniecībā [Current Issues in Literary and Cultural Research], Liepāja universitāte, Liepāja, 2017, ISSN 25009508, pp. 283-299 (Contributo in volume).
  11. “The "literature of the catastrophe" as a Canon: from genbaku bungaku to Fukushima bungaku”. In Cultural Struggle and Praxis: Negotiating Power and the Everyday. IAFOR Conference Proceeding, International Academic Forum, Kōbe, 2016, ISSN 24323918, pp. 1-10 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].
  12. “Wagō Ryōichi's net-poetry and the revolutionary ‘shared literature’”. In Annali di Ca' Foscari”, Serie Orientale, vol. 52, Università Ca’ Foscari, Venezia, 2016, ISSN 23853042, pp. 351-370 (Contributo in volume)[OPEN ACCESS].

 

Articoli in rivisita

 

 

  1. “Coping, Resilience, and Post-Traumatic Growth in Shiga Izumi’s Mujō no kami ga maioriru (2017)”. Journal of Literature and Trauma Studies, 12(1-2), 2025 , pp. 49-69 (Articolo in rivista scientifica).
  2. “Subversive imagology: an eco-critical analysis of Ibuse Masuji’s Kakitsubata (1951) and Taguchi Randy’s Zōn ni te (2013)”. Mutual Images Research Journal, 2024 (Articolo in rivista scientifica)[OPEN ACCESS].
  3. Anzen ka, kiken ka: radiation anxiety in the multilingual Hamlet No See by Tawada Yōko”. In CompLit. Journal of European Literature, Arts and Society, 2024 (Articolo in rivista scientifica).
  4. Wird irgendetwas mit mir geschehen? Habituation and unconsciousness from Hannah Arendt's The Banality of Evil. In DIVE-IN. An International Journal on Diversity and Inclusion, Vol 1. 2023 (Articolo in rivista scientifica)[OPEN ACCESS].
  5. “Il Piccolo Principe di Fukushima (2011): interrogazioni e suggestioni sul nucleare seguendo le orme di Saint-Exupéry”. In Griselda Online, 2022 (Articolo in rivista scientifica)[OPEN ACCESS].
  6. “Itō Seikō’s mourning voice(s)”. In BUNRON. Studies in Japanese Literature No. 8, 2021, ISSN 2199-2754, pp. 59-84 (Articolo in rivista scientifica)[OPEN ACCESS].
  7. “Kintsugi identities in the post-catastrophe Japan: the hibakusha in the post-1954 and post-2011 literature”. In G. Boriello (a cura di) Orientalia Parthenopea XVII, Napoli, 2017, ISBN 9788897000266, pp. 211-222 (Articolo in rivista scientifica)[OPEN ACCESS].
  8. “Dystopia as a narrative keyword: Tawada Yōko's responses to Japanese 3/11”. In Loxias 54: Doctoriales XIII, CTEL, Nizza, 2016, ISSN 17653096, pp. 1-14 (Articolo in rivista scientifica)[OPEN ACCESS].

 

Postfazioni

 

  1. “Narratologia innaturale e immaginari distopici nella narrativa post Fukushima di Tawada Yōko: Gli ultimi bambini di Tokyo”. In Tawada Yōko (2021), Gli ultimi bambini di Tōkyō (Kentōshi), Roma: Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, ISBN 9788865643396, pp. 174-187.
  2. “Città di cadaveri: genesi e ricezione della primissima testimonianza del bombardamento atomico”. In Ōta Yōko, Città di cadaveri (Shikabane no machi), Torino, Inari Books, ISBN 9788894584110, pp. 156-169.
  3. “Mujō e kizuna come motivi resilienti nella scrittura di Izumi Shiga”. In Shiga Izumi, Quando il cielo piove d’indifferenza (Mujō no kamisama ga maioriru), Roma, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, ISBN 9788865643662, pp. 155-65.

 

 

TRADUZIONI

 

Traduzione Letteraria

 

  1. “Bruciare farfalle” di Sakurai Ami. In: G. Scatasta, P. Scrolavezza e A. Specchio (a cura di) NipPop – 10 anni di cultura giapponese in Italia, Udine, Mimesis, ISBN 9788857567358, 2023.
  2. “La lingua dei pesci” di Hasegawa Junko. In: G. Scatasta, P. Scrolavezza e A. Specchio (a cura di) NipPop – 10 anni di cultura giapponese in Italia, Udine, Mimesis, ISBN 9788857567358, 2023.
  3. “Oro e argento”. In Tanizaki Jun’ichirō, Racconti del Crimine. Volume 2, Venezia, Marsilio, 2020, ISBN 9788829705740, pp. 159-260.
  4. “Il caso ai Bagni Yanagi”. In Tanizaki Jun’ichirō, Racconti del Crimine. Volume I, Venezia, Marsilio, 2019, ISBN 9788829700707, pp. 129-156.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.