Foto del docente

Vanja Baltic

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

Vanja Baltić è dottoressa di ricerca in Arti Visive, Performative e Mediali presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, e in Theatre Science and Intermediality presso il Dipartimento di Letteratura dell’Università di Anversa (cotutela, 2022).

La sua ricerca dottorale, dal titolo The Birth of a Tragic Hero(ine). On Tragic Excess in Contemporary Theatre (supervisori: prof. Marco De Marinis, prof. Luk Van den Dries, prof. Gerardo Guccini e prof. Timmy De Laet), analizza — attraverso una serie di riferimenti ai miti antichi, alla letteratura e al teatro contemporaneo — le occasioni dell’eccesso che permettono ad alcuni aspetti intrinseci dell’esperienza dell’eroe tragico di dischiudersi. Il lavoro si concentra sul momento della chiamata radicale alla trasformazione, che, una volta accolta dall’eroe, lo pone — guidato dalla necessità di rispondere al mondo che lo circonda — nella posizione di decidere se diventare tale e agire liberamente.

***

Nel corso degli studi accademici, ha concentrato le sue ricerche sulle drammaturgie e regie del teatro del Novecento e della contemporaneità. Si interessa inoltre alla tragedia greca e alla critica letteraria, con un approccio metodologico orientato in particolare agli aspetti estetici dei fenomeni studiati.

Nel 2017 ha conseguito, presso l’Università di Bologna, la Laurea Magistrale (con lode) in Discipline della Musica e del Teatro, con relatori il prof. Claudio Longhi e il prof. Gerardo Guccini, focalizzando la sua ricerca sul codice artistico di Jan Fabre a partire dall’esempio di Mount Olympus: To glorify the cult of tragedy, performance di 24 ore (2015). Nel 2014, presso la stessa Università, ha conseguito la Laurea Triennale (con lode) in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, sotto la supervisione del prof. Longhi, approfondendo Frankenstein, una creazione in divenire, ideata dal Living Theatre. Ha inoltre svolto un periodo di studi specialistici come studentessa di scambio presso l’Università di Gent.

Ha avuto occasione di formarsi e collaborare con realtà professionistiche quali Teatro dell’Argine, Teatro delle Albe, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Santarcangelo Festival, Ciclo di Spettacoli Classici – Teatro Olimpico di Vicenza. Ha collaborato come dramaturg al progetto La quinta parete (2022) di Romeo Castellucci. Per diversi anni ha seguito il lavoro registico di Claudio Longhi, assistendo come stagista alla regia di Istruzioni per non morire in pace (2016).

Ha dedicato una parte significativa dei suoi studi all’arte di Jan Fabre, collaborando — attraverso attività archivistiche e di ricerca — con il prof. Luk Van den Dries e il Research Center for Visual Poetics dell’Università di Anversa.

È membro della redazione della rivista scientifica "Exchanges: The Interdisciplinary Research Journal" dell’Università di Warwick.
Parla montenegrino, italiano, inglese e spagnolo.

***

Ha ricoperto l’incarico di tutor didattico per il corso Drammaturgia (a.a. 2021-22, 2022-23, 2023-24) del prof. Gerardo Guccini. Ha inoltre assistito il prof. Marco De Marinis nei corsi Storia del teatro e dello spettacolo (a.a. 2018-19, 2019-20) e Teorie e culture della rappresentazione (a.a. 2018-19). Ha ricoperto l’incarico di supporto alla predisposizione della prova finale per gli studenti in uscita del corso di laurea in DAMS – Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, dell'Università di Bologna, a.a. 2024-2025.

Attualmente lavora come assegnista di ricerca all’interno del progetto "Abulafia per la biblioteca Eco. Valorizzare un patrimonio culturale contemporaneo", supervisionato dal prof. Riccardo Fedriga. Il progetto si concentra sullo studio interdisciplinare del fondo librario di Umberto Eco e sulla costruzione di percorsi intertestuali all’interno della sua biblioteca virtuale.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.