vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Volumi
Cartocci R. e Vanelli V., Acqua, rifiuti e capitale sociale
in Italia. Una geografia della qualitÃÆ' dei servizi
pubblici locali e del senso civico, Bologna, Misure / Materiali
di ricerca dell'Istituto Cattaneo, 2008, Isbn:
978-88-904357-82.
Contributi a volumi collettanei
Vanelli V., (con De Luigi N.), Studiare e formarsi, in in
Rettaroli R., Zurla P. (a cura di), Sviluppo sociale e benessere
in Emilia-Romagna. Trasformazioni, sfide e
opportunita' , FrancoAngeli, 2013.
Vanelli V., (con Martelli A.), Le vie della cittadinanza
attiva: informazione, fiducia, partecipazione, in Rettaroli R.,
Zurla P. (a cura di), Sviluppo sociale e benessere in
Emilia-Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunita',
FrancoAngeli, 2013.
Vanelli V., (con Dall’Agata C. e De Luigi N.),
Lavorare e guadagnare, in Rettaroli R. –
Zurla P. (a cura di), Sviluppo sociale e benessere in
Emilia-Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunitÃÆ' ,
FrancoAngeli, 2013
Vanelli V. (a cura di), Rapporto sull'innovazione in
Emilia-Romagna 2012, Cise-Camera di Commercio di
ForlÃÆ'¬-Cesena, Unioncamere, 2012.
Istituto Cattaneo, Cittadini stranieri in provincia di
Bologna: caratteristiche e tendenze, Provincia di Bologna,
2012.
Vanelli V., La frequenza alla messa, in Cartocci R.,
Geografia dell'Italia cattolica, Bologna, Il Mulino, 2011,
pp. 31-48.
Vanelli V., Appendice. Dagli indicatori all'indice finale di
secolarizzazione, in Cartocci R., Geografia dell'Italia
cattolica, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 151-179.
Vanelli V, La ricerca nelle province romagnole: metodologia,
strumenti di rilevazione e caratteristiche del campione, in
Zurla P. (a cura di), La sfida dell'integrazione. Un'indagine
empirica sulla realtÃÆ' migratoria in Romagna, Milano,
F.Angeli, 2011.
Vanelli V, Appendice statistica, in Zurla P. (a cura
di), La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla
realtÃÆ' migratoria in Romagna, Milano, F.Angeli,
2011.
Cambi I., Monini T., Vanelli V., I Centri Bambini e Genitori
in Emilia-Romagna: monitoraggio regionale 2005, in Cambi I. e
Monini T. (a cura di), I Centri Bambini e Genitori in
Emilia-Romagna: Analisi organizzativa e riflessioni, Bergamo,
Edizioni Junior, 2008, pp. 11-78.
Vanelli V., La partecipazione elettorale, in Cartocci
R., Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in
Italia, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 67-68
Vanelli V., Geografia della partecipazione elettorale,
in Cartocci R., Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale
in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 68-74
Vanelli V., Geografia dell'offerta di sangue, in
Cartocci R., Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in
Italia, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 80-85
Vanelli V., Geografia dell'associazionismo sportivo, in
Cartocci R., Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in
Italia, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 85-93
Cartocci R. e Vanelli V., Atlante del capitale sociale,
in Golinelli M., La Rosa M. e ScidÃÆ' G. (a cura di), Il
capitale sociale tra economia e sociologia, Milano, F.Angeli,
2006, pp. 169-191 [parr. 4-7]
Vanelli V., Il contesto di riferimento in D. Barbieri,
E. Ferrari, D. Oliva, N. Poli, V. Vanelli (a cura di),
L'offerta di lavoro giovanile in Toscana. Rapporto finale
– Settembre 2002, Edizioni Plus –
UniversitÃÆ' di Pisa, 2003, pp. 13-32
Vanelli V., L'indagine telefonica ai giovani e alle
famiglie in D. Barbieri, E. Ferrari, D. Oliva, N. Poli, V.
Vanelli (a cura di),L'offerta di lavoro giovanile in Toscana.
Rapporto finale – Settembre 2002, Edizioni
Plus – UniversitÃÆ' di Pisa, 2003, pp.
79-120
Vanelli V., I giovani e il lavoro [parr. 5.1-5.5] in D.
Barbieri, E. Ferrari, D. Oliva, N. Poli, V. Vanelli (a cura di),
L'offerta di lavoro giovanile in Toscana. Rapporto finale
– Settembre 2002, Edizioni Plus –
UniversitÃÆ' di Pisa, 2003, pp. 121-163.
Vanelli V., I giovani e gli altri: non fidarsi ÃÆ'¨
meglio, in Cartocci R., Diventare grandi in tempi di
cinismo, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 88-95.
Vanelli V., La sfiducia: una diffusione quasi uniforme,
in Cartocci R., Diventare grandi in tempi di cinismo,
Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 95-102.
Vanelli V., Il senso di appartenenza territoriale e il
raggio della sfiducia, in Cartocci R., Diventare grandi in
tempi di cinismo, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 105-112.
Articoli in riviste
Colombo A., Mantovani D., Vanelli V., Parti e interruzioni
di gravidanza delle donne straniere a Bologna, in
«Il Mulino», n. 1, 2013, pp.. 155-161.
Vanelli V., Rapporto sull'innovazione in Emilia Romagna
2012, in "Piacenza economica" n. 4/2012, pp. 5-20.
Marcotti P., Vanelli V., Dalla Sinistra Arcobaleno alla
Lega? I flussi elettorali raccontano un'altra storia, in
«Il Mulino», n. 3, 2008, pp.. 529-533.
Cartocci R., Vanelli V., QualitÃÆ' dei servizi locali
e capitale sociale nelle cittÃÆ' italiane, in
«Il management delle utilities» n. 1, 2008, pp.
10-17.
Vanelli V., Cartocci R., Ambiente, qualitÃÆ' dei
servizi locali, capitale sociale, in «Il
Mulino», n. 6, 2007, pp. 1093-1097.
Marcotti P., Vanelli V., Zappetti V., Determinanti del voto
e flussi elettorali, in «Il Mulino», n. 3,
2001, pp. 521-523.
Pesce F., Vanelli V., Organisational learning: an evaluation
model applied to a policy cycle, European Evaluation Society,
Evaluation, 2002.
Report di ricerca (selezione)
Cise-Camera di commercio di ForlÃÆ'¬-Cesena, Rapporto
sull'innovazione in Emilia-Romagna 2013, 2013.
Ires Emilia-Romagna, Osservatorio sull'economia e il lavoro
nel circondario di Imola. Numero 3, marzo 2013.
Cise-Camera di commercio di ForlÃÆ'¬-Cesena, Rapporto
2012 sull'innovazione nella provincia di Reggio Emilia, Camera
di commercio di Reggio Emilia, 2013.
Istituto Cattaneo, Cittadini stranieri in provincia di
Bologna: caratteristiche e tendenze. Cittadini stranieri e
condizione sociale in provincia di Bologna (Parte terza),
Provincia di Bologna - Osservatorio delle Immigrazioni, settembre
2012.
Ires Emilia-Romagna, Osservatorio sull'economia e il lavoro
in provincia di Piacenza. Numero 4, gennaio 2013.
Istituto Cattaneo, Cittadini, ambiente, territorio. Il
capitale sociale come risorsa immateriale nella gestione dell'acqua
e dei rifiuti, rapporto di ricerca, 2012.
Ires Emilia-Romagna, Osservatorio sull'economia e il lavoro
in provincia di Parma. Numero 4, novembre 2012.
Colombo A., Vanelli V., Cittadinanza e partecipazione,
rapporto di ricerca per il Piano Strategico Metropolitano di
Bologna, 2012.
Cise-Camera di commercio di ForlÃÆ'¬-Cesena, Quarto
rapporto sull'innovazione in provincia di
ForlÃÆ'¬-Cesena, Camera di commercio di
ForlÃÆ'¬-Cesena, 2012.
Ires Emilia-Romagna, Osservatorio sull'economia e il lavoro
in provincia di ForlÃÆ'¬-Cesena. Numero 1, marzo 2012.
Istituto Cattaneo, Cittadini stranieri in provincia di
Bologna: caratteristiche e tendenze. Mercato del lavoro e cittadini
stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda), Provincia
di Bologna - Osservatorio delle Immigrazioni, marzo 2012.
Cise-Camera di commercio di ForlÃÆ'¬-Cesena, Rapporto
sull'innovazione nella provincia di Parma, Camera di commercio
di Parma, 2011.
Ires Emilia-Romagna, Osservatorio sull'economia e il lavoro
in provincia di Piacenza. Numero 3, dicembre 2011.
Istituto Cattaneo, Cittadini stranieri in provincia di
Bologna: caratteristiche e tendenze. Il profilo socio-demografico
dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima),
Provincia di Bologna - Osservatorio delle Immigrazioni, dicembre
2011.
Cise-Camera di commercio di ForlÃÆ'¬-Cesena, Rapporto
sull'innovazione nella provincia di Reggio Emilia, Camera di
commercio di Reggio Emilia-Cise, 2011.
Cise-Camera di commercio di ForlÃÆ'¬-Cesena, Rapporto
sull'innovazione nella provincia di Piacenza, Camera di
commercio di Piacenza, 2011.
Istituto Cattaneo, Le Italie dei credenti: geografia della
fede e della religione, rapporto di ricerca, 2010.
Iress, I servizi educativi per la prima infanzia
nella provincia di Bologna. Caratteristiche e tendenze,
Provincia di Bologna, 2009.
Finelli A., Tagliaventi M.T. [a cura di], Lavorare per
bambini e ragazzi nei servizi sociali territoriali. Un'indagine
sugli operatori dell'Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna,
2009.
Iress, L'integrazione sociale e scolastica dei ragazzi
disabili residenti nella provincia di Cremona, Provincia di
Cremona, 2008.
Osservatorio del Welfare Locale della Provincia di
ForlÃÆ'¬-Cesena, L'immigrazione nella provincia di
ForlÃÆ'¬-Cesena: un'analisi dei dati al 31/12/2007,
Provincia di ForlÃÆ'¬-Cesena, 2008.
Iress, Rapporto CSV 2004. La valutazione del sistema
regionale dei Centri di Servizio del Volontariato
dell'Emilia-Romagna, in Approfondimenti CO.GE 1/05.
Iress, Politiche provinciali della formazione professionale:
la valutazione degli esiti per gli anni 2000-2006 e nuove strategie
regionali e locali a sostegno dello sviluppo del territorio,
Provincia di ForlÃÆ'¬-Cesena, 2007.
Iress, Famiglie e servizi educativi nel comune di Riccione:
soddisfazione, aspettative ed esigenze, 2007.
Iress, Rapporto sulla non autosufficienza nella provincia di
Modena, 2007.
Centro Studi Politiche del Lavoro e societÃÆ' locale
della Provincia di Rimini, I percorsi lavorativi e
professionali dei lavoratori avviati per la prima volta nell'anno
2000, Provincia di Rimini, 2006.
Irs-Istituto per la Ricerca Sociale, Monitoraggio e
valutazione del sistema provinciale della formazione professionale,
dei Servizi all'impiego e del servizio per l'inserimento lavorativo
dei disabili, Provincia di Parma, 2004.
Consorzio AlmaLaurea – Irs-Istituto per la
Ricerca Sociale, Osservatorio sugli sbocchi occupazionali della
Scuola Secondaria, dell'UniversitÃÆ' e del sistema della
Formazione Professionale in provincia di Reggio Emilia
– Rapporto finale, Provincia di Reggio
Emilia, 2004.
Irs-Istituto per la Ricerca Sociale, Osservatorio
sull'offerta formativa nella provincia di Bologna, 2002.
Irs-Istituto per la Ricerca Sociale, Rapporto di
monitoraggio e di valutazione delle azioni post-diploma e
post-laurea dell'anno 2000, Provincia di ForlÃÆ'¬-Cesena,
2001.