Foto del docente

Valentina Gianfrate

Professoressa associata

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE

Curriculum vitae

Formazione

Dopo il diploma di Maturità, il mio percorso formativo universitario presso la Facoltà di Architettura di Firenze è stato caratterizzato da un forte interesse per le tematiche di ambito tecnologico, declinate con particolare attenzione per gli aspetti di sostenibilità dell'architettura. Ciò mi ha permesso di acquisire una buona base di conoscenze sia sui materiali da costruzione e le tecniche costruttive, sia sull'utilizzo di un approccio esigenziale-prestazionale alla progettazione.

La Tesi di Laurea mi ha permesso di approfondire tali aspetti, affrontando in particolare la progettazione di dettaglio di un modulo abitativo ecosostenibile adattato ad contesto ambientale molto specifico.

Durante il percorso di Dottorato in Tecnologia dell’Architettura ho arricchito le mie competenze sui metodi di valutazione di sostenibilità e fattibilità di interventi edilizi in ambienti complessi, con una specifica applicazione al caso degli insediamenti produttivi.

Nel 2017 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore SETTORE CONCORSUALE 08/C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA seconda Fascia.

  1. Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale per docenti universitari di seconda fascia nel settore CONCORSUALE 08/C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA
  2. Corso di Internazionale “Creating Sustainable Cities”, organizzato e finanziato dalla Piattaforma Europea Climate Kic Executive Education, October-February, Rotterdam, Copenaghen, Parigi, Londra, Ottobre 2014- Febbraio 2015
  3. Corso Internazionale “The Lean Professor”, organizzato e finanziato dalla Piattaforma Europea Climate Kic Executive Education, 15-17 September 2014, Valencia
  4. Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura presso Università degli Studi di Firenze, A.A. 2008-2009, discutendo la Tesi “Sviluppo produttivo e sostenibilità: criteri e metodologie per la definizione delle linee guida ambientali per le APEA della Toscana” (giudizio. “Molto Buono”)
  5. Laurea in Architettura, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nell’A.A. 2004-2005, con votazione 110/110, discutendo la Tesi “Eco Park Amazonas: Modulo Ecosostenibile per strutture ricettive . Ridurre Riciclare Riusare” (Relatore prof. Marco Sala)
  6. Diploma di Maturità Classica conseguito nell’A.S. 1996-97 presso il Liceo Classico “G: Galilei” di Monopoli (BA), con votazione 60/60

TITOLI: Attività scientifica

L’attività di ricerca condotta durante il Dottorato ha costituito la base per le linee di ricerca successive.

Immediatamente dopo il conseguimento del titolo di Dottorato ho proseguito nell’integrazione dello studio di sistemi insediativi complessi affrontati alle diverse scale, verificando sul campo la fattibilità del percorso avviato sulle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate). L’esperienza maturata nella definizione di linee operative per la progettazione e la gestione ambientale dell’ambiente costruito mi ha consentito di prendere parte a progetti di ricerca nazionale ed internazionale, curando gli aspetti legati alla valutazione del costruito e delle tecniche di intervento in un ambito geografico e climatico specifico quale l’area Mediterranea.

Le attuali linee di ricerca si sono focalizzate sui contesti urbani densi, puntando all’individuazione delle tecnologie abilitanti, alle strategie di integrazione delle suddette a scala di città e di distretto e alla messa a punto di servizi innovativi per favorire le transizioni verso modelli urbani maggiormente sostenibili e adattabili ai cambiamenti economici, sociali, climatico/ambientali in atto. Il mio campo di investigazione riguarda lo studio di sistemi innovativi connessi alle reti di attività locali, al fine di definire processi di ricerca-azione a scale differenziate e complementari (dalla micro alla macro), e di rafforzare la comprensione della complessa natura sociale delle interrelazioni tra iniziative di governo del territorio, sviluppo di nuovi prodotti/servizi e contenuti e coinvolgimento dei cittadini nella ridefinizione e riqualificazione dei luoghi urbani.

Da Luglio 2018 sono Ricercatore a Tempo Determinato Senior (tipo B) in Design dei Servizi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna.

Assegni e incarichi di ricerca

1. giugno 2017-in corso

Titolare dell’Assegno di Ricerca: Accelerating Urban Transition: strategies and models for regenerating city centers” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna. Docente Responsabbile: Prof. Jacopo Gaspari

L'attività di ricerca riguarda i processi di rigenerazione urbana e mira a sviluppare strategie e modelli per supportare la transizione verso distretti sostenibili, migliorando al contempo le condizioni sociali e creando opportunità di business. Il progetto si basa su un approccio multi-prospettiva, basato su principi di economia circolare, volto a promuovere iniziative coerenti e multilivello sulla transizione urbana. Ciò include la previsione di un quadro chiaro delle principali sfide da affrontare e un forte piano di coinvolgimento degli stakeholder, al fine di stabilire un dialogo tra gli attori chiave a livello di distretto e di città.

2. maggio 2013- aprile 2017

Titolare dell'Assegno Ricerca “Sistemi industrializzati per l’edilizia abitativa sostenibile” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna. Docente responsabile: Prof. Ernesto Antonini

L’attività di ricerca è incentrata sulla gestione dei processi progettuali per il manufacturing legato a sistemi e soluzioni tecnologiche per l’edilizia sostenibile. Il design di processo ha previsto un focus specifico sull’integrazione tecnologica sia a scala edilizia che a scala di distretto, in ambito energetico, ambientale, funzionale, prefigurando soluzioni in grado di ridurre l’ impatto ambientale e di rispetto del territorio come ad esempio attraverso la rilevazione dei consumi energetici e idrici, tramite soluzioni innovative di smart metering, telecontrollo e telegestione.

3. dicembre 2010-aprile 2013

Titolare dell'Assegno Ricerca “Sviluppo di un sistema per l’integrazione dell’innovazione tecnologica e architettonica finalizzata al contenimento dei consumi energetici”, nell'ambito del Progetto di Ricerca “Abitare Mediterraneo”, co-finanziato dalla Regione Toscana con fondi POR-FESR 2007-2013). Dipartimento TAED dell’Università degli Studi di Firenze, Docente responsabile: Prof. Marco Sala

La ricerca ha investigato le modalità con cui paesi caratterizzati da una forte specificità climatica mediterranea hanno recepito il sistema di valutazione e certificazione energetica degli edifici a partire dalla Direttiva UE, con l’obiettivo di estrapolarne le caratteristiche peculiari replicabili in situazioni climatiche simili. Su questa base è stato quindi selezionato un repertorio di sistemi e tecnologie costruttive, che è confluito in un database multimediale in grado di analizzare direttamente le prestazioni energetiche dei sistemi in commercio in relazione alle loro diverse configurazioni e condizioni di funzionamento.

4. luglio 2012-dicembre 2012

Incarico di Collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale (DAPT) dell’Università di Bologna nell’ambito della Ricerca “Futura Living”, commissionata al Dipartimento dalla ditta Scaffsystem s.r.l. Docente responsabile: Prof. Andrea Boeri

La ricerca ha puntato alla definizione delle prestazioni di pacchetti-tipo per chiusure esterne a secco, installati su telai prefabbricati di tipo innovativo prodotti da Scaffsystem, determinandone le prestazioni di isolamento, sfasamento termico e di tenuta all'aria, oltre che alla valutazione dell'integrabilità degli elementi modulari e dei sistemi impiantistici previsti.

5. gennaio 2011-febbraio 2011

Incarico di Collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale (DAPT) dell’Università di Bologna nell’ambito della Ricerca “Sistemi prefabbricati a secco per l’edilizia”, commissionata al Dipartimento dalla ditta DIWEM s.r.l. Docente responsabile: Prof. Ernesto Antonini

La ricerca ha studiato un sistema di partizioni interne verticali assemblate a secco, destinato alla realizzazioni di pareti divisorie in edifici residenziali e terziari. Di tale sistema sono stati individuati i principali requisiti tecnici e funzionali e definite le modalità di efficace posa in opera.

6. luglio 2009-luglio 2010

Titolare dell’Assegno di Ricerca “Studio delle problematiche delle aree industriali in ambito regionale: verso le APEA”. Dipartimento TAED dell’Università degli Studi di Firenze. Docente responsabile: Prof. Marco Sala

A partire dall’analisi delle criticità ambientali caratteristiche degli insediamenti produttivi italiani, e in particolare di quelli della Toscana, la Ricerca ha prodotto un modello di area industriale in grado di coniugare la tutela degli aspetti ambientali con lo sviluppo produttivo e la competitività, tramite la definizione di strategie progettuali e gestionali da applicare agli insediamenti produttivi sia di nuova realizzazione che esistenti.

7. aprile -luglio 2009

Titolare di Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso il Dipartimento TAED dell’Università degli Studi di Firenze, per le esigenze del Programma di Ricerca: “APEA Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate”

8. luglio-agosto 2005

Incarico di Collaborazione al Progetto “Eco Parco Perù” ad Iquitos Amazzonia (15 h di terreno, 1500 mq edificati). coordinato da Università degli Studi di Firenze e Caritas Perù, finanziato per 1,9 milioni di dollari dal Ministero degli Esteri Italiano, tramite il Fondo Italo-Peruviano.

Esperienze e partecipazione a progetti di ricerca regionali, nazionali, europei

  1. IN CORSO Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del progetto "ROCK- Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities": unica proposta finanziata con un budget di 10 milioni di euro dal Programma h2020- Asse SC5 climate nell’ambito della call: SC5-21 cultural heritage. La partecipazione riguarda il contributo alla definizione della partnership internazionale, alla messa a sistema dei vari contributi pervenuti e allo sviluppo concettuale e redazione finale della proposta. Attualmente partecipa al gruppo di ricerca. Dal 01-01-2016 a oggi
  2. IN CORSO Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del progetto “BO2ND: progetti collaborativi BOlogna-BOgotà. Nuove forme di Diffusione della conoscenza”: progetto vincitore del bando per PROGETTI INNOVATIVI NELL’AMBITO DEGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 2016 dell’Alma Mater Bologna per la creazione di un laboratorio didattico/di ricerca congiunto tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, con la Facultad de Artes della Universidad Nacional de Colombia. La partecipazione riguarda sia il contributo alla progettazione della proposta, contribuendo alla definizione dei criteri del Joint Lab Bologna-Bogotà e sia all’implementazione delle attività del progetto, con la definizione dei temi di investigazione legati al patrimonio culturale, dei data-set a supporto della progettazione e delle modalità di field-works degli studenti.
  3. IN CORSO Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del progetto “ZOOM. ZOning energetico per l’Ottimizzazione dei sistemi urbani. Modelli di relazione per l’ambiente costruito”: progetto vincitore del bando ALMAIDEA 2017 dell’Alma Mater Bologna con l’obiettivo di mettere a sistema tecnologie e strategie esistenti in un più complesso e integrato sistema di analisi e gestione del tessuto edilizio esistente, che sia in grado di rivelare la presenza di alcune omogeneità energetiche dell’ambiente costruito per zone e di metterle a sistema in una logica di compensazione e connessione. La partecipazione riguarda il contributo sia nella fase di preparazione della proposta, contribuendo alla definizione dell’integrazione tecnologica a scala di distretto che all’avvio delle attività del progetto, con un approfondimento relativo al ruolo dell’utente finale nei processi di efficientamento energetico, definendo possibili azioni di coinvolgimento con i cittadini/utilizzatori degli edifici, attraverso l’analisi di specifiche tecniche di indagine sociale.
  4. 2016-2017 Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del progetto SIC-Social Innovation Community (Grant Agreement no. 693883 — SIC — H2020-INSO-2015/H2020-INSO-2015), resp. Prof.ssa Francesca Rizzo. La partecipazione è stata formalizzata attraverso un incarico di collaborazione annuale che prevede attività di sviluppo di un small scale experiments di introduzione di tecniche di service design per la progettazione di forme di innovazione sociale nella pubblica amministrazione. Il progetto, di durata triennale e portato avanti da un corsorzio di 12 organizzazioni internazionali, ha avuto inizio a Febbraio 2016, ed ha come obiettivo quello di contribuire ad approfondire la conoscenza e la capacità delle reti di agire a scala europea, e di fornire sostegno pubblico ai policy makers e alle altre parti interessate nell'attuazione di processi di innovazione sociale, quali strumenti chiave per la risoluzione delle sfide pubbliche. Dal 15-06-2016 al 15/06/2017
  5. 2016-2018 Partecipazione alle attività di ricerca del progetto “ARCHISTEAM: Greening the Skills of Architecture Students via STEAM Education” 2016-2019. Programma Erasmus Plus: Strategic Partnership 2016-1-TR01-KA203-034962. Università degli Studi di Bologna- Dipartimento di Architettura
  6. 2014-2017 Partecipazione alle attività del gruppo di Ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, nell’ambito del Progetto di ricerca RIGERS- Rigenerazione della città: Edifici e reti intelligenti, vincitore del Bando Smart Cities Nazionale MIUR 2013-2017, in qualità di titolare di Assegno Ricerca relativo a “SISTEMI INDUSTRIALIZZATI PER L’EDILIZIA ABITATIVA SOSTENIBILE”. Il progetto RIGERS, che ha come coordinatore ICIE e prevede un consorzio di 7 partner (Università, Imprese e Enti di ricerca) ha ottenuto un finanziamento di 12.400.000 euro. dal 01-05-2014 al 30-04-2017
  7. 2010-2013 Partecipazione alle attività di ricerca, in qualità di titolare di Assegno di Ricerca “Sviluppo di un sistema per l’integrazione dell’innovazione tecnologica e architettonica finalizzata al contenimento dei consumi energetici” nell’ambito del Progetto “Abitare Mediterraneo”, co-finanziato dalla Regione Toscana con fondi POR-CREO 2007-2013. Docente responsabile: Prof. Marco Sala, presso l'area ICAR 12 del Dipartimento TAED dell’Università degli Studi di Firenze. Il progetto ha riguardato la definizione concettuale e la valutazione della sostenibilità ambientale di nuovi prodotti e componenti tecnologiche mettendo in rete la ricerca scientifica con il know-how e la disponibilità all'innovazione di 12 aziende produttrici di componenti e sistemi per l'edilizia.
  8. 2010 Partecipazione alle attività di ricerca relative al PRIN08 "Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti di edilizia sociale ad alta intensità abitativa realizzati nella periferie urbane nella seconda metа del ‘900", coordinatore nazionale: prof. Roberto Di Giulio, responsabile di unitа UNIBO: prof. Andrea Boeri. Le attività svolte hanno riguardato la selezione e approfondimento di casi studio sull’edilizia sociale ad alta efficienza energetica e la redazione di un repertorio di soluzioni a supporto delle attività di ricerca.
  9. 2009-2010 Partecipazione alle attività di ricerca del progetto: “APEA. Aree Produttive ecologicamente attrezzate in Toscana, in qualità di titolare dell’Assegno di Ricerca “Studio delle problematiche delle aree industriali in ambito regionale: verso le APEA” Docente responsabile: Prof. Marco Sala. A partire dall’analisi delle criticità ambientali caratteristiche degli insediamenti produttivi italiani, e in particolare di quelli toscani, la Ricerca ha prodotto un modello di area industriale in grado di coniugare la tutela degli aspetti ambientali con lo sviluppo produttivo e la competitività, tramite la definizione di strategie progettuali e gestionali da applicare agli insediamenti produttivi sia di nuova realizzazione che esistenti.

Collaborazione con la Piattaforma Climate KIC

Gli incarichi relativi alle tre edizioni della Summer School hanno previsto la partecipazione alle attività di preparazione e di ricerca sulla transizione urbana, investigando possibili interazioni tra città europee, e la definizione di linee comuni di lavoro con team interdisciplinari. Le attività preparatorie hanno una durata di 6 mesi preliminari alla summer school, e prevedono attività di webinar, messa a punto di reportistica, e definizione dei casi studio con i relativi stakeholders di riferimento. L’attività di coaching e training prevede l’accompagnamento ai partecipanti nella definizione dei progetti finali (costruzione di servizi e soluzioni innovative a scala urbana), e lezioni frontali sui processi di transizione nell’ambiente costruito.

  1. 2018: Nell’ambito del Tema di Ricerca Urban Transition, programma gestito dalla piattaforma europea Climate Kic, riceve l’attribuzione di incarico di coach e expert, all’interno della Autumn School Catapult – Resilient Corridor, coordinata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. I partecipanti, provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato concrete esperienze di Transizione Urbana sperimentando soluzioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici con tecnologie plug-in per il retrofitting, rimodellare gli spazi verdi con Nature-Based Solutions, lavorare al fianco degli stakeholder e delle amministrazioni coinvolte nel Progetto di riqualificazione urbana delle periferie.
  2. 2017: Nell’ambito del Tema di Ricerca Urban Transition, programma gestito dalla piattaforma europea Climate Kic, riceve l’attribuzione di incarico di insegnamento all’interno della Climate Kic PhD International Summer School dal titolo “URBAN TRANSITIONS: RESHAPING URBAN DISTRICTS [https://learning.climate-kic.org/courses/phd-catapult/urban-transitions-reshaping-urban-districts] ”, coordinata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna nel contesto della collaborazione al medesimo programma di ricerca. La summer school ha visto la partnership tra Dipartimento di Architettura, Comune di Bologna, Urban Center Bologna, AMS – Amsterdam Metropolitan Solutions, SENSE, University of Wageningen, City of Amsterdam, e si è svolta per una durata di due settimane dal 16 al 29 luglio 2017 tra Amsterdam (1^ settimana) e Bologna (2^ settimana). I partecipanti, dottorandi europei ed extraeuropei hanno lavorato a due casi specifici: il progetto della città di Amsterdam ha riguardato l’efficientamento energetico di case popolari del quartiere multietnico di Overtoomse Veld e prevedendo il coinvolgimento degli abitanti nell’adozione di comportamenti virtuosi. Il progetto della città di Bologna ha avuto un focus sulla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni dell’area ospedaliera del Sant’Orsola e il miglioramento della qualità dei servizi e delle condizioni di lavoratori e utilizzatori.

  1. 2016: Nell’ambito del Tema di Ricerca Urban Transition, programma gestito dalla piattaforma europea Climate Kic, riceve l’attribuzione di incarico di insegnamento all’interno della Climate Kic PhD International Summer School dal titolo “SMART SOLUTIONS FOR THE URBAN METROPOLE: Urban Metabolism and Water Management”, coordinata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna nel contesto della collaborazione al medesimo programma di ricerca. La summer school ha visto la partnership tra Dipartimento di Architettura, Comune di Bologna, Urban Center Bologna, AMS – Amsterdam Metropolitan Solutions, SENSE, University of Wageningen, City of Amsterdam, e si è svolta per una durata di due settimane dal 4 al 17 luglio 2016 tra Amsterdam (1^ settimana) e Bologna (2^ settimana). I partecipanti, dottorandi europei ed extraeuropei sono guidati allo sviluppo di progetti e soluzioni su casi studio specifici, assunti come piloti per l’accelerazione dei processi di Urban Transition.
  1. 2015: Nell’ambito del Tema di Ricerca Urban Transition, programma gestito dalla piattaforma europea Climate Kic, riceve l’attribuzione di Coach Tematico, comprensivo di incarico di insegnamento all’interno della Climate Kic PhD International Summer School dal titolo “DESIGN FOR ADAPTATION: Resilient Urban Communities”, coordinata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna nel contesto della collaborazione al medesimo programma di ricerca. La summer school ha visto la partnership tra Dipartimento di Architettura, Comune di Bologna, Urban Center Bologna, e si è svolta a Bologna per una durata di due settimane dal 7 al 20 settembre 2015. I partecipanti, dottorandi europei ed extraeuropei sono guidati allo sviluppo di progetti e soluzioni su casi studio specifici assunti sperimentazioni di resilienza urbana per l’accelerazione dei processi di Urban Transition.
  1. 2014: Lezione frontale all’interno del Seminario Internazionale 'Decarbonising buildings’ nell'ambito dell’Innovator Catalyst Program 2014. Il Seminario organizzato dalla Piattaforma Climate Kic, sezione Education ha avuto luogo a Birmingham dal 15 al 22 Ottobre 2014. La comunicazione avvenuta il 19 ottobre 2014 ha riguardato la presentazione del lavoro di ricerca condotto all’interno del Laboratorio Off-Line del Dipartimento di Architettura (sede di Cesena), nell’ambito della riqualificazione degli edifici scolastici dell’Emilia Romagna “Retrofitting of public buildings. Strategies for the refurbishment of Emilia Romagna schools: two case studies”.

Partecipazione a workshop, seminari e convegni nazionali e internazionali

  1. 2018: International Expert presso la Summer School organizzata all’interno dell’ URBAN THINKING FESTIVAL 2018: Smart Planning for Cultural Heritage, nella sezione Urban Regeneration and Architectural Conservation, Brașov, Romania
  2. 2017: Relatrice alla Conferenza Internazionale KES-SDM(Sustainable Design and Manufacturing) 2017 con intervento dal titolo: Co-design for resilience: solutions, services and technologies for
    urban spaces, Bologna 26-28 Aprile. Con Comitato Scientifico e Peer Review
  3. 2017: Organizzazione della Conferenza Internazionale e tavola rotonda “Un Laboratorio Aperto per l’Immaginazione in Piazza Maggiore”. La conferenza internazionale ha previsto la partecipazione di esperti internazionali che si sono confrontati su attrattività culturale, rigenerazione urbana, processi collaborativi, indicatori chiave e sostenibilità economica delle politiche per la città, attraverso esperienze nazionali e internazionali, per stimolare riflessioni di replicabilità sul territorio bolognese.La Conferenza ha avuto luogo il 26 gennaio 2017, Bologna
  4. 2016: Moderatore del Tavolo: Collaborative Services durante il Workshop “Cities and Regions Network Interactive session durante l’evento di lancio del SIC (Social Innovation Communities) project (2016-2019) programma H2020-INSO-2015, 26-27 Settembre 2016
  5. 2016: Relatrice alla 6th International Conference on Harmonisation between Architecture and Nature: Eco-Architecture 2016. Comunicazione dal titolo: "Resilient communities. Social infrastructures for sustainable growth of urban areas. A case study". La conferenza internazionale, che prevedeva comitato scientifico internazionale e peer review, è stata organizzata dall’Università di Alicante e dal Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo ad Alicante in Spagna dal 13 al 15 luglio 2016, e la comunicazione è stata inserita nella Session 1.
  6. 2016: Docente del Seminario: Efficienza energetica: materiali, soluzioni e dispositivi impiantistici innovativi, organizzato da Università degli Studi di Bologna e Ordine degli architetti Forlì-Cesena Maggio 2016
  7. 2016: “Central Europe towards Sustainable Building” 2016 Prague (CESB16). L’evento fa parte della International Sustainable Built Environment Conference Series e ha avuto luogo a Praga dal 22 al 24 giugno 2016. La comunicazione dal titolo: “Smart districts as a climate responsive strategy for urban regeneration”, sottoposta a peer review, è stata inserita nella sessione URB2: Sustainable Urban Development.
  8. 2014-2015: Relatrice al Convegno Future Strategy, organizzato dal Consorzio Legno Legno, con intervento dal titolo “Progettare l’interfaccia di posa:
    soluzioni per il contenimento dei ponti termici
    e delle perdite per ventilazione” Bergamo, da Aprile 2014 a Novembre 2015
  9. 2015: 10th International Conference on Urban Regeneration and Sustainability: Sustainable City 2015. Comunicazione dal titolo: “Transition To Sustainable City: An Integrated Design Approach For Transformative Districts – A Proposal For Replicability”. La conferenza internazionale organizzata dall’ Universidad Pontificia Bolivariana (UPB) e dal Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo a Medellin in Colombia dall' 1 al 3 settembre 2015 e prevedeva la peer review e il comitato scientifico internazionale.
  10. 2014: 40th IAHS World Congress Sustainable Housing Construction 2014. Comunicazione dal titolo: "Challenges for public-private partnerships in improving energy efficiency of building sector". Il congresso mondiale, organizzato dall’ International Association for Housing (IAHS) ha avuto luogo a Funchal, Portugal, dal 16 al 20 Dicembre 2014 e prevedeva un comitato scientifico internazionale e la peer review. La comunicazione è stata inserita nella parallel session TS21 –New business models and innovative tools for future housing development.
  11. 2014: Relatrice al Convegno Tecnico per Progettisti “Ristrutturare, Risanare, Riqualificare ”, con intervento dal titolo: “Linee Guida per il Recupero degli Edifici: attenzioni metodologiche, normative ” Perugia , Arezzo, Maggio 2014, Perugia, Firenze, Faenza, 2015, promosso dagli Ordini degli Architetti, Ingegneri, Geometri
  12. 2014: Relatrice alla 5th International Conference on Harmonisation between Architecture and Nature: Eco-Architecture 2014 con comunicazione dal titolo: Towards NZEB: Modular Pre-assembled Steel Systems For Residential Buildings. La conferenza internazionale organizzata dall’ Università di Siena e dal Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo a Siena dal 24 al 26 Settembre 2014 e prevedeva un comitato scientifico internazionale e la peer review.
  13. 2009-2011-2013: Lezioni frontali e tutoraggio studenti Master ABITA in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente Edizioni 2009; 2011; 2013, presso Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura
  14. 2012: Relatrice al Convegno Internazionale “Sustainable Environment in the Mediterranean Region: from Housing to Urban and Land Scale Construction” con comunicazione dal titolo: “Arezzo case study: a new model of ecologically equipped area in Tuscany” . Il Convegno, organizzato da CITTAM (Centro di ricerca Interdipartimentale per lo studio delle Tecniche Tradizionali dell’Area Mediterranea) ha avuto luogo a Napoli dal 12 al 14 febbraio 2012 e prevedeva un comitato scientifico e la peer review. L'intervento ha presentato i risultati dell’applicazione del modello APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) sviluppato per la Regione Toscana.
  15. 2011: Relatrice alla Conferenza Mondiale SB11 Helsinki World Sustainable Building Conference con intervento dal titolo: “Productive Development and sustainability in Tuscany Environmental policy in Industrial areas: the APEA”. La conferenza, promossa da CIB, iiSBE, UNEP-SBCI, FIDIC e GBC, e con comitato scientifico internazionale e peer review. Ottobre 2011
  16. 2011: Relatrice all' International Conference on Green Buildings and Sustainable Cities (GBSC 2011), con intervento dal titolo: "Policies for industrial settlements: a new model of ecologically equipped area". La conferenza internazionale, organizzata dall’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha avuto luogo a Bologna e Ravenna dal 15 al 16 settembre 2011, e prevedeva comitato scientifico internazionale e peer review.
  17. 2011: Relatrice al Convegno “La città del Futuro ha i tetti verdi”, con intervento dal titolo: “La sostenibilità ambientale del costruito: strategie e soluzioni tecnologiche per il benessere ed il contenimento energetico”. AGROFER Cesena, Aprile 2011
  18. 2011: Relatrice al Convegno “Fotovoltaico Integrato nell’Edilizia” con intervento dal titolo: “Fotovoltaico integrato nell’edilizia: la visione dell’Architetto”, Distretto Ceramico Sassuolo-Confindustria Ceramica, Marzo 2011
  19. 2010: Relatrice al Seminario Tecnico per Professionisti Expo Meeting “Efficienza energetica e sostenibilità”, con intervento dal titolo: “La sostenibilità delle aree produttive della Toscana. Verso le APEA”. Montecatini (PT), Novembre 2010
  20. 2009: Relatrice al Congresso Nazionale sull'Edilizia Sostenibile III Edizione. A cura di Bioedilizia Italia, con comitato scientifico. Intervento dal titolo: "La sostenibilità delle aree produttive alla luce del Regolamento Regionale Toscana per la qualifica APEA", inserito nell'ambito del Forum 1: Edilizia sostenibile nel settore produttivo. Dal 07-10-2009 al 08-10-2009
  21. 2008: Relatrice al Convegno “Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate” con intervento dal titolo: “APEA: aspetti urbanistici e infrastrutturali”. Piombino (LI), Novembre 2008. Evento promosso dalla Camera di Commercio di Livorno
  22. 2008: Lezione frontale dal titolo: “ Strutture ricettive e sostenibilità” al Corso di Formazione “Avvio e Gestione dei B&B” promosso dalla Provincia di Bari. Bitonto (BA), Gennaio 2008
  23. 2007: Relatrice al Congresso Nazionale sulla Edilizia Sostenibile. II Edizione di "BIOEDILIZIA ITALIA" con Comitato Scientifico. Intervento dal titolo: "Riconversione delle aree industriali dismesse-indicatori energetici come supporto alla progettazione", inserito nella sessione Energia. dal 07-06-2007 al 08-06-2007
  24. 2007: Organizzazione workshop “Riqualificazione aree industriali dismesse”, Firenze Aprile 2007
  25. 2006: Staff Congresso “ World Renewable Energy Congress”, Firenze Agosto 2006
  26. 2006: Organizzazione seminario “ Kick off meeting Ecopark Amazonas Perù”, Firenze marzo 2006

Attività didattica

Parallelamente all’attività scientifica, ho svolto esperienze di didattica, sia in collaborazione - tenendo seminari ed esercitazioni ed assistendo gli studenti durante le tesi presso il Dipartimento di Architettura di Bologna- e sia come titolare di incarichi di docenza a contratto, nell’ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura e dei Materiali da costruzione, e dell’Advanced Design.

  1. A.A. 2018/2019 Docente titolare del Laboratorio in Design Thinking, corso Magistrale in Advanced Design dei Servizi per l’ambiente costruito, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Bologna
  2. A.A. 2017/2018 Docente a Contratto per il Modulo di Progettazione Tecnologica Integrata (6 CFU) presso il Laboratorio di Advanced Design 2B (Docente Responsabile Prof.ssa Danila Longo), Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Bologna
  3. A.A. 2016/2017 Docente a Contratto per il Modulo di Progettazione Tecnologica Integrata (6 CFU) presso il Laboratorio di Advanced Design 2B (Docente Responsabile Prof.ssa Danila Longo), Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Bologna

Il corso ha come obiettivo principale l’integrazione tra tecnologia e sistemi urbani consolidati. La città si articola in un sistema di reti fisiche e immateriali: insediative, infrastrutturali, ambientali, produttive, anche di dati, filiere sociali, flussi. Le relazioni e l’integrazione tra questi diversi aspetti caratterizzano l’identità delle aree urbane e se opportunamente combinati, abilitano la transizione verso sistemi maggiormente sostenibili in cui è possibile applicare un approccio urbano circolare, in grado di mettere in relazioni luoghi, risorse, attori e azioni.

  1. Dal 03-11-2016 al 28-02-2017. Insegnamento nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Architettura e Culture del Progetto, per quanto concerne le attività del Workshop di Dottorato del Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Bologna, sui temi della co-progettazione. Il workshop ha avuto la durata di tre mesi, coinvolgendo gli studenti del primo e secondo anno di Dottorato e si è sviluppato in collegamento con il Laboratorio Aperto della città di Bologna da istituire nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 – ASSE 6 – Città attrattive e partecipate. L’insegnamento ha riguardato:
  • -nella data del 14 novembre 2016, la conoscenza dei quadri concettuali per la realizzazione di laboratori urbani e living lab,
  • -nella data del 2 dicembre 2016: la divulgazione relativa a casi di successo nazionali ed internazionali di approcci collaborativi finalizzati alla rigenerazione degli spazi urbani
  • -nella data del 16 gennaio: la descrizione delle caratteristiche del tessuto storico Bolognese, contemplando tematiche sociali, climatiche-ambientali e relative ai servizi presenti.

Sono state inoltre condotte attività laboratoriali con i partecipanti

  1. LUGLIO 2016 THEMATIC COACH durante la Climate Kic Summer School “SMART SOLUTIONS FOR THE URBAN METROPOLE: Urban Metabolism and Water Management”, organizzata da Climate Kic Platform, Amsterdam Metabolic, Università degli Studi di Bologna e Comune di Bologna. Amsterdam-Bologna 4-17 Luglio 2016.
  2. A.A. 2015/2016 Docente a Contratto presso il Laboratorio di Sintesi Finale in Architettura Sostenibile, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Bologna
  3. Settembre 2015 THEMATIC COACH durante la Climate Kic Summer School “DESIGN FOR ADAPTATION: Resilient Urban Communities”, organizzata da Climate Kic Platform, Università degli Studi di Bologna, ASTER e Comune di Bologna. Bologna 7-20 Settembre 2015.
  4. A.A. 2015/2016 Attività di supporto alla didattica del corso di Research on historic buildings, Docente responsabile Prof. Ernesto Antonini, presso Dipartimento di Ingegneria Edile- Architettura, Università degli Studi di Bologna
  5. A.A. 2013/2014 Attività di supporto alla didattica del corso di Materiali e progettazione di elementi costruttivi, docente responsabile Prof. Jacopo Gaspari, presso Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Bologna
  6. A.A. 2012/2013 2011/2012 Docente di Tecnologia dei Materiali presso l’Istituto Europeo di Design di Firenze.

Il corso affronta la struttura di un edificio in tutte le sue seguendo la scomposizione dell’organismo edilizio (Norma UNI 8290), approfondendo lo studio sui materiali e sulla progettazione tecnologico-impiantistica degli spazi interni.

  1. A.A. 2009-2010 Titolare del Corso “Progettazione dei Sistemi Ambientali”, in qualità di Docente a contratto presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito del ”Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura” (Docente responsabile: Prof.ssa Paola Gallo)

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulle tecniche di progettazione bioclimatica e sui materiali e tecnologie eco-compatibili di ultima generazione.

  1. A.A. 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012, 2012-2013

Cultore della materia al Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura, Corso “E”, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (Docente responsabile: Prof.ssa Paola Gallo)

Attività di collaborazione e consulenza presso Enti Pubblici e Privati (qualità urbana, riqualificazione energetica, APEA)

  1. 2013: Incarico professionale presso ERVET (Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio) SPA relativo alla redazione di un Report a supporto della definizione dell’accordo per la qualità urbana, all’interno del progetto “D.2 Green Society e politiche di sostenibilità settoriali, Programma annuale 2013 (DGR 2193/2012).
  1. 2013: Incarico professionale presso il Comune di Casole d’Elsa per la redazione del progetto esecutivo del Piano di Riqualificazione dell’Area produttiva comunale denominata Il Piano, da realizzare secondo i criteri progettuali contenuti nelle “Linee Guida Regione Toscana sulle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate”. L’incarico ha previsto lo studio delle componenti ambientali e antropiche sull’area, la sistemazione del sistema della viabilità e della sosta, la riorganizzazione degli spazi verdi, delle superfici permeabili e dei sistemi di deflusso delle acque meteoriche, della segnaletica, etc.
  1. 2012: Consulenza tecnica presso il Comune di Casole d’Elsa per la redazione del progetto di riqualificazione dell’Area produttiva comunale denominata Il Piano, presentato per la richiesta di sostegno prevista dal Bando “Riqualificazione ambientale di aree destinate ad insediamenti produttivi” su fondi PAR FAS 2007-2013 promosso dalla Regione Toscana. Il progetto ha ottenuto un finanziamento regionale pari a 400000 euro
  1. 2011: Consulenza presso lo Studio Giovanaz di Bolzano per la redazione di valutazione della capacità edificatoria di terreni posti in località Li Sauli ad Ugento (LE), corredata di indagini sugli strumenti urbanistici e sui vincoli vigenti, finalizzata ad un intervento di nuova edificazione.
  2. 2010: Consulenza tecnica presso il Comune di Arezzo per la redazione del progetto di riqualificazione dell’Area produttiva comunale di San Zeno, presentato per la richiesta di sostegno prevista dal Bando “Riqualificazione ambientale di aree destinate ad insediamenti produttivi” su fondi PAR FAS 2007-2013 promosso dalla Regione Toscana. Il progetto si è classificato al secondo posto della graduatoria, ottenendo un finanziamento di un milione di euro
  3. 2009: Redazione di Studio di Impatto Ambientale per la realizzazione di Campo Eolico in località Gello di Collesalvetti (LI) completo di simulazioni, ricostruzioni 3D e fotoinserimenti commissionato da Electrawinds Pontedera S.r.l. Lo studio è stato finalizzato all’ottenimento del nulla osta da parte della Sovrintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio di Pisa e Livorno. Lo studio ha ottenuto parere positivo e il campo eolico è stato realizzato nel 2010 ed è attualmente in funzione.
  4. 2009: Consulenza tecnica fornita alla Next Solar s.r.l. di Conversano (BA) per lo studio relativo al retrofitting energetico di edificio unifamiliare in Sannicandro (BA), completo di elaborati necessari alla Certificazione di sostenibilita’ degli edifici secondo le procedure previste dalla L.R. 13/2008 della Regione Puglia
  5. 2008: Consulenza tecnica presso lo Studio Alfa s.r.l. di Reggio Emilia, per la redazione del quadro conoscitivo per la VAS preliminare relativa agli aspetti bioclimatici per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate di Filagni, Felino e Pilastro (PR).
  6. 2008-2009: Membro del Gruppo di lavoro Tecnico Scientifico per la Redazione delle “Linee Guida per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate della Regione Toscana”, presso la D.G. Sviluppo Sostenibile della Regione Toscana. oggetto di specifico contributo formalizzato con DD n. 6269 del 06 dicembre 2007. Le attività hanno riguardato i temi della Sostenibilità e della Progettazione Ambientale e si sono articolate nei seguenti filoni di indagine:
  • rassegna delle best practices italiane ed internazionali sui temi citati;
  • analisi tecnica delle caratterizzazioni applicabili nel contesto di un’ APEA;
  • analisi costi-benefici delle soluzioni proposte anche con riferimento ai necessari processi di aggiornamento tecnologico;
  • indicazioni sulla corretta progettazione dei nuovi insediamenti produttivi e sulla riqualificazione di quelli esistenti con particolare riguardo la lay-out urbano, alle infrastrutture e agli involucri edilizi (Linee Guida sulla progettazione e la ri-conversione delle APEA).
  1. 2007-2008: Incarico di collaborazione con Ergo s.r.l. (Spin Off della Scuola Superiore S.Anna di Pisa) e Camera di Commercio di Lucca, per la definizione di criteri e modalità per la ristrutturazione dell’edificio storico della Cartiera “Le Carte” di Pescia (PT) finalizzati al raggiungimento di obiettivi di qualità e sostenibilità ambientale. La collaborazione ha avuto per oggetto lo studio di sistemi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici, per l’ottimizzazione del comportamento acustico e lo sviluppo di soluzioni finalizzate all’utilizzo di materiali naturali e riciclati nelle operazioni di retrofitting energetico e di riqualificazione dell’edificio storico.


Pubblicazioni

  1. Gianfrate V., Boeri A., Gaspari J., Longo D., Accelerating urban transition: an approach to greening the built environment, The Sustainable City XII, vol.223, 2017, WITPress
  1. Gianfrate V., Boeri A., Gaspari J., Longo D., Tecnologie per l’adattamento e strategie di co-progettazione per rifunzionalizzare gli spazi storici (Adaptive technologies and co-design strategies for historic spaces rehabilitation), Techne 14, 2017, FUPress, ISSN 2239-0243 pp. 252-259
  1. Gianfrate V., Giachetta A., Longo D., Piccardo C., Rethinking social housing: behavioral patterns and technological innovations, Sustainable Cities and Society, Volume 33, August 2017, Pages 102-112
  1. Gianfrate V., Longo D., Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici, collana Ricerche di tecnologia dell’Architettura, Franco Angeli, 2017, ISBN 978-88-917-4294-0
  1. Gianfrate V., Gaspari J., Longo D., Co-design for Resilience: Solutions, Services and Technologies for Urban Spaces, in Sustainable Design and Manufacturing, Chapter No: 45, Smart Innovation, Systems and Technologies Series, vol. 68, 2017, Springer, ISSN: 2190-3018, DOI:10.1007/978-3-319-57078-5_45
  1. Gianfrate V., Boeri A., Longo D., Palumbo E., Resilient cities: mitigation measures for urban districts. A feasibility study, International Journal of Sustainable Development and Planning, WITPRESS, 2017, ISSN: 1743-7601
  1. Gianfrate V., Boeri A., Longo D., Lorenzo V., Resilient communities. Social infrastructures for sustainable growth of urban areas. A case study, International Journal of Sustainable Development and Planning, Vol.12 N.2, WITPRESS, 2017, ISSN: 1743-7601, DOI: 10.2495/SDP-V12-N2-227-237
  1. Gianfrate V., Il riuso adattivo della città storica: micro-design diffuso nello spazio pubblico, L’Ufficio Tecnico n.6, 2017 pp. 8-14, ISSN: 0394-8293
  1. Gianfrate V., Reynolds S., Regional Case Study, Community Lab Emilia Romagna, in D5.1 Results of Landscape Mapping, Overview Report, Progetto SIC –Social Innovation Community- settembre 2016
  1. Gianfrate V, Boeri A., Gaspari J., Longo D., Pussetti C., The adaptive reuse of historic city centres. Bologna and Lisbon: solutions for urban regeneration, Techne Journal of Technology for Architecture and Environment: Architecture Memory Contemporaneity, n.12, 2016, FUPress, ISSN 2239-0243
  1. Gianfrate V., Antonini E., Copiello S., Longo D., Challenges for Public-Private Partnerships in Improving Energy Efficiency of Building Sector [http://www.housingscience.org/html/publications/pdf/40-2-a3.pdf], International Journal of Housing Science and its Application, n.40-02 pp.99-110, 2016, ISSN-0146-6518
  1. Gianfrate V., Piccardo C., Qualità dello spazio: sistemi e tecnologie per nuove spazialità e nuovi modi di abitare / Space quality: systems and technologies for new spaces and living models, in Cluster in progress. La Tecnologia dell'architettura in rete per l'innovazione / The Architectural technology network for innovation, a cura di / edited by M. T. Lucarelli, E. Mussinelli, C. Trombetta, pp. 320-327, MAGGIOLI, 2016, ISBN978-88-916-1249-6
  1. Gianfrate V., Boeri A., Longo D., “Green Building and Design for Adaptation. Strategies for renovation of the built environment”, International Journal of Energy Production and Management, Vol.1 N.2, WIT Press, 2016, ISSN: 2056-3272
  1. Gaspari Jacopo, Boulanger Saveria, Gianfrate Valentina, Rosa Schiano Phan (2016). SMART DISTRICTS AS A CLIMATE RESPONSIVE STRATEGY FOR URBAN REGENERATION. In: (a cura di): Petr Hajek Jan Tywoniak Antonin Lupisek Katerina Sojkova, Central Europe tovards Sustainable Building. Innovations for sustainable future. p. 521-528, Prague:Grada Publishing Czech Technical University in Prague, ISBN: 978-80-271-0248-8
  1. Gianfrate V., Daddi T., Frey M., Gallo P., Iraldo F., Regional policies and eco-industrial development: the voluntary environmental certification scheme of the eco-industrial parks in Tuscany (Italy), Journal of Cleaner Production vol.114, pp.62-70, Elsevier, 2016, DOI: 10.1016/j.jclepro.2015.04.060
  1. Gianfrate V., Antonini E., Boeri A., Gaspari J., Longo D., La qualità dell’edilizia scolastica: un’emergenza nazionale, un ambito di ricerca|The quality of school buildings: a national emergency, a research field, Techne n.9, pp. 114-122, 2015, FUPress ISSN online: 2239-0243, DOI: 10.13128/Techne-16112
  1. Gianfrate V., Energia, in RE-Cycling Social Housing. Ricerche per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale, a cura di Massimo Perriccioli, pp. collana Tecnologia e Progetto, CLEAN Edizioni, pp.198-199, 2015, ISBN 978-88-8497-531-7
  1. Gianfrate V., Antonini E., Boeri A., Gaspari J., Longo D., “Integrabilità dei sistemi leggeri nella riqualificazione dell’esistente: ostacoli e potenzialità”, Il progetto sostenibile n. 34-35, pp.40-49, 2014, Edicom Edizioni, ISSN 1974-3327
  1. Gianfrate V., Antonini E., Longo D., “Towards NZEB: modular pre-assembled steel systems for residential buildings”, Eco-Architecture V, Harmonisation between Architecture and Nature n. 142, pp. 349-360, WIT PRESS, 2014, ISBN 978-1-84564-822-0
  1. Gianfrate V., “Normativa e prodotti edilizi: verso la sostenibilità del costruito”, Il Progetto Sostenibile n.32, pp.86-89, Edicom Edizioni, Luglio 2013, ISSN 1974-3327
  2. Gianfrate V., Gallo P.; (2011). Capitolo 4 - COSA - Le caratteristiche progettuali di un'APEA e le soluzioni operative. In: F. Iraldo, A. Nepi, P. Gallo, V. Gianfrate, T. Daddi, S. Tessitore, M. Tabani. L'applicazione della disciplina toscana sulle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate: metodologia e casi studio - VOLUME 1 Gli elementi fondamentali del nuovo modelo insediativo, pp. 88-97, Firenze: Centro Stampa Giunta Regione Toscana.
  3. Gianfrate V., Gallo P., (2011). Volume 2 Guida alle soluzioni che soddisfano i criteri prestazionali APEA. In: F. Iraldo, A. Nepi, P. Gallo, V. Gianfrate, T. Daddi, S. Tessitore, M. Tabani. L'applicazione della disciplina toscana sulle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate: metodologia e casi studio - VOLUME 2 Guida alle soluzioni che soddisfano i criteri prestazionali APEA, pp. 5-207, Firenze: Centro Stampa Giunta Regione Toscana.
  4. Gianfrate V., Gallo P., “Productive Development and sustainability in Tuscany Environmental policy in Industrial areas: the APEA” in SB11 Helsinki World Sustainable Building Conference October 18-21, 2011 Proceedings vol.2, pp. 28-33, ISBN 978-951-758-534-7 - ISSN 0356-9403, 2011
  5. Gianfrate V., “CHPS Collaborative for High Performance Schools”, in Antonini E., Boeri A. “Progettare scuole sostenibili. Criteri e analisi delle soluzioni progettuali”, Edicom Edizioni 2011, ISBN: 978-88-96386-15-6
  6. Gianfrate V., Gallo P., “Policies for industrial settlements: a new model of ecologically equipped area”, Procedia Engineering, Vol. 21, 2011, pp. 1006-1014, ELSEVIER 2011, ISSN 1877-7058, https://doi.org/10.1016/j.proeng.2011.11.2106
  7. Gianfrate V., Gallo P., “Valutazione energetica degli edifici in ambito mediterraneo”, Il Progetto Sostenibile n.26, Edicom Edizioni, Settembre 2010, pp. 52-57, ISSN 1974-3327
  8. Gianfrate V., “Approccio bioclimatico nella progettazione degli spazi urbani aperti”, in Marco Sala (a cura di), “100 Tesi sostenibili”, Ed. Alinea, Firenze, 2010 (ISBN 978-88-6055-448-2)
  9. Gianfrate V., “Politiche ambientali nelle aree produttive. Metodologie e strumenti per la progettazione. Casi Studio” in CAMPUS Architettura Sostenibile, Manuale multimediale dell’Architettura Bioclimatica. Volume 3°: “Pianificazione urbana sostenibile”, ACCA Software, 2009

Competenze Linguistiche

Italiano: madrelingua

Inglese: lettura: ottimo, scrittura: ottimo; comprensione orale: ottimo

Competenze Informatiche

Autocad 2017 2D 3D

Ecotect

Pacchetto Adobe

Pacchetto Office

TermoLog

Software per redazione di computi metrici e capitolati

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.