Istruzione
Dottorato in Beni Culturali e Ambientali (Discussione della tesi 21/07/2022)
Università di Bologna, Dipartmento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Titolo della tesi: “Towards the conservation of vulnerable marine large predators: morphometric, molecular and microchemical variation of historical sawfish rostra from Mediterranean collections”
Laurea Magistrale in Biologia Marina (110/110)
Università di Bologna, Laboratorio di Genetica e Genomica Delle Risorse E dell'Ambiente Marino
Titolo della tesi: “DNA barcoding of Atlantic skates (Chondrichthyes, Rajiformes): taxonomy, phylogeographic inferences and conservations impacts”
Laurea Triennale in Scienze Naturali (109/110)
Università di Firenze, Laboratorio di Genetica Microbica
Titolo della tesi: “Indagini molecolari sul microbioma intestinale di cetacei e tartarughe marine”
Diploma di maturità Scientifica
Liceo Scientifico Mariano IV d’Arborea, Oristano
Assegni e borse di studio per la ricerca
Università di Bologna, Dipartmento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Assegnista di ricerca - "Develop innovative Multi-Omics based technologies to address emergent marine biodiversity threats: new omics tools for big data generation in marine fish biodiversity science"
Università di Bologna, Dipartmento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Assegnista di ricerca - "Another brick in the wall: wedging in the molecular and structural basis of skin pigmentation in non-model elasmobranchs".
CoNISMa- Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare.
Collaboratore nell'ambito del Progetto MEDUNITS “Study on Advancing fisheries assessment and management advice in the Mediterranean and Black Sea by aligning biological and management units of priority species.” EASME/EMFF/2017/1.3.2.3/01/ SI2.793201 -SC03.
Università di Bologna, Dipartmento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Borsista post Laurea: “Genetic Control of Tropical Tuna Sustainability and Traceability”.
Attività didattica
2024 – 2025
Supporto per attività di laboratorio del corso “Genetica delle popolazioni marine” Prof. Alessia Cariani. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina. Università di Bologna
2023 – 2024
Tutor didattico per il corso “Biologia degli animali marini" Prof. Fausto Tinti, Prof. Alessia Cariani. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina. Università di Bologna
Tutor didattico per il corso “Biologia animale" Prof. Fausto Tinti. Corso di Laurea triennale in Scienze Ambientali. Università di Bologna
2020 – 2021
Supporto per attività didattiche e di laboratorio del corso “Applicazioni genetiche e genomiche per acquacoltura e pesca” Prof. Alessia Cariani. Corso di Laurea in Biologia Marina. Università di Bologna
2019 - 2020
Supporto per attività didattiche e di laboratorio del corso “Struttura e connettività delle popolazioni marine” Prof. Fausto Tinti and Prof. Alessia Cariani. Corso di Laurea in Biologia Marina. Università di Bologna
2018/2019
Supporto per attività didattiche e di laboratorio del corso “Struttura e connettività delle popolazioni marine” Prof. Fausto Tinti and Prof. Alessia Cariani. Corso di Laurea in Biologia Marina. Università di Bologna
2022 - 2023
"Historical ecology of the Mediterranean population of Great White Shark, Carcharodon carcharias" presentata da Alexia Mazzini - Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna
"Historical survey of artefacts in Mediterranean museum collections of small Delphinidae" presentata da Paolo Ialacci - Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna
2021 – 2022
“Taxonomy and historical ecology of museum sawfishes of the Mediterranean area by integrated morphological-microchemical analysis” presentata da Maria Vittoria Iacovelli - Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna
2019 - 2020
“Inferring the phylogeography and population structure of the Mediterranean endemic Starry ray Raja asterias (Delaroche,1809) with a special focus on egg cases geographical assignment” presentata da Giusy Catalano - Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna
“Età, accrescimento e caratteristiche genetiche di Solea aegyptiaca nel Mar Adriatico” presentata da Gioele Ermini - Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna
2018/2019
“Molecular taxonomy and specific diversity of Mediterranean museum collections of ancient sawfish’s finds (Chondrichthyes, Pristidae)” presentata da Caterina Bergonzini - Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna
Formazione
- 5/10/2021 – 25/01/2022 "Academic English Skills (AcES)" CLA - Centro Linguistico Ateneo, Università di Bologna
- 28/05/2020 Workshop online: “LaTeX: scientific formatting”, Departimento BiGeA, Università di Bologna, Ravenna, Italia
- 22/01/2020 – 23/01/2020 Workshop: “Advanced course R and Statistics for PhD”, Dipartmento di Beni Culturali, Università di Bologna, Ravenna, Italy
- 11/02/2019 – 14/02/2019 Workshop online: “Introduction to R for Biologists”, National Center for Genome Analysis Support (NCGAS)
- 22/01/2019 – 23/01/2019 Workshop: “R environment for statistical computing”, Dipartmento di Beni Culturali, Università di Bologna, Ravenna, Italy
- 9/11/2017 – 13/11/2017 Partecipazione al Progetti di Ricerca SOLEMON 2017 (FAO-Adriamed), CNR-ISMAR
- 16/04/2017 - 23/04/2017 Attività di volontariato, CISCA onlus, Le Forna, isle of Ponza
- 10/05/ 2016 – 11/05/2016 Workshop: Study and valuation of Elasmobranchs in the Italian waters: exploitation and conservation, Università di Padova & SIBM Chioggia (VE), Italia
- 1/09/2014 – 5/09/2014 Workshop: Tenth European Seminar on Marine Mammals, UIPM Valencia, Spain
- 20/08/2014 – 31/08/2014 Tirocinio Universitario, Centro Ricerca Cetacei srl
- 20/06/2010 – 30/06/2010 Attività di volontariato, Tethys Research Institute
Capacità tecniche
- Biologia Molecolare: Estrazione del DNA con protocolli standard (salting out) e con kit commerciali (FastDNATMSPIN Kit for soil, MP Biomedicals; vacuum Promega SV Wizard; Qiagen; RBC Bioscience; Invitek, Invisorb), elettroforesi, PCR.
- Bioinformatica (Software): AliGROOVE v.1.06, MrBayes v.3.2.7, iQtree v.1.6.8, BAPS6, GENEMAPPER v.5.0, MEGA v.X, PeakScanner v.1.0, HapView, PopART, DNASP v.6.0, GENETIX v.4.05, FSTAT v.2.9.3.2, GENEPOP on the web v.4.2, GenALEx v.6.5, PAST v.1.72, ARLEQUIN v.3.5.2.2, PHYLIP package v.3.6, BEAST v.2.0, SRUCTURE, fastSTRUCTURE
- Strumenti bibliografici: Mendeley and Zotero
Altre informazioni
Brevetto FIPSAS-CMAS 2°
Brevetto FIPSAS-CMAS Underwater Orientation and Navigation
brevetto Open Water Diver PSS
Patente di guida B