Foto del docente

Valentina Camagni

Dottoranda

Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Settore scientifico disciplinare: CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 443KB )

Dottoranda in Heritage Science della Sapienza Università di Roma dal 2022, svolge le proprie attività di ricerca in collaborazione con l'Università di Bologna, nel Laboratorio di Microchimica e Microscopia per i Beni Culturali del Campus di Ravenna.

L'ambito di ricerca riguarda le tecnologie per la diagnostica, il monitoraggio e lo studio del Patrimonio Culturale, con particolare attenzione allo sviluppo di metodi analitici avanzati per lo studio e la caratterizzazione biomolecolare di resti archeologici e fossili umani e faunistici.

Al momento, incentra la sua ricerca sull’applicazione di metodi spettroscopici su resti combusti e lo sviluppo di recettori biomimetici innovativi basati su Molecularly Imprinted BioPolymers (MIBPs) accoppiati a biosensing ottico (SPR) e colorimetrico (BELISA e LFA) in grado di riconoscere la presenza delle amelogenine in campioni di smalto dentale umano e ulteriormente discriminare le due forme di genere X/Y, con un forte impatto positivo anche in ambito archeologico e forense.

 

Formazione

Laureata in Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2020, consegue la laurea magistrale in Science for the Conservation – Restoration of Cultural Heritage nel 2022, presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell'Universitа di Bologna.

Tirocinio e tesi magistrale incentrati sullo studio della variabilità di mandibole umane provenienti da siti archeologici ungheresi e appartenenti a popolazioni avare tramite Morfometria Geometrica con acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dell’antropologia virtuale attraverso applicazione pratica di software di segmentazione (Avizo), 3D modeling e restauro virtuale (GeoMagic Design X), Morfometria Geometrica (dHal software Viewbox 4) e analisi multivariata.

All'interno del suo percorso di dottorato, a settembre 2023 inizia un periodo di studio e ricerca in collaborazione con il centro di ricerca INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Firenze, Italia), presso l'Università degli Studi di Firenze, per sviluppare recettori biomimetici innovativi basati su Molecularly Imprinted BioPolymers (MIBPs). Il sistema è volto al riconoscimento della presenza delle amelogenine, proteine dello smalto dentale che presentano dimorfismo sessuale, e ulteriormente discriminare le due forme di genere X/Y in campioni umani.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.