Formazione
- Master di primo livello in Management e funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie, conseguito presso Unitelma Sapienza, 2020
- Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, conseguita presso Università di Ferrara, 2019
- Master ABA -“Applied behaviour analysis e modelli di intervento intensivo e precoce ”- organizzato dalla AUSL Rimini in collaborazione con IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano), presso AUSL Rimini, Sala Smeraldo, Via Coriano, 38 Rimini. Conseguito in data 12/05/2011
- Diploma Accademico di Alta Formazione Artistica e Musicale in Canto Lirico, Conservatorio Statale di Musica di Avellino D. Cimarosa, 2006
- Laurea in Logopedia, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 2003
- Diploma di Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnici di Foniatria, Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 1994
- Maturità Scientifica, 1986
Attività didattica e Carriera accademica
Docente a contratto a titolo gratuito " Approfondimenti di Vocologia Artistica" presso l'Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Logopedia, a.a. 2023/2024; 2024/2025
Docente a contratto a titolo gratuito " Logopedia nella sordità" presso l'Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Logopedia, a.a. 2022/2023
Docente a contratto a titolo gratuito "Il ruolo del logopedista nelle patologie neurodegenerative" presso l'Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Logopedia, a.a. 2021/2022; 2022/2023
Docente a contratto a titolo gratuito "Laboratorio di Tecnica Vocale" presso l'Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Logopedia per gli a.a. 2015/2016 e 2016/2017
Tutor clinico di Tirocinio dal 2011 per gli studenti del Corso di Laurea in Logopedia, Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum.
Docente e Relatore in diversi Corsi di Formazione dal 2005 ad oggi, quali:
-
Partecipazione in qualità di docente al Corso di Formazione “Condivisione Linee Guida interne per disturbi NPS” svoltosi il 21/06/2016 presso CMP-palestra fisioterapia, Via Fiume M. Abbandonato 134, Ravenna; docenza di ore 3.5; ecm 7
-
Partecipazione in qualità di docente al Corso di Formazione “Valutazione disfagia e CRS-R in medicina riabilitativa”, organizzato da AUSL Romagna, U.O. Medicina Riabilitativa P.O. Lugo, svoltosi in due edizioni in data 8 e 15/11/2016 presso Palestre U.O. Medicina Riabilitativa, P.O. Di Lugo (RA), Viale Dante,10; durata: 4 ore per edizione. Crediti ecm assegnati: 4 per ciascuna edizione
-
Partecipazione in qualità di docente al Corso di formazione “La valutazione e il trattamento della disfagia nella GCA: ambito Ravenna” - AUSL Romagna svoltosi presso P.O. Lugo, il 27/02/2017, per un totale di 4 ore; crediti ecm 8
-
Partecipazione in qualità di tutor al gruppo di miglioramento AUSL Romagna “ EBP (Evidence Based Practice) nel trattamento logopedico della disfagia nelle GCA ” svoltosi presso P.O. Lugo, sala conferenze Pad. A, dal 03/04 al 25/09/2017, per 16 ore totali di formazione; crediti ecm 16
-
Seminario “Il ruolo del logopedista nella presa in carico della persona con SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) in continuità Ospedale -Territorio; focus sul trattamento domiciliare”; tenutosi il 04/06/2019 presso Università degli Sudi di Ferrara, in favore degli studenti del III anno del CdL in Logopedia
-
Seminario “Il ruolo del logopedista nelle patologie neurodegenerative” ; tenutosi il 28/02/2022 in occasione dell’Open Day dell’Università degli Studi di Bologna, CdL in Logopedia
-
Partecipazione in qualità di docente al Corso “Formazione CURE specifico per operatori NPIA-1”; codice corso 32771.1 svoltosi in modalità FAD in data 11/03/2022, per un impegno di 3 ore; crediti ecm 6
-
Partecipazione in qualità di docente al Corso di formazione: Implementazione delle competenze relative alla nuova Cartella Unica Regionale Informatizzata -1; codice corso 32768; svoltosi in modalità residenziale presso Sede CdL, Via G. Bosco, 1- Faenza il 13/05/2022, per un impegno di 4 ore; crediti ecm 8
-
Partecipazione in qualità di docente al Corso “Formazione CURE specifico per operatori NPIA-1”; codice corso 32772; svoltosi in modalità residenziale presso Sede CdL, Via G. Bosco, 1- Faenza il 23/05/2022, per un impegno di 4 ore; crediti ecm 8
-
Partecipazione in qualità di Tutor d’Aula alla Formazione Sul Campo (FSC) U.O.NPIA Ravenna, per ambito Lugo (Ra), Provider AUSL Romagna, codice corso 32785, nei giorni 21/09, 03/10, 09/11, 06/12/2022; totale ore 16
-
Partecipazione in qualità di Tutor d’Aula alla Formazione Sul Campo (FSC) U.O.NPIA Ravenna anno 2023
Pubblicazioni
“Il ruolo della prevenzione logopedica della disodia nell’Artista Lirico” – Valentina Arena, A. Arena, G. Mastrangelo - Rivista a carattere scientifico: Sistema Nervoso e Riabilitazione, vol IX, fascicolo 3, anno 2007- Cuzzolin ed., Napoli
“La disfagia neurogena post-stroke: valutazione e trattamento logopedico” -Valentina Arena – Rivista a carattere scientifico: Sistema Nervoso e Riabilitazione, vol. X, fascicolo 3, anno 2008 – Cuzzolin ed., Napoli
Aggiornamento professionale
- In regola con i crediti ecm previsti dalla normativa
- Di seguito alcuni dei corsi frequentati nell'ultimo quadriennio
Alcuni dei Corsi frequentati in qualità di discente nell'ultimo quinquennio
- Ordine TSRM-PSTRP Bologna - Corso di formazione per Commissari delle Commissioni di laurea delle professioni sanitarie dell’ordine tsrm pstrp: esame di stato abilitante alla professione, svoltosi online il 16,23 e 30/09/2020 per una durata complessiva di 5 ore - con esame finale
- Provider nazionale ACCMED (Accademia Nazionale di Medicina, accreditamento n.31) ha organizzato il Corso FAD n. 31-299689 , dal titolo “Digitalizzazione della Sanità: opportunità e rischi”, per un impegno di 7 ore; completato in data 27/11/2020
- ISS - Istituto Superiore di Sanità - corso FAD “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19”, completato in data 18/12/2020, crediti ECM 6.5
- FAD - Gli strumenti della responsabilità professionale sanitaria e la consulenza tecnica (ATP, mediazione/conciliazione, ruolo del perito/consulente) , organizzato da FNO-TSRM-PSTRP; evento accreditato n° 317445, completato in data 02/05/2021;crediti ecm 20
- Webinar di Presentazione "La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie"- evento del 03.06.2021 ore 18-19;evento non ecm
- Webinar “PRESCRIBING HUMOUR AND CREATIVITY IN THE SPEECH LANGUAGE THERAPY WORKPLACE “ , 14/07/2021, ore 18:00–19:00; evento non ecm a cura di ESLA (European Speech and Language Therapy Associations)
- FAD organizzato da AUSL Romagna – Gestione consensi privacy in cartella clinica tramite TAB; completato in data 18/ 07/2021
- FAD – English in Medicine, organizzato da Deaschool, completato in data 24/08/2021
- FAD organizzato da ISS - Istituto Superiore di Sanità - La comunicazione scientifica attraverso la pubblicazione di articoli e l'organizzazione di eventi; completato in data 28/07/2021
- ESSD 47th Livestream Webinar-15 Sep, 2021: Telepratice vs on-site mealtime assessment in patients with dysphagia: pros and cons-Presented by: Antonio Schindler, Nicole Pizzorni, Aurora Ninfa, University of Milan
- FAD – Provider Zadig (accreditamento n. 103) – evento formativo n. 327299, “La formazione dei quadri delle Professioni Sanitarie: conoscenze e competenze di sviluppo per le Commissioni d’Albo dei Logopedisti”, della durata di 18 ore, completato in data 31/10/2021
- Serie di webinar organizzati da Fresco Parkinson Institute e SST Azienda Sanitaria Firenze, codice ecm 6633-333606, su “Il modello di cura integrato nella malattia di Parkinson”, svoltisi nel periodo 8 ottobre-19 novembre 2021-codice ecm 6633-333606; completato in data 21/12/2021; durata 10:30 ore
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 evento formativo FAD : L’agire professionale per la sicurezza delle cure nell’era post-Covid 2021, per un impegno di 4 ore; svolto in data 10/12/2021
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 evento formativo FAD: La sicurezza delle cure, un’opportunità per il cambiamento, per un impegno di 3 ore; svolto in data 11/12/2021
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 evento formativo FAD: Elementi di base gestione rischio clinico e sicurezza delle cure 2022, per un impegno di 4 ore
- Provider Cooperativa La Girella ONLUS, Corso FAD: Formazione in ambito sanitario-panoramica nazionale e potenzialità del Dossier Formativo di gruppo in Unità Operativa; evento n° 2772-341864 - completato in data 02/04/2022 per un impegno di 25 ore
- Corso di formazione per Formatori - CURE: la cartella socio-sanitaria informatizzata unica regionale dei DSM-DP della Regione Emilia Romagna: aspetti clinici e organizzativi; svoltosi in modalità FAD il 22, 27 e 29/04/2022, per un impegno di 4 ore a giornata e 16 ore complessive ; organizzato da Ausl Bologna
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 evento formativo FAD: Logopedia e Tecnologia, svoltosi il 18/05/2022 dalle 8.30alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30, per un impegno di 8 ore complessive; organizzato da UONPIA Ravenna, docente A. Milanese
- Provider nazionale ACCMED (Accademia Nazionale di Medicina, accreditamento n.31) ha organizzato il Corso FAD n. 342651 dal titolo: Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in sanità, per un impegno di 8 ore; completato in data 23/07/2022, crediti ecm 8
- Unione Ordine Infermieri, Ostetriche, TSRM-PSTRP, medici veterinari della Provincia di Ravenna- webinar “Contenzioso disciplinare e la Responsabilità del Professionista sanitario”, tenutosi in data 04/02/2023 ore 9-12 (per un totale di 3 ore di formazione); relatrice Prof.ssa Rosa Maria Gaudio
- Provider Regione Emilia Romagna, attività formativa FAD n. 36847.1, dal titolo - Corso 1 - La prevenzione del rischio infettivo e antimicrobico resistenza, per un impegno di 3 ore; completato in data 21/03/2023, crediti ecm 3.9
- Convegno “Faenza Logopedia”, svoltosi il 05/05/2023 a Faenza, Piazza dei Martiri,1 dalle 9 alle 18 per complessive 8 ore di formazione. Crediti ecm 4.9
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua residenziale l’evento formativo "39885.1 - Corso retraining per guide di tirocinio logopedisti 1" - svoltosi nelle date del 31/05/23 e 08/06/23 presso CdS in Logopedia, Via G. Bosco, Faenza, per complessive 8 ore di formazione
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua erogato in modalità mista, l'evento formativo Corso n. 37847 “Sistema Gestione Qualità: come redigere i principali documenti”, svoltosi il 12/06/2023 per complessive 3 ore di formazione
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua erogato in modalità mista, l'evento formativo Corso n. 37846 “Sistema Gestione Qualità: autorizzazione e accreditamento. Normativa e documenti necessari”, svoltosi il 21/06/2023 per complessive 2 ore di formazione
- Provider evento [5531.1] AOBO WEBINAR “Gestione della documentazione socio-sanitaria, aspetti medico-legali e privacy nei Dipartimenti di Salute mentale e dipendenze patologiche” , per un totale di 4 ore, in data 08/02/24; crediti ecm
- Provider Motus Animi, codice organizzatore 2112 , ha accreditato quale attività di formazione continua erogato in modalità FAD, l’evento n. 404838: “Diritti, doveri e responsabilità dei Professionisti Sanitari 2024”, per un impegno di 50 ore, fruibile dal 15/01/2024 al 20/12/2024; completato in data 24/02/2024 , crediti ecm 50
- Provider Metis, accreditamento n. 247, ha organizzato l’evento formativo n. 345897.1 dal titolo “SALUTE DIGITALE: ecosistema e i suoi strumenti”, disponibile dal 19/05/23 al 18/05/24 per un impegno di 5 ore; completato in data 04/03/2024; crediti ecm 5
- Partecipazione al Primo Congresso della Commissione d’Albo Nazionale dei Logopedisti, dal titolo “ Il Logopedista per una sanità di valore”, svoltosi a Roma dal 15 al 16 marzo 2024 per un impegno totale di 12 ore formative; crediti ecm 3
- Provider EDUISS- Istituto Superiore di Snità- N° 2224; Corso FAD "Introduzione all'Intelligenza Artificiale per gli Operatori Sanitari" disponibile dal 21 novembre 2024 al 21 maggio 2025; ID Evento 432498:completato il 05/01/25 per un impegno di 16 ore di formazione; crediti ecm 16
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua in modalità FAD n. 45695.1 “Corso base per l'introduzione al tutorato clinico delle professioni sanitarie 2025” disponibile dal 08/01/25 al 30/11/25 per complessive 3 ore di formazione; completato il 19/01/25; crediti ecm 3
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua in modalità FAD n. 45940.1 “Violazioni Privacy 2025” disponibile dal 08/01/25 al 30/11/25 per complessive 2 ore di formazione; completato il 19/01/25; crediti ecm 2
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua in modalità FAD n. 46115.1 “Elementi di base di gestione del rischio clinico e sicurezza delle cure 2025” disponibile dal 08/01/25 al 30/11/25 per complessive 3 ore di formazione; completato il 16/02/25; crediti ecm 3
- Provider Motus Animi, codice organizzatore 2112 , ha accreditato quale attività di formazione continua erogato in modalità FAD, l’evento: “L’Intelligenza Artificiale al servizio della salute: opportunità e rischi”,per un impegno di 50 ore, fruibile dal 01/02/2025 al 20/12/2025; completato in data 23/02/25 , crediti ecm 50
- Provider Regionale Azienda U.S.L. della Romagna - Codice organizzatore PG201604291 ha accreditato quale attività di formazione continua in modalità FAD n 45989.1 dal titolo “Retraining Sicurezza e Salute in Sanità 2025” durata 6 ore, completato in data 16/05/2025; crediti ecm 6
- Provider AOSP Bologna – Corso di formazione in modalità e-learning “Il rischio di violenza sugli
operatori sanitari: fattori di rischio, gestione del fenomeno e azioni di miglioramento” ; durata 3 ore -fruibile fino al 20/12/2025; svolto e completato in data 01/06/2025; crediti ecm 3.9