Foto del docente

Tommaso Ricchieri

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LATI-01/A Lingua e letteratura latina

Curriculum vitae

 Formazione e curriculum universitario

  • 11.04.2023 ‒ : Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
  • 22.12.2021 ‒ 10.04.2023 : Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
  • 30.10.2020: Abilitazione alle funzioni di professore universitario di II fascia, settore concorsuale 10/D3 - Lingua e letteratura latina.
  • 01.11.2019 ‒ 30.10.2021: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) dell'Università degli Studi di Padova. Titolo del progetto: "Da Livio a Silio Italico: la terza decade nei Punica".
  • 01.10.2018 ‒ 30.09.2019: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università degli Studi di Padova; titolo del progetto: “Le Periochae e il Fortleben liviano in età imperiale e tardo-antica: lettori, fruitori ed epitomatori degli Ab Urbe condita libri”.
  • 31.05.2017: Diploma di perfezionamento (PhD) in Discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze Umane. Titolo della tesi: "In C. Verrem actio secunda, liber primus (De praetura urbana), 1-102: introduzione, testo critico, traduzione e commento"; relatori: Prof. Gianpiero Rosati (SNS); Prof. Gianluigi Baldo (Università di Padova); Prof. Rolando Ferri (Università di Pisa); Prof. Ann Vasaly (Boston University).
  • 15.10.2013: Laurea magistrale in Filologia e storia dell'antichità presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Titolo della tesi: "Verre a Lampsaco. Saggio di commento a Cicerone, In Verrem II 1, 62-85"; relatori: prof. Rolando Ferri, prof. Gianluigi Baldo.
  • 19.07.2011: laurea triennale in Lettere (curriculum antico) presso l'Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia. Titolo della tesi: "Descrizioni del latino colloquiale nelle opere esegetiche di San Gerolamo"; relatore: prof. Rolando Ferri.
  • ottobre 2008 ‒ ottobre 2013: allievo del corso ordinario in Discipline Filologiche, Linguistiche e Storiche Classiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia.
  • luglio 2008: Diploma di maturità classica conseguito presso il Ginnasio-Liceo "Tito Livio" di Padova.

 

Attività didattica

  • a.a. 2018/2019; 2019/2020; 2021/2022: docente a contratto del corso di Letteratura latina, corso di laurea triennale in Lettere, curriculum moderno, Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL). 
  • a.a. 2020/2021; 2021/2022: contratto per attività di didattica integrativa (15 ore) per il Laboratorio di latino base, Università di Padova, Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL).
  • dall'a.a. 2021/2022: titolare del corso di Lingua latina (A-D, poi R-Z, poi S-Z), laurea triennale in Lettere, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna.
  • dall'a.a. 2022/2023: titolare del corso di Lingua e letteratura latina 2, laurea magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna.
  • dall'a.a. 2023/2024: titolare del modulo di Didattica della letteratura latina (10 ore; 2 cfu) all’interno dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti (classi di concorso A011 e A013), Università di Bologna.

 

Lezioni e seminari (selezione) 

  • 27.11.2014: partecipazione al ciclo di seminari di filologia classica Storie di testi: libri, critica, tradizione dell'Università di Padova con una relazione su: “Cicerone, Verrine II 1: nuove proposte testuali e interpretative”.
  • 09.09.2015: seminario nell'ambito del 94° corso di orientamento della Scuola Normale Superiore di Pisa a San Miniato (PI) dal titolo: “Alla ricerca del latino parlato: da Petronio ai padri della Chiesa”.
  • 29.01.2016: seminario tenuto all'Università di Pisa su: “Redazione e finalità dell’actio secunda delle Verrine: orazione fittizia o discorso pronunciato?”.
  • 04.12.2018: lezione nell'ambito del “Seminario Filologico” dell'Università di Torino, edizione 2018/2019, dal titolo: “Dal testo al commento: appunti su alcuni loci critici del libro 22 di Tito Livio”.
  • 28.11.2019: Lectura Livi, Università degli Studi di Padova, Centro Interdipartimentale di Ricerca "Studi Liviani". Titolo della Lectura: "Le Periochae liviane (e le altre): per la definizione di un 'genere'".
  • 11.05.2021: Seminario nell'ambito del progetto ERC-2019-AdG PAGES (Priscian's Ars grammatica in European scriptoria), PI prof.ssa Michela Rosellini, Sapienza Università di Roma, dal titolo "Le citazioni del libro De praetura urbana delle Verrine (II 1) in Prisciano".
  • 27.05.2021: Seminario tenuto presso l'Università statale di Milano, coordinatore prof. Massimo Gioseffi, dal titolo: "Le Periochae dell'opera liviana e il loro 'genere'".
  • 05.05.2022: “Tito Livio e le sue fonti”, ciclo di seminari “Laboratorio di Storia Antica 2022”, Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, coordinatore prof. G.A. Cecconi.
  • 14.03.2024: “In stupris [...] eius libidines commemorare pudore deterreor: crimini contro le donne nell’oratoria ciceroniana”, ciclo di seminari “Mondo antico e sensibilità contemporanee”, Laboratori con gli insegnanti delle scuole secondarie superiori, a cura del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e della AICC Delegazione di Bologna, edizione 2023/2024: “La violenza contro le donne nel mondo antico”.
  • 12.04.2024: “Cicerone e i provinciali: stereotipi e strategia retorica nelle orazioni giudiziarie”, seminario per la Giornata Mondiale della Lingua Latina – IV edizione: “Il latino della politica”, manifestazione centrale organizzata dalla AICC Nazionale.
  • 20.11.2024: “Ovidius declamator: the armorum iudicium in Metamorphoses 13 and Roman declamation”, seminario tenuto nell’ambito del “Forschungskolloquium und Gastvorträge der Latinistik”, Universität Basel, Departement Altertumswissenschaften.
  • 09.05.2025: “La spettacolarizzazione del diritto nelle Verrine”, XIV Simposio Ciceroniano: “I mille volti dell’oratoria ciceroniana” nell’ambito del 44° Certamen Ciceronianum Arpinas, Arpino (FR).


Partecipazione a convegni (selezione)

  • 6-10.11.2017: partecipazione al Convegno internazionale di studi liviani “Livius Noster” organizzato dall'Università di Padova in occasione del bimillenario della morte di Tito Livio, con un intervento dal titolo: “Lucio Quinzio Flaminino e Catone nella narrazione liviana fra tradizione e censura (AUC 39,42-43)”.
  • 11-14.07.2018: partecipazione alla 11th Celtic Conference in Classics presso University of St Andrews, con un intervento dal titolo: “On editing Cicero, In Verrem II.1 (De praetura urbana): new approaches”.
  • 21-22.06.2019: partecipazione al workshop internazionale “Assessing Cicero’s (in)constantia through the Ages” presso Leiden University, con un intervento dal titolo: “Frustra calumniantur Ciceroni: defending Ciceroʼs inconstantia in Pseudo-Asconiusʼs commentary on the Verrines”.
  • 3-5.10.2019: partecipazione al convegno internazionale "Cicero in Basel. Reception Histories from a Humanist City" presso Universität Basel, con un intervento dal titolo: "Looking for a conditor: Munatius Plancus and the cultural history of Basel from Cicero to the 20th century".
  • 7.12.2019: Partecipazione al workshop: "Rape, Revenge and Transformation: Tereus Through the Ages", University of Roehampton. Titolo intervento: "Verres as Tereus in the Lampsacus Episode of Cicero's Verrines".
  • 26-29.11.2021: Partecipazione a: "The V Rhetor Seminar - Rhetoric and epideictic speeches", organizzato da RHETOR - Group for the Study of Ancient Rhetoric and Oratory (Universidade Federal do Rio de Janeiro, Universidade de Brasilia). Titolo intervento: "Virtutes imperatoriae e speculum principis: elementi epidittici nella De imperio Cn. Pompei di Cicerone".
  • 16-17.02.2022: Partecipazione al convegno: "La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina", Università di Padova. Titolo intervento: "Il paesaggio umano e naturale della Venetia in Marziale".
  • 18-21.07.2022: Partecipazione alla 13 Celtic Conference in Classics, Ecole Normale Supérieure de Lyon, Université Lumière Lyon 2, Université Lyon 3 Jean Moulin, titolo intervento: "Miniature narrations in Cicero's Actio secunda in Verrem".
  • 19-20.10.2022: Partecipazione al convegno: "Il fascismo, i dialetti, l'italiano", Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea. Titolo intervento: "Il fascismo e il latino".
  • 1-2.12.2022: Partecipazione al convegno: "December est mensis. I Saturnalia: temi, autori, approcci", Università di Firenze. Titolo intervento: "Per urbem Saturnalia diem ac noctem clamata: la testimonianza di Livio sui Saturnali".
  • 14-15.12.2022: Partecipazione al convegno: "Pompey's new order", Pisa, organizzato da Università di Pisa, Newcastle University, Sorbonne Université. Titolo intervento: "Pompeo e il bellum navale del 67 a.C.: la testimonianza di Cicerone, De imperio Cn. Pompei".
  • 8-11.07.2024: Partecipazione alla 15th Celtic Conference in Classics, Cardiff University. Titolo intervento: “Cicero the love poet? An epigram quoted by Pliny and the question of authenticity”.
  • 4-6.12.2024: Partecipazione al convegno “Citer, éditer, réécrire. Réception et représentation de la poésie latine fragmentaire”, Université Grenoble-Alpes. Titolo intervento: “The Elder Cato reads Caecilius Statius: quoting, editing, rewriting comic fragments in Cicero’s De senectute”.  
  • 3-4.07.2025: Partecipazione al workshop “Cicero, Pro Balbo”, Universität Potsdam. Titolo intervento: “The Pro Balbo, its context, and second thoughts”. 
  • 7-10.07.2025: Partecipazione a FIEC 2025 Wrocław, 17th Congress of the Fédération internationale des associations d’études classiques, Uniwersytet Wrocławski. Titolo intervento: “Traces of Hortensius’ Speech Pro Verre in the Verrines”. 

Pubblicazioni

Monografie

  • Cicerone, Orazione sul comando di Pompeo (De imperio Cn. Pompei), introduzione di Gianluigi Baldo, a cura di Tommaso Ricchieri, Venezia, Marsilio, 2019.
  • Prima della Sicilia. Cicerone, Verrine 2,1,1-102, Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Tommaso Ricchieri, Pisa, ETS, 2020.
  • Le Declamazioni Minori attribuite a Quintiliano, II (293-339), Testo, traduzione e commento a cura di Lucia Pasetti, Alfredo Casamento, Giuseppe Dimatteo, Gernot Krapinger, Tommaso Ricchieri, Biagio Santorelli, Chiara Valenzano, Bologna, Pàtron, 2024.

Articoli su rivista e contributi in volume

  • Nota a Cornelio Gallo, fr. c, vv. 8-9, Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 69 (2012), pp. 191-197.
  • La riflessione metalinguistica sul latino colloquiale in Gerolamo esegeta dei testi sacri, Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 70 (2013), pp. 133-153.
  • Colchi a Tomi: Ovidio, Trist. III 9, 11-12, Maia 66 (2014), pp. 613-618.
  • Un “canone” di oratori romani? Cicerone, il finale del Brutus e i dieci oratori attici, Maia 68 (3/2016), pp. 667-690.
  • «Il poeta dell’Impero e dei campi». Le celebrazioni del bimillenario virgiliano nel 1930, Studi Storici 57 (2/2016), pp. 237-266.
  • Emendazioni alle Verrine di Cicerone alla luce del commento dello Ps.-Asconio, Rivista di filologia e di istruzione classica 145 (2/2017), pp. 75-105.
  • Funus Olynthi: una presunta corruttela in Stazio Theb. 12, 210 (con una nota virgiliana a Aen. 6, 621-622), Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 78 (1/2017), pp. 183-194.
  • I legati di Mileto e la pubblicazione delle Verrine: nota a Cicerone Verr. 2.1.90, Philologus 162 (2/2018), pp. 316-323.
  • Echi tragici nel libro De praetura urbana delle Verrine di Cicerone (Cic. Verr. II 1), Eikasmós 30 (2019), pp. 105-116.
  • Due note testuali a Livio 22 (13.6 e 35.3), Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici 83 (2/2019), pp. 89-97.
  • Annone e Drance: antieroismo e pacifismo in Livio XXI 10 e Virgilio Aen. XI (con osservazioni su Silio Pun. II), Aevum Antiquum N.S. 19 (2019), pp. 181-207.
  • Cicero proscriptor. Proscrizioni e counterfactual history a partire dal frammento de morte Ciceronis di Tito Livio (Seneca il Vecchio suas. 6, 22), Bollettino di Studi Latini 51 (1/2021), pp. 22-38.
  • Cicerone e la geografia dell'impero nell'orazione De imperio Cn. Pompei, Lexis 39 (2/2021), pp. 335-362.
  • Lucio Quinzio Flaminino e Catone nella narrazione liviana fra tradizione e censura (39,42-43), in Livius noster. Tito Livio e la sua eredità, a cura di G. Baldo e L. Beltramini, Turnhout, Brepols, 2021 (Giornale Italiano di Filologia, Bibliotheca 26), pp. 159-176.
  • Le Periochae liviane (e le altre): per la definizione di un 'genere', Erga-Logoi 10 (2022), pp. 213-248.
  • Marziale 10.93: natura, editoria ed eros nell'epigramma a Sabina di Este, Studi italiani di filologia classica s. IV, 21 (1/2023), pp. 111-126.
  • Da Livio a Silio, passando per Lucano: l'episodio di Decio nei Punica (Sil. 11,155-258; 377-384), Rivista di cultura classica e medioevale, 65 (2023), pp. 433-463.
  • Saturnalia institutus festus dies. I Saturnali in Livio: cronologia, rituali, testo, Maia 76 (2024), pp. 26-45.
  • Looking for a Conditor. Munatius Plancus and the Cultural History of Basel from Cicero to the 20th Century, in Cicero in Basel. Locating Classical Reception in a Humanist City, edited by Cédric Scheidegger Laemmle, Berlin-Boston, De Gruyter, 2024, pp. 21-35.