Foto del docente

Tommaso Ricchieri

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA

Curriculum vitae

Formazione e curriculum universitario

  • 11.04.2023 ‒ : Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica.
  • 22.12.2021 ‒ 10.04.2023 : Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica.
  • 30.10.2020: Abilitazione alle funzioni di professore universitario di II fascia, settore concorsuale 10/D3 - Lingua e letteratura latina.
  • 01.11.2019 ‒ 30.10.2021: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) dell'Università degli Studi di Padova. Titolo del progetto: "Da Livio a Silio Italico: la terza decade nei Punica"; responsabile scientifico: prof. Gianluigi Baldo.
  • 01.10.2018 ‒ 30.09.2019: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) dell'Università degli Studi di Padova; titolo del progetto: “Le Periochae e il Fortleben liviano in età imperiale e tardo-antica: lettori, fruitori ed epitomatori degli Ab Urbe condita libri”; responsabile scientifico: prof.ssa Maria Veronese.
  • 01.11.2017 ‒ 30.09.2018: titolare di borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca presso il CIRSL ‒ Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani” dell'Università di Padova.
  • 31.05.2017: Diploma di perfezionamento (PhD) in Discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di scienze umane. Titolo della tesi: "In C. Verrem actio secunda, liber primus (De praetura urbana), 1-102: introduzione, testo critico, traduzione e commento"; relatori: Prof. Gianpiero Rosati (SNS); Prof. Gianluigi Baldo (Università di Padova); Prof. Rolando Ferri (Università di Pisa); Prof. Ann Vasaly (Boston University).
  • 15.10.2013: Laurea magistrale in Filologia e storia dell'antichità presso l'Università di Pisa, Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica. Titolo della tesi: "Verre a Lampsaco. Saggio di commento a Cicerone, In Verrem II 1, 62-85"; relatori: prof. Rolando Ferri, prof. Gianluigi Baldo.
  • 19.07.2011: laurea triennale in Lettere (curriculum antico) presso l'Università di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia. Titolo della tesi: "Descrizioni del latino colloquiale nelle opere esegetiche di San Gerolamo"; relatore: prof. Rolando Ferri.
  • ottobre 2008 ‒ ottobre 2013: allievo del corso ordinario in Discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia.
  • luglio 2008: Diploma di maturità classica conseguito presso il Ginnasio-liceo "Tito Livio", Padova.

Attività didattica

  • novembre 2015: ciclo di lezioni per il Corso di Filologia latina (avanzato), prof. Gianluigi Baldo, cdl magistrale in Lettere classiche e storia antica, Università di Padova, con esercitazioni di edizione critica sulle Verrine di Cicerone.
  • a.a. 2018/2019: docente a contratto del corso di Letteratura latina, corso di laurea triennale in Lettere, curriculum moderno, Università degli studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL).
  • marzo-aprile 2019: ciclo di lezioni per il corso di Letteratura cristiana antica, cdl magistrale in Lettere classiche e storia antica, Università degli studi di Padova, prof.ssa Maria Veronese, incentrate su "Approfondimento sulla riflessione metalinguistica di alcuni Padri (Gerolamo e Agostino in primis) sull'uso di termini e espressioni della lingua colloquiale nella predicazione".
  • aprile 2019: ciclo di lezioni su "Le Periochae e la tradizione liviana", corso di Filologia latina (avanzato), cdl magistrale in Lettere classiche e storia antica, Università degli studi di Padova, prof.ssa Martina Elice.
  • a.a. 2019/2020: docente a contratto del corso di Letteratura latina, corso di laurea triennale in Lettere, curriculum moderno, Università degli studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL).
  • ottobre 2020: ciclo di lezioni dal titolo "L'economia di un Impero: l'Orazione sul comando di Pompeo. Spunti di lettura tra storia, politica ed eloquenza", Corso di storia romana II, cdl magistrale in Filologia e storia dell'antichità, Università di Pisa, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, prof.ssa Domitilla Campanile.
  • aprile-giugno 2021: contratto per attività di didattica integrativa (15 ore) per il Laboratorio di latino base, Università di Padova, Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL).
  • a.a. 2021/2022: docente a contratto del corso di Letteratura latina, corso di laurea triennale in Lettere, curriculum moderno, Università degli studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL).
  • dicembre 2021: contratto per attività di didattica integrativa (20 ore) per il Laboratorio di latino base, Università di Padova, Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL).
  • a.a. 2021/2022: titolare del corso di Lingua latina (A-D), laurea triennale in Lettere, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna.

Lezioni e seminari 

  • 22.05.2014: lezione tenuta all'Università di Padova su: “Edizione di testi e tradizione indiretta: il caso delle Verrine”.
  • 27.11.2014: partecipazione al ciclo di seminari di filologia classica Storie di testi: libri, critica, tradizione dell'Università di Padova con una relazione su: “Cicerone, Verrine II 1: nuove proposte testuali e interpretative”.
  • 09.09.2015: seminario nell'ambito del 94° corso di orientamento della Scuola Normale Superiore di Pisa a San Miniato (PI) dal titolo: “Alla ricerca del latino parlato: da Petronio ai padri della Chiesa”.
  • 29.01.2016: seminario tenuto all'Università di Pisa su: “Redazione e finalità dell’actio secunda delle Verrine: orazione fittizia o discorso pronunciato?”.
  • 15.03.2018: seminario liviano nell'ambito del CIRSL, Università di Padova: “Saggio di commento a Livio 21,10 (il discorso di Annone)”.
  • 04.12.2018: lezione nell'ambito del “Seminario Filologico” dell'Università di Torino, edizione 2018/2019, dal titolo: “Dal testo al commento: appunti su alcuni loci critici del libro 22 di Tito Livio”.
  • 28.11.2019: Lectura Livi, Università degli Studi di Padova, Centro Interdipartimentale di Ricerca "Studi Liviani". Titolo della Lectura: "Le Periochae liviane (e le altre): per la definizione di un 'genere'".
  • 12.11.2020: partecipazione ai Seminari interni di Latino, Università di Padova, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA), con un intervento dal titolo: "Le vie dell'intertestualità: i discorsi di Annone nei Punica di Silio Italico (II e XI) e i loro modelli".
  • 11.05.2021: Seminario nell'ambito del progetto ERC-2019-AdG PAGES (Priscian's Ars grammatica in European scriptoria), PI prof.ssa Michela Rosellini, Sapienza Università di Roma, dal titolo "Le citazioni del libro De praetura urbana delle Verrine (II 1) in Prisciano".
  • 27.05.2021: Seminario tenuto presso l'Università statale di Milano, coordinatore prof. Massimo Gioseffi, dal titolo: "Le Periochae dell'opera liviana e il loro 'genere'".
  • 04.04.2022: Presentazione del volume "Giustino, Storie Filippiche. Florilegio da Pompeo Trogo", a cura di Alice Borgna e Giusto Traina (Rusconi 2019), Centro dipartimentale "Latina Didaxis", Università di Genova.

Partecipazione a convegni

  • 27-29.05.2016: partecipazione al convegno Paris-Pise 2016: Recherches doctorales en littérature grecque et latine (Parigi, École Normale Supérieure) con un intervento su: “Ortensio e la parola negata: il ruolo della difesa nelle Verrine di Cicerone”.
  • 10-11.03.2017: vincitore di borsa di studio per la partecipazione alla XIV Giornata del Centro di studi sulla fortuna dell'antico “Emanuele Narducci” di Sestri Levante (GE) su “La fortuna di Cicerone nel ricordo di Emanuele Narducci e Alberto Grilli”.
  • 6-10.11.2017: partecipazione al Convegno internazionale di studi liviani “Livius Noster” organizzato dall'Università di Padova in occasione del bimillenario della morte di Tito Livio, con un intervento dal titolo: “Lucio Quinzio Flaminino e Catone nella narrazione liviana fra tradizione e censura (AUC 39,42-43)”.
  • 11-14.07.2018: partecipazione alla 11th Celtic Conference in Classics presso University of St Andrews, con un intervento dal titolo: “On editing Cicero, In Verrem II.1 (De praetura urbana): new approaches”.
  • 21-22.06.2019: partecipazione al workshop internazionale “Assessing Cicero’s (in)constantia through the Ages” presso Leiden University, con un intervento dal titolo: “Frustra calumniantur Ciceroni: defending Ciceroʼs inconstantia in Pseudo-Asconiusʼs commentary on the Verrines”.
  • 3-5.10.2019: partecipazione al convegno internazionale "Cicero in Basel. Reception Histories from a Humanist City" presso Universität Basel, con un intervento dal titolo: "Looking for a conditor: Munatius Plancus and the cultural history of Basel from Cicero to the 20th century".
  • 21-22.11.2019: Partecipazione al convegno "Rappresentazioni dello spazio nella letteratura latina", Università di Padova. Titolo dell'intervento: "Cicerone e la geografia dell'impero nell'orazione De imperio Cn. Pompei".
  • 7.12.2019: Partecipazione al workshop: "Rape, Revenge and Transformation: Tereus Through the Ages", University of Roehampton. Titolo intervento: "Verres as Tereus in the Lampsacus Episode of Cicero's Verrines".
  • 26-29.11.2021: Partecipazione a: "The V Rhetor Seminar - Rhetoric and epideictic speeches", organizzato da RHETOR - Group for the Study of Ancient Rhetoric and Oratory (Universidade Federal do Rio de Janeiro, Universidade de Brasilia). Titolo intervento: "Virtutes imperatoriae e speculum principis: elementi epidittici nella De imperio Cn. Pompei di Cicerone".
  • 16-17.02.2022: Partecipazione al convegno: "La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina", Università di Padova. Titolo intervento: "Il paesaggio umano e naturale della Venetia in Marziale".
  • 18-21.07.2022: Partecipazione alla 13 Celtic Conference in Classics, Ecole Normale Supérieure de Lyon, Université Lumière Lyon 2, Université Lyon 3 Jean Moulin, panel "Cicero Narrator. Narrative technique and rhetorical strategy in Cicero's speeches". Titolo intervento: "Miniature narrations in Cicero's Actio secunda in Verrem".
  • 19-20.10.2022: Partecipazione al convegno: "Il fascismo, i dialetti, l'italiano", Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea. Titolo intervento: "Il fascismo e il latino".
  • 1-2.12.2022: Partecipazione al convegno: "December est mensis. I Saturnalia: temi, autori, approcci", Università di Firenze. Titolo intervento: "Per urbem Saturnalia diem ac noctem clamata: la testimonianza di Livio sui Saturnali".
  • 14-15.12.2022: Partecipazione al convegno: "Pompey's new order", Pisa, organizzato da Università di Pisa, Newcastle University, Sorbonne Université. Titolo intervento: "Pompeo e il bellum navale del 67 a.C.: la testimonianza di Cicerone, De imperio Cn. Pompei".

Pubblicazioni

Monografie

  • Cicerone, Orazione sul comando di Pompeo (De imperio Cn. Pompei), introduzione di Gianluigi Baldo, a cura di Tommaso Ricchieri, Venezia, Marsilio, 2019.
  • Prima della Sicilia. Cicerone, Verrine 2,1,1-102, Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Tommaso Ricchieri, Pisa, ETS, 2020.

Articoli su rivista e contributi in volume

  • Nota a Cornelio Gallo, fr. c, vv. 8-9, Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 69 (2012), pp. 191-197.
  • La riflessione metalinguistica sul latino colloquiale in Gerolamo esegeta dei testi sacri, Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 70 (2013), pp. 133-153.
  • Colchi a Tomi: Ovidio, Trist. III 9, 11-12, Maia 66 (2014), pp. 613-618.
  • Un “canone” di oratori romani? Cicerone, il finale del Brutus e i dieci oratori attici, Maia 68 (3/2016), pp. 667-690.
  • «Il poeta dell’Impero e dei campi». Le celebrazioni del bimillenario virgiliano nel 1930, Studi Storici 57 (2/2016), pp. 237-266.
  • Emendazioni alle Verrine di Cicerone alla luce del commento dello Ps.-Asconio, Rivista di filologia e di istruzione classica 145 (2/2017), pp. 75-105.
  • Funus Olynthi: una presunta corruttela in Stazio Theb. 12, 210 (con una nota virgiliana a Aen. 6, 621-622), Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 78 (1/2017), pp. 183-194.
  • I legati di Mileto e la pubblicazione delle Verrine: nota a Cicerone Verr. 2.1.90, Philologus 162 (2/2018), pp. 316-323.
  • Echi tragici nel libro De praetura urbana delle Verrine di Cicerone (Cic. Verr. II 1), Eikasmós 30 (2019), pp. 105-116.
  • Due note testuali a Livio 22 (13.6 e 35.3), Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici 83 (2/2019), pp. 89-97.
  • Annone e Drance: antieroismo e pacifismo in Livio XXI 10 e Virgilio Aen. XI (con osservazioni su Silio Pun. II), Aevum Antiquum N.S. 19 (2019), pp. 181-207.
  • Cicero proscriptor. Proscrizioni e counterfactual history a partire dal frammento de morte Ciceronis di Tito Livio (Seneca il Vecchio suas. 6, 22), Bollettino di Studi Latini 51 (1/2021), pp. 22-38.
  • Cicerone e la geografia dell'impero nell'orazione De imperio Cn. Pompei, Lexis 39 (2/2021), pp. 335-362.
  • Lucio Quinzio Flaminino e Catone nella narrazione liviana fra tradizione e censura (39,42-43), in Livius noster. Tito Livio e la sua eredità, a cura di G. Baldo e L. Beltramini, Turnhout 2021 (Giornale Italiano di Filologia, Bibliotheca 26), pp. 159-176.
  • Le Periochae liviane (e le altre): per la definizione di un 'genere', Erga-Logoi 10 (2022), pp. 213-248.
  • Marziale 10.93: natura, editoria ed eros nell'epigramma a Sabina di Este, Studi italiani di filologia classica s. IV, 21 (1/2023), pp. 111-126.
  • Da Livio a Silio, passando per Lucano: l'episodio di Decio nei Punica (Sil. 11,155-258; 377-384), Rivista di cultura classica e medioevale, in corso di pubblicazione.

Recensioni

  • rec. a: Giustino. Storie Filippiche. Florilegio da Pompeo Trogo. Premessa di Giusto Traina, Saggio introduttivo, nuova traduzione e note di Alice Borgna. Rusconi Libri (Classici greci e latini), Santarcangelo di Romagna, 2019, Bollettino di Studi Latini 50 (2/2020), pp. 821-825.
  • rec. a: Tobias Boll, Ciceros Rede ›cum senatui gratias egit‹. Ein Kommentar, Berlin/Boston, De Gruyter (Göttinger Forum für Altertumswissenschaft, Band 10), 2019, Ciceroniana On Line 5 (1/2021), pp. 199-204.
  • rec. a: Christoph Schwameis, Cicero, ‘De praetura Siciliensi’ (Verr. 2,2), Einleitung und Kommentar (Texte und Kommentare 60), Berlin-Boston, De Gruyter, 2019, Athenaeum 110 (2022), pp. 298-302.