Foto del docente

Tiziano Rovelli

Professore associato

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: PHYS-01/A Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni

Temi di ricerca

Parole chiave: rivelatore di particelle muoni radioterapia metabolica Monte Carlo neutrino scintillatore ipertermia Moodle E-Learning Cerenkov

Sviluppo di un nuovo rivelatore di muoni, che dovrebbe essere posizionato nell’area Nord dell’SPS, vicino all’esperimento NA62, per un esperimento di beam dump dedicato alla ricerca di particelle debolmente interagenti. Attività di simulazione e di validazione dei dati simulati analizzando i dati raccolti da fasci di test al CERN.

Ottimizzazione del rivelatore di muoni per un nuovo esperimento di beam dump, posto in una nuova infrastruttura nell’area Nord del CERN, dedicato alla ricerca di particelle nascoste alla scala di energia del TeV, per spiegare fenomeni di nuova fisica, come materia oscura, masse e oscillazioni dei neutrini, ecc. Realizzazione del programma di simulazione e ricostruzione dell’esperimento.

Attività di ricerca per lo sviluppo di un nuovo rivelatore per la fisica medica, per la misura della dose erogata da un acceleratore per la radioterapia. Studio di modelli delle interazioni adroniche nei codici Monte Carlo e confronto con dati sperimentali.

Simulazione della catena di accelerazione che a partire dai protoni di 400 GeV prodotti dall’SPS del CERN diretti su una opportuna targhetta e focheggiate da un particolare sistema di lenti magnetiche, ottimizza la produzione di un fascio di neutrini muonici che colpiscono un rivelatore posizionato a circa 1200 km dal CERN.

Confronto tra codici Monte Carlo FLUKA e Geant4 sull’andamento di alcune grandezze fisiche importanti per la fisica medica con acceleratori di bassa energia, e sull’accuratezza con cui essi riproducono i dati sperimentali.
Sviluppo di un nuovo rivelatore di radiazione per fotoni X di qualche MeV, usata per la radioterapia. Il rivelatore si basa sulla misura della radiazione Cerenkov e permetterà di ottenere una mappa continua, in tempo reale, della dose erogata dall'acceleratore.

Il rivelatore di muoni dell'esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) sta collezionando dati. L'attività di ricerca è stata svolta principalmente per il controllo del funzionamento delle camere a deriva (DT, Drift tubes), già installate e in posizione finale all'interno dell'esperimento CMS. In particolare ho svolto attività di controllo del funzionamento delle camere e del trigger elettronico dei muoni, della stabilità dei segnali e studio delle risoluzioni. Ho anche ultimato l'integrazione del software della scheda di trigger 'Sector Collector', progettata e realizzata a Bologna, nel sistema di trigger dell'esperimento.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.