Meccanismi di patogenicità dell'infezione da Citomegalovirus
umano nelle donne in gravidanza, nei feti e nei neonati.
Meccanismi di patogenicità dell'infezione da Citomegalovirus
umano nei pazienti trapiantati d'organo solido e di tessuto e di
cellule staminali emopoietiche.
Studi inerenti le strategie diagnostiche innovative per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni
da Herpes Virus nei soggetti immunocompetenti ed
immunodepressi e nei soggetti con patologie neurologiche
croniche.
Studio delle strategie di monitoraggio immunologico
virus-specifico nei pazienti pazientati d'organo e di cellule
staminali emopoietiche.
Studio delle strategie di monitoraggio immunologico aspecifico
nei pazienti pazientati d'organo e di cellule staminali
emopoietiche.
Agenti eziologici di infezioni prevenibili da vaccino (Virus del Morbillo, Virus della Rosolia, Varicella Zoster Virus e Bordetella pertussis) diagnosi virologica/microbiologica per la conferma dei casi, caratterizzazione molecolare e sorveglianza epidemiologica.