Generalità
Cognome: Stanzani
Nome: Stefano
Luogo e data di nascita: Bologna, 17 settembre 1967
E-mail: stefano.stanzani@unibo.it
Studi
1996 – Corso sul marketing immobiliare - SDA Bocconi
1995 – Corso sulla valutazione finanzairie delle operazioni
immobiliari - SDA Bocconi
1993 - Introduzione alla borsa e all'analisi tecnica -
Università di Bologna
1993 – Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche – Università
degli Studi di Bologna (110 e lode/110)
Titoli
Dal 2014, Presidente, Associazione SEPI per lo sviluppo economico dei territori, Modena
2012-14, Presidente, AVIC, Associazione Valutatori Immobiliari Confcommercio, Bologna
Dal 2007, Membro Advisory Board corso Arte Patrimonio e Mercato,
Università IULM Milano
Dal 2007, Membro Comitato Scientifico rivista AICI
Dal 2006, Responsabile Scientifico Ufficio Studi
FIMAA-Confcommercio, Italia
2005-2007, Membro del Comitato Scientifico “Osservatorio Grana
Padano”
Dal 2004, Responsabile Scientifico Nomisma, Laboratorio sul
Commercio dei Beni Artistici
Dal 2003, Membro del Comitato tecnico di valutazione Fondazione
Il Correggio (Correggio – RE)
Dal 2002, Professore aggregato presso l'Università di Bologna –
Modelli Empirici del mercato turistico, Facoltà di Economia e
Commercio
Dal 2000, Professore a contratto presso l'Università di Bologna
– Corso di Estimo, Facoltà di Ingegneria
1999-2000, Professore a contratto presso l'Università di Bologna
– Statistica applicata, Facoltà di Economia e Commercio
Dal 1999, Responsabile scientifico dell'Ufficio Studi FIMAA /
Confcommercio di Milano
1998-2002, Direttore di Area Real Estate - Nomisma SpA
1993-1998, Ricercatore Nomisma
Profilo
Esperto economista territoriale, ha svolto attività di
consulenza e coordinamento di progetti di ricerca su varie
tematiche economiche e sociali legate al tema città, turismo e
territorio. Ha studiato con particolare approfondimento i progetti
edilizi che prevedono l'impiego del tempo libero (shopping: GDO,
centri commerciali e retail; leisure:, parchi divertimento,
multisale cinematografiche e musei; tourism: hotel,
agriturismo e campeggi). È ideatore di schemi di analisi
volti ad individuare bisogni sociali insoddisfatti, interpretare le
tendenze demografiche ed identificare indicatori per ottimizzare la
pianificazione territoriale (servizi assistenziali, servizi al
consumo, domanda di trasporto pubblico locale, qualità della vita,
fabbisogno di sicurezza, occupazione, servizi turistici,
valorizzazione dei punti di eccellenza del territorio, ecc.).
Ha proposto nuovi indici di misurazione delle performance di
mercato immobiliare, sia sul mercato residenziale, sia su quello
dell'investimento.
Ha operato in qualità di consulente per Amministrazioni
Pubbliche nella redazione di numerosi piani di
qualificazione/riqualificazione urbana e per l'esplorazione delle
opportunità di ricaduta economica complessiva di nuovi progetti
edilizi ed infrastrutturali, approntando idonei strumenti di
monitoraggio dei risultati.
Pubblicazioni
1.
Altri e S. Stanzani, (Siena 2015), Barometro sul collezionismo
contemporaneo in Italia, Cestart/Monte dei Paschi di
Siena
2.
S. Stanzani, (Modena 2014), Il Turismo immobiliare nell'Alto
Frignano, Associazione SEPI, Modena
3.
S. Stanzani, (Roma 2013), Osservatorio nazionale immobiliare
turistico 2013 FIMAA - Mercato delle case vacanza,
FIMAA/Confcommercio
4.
S. Stanzani, (Milano 2012), Gli immobili storico artistici: metodi
di valutazione e proposte di valorizzazione, Quaderni
Cestart-Università IULM (Milano)
5.
S. Stanzani, (Bologna 2011), La domanda immobiliare
per le valutazioni, Prima conferenza AVIC Bologna, Atti
del convegno
6.
S. Stanzani (Roma 2011), La dinamica delle attività commerciali in
Italia nel 2010 e primi mesi del 2011, Listino prezzi delle
aziende, FIMAA/Confcommercio;
7.
S. Stanzani (Roma 2011), Osservatorio Nazionale sul Mercato
Immobiliare Turistico 2010, FIMAA/Confcommercio;
8.
S. Stanzani (Milano 2010), Indici del mercato dell'arte,
Cestart/Iulm;
9.
S. Stanzani (Roma 2008), Listino prezzi delle aziende,
FIMAA/Confcommercio;
10.
S. Stanzani (Milano, 2008), Il commercio in sede fissa italiano,
Economia Immobiliare, 1° semestre 2008;
11.
S. Stanzani (Bologna, 2007), L'investimento alberghiero italiano:
una nuova opportunità per il real estate, Rapporto Nomisma III
2006;
12.
S. Stanzani (Roma 2007), Listino prezzi immobiliare,
FIMAA/Confcommercio;
13.
S. Stanzani (Milano 2006), Le seconde case dei milanesi: verso una
nuova tendenza, Fimaa Milano;
14.
S. Stanzani (Roma 2005), L'agente immobiliare nel contesto Europeo,
I Quaderni FIMAA, n.5/2005;
15.
S. Stanzani (Bologna, dal 2004 al 2007), Laboratorio sul Commercio
dei Beni Artistici, Nomisma;
16.
S. Stanzani (Roma 2004), Lo sviluppo della GDO ed il commercio nei
centri storici, REM n.2/2005;
17.
S. Stanzani (Bologna, 2003), Il mercato immobiliare dei negozi in
Italia ed il sistema distributivo della moda, Nomisma
2003;
18.
S. Stanzani (Grosseto, 2003), Il Parco delle energie rinnovabili
quale opportunità di marketing territoriale; Comune di Monterotondo
Marittimo, Nomisma 2003;
19.
S. Stanzani (Bologna, 2002), Caratteristiche strutturali e
congiunturali del mercato immobiliare dei negozi in Italia,
Nomisma;
20.
S. Stanzani (Roma, 2003), Informazione e disinformazione nel
mercato immobiliare italiano; in RE Real Estate, n. 1;
21.
S. Stanzani (Roma, 2003), La ripresa che tarda spinge gli immobili;
in RE Real Estate, n. 2;
22.
S. Stanzani (Roma, 2003), Definizione e misura (approssimata) del
sistema industriale italiano interessato all'arte; in Rivista di
politica economica, Maggio-Giugno, Confindustria;
23.
S. Stanzani (Milano, 2003), Il mercato del Global Service; in
Global Service immobiliare, Il Sole 24 Ore, a cura di A.
Guerrieri;
24.
S. Stanzani (Milano, 2002), Il patrimonio immobiliare ‘corporate'
in Brianza fra realtà e attese; Key Value, Nomisma 2002;
25.
S. Stanzani (Bologna, 2002), L'industria immobiliare italiana; in
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, n. 1-2002,
Nomisma;
26.
S. Stanzani (Milano, 1998), Utili prefabbricati; in Capital, n.
3;
27.
S. Stanzani (Milano, 1998), Cemento profondo; in Capital, n.
12;
28.
S. Stanzani (Bologna, 1997), Recenti tendenze del mercato
immobiliare italiano: quando la ripresa?, in Genio Rurale, n. 2 -
Edagricole;
29.
S. Stanzani (Milano, 1997), La distribuzione commerciale e il
mercato; in Il Sole 24 Ore, 27 Aprile;
30.
S. Stanzani (Bologna, 1997), La segmentazione territoriale del
mercato immobiliare residenziale: un'applicazione della cluster
analysis alle tredici aree urbane; in Osservatorio sul Mercato
Immobiliare, n. 1-1997, Nomisma;
31.
S. Stanzani (Bologna, 1996), Modelli previsionali applicati al
mercato immobiliare, in Genio Rurale, n. 7-8 -
Edagricole;
32.
S. Stanzani (Bologna, 1995), Il mercato dei posti auto e dei
garage, in Genio Rurale, n. 9 - Edagricole;
33.
S. Stanzani (Bologna, 1995), L'edilizia privata: caratteristiche
dello stock abitativo desunte dal censimento delle abitazioni; in
Casa, verso dove?, Regione Emilia Romagna, n. 0 - Maggioli
Editore;
34.
S. Stanzani (Bologna, 1994), Evoluzione passata e recente del
mercato delle locazioni e delle compravendite di abitazioni in
Italia, in Genio Rurale, n. 10 - Edagricole;
35.
S. Stanzani (Bologna, 1994), Ricostruire un'industria in crisi per
ricostruire l'Italia, in Rapporto Nomisma 1994-95 sull'Industria
italiana, Il Mulino.