TITOLI DI STUDIO:
• Laurea in Lettere e Filosofia (indirizzo: classico), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna nell’A.A. 2002/2003.
• Dottorato di ricerca in Culture letterarie, filologiche, storiche (indirizzo: Italianistica), presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna nel 2013 (XXV ciclo). Tesi seguita nei tre anni dal Prof. Bruno Basile e, nell’ultimo periodo, dal Prof. Gian Mario Anselmi.
• Master in Studi Umanistici, indirizzo “Editoria e Giornalismo culturali”, organizzato dalla Fondazione Culturale Dedalo in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna sotto la direzione del Prof. Gian Mario Anselmi (aprile-dicembre 2004).
INCARICHI DIDATTICI
Ha svolto attività didattica (presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna):
- per gli insegnamenti di Letteratura italiana nei Corsi di Laurea in DAMS-Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Prof. Marco Veglia), Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali (Prof.ssa Paola D. Giovanelli), Lingue e Letterature straniere (Prof. Giovanni Baffetti), Lettere (Prof. Angelo M. Mangini), e nel Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Prof. Francesco Sberlati);
- per l’insegnamento di Storia della lingua italiana nel Corso di Laurea in Lettere (Prof. Riccardo Tesi);
- per l’insegnamento di Didattica della letteratura nel Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Prof. Bruno Capaci);
- per l’insegnamento di Letteratura italiana medievale nel Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Prof. Marco Veglia).
Per l’insegnamento di Letteratura italiana del Prof. Marco Veglia (DAMS) ha svolto in maniera continuativa le seguenti attività didattiche:
Seminario di Letteratura italiana dall’a.a. 2007 / 2008 all’a.a. 2019 / 2020.
Esami (scritti e orali) di Letteratura italiana a.a. 2007 / 2008 all’a.a. 2021/2022.
CONTRATTO SU ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA (TUTORATO)
Nell’a.a. 2024/2025, a seguito di selezione pubblica, ha ottenuto un contratto su attività di supporto alla didattica (tutorato) in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne di Lingue dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Nell’a.a. 2023/2024, a seguito di selezione pubblica, ha ottenuto un contratto su attività di supporto alla didattica (tutorato) in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne di Lingue dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Nell’a.a. 2022/2023, a seguito di selezione pubblica, ha ottenuto un contratto su attività di supporto alla didattica (tutorato) in Letteratura italiana presso il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Nell’a.a. 2022/2023, a seguito di selezione pubblica, ha ottenuto un contratto su attività di supporto alla didattica (tutorato) in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne di Lingue dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
CONTRATTO PER ATTIVITÀ D’INSEGNAMENTO
Nell’a.a. 2025/2026, a seguito di procedura concorsuale, ha ottenuto un contratto per attività d’insegnamento in “Gastronomie letterarie e altre narrazioni sul cibo” [cod. B8162] con l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Corso di Laurea in Scienze e cultura della Gastronomia [Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (sede di Cesena)].
Nell’a.a. 2024/2025, a seguito di procedura concorsuale, ha ottenuto un contratto per attività d’insegnamento in “Letteratura di viaggio” [cod. B1756] con l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Corsi di Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee e Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche [Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica].
Nell’a.a. 2019/2020, a seguito di selezione pubblica, ha ottenuto un contratto per attività d’insegnamento in moduli didattici (“Letteratura italiana”) con l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Corso di Laurea in DAMS-Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
RELAZIONI E CORRELAZIONI DI TESI DI LAUREA
È stato relatore e correlatore di diverse tesi di laurea, tra le quali si segnalano:
- Titolo della tesi di laurea (in Letteratura di viaggio): Le fonti delle Relazioni universali di Botero: i testi viaggio nello sviluppo di un pensiero “geopolitico”, presentata da Alessandra Mancini, Relatore: Prof. S. Scioli, correlatore: Prof. G. Baffetti, a.a. 2024-2025 (sessione ott.-nov. 2025), Corso di Laurea Magistrale in: Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche.
- Titolo della tesi (in Letteratura di viaggio): “Gli altrove di cui è fatta l’India”. Viaggio tra gli stereotipi orientalisti di cinque opere italiane contemporanee, presentata da G. Rossi, Relatore: Prof. L. Formisano, a.a. 2018/2019 (terzo appello), Corso di Laurea Magistrale in: Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche.
- Titolo della tesi (in Letteratura italiana moderna): Lo spazio della verità. Verso una genealogia della razionalità moderna tra Bruno e Galilei, presentata da L. Balestri, Relatore: Prof. G. Ruozzi, I Correl. insieme alla Prof.ssa E. Scapparone, a.a. 2017/2018 (terzo appello), Corso di Laurea Magistrale in: Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche.
- Titolo della tesi (in Psicolinguistica): Embodied Cognition: come le scoperte delle scienze cognitive cambino il modo di considerare l’insegnamento linguistico, presentata da F. Floris, Relatrice: Prof.ssa L. Lugli, a.a., 2017/2018 (sessione: marzo 2018), Corso di Laurea Magistrale in: Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche.
ULTERIORI ATTIVITÀ DIDATTICHE
Tra le attività didattiche si ricorda anche la partecipazione al I Ciclo della Summer School (La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto col paziente tra evidence based medicine e narrative medicine), organizzato dal Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (in collaborazione con la “Società Medica Chirurgica” di Bologna e la Fondazione ANT Onlus di Bologna), Bologna, 12-16 settembre 2022. Nell’àmbito della sezione (condivisa con la Prof.ssa R. Campaner, Ordinaria di Logica e Filosofia della Scienza) dedicata ai Paradigmi indiziari, titolo della lezione: Paradigmi indiziari, tra letteratura e Medical Humanities.
Si ricorda anche la partecipazione al Corso di Alta Formazione in Comunicazione in Sanità e Bioetica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna nell’a.a.2024-2025 con una lezione – il 23 maggio 2025 – su Medical Humanities, letteratura e percorsi interdisciplinari.
CONTRATTI DI RICERCA:
Nell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, a seguito di selezione pubblica, ha ottenuto due assegni di ricerca per la durata complessiva di sei anni (4+2):
• dal 1/2/2019 al 31/1/2020 (rinnovato fino al 31/1/2021) è stato titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna sul tema: Letteratura e percorsi interdisciplinari.
• dal 1/10/2014 al 30/9/2015 (rinnovato fino al 30/9/2016 e fino al 30/9/2017 e poi ancora rinnovato fino al 30/9/2018) è stato titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna sul tema: Letteratura, società e vita civile tra Bologna e la Romagna dall’Età napoleonica al primo Risorgimento (1789-1821).
ATTIVITÀ DI RICERCA:
Si è occupato di letteratura italiana dal Medioevo alla contemporaneità, con ricerche sulla ricezione di Dante e su traiettorie specialistiche del Quattrocento e del Cinquecento (G. Sabadino degli Arienti, I. Ringhieri, N. Machiavelli), investigazioni dedicate all’opera di D. Bartoli, a G. Compagnoni, al patrimonio letterario ottocentesco. E ancora: ha svolto indagini su aspetti dell’opera di G. D’Annunzio (poesia, prosa, teatro), studi dedicati alla letteratura della Resistenza, alla letteratura coloniale, a C. Pavese, a C. Campo. Si è concentrato su alcuni “nodi tematici”: letteratura di viaggio, letteratura dell’illuminismo (con analisi di differenti momenti e figure), letteratura e percorsi interdisciplinari, letteratura e media, letteratura e crime fiction.
DIREZIONE DI COLLANE EDITORIALI:
Co-dirige tre Collane editoriali di taglio interdisciplinare:
- “Settecento” (per la Bononia University Press di Bologna), a partire dal 2020.
- “Lo scaffale dei politropi” (per I libri di Emil di Città di Castello), a partire dal 2019.
- “Medical Humanities. Letteratura e linguistica” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (per I Libri di Emil di Città di Castello), a partire dal 2021.
ATTIVITÀ DI REFERAGGIO:
Negli anni 2018-2020 è stato referee di “Dianoia. Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna” (Mucchi).
COMITATI DI REDAZIONE DI RIVISTE:
È componente del Comitato di Redazione della rivista “Ecdotica” (Carocci).
COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE:
È componente del Comitato scientifico della rivista “Studi e Problemi di Critica Testuale” (Fabrizio Serra Editore), dal 2023 (II sem.).
GRUPPI DI RICERCA:
È stato componente del gruppo di ricerca I disegni di Percier e Fontaine: Emilia e Romagna, promosso dal Centro di Studi sul Rinascimento della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna per la realizzazione del volume collettaneo: I disegni di Charles Percier 1764-1838. Emilia e Romagna nel 1791, a cura di S. Frommel e J.-F. Garric (Roma, Campisano, 2016).
Aderente al Gruppo di ricerca CLINAMEN. Percorsi diagonali tra letteratura e scienze dell’AdI-Associazione degli Italianisti.
PARTECIPAZIONE A COMITATI:
È componente del Comitato scientifico Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianista dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
È stato componente del Comitato per la Bioetica della GynePro Medical di Bologna.
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI PREMI:
È stato componente della Commissione del Premio Galilei-Carducci (a. 2015).
PUBBLICI INCONTRI, DIBATTITI, EVENTI
- Pubblico incontro La storia nel viaggio, conferenza svolta a Senigallia, presso la Biblioteca Comunale Antonelliana, il 31 ottobre 2025; relatori: Franco Farinelli (Università di Bologna), Antonino Rotolo (Università di Bologna), Stefano Scioli (Università di Bologna); coordinamemto di A. Ciarmatori (Commissione Editoria del Consiglio Regionale Marche). Titolo relazione: Marche e letteratura di viaggio. Percorsi di studio e ricerca.
- Pubblica presentazione del libro Irrisolti. Dieci crimini italiani, vittime senza giustizia di Francesca Zanni (Milano-Firenze, Bompiani-Giunti, 2025), 31 maggio, Parco Peppino Impastato, durante la Fest’Unità Due Madonne; Stefano Scioli (insieme a Rosa Maria Amorevole) dialoga con l’Autrice.
- Gender food. Cibo, corpi e identità, Bologna 28 maggio, Sala delle Adunanze della Società Medica Chirurgica di Bologna - Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, pubblico dibattito promosso del Centro studi Medical Humanties del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (in collaborazione con la Società Medica Chirurgica di Bologna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), ispirato al libro Gender food. Cibo, corpi e identità di Mariangela Mombelli ed Enrico Ruggieri (postfaz. di E.A.G. Arfini, Ravenna, Sensoinverso Edizioni, 2024), introdotto da Marco Veglia; Stefano Scioli dialoga con Autrice a Autore.
- Health&Humanities. Temi, proposte, prospettive un dibattito corale sulla cultura della cura, Bologna, 24 maggio, Sala delle Adunanze della Società Medica Chirurgica di Bologna - Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, pubblico incontro promosso del Centro studi Medical Humanties del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (in collaborazione con la Società Medica Chirurgica di Bologna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), coordinato con Marco Veglia.
- Nostalgici e felici. Il benessere della mente, Bologna, 10 maggio, Sala delle Adunanze della Società Medica Chirurgica di Bologna - Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, pubblico dibattito promosso del Centro studi Medical Humanties del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (in collaborazione con la Società Medica Chirurgica di Bologna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), ispirato al volume di Angelo Fioritti e Andrea Stracciari Nostalgia. Una risorsa per il benessere (Bologna, il Mulino, 2023), introdotto da Marco Veglia; Stefano Scioli dialoga con gli Autori.
- Brividi al Baraccano. Ciclo d’incontri su “giallo” e noir a Bologna, Bologna, 6 maggio (prevista per il 1° aprile, rinviata e recuperata il 6 maggio), Baraccano, Sala Marco Biagi, pubblico incontro, promosso dal Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, con la scrittrice Margherita Gobbi: Stefano Scioli (insieme a Rosa Maria Amorevole) dialoga con l’Autrice.
- Brividi al Baraccano. Ciclo d’incontri su “giallo” e noir a Bologna, Bologna, 15 aprile, Baraccano. Sala Marco Biagi, pubblico incontro, promosso dal Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, con lo scrittore Roberto Carboni: Stefano Scioli (insieme a Rosa Maria Amorevole) dialoga con l’Autore.
- L’Alzheimer allo specchio della letteratura, Bologna, 12 aprile, Sala delle Adunanze della Società Medica Chirurgica di Bologna (Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1), pubblico dibattito promosso del Centro studi Medical Humanties del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (in collaborazione con la Società Medica Chirurgica di Bologna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), ispirato al Libro dell’ansia di Alberto Bertoni (Ro (FE), Book Editore, 2024), introdotto da Marco Veglia; Stefano Scioli dialoga con l’Autore.
- Brividi al Baraccano. Ciclo d’incontri su “giallo” e noir a Bologna, Bologna, 8 aprile, Baraccano, Sala Marco Biagi, pubblico incontro, promosso dal Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, con lo scrittore Filippo Venturi: Stefano Scioli (insieme a Rosa Maria Amorevole) dialoga con l’Autore.
- Brividi al Baraccano. Ciclo d’incontri su “giallo” e noir a Bologna, Bologna, 28 marzo, Baraccano, Sala Marco Biagi, pubblico incontro, promosso dal Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, con lo scrittore Massimo Fagnoni: Stefano Scioli (insieme a Rosa Maria Amorevole) dialoga con l’Autore.
- Brividi al Baraccano. Ciclo d’incontri su “giallo” e noir a Bologna, Bologna, 18 marzo, Baraccano, Sala Marco Biagi, pubblico incontro, promosso dal Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, con la scrittrice Lorena Lusetti: Stefano Scioli (insieme a Rosa Maria Amorevole) dialoga con l’Autrice.
- GialloFestival. Tra fiction e realtà. Tutte le sfumature del giallo, Bologna, Centro sociale A. Montanari Casa del Quartiere, 15-16 marzo 2025, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna. Titolo della relazione (15 marzo): Giallo e humor nero.
- Violenza sulle donne, tra pratiche e letteratura, Bologna, 11 marzo, Baraccano, Sala Marco Biagi, pubblico dibattito, promosso dal Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, in apertura del ciclo d’incontri su “giallo” e noir a Bologna Brividi al Baraccano, introdotto da Rosa Maria Amorevole, interventi di Maurizio Ascari (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna), Alessandra Calanchi (Università di Urbino “Carlo Bo”), Susanna Zaccaria (Casa delle donne per non subire violenza) e di Anna Pramstrahler (Biblioteca Italiana delle Donne), Serena Bersani (GIULIA-GIornaliste Unite LIbere Autonome); titolo dell’intervento: Donne in giallo.
- Concerto MUSIKALISCHE REISE VON ITALIEN NACH DEUTSCHLAND. Viaggio musicale verso Nord dal Rinascimento a oggi, con musiche di: Monteverdi, Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Mozart, Wagner, Verdi, Lehar, Puccini, Strauss (Bologna, Istituto di Cultura Germanica “Goethe”, 9 marzo 2025), presentate e analizzate da S. Scioli, interpretate dall’essamble strumentale “Petronius Brass” (Alberto Astolfi, tromba, Luigi Zardi, tromba, Sergio Boni, corno, Cesare Rinaldi, trombone, Gianluigi Paganelli, tuba). Titolo della relazione: Viaggi musicali.
- Parole che curano. Tra medicina e Medical Humanities: un dialogo necessario, Castel san Pietro Terme 23 marzo 2024 (nell’àmbito dell’evento “Un ponte per la speranza”, patrocinato dai Comuni di Imola e Castel San Pietro e promosso per ricavare fondi destinati all’acquisto del robot Pepper, dotato d’intelligenza artificiale, da donare al reparto di Oncologia Pedriatica dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna). Titolo della relazione: L’“umana fragilitas” allo specchio della letteratura. Considerazioni.
- GialloFestival. Tra fiction e realtà. Tutte le sfumature del giallo, Bologna, Centro sociale A. Montanari Casa del Quartiere, 16-17 marzo 2024, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna. Titolo della relazione (17 marzo): Il poliziesco tra storia, cronaca e fiction.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONGRESSI, GIORNATE DI STUDIO, SEMINARI:
- Andrea Vesalio a Bologna, Bologna, Sala Vasariana dell’Istituto ortopedico Rizzoli, 21 marzo 2024 (nell’àmbito del Ciclo d’incontri “Curare la città”, promosso dal Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianista dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, con il Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna). Titolo della relazione: Vesalio, il sapere anatomico e la letteratura italiana.
- L’Università nelle letterature, Convegno di studi, Bologna (presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna), 14-15 dicembre 2023, promosso dal CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna-Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna-Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Titolo della relazione: La lezione di anatomia in letteratura.
- Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto Girolamo da Casio e “la fioritura umanistica dell’ultimo Quattrocento porrettano”. In memoria di Leonello Bertacci e Alfeo Giacomelli, Castel di Casio, 24 giugno 2023. Titolo della relazione: Le terme di Porretta nella letteratura quattro-cinquecentesca: Sabadino degli Arienti e Floriano Dolfi.
- Ardenti quietudini. Cristina Campo (1923-1977) e la lezione “imperdonabile” di Vittorio Putti, Convegno di studi in occasione del Centenario della nascita di Cristina Campo, promosso dal Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianista dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, con il Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e il Conservatorio G. B. Martini d Bologna, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna, Sala Vasari, Istituto Ortopedico Rizzoli, 3 ottobre 2023. Titolo della relazione: Cristina Campo e il tempo giusto delle cose: il culto della perfezione tra parola, silenzio, tormento.
- Linee interpretative della cultura dell’Illuminismo nel corso del Novecento e nel tempo attuale, Seminario di Studi, Università di Bari “Aldo Moro” - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, 4 marzo 2022 (nell’àmbito del Ciclo di incontri: Sulla prosa e il lessico degli Illuministi meridionali). Titolo della relazione: L’Illuminismo oggi. Riflessioni allo specchio del mondo attuale.
- «E sarai meco sanza fine cive». Temi, personaggi e fortuna della cultura politica e giuridica di Dante, Convegno Internazionale di Studi, Bologna 30 novembre - 2 dicembre 2021; Promotori: Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica, Scienze Giuridiche, e Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Mater-Università di Bologna e dall’Istituto per lo Studio dell’Università di Bologna). Titolo della relazione: Il “nostro Dante”. Teologia ed ecclesiologia dantesche nella storia della Chiesa, tra condanne, silenzi e ripensamenti.
- Tobino e Bologna. Tra medicina, letteratura e storia, Bologna, 14 maggio 2021 su piattaforma Teams (incontro promosso dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, dal Centro Studi Medical Humanities del medesimo Ateneo, dalla Fondazione Mario Tobino e dalla Società Medica Chirurgica). Titolo della relazione: La Bologna di Tobino.
- Per uno studio della prosa e del lessico degli Illuministi meridionali, Seminario telematico (AdI-Associazione degli Italianisti) 11-13 febbraio 2021. Titolo della relazione: Un lessico illuminista per il mondo contemporaneo.
- Il colonialismo fascista. Storia, memoria e mito dell’italiano brava gente, Convegno internazionale, Bologna, 8 nov. 2019; Promotori: Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Dipartimento Di Storia Culture Civiltà e Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Master Comunicazione storica, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti: nell’àmbito del Festival internazionale della storia. Titolo della relazione: Letteratura coloniale italiana. Linee di ricerca.
- Olindo Guerrini. Dalla Romagna a Bologna. La vita, gli studi, le parole, Convegno organizzato dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Reno, 16 ottobre 2016. Titolo della relazione: La cucina tra «scienza» e «arte». Pellegrino Artusi e Olindo Guerrini: due visioni per l’Italia unita.
- La letteratura italiana e le arti, XX Congresso ADI-Associazione degli Italianisti, Università della Campania, 7-10 settembre 2016. Titolo della relazione intitolata: Visioni dantesche di Dante Gabriel Rossetti.
- La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011. Titolo della relazione: Una chiave interpretativa della ‘Commedia’: la processione allegorica del ‘Purgatorio’ secondo Gabriele Rossetti).
- La “Grande Menzogna”. I pregiudizi antiebraici dal Risorgimento al Fascismo, Rocca dei Bentivoglio – Bazzano (BO), 21 maggio 2011; Promotori: Comune di Bazzano; Fondazione Rocca dei Bentivoglio – Centro Studi Tommaso Casini). Titolo della relazione: Falsi e falsari per la Grande Menzogna. In margine a “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco.
- Almae Matris Rectores. I Rettori dell’Università di Bologna dal 1860 al 1960, Convegno di studio in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Bologna, Biblioteca d’Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale, 20 nov. 2010; Promotori: Fondazione cassa di Risparmio di Bologna, Genus Bononiae – Musei nella Città, Società Dante Alighieri. Il mondo in italiano, Società medico-chirurgica). Titolo della relazione: Un “dispotismo illuminato”. Il rettorato di Francesco Magni.
- Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia, Convegno internazionale di studi danteschi in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Centro Universitario di Bertinoro, 13-16 settembre 2010; Promotori: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica e Dipartimento di Paleografia e Medievistica; Associazione Fondazioni e Casse di Risparmio e Banche Monti dell’Emilia e Romagna – Centro Studi Fondazioni; Società Dante Alighieri. Il mondo in italiano; Regione Emilia-Romagna – Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali; Fondazione Rocca Bentivoglio – Centro Studi Tommaso Casini). Titolo della relazione: Eretici ed eresia nell’antica esegesi dantesca (XIV-XVI secolo).
- “La santa umanità pura”. Andrea Costa e Bologna fra politica, letteratura e vita civile, Bazzano Rocca dei Bentivoglio 5 giugno 2010; Promotore: Fondazione Rocca dei Bentivoglio - Centro Studi Tommaso Casini. Titolo della relazione: Andrea Costa personaggio del “Diavolo al Pontelungo” di Bacchelli.
- Fedra. “Una grande anima alata”. Cento anni di Fedra, Pescara, 22-23 aprile 2009; Promotore: Città di Pescara, in collaborazione con la Provincia di Pescara, Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, et alii, e il patrocinio dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, il Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” e il Centro Studi Dannunziani. Coord. Scientifico: Proff. M. Giammarco e A. Sorella. Titolo della relazione: Documenti sull’elaborazione e la mise en scène di Fedra.
- Carducci e il mito di Garibaldi; Repubblica di San Marino, 22 settembre 2007; Promotore: Associazione «Libertà perpetua» della Repubblica di San Marino. Titolo della relazione: Garibaldi e Carducci: l’eroe e il vate dell’Unità d’Italia.
- Carducci europeo; Pietrasanta, 21 aprile 2007; Promotore: Comune di Pietrasanta, Assessorato alla Cultura. Titolo della relazione: