Foto del docente

Stefano Manganaro

Professore associato

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Pubblicazioni

Manganaro, S, «In monte ubi Stafulo regis dicitur». Nota sulla geografia politica dell'Impero in Italia (secolo X), «STUDI MEDIEVALI», 2020, 61, pp. 715 - 732 [articolo]

Manganaro, S, Introduzione, in: L’abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa, ROMA, ISIME, «FONTI E STUDI FARFENSI. STUDI», 2020, pp. 7 - 23 (atti di: L'abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa, Abbazia benedettina di Farfa, 13-14 marzo 2015) [Contributo in Atti di convegno]

Manganaro, S, L'abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa, ROMA, ISIME, 2020, pp. 436 (FONTI E STUDI FARFENSI. STUDI). [curatela]

Manganaro, S, Netzwerke in der Ottonenzeit. Wie der Königsschutz Ottonen und Reichsklöster bzw. Reichsstifte miteinander verband: Mittelitalien und Ostsachsen im Vergleich, «QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN», 2020, 100, pp. 137 - 179 [articolo]

Manganaro, S, Eschatological Awareness without Apocalyptic or Millenarian Expectations: Facing the Future in the Ottonian World (from the 10th to the Early 11th Century), «INTERNATIONAL JOURNAL OF DIVINATION AND PROGNOSTICATION», 2019, 1, pp. 204 - 250 [articolo]

Manganaro, S, Le 'libertates' economiche e il loro spazio come creazione politico-religiosa: Quedlinburg, 23 novembre 994, in: Libertas (secoli X-XIII), MILANO, Vita e pensiero, 2019, pp. 231 - 240 [capitolo di libro]

Manganaro, S, Recensione a: Recensione di 'Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione. Una rilettura teologica', a cura di Nicola Ciola, Antonio Sabetta e Pierluigi Sguazzardo, Città del Vaticano: Lateran University Press, 2016, «QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN», 2019, 99, pp. 619 - 621 [recensione]

Manganaro, S, Royal Rulership in the Tenth and Early Eleventh Centuries: German and Italian Approaches in Dialogue, «RM RIVISTA», 2019, 20, pp. 157 - 185 [articolo]

Manganaro, S, Recensione a: Recensione di David e Ulrike Ganz, 'Visionen der Endzeit. Die Apokalypse in der mittelalterlichen Buchkunst', Darmstadt: Philipp von Zabern, 2016, «MITTELLATEINISCHES JAHRBUCH», 2018, 53, pp. 155 - 159 [recensione]

Manganaro, S, Recensione a: Recensione di 'Objets sous contrainte. Circulation des richesses et valeur des choses au Moyen Âge', sous la direction de Laurent Feller - Ana Rodríguez, Paris: Publications de la Sorbonne, 2013 (Histoire ancienne et médiévale. Série du LAMOP, 120), «STUDI MEDIEVALI», 2018, 59, pp. 907 - 913 [recensione]

Manganaro, S, 'Stabilitas Imperii': A Crucial Aspect of Political Thought in the Early and High Middle Ages, in: 'Renovatio', 'Invention', 'Absentia Imperii'. From the Roman Empire to Contemporary Imperialism, TURNHOUT, Brepols, 2018, pp. 137 - 169 [capitolo di libro]

Manganaro, Stefano, 'Stabilitas regni'. Percezione del tempo e durata dell'azione politica nell’età degli Ottoni (936-1024), Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 439 . [libro]

Manganaro, S, Cristo e gli Ottoni. Una indagine sulle ‘immagini di autorità e di preghiera', le altre fonti iconografiche, le insegne e le fonti scritte, in: Cristo e il potere. Teologia, antropologia e politica, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 53 - 80 (MEDIEVI) [capitolo di libro]

Manganaro, S, Recensione a: Recensione di Luca Demontis, 'Alfonso X e l'Italia: rapporti politici e linguaggi del potere', Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2012 (Studi e Ricerche, 111), «STUDI MEDIEVALI», 2016, 57, pp. 844 - 848 [recensione]

Manganaro, S, I mundeburdi degli Ottoni per monasteri regi dalla Lombardia al Monte Amiata: concetti e funzionamenti, «AEVUM», 2015, 89, pp. 265 - 300 [articolo]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.