Dal 2021 è:
- Direttore del Dipartimento DICAM dell'Università di Bologna
- Membro del Senato Accademico dell'Università di Bologna
Professore Ordinario all'Università di Bologna dal 2019
svolge le sue ricerche nell'ambito della Geomatica. Gli interessi di ricerca sono rivolti principalmente per i sistemi di posizionamento globale GNSS, per la definizione ed il mantenimento dei sistemi di riferimento geodetici e per l'uso di metodi geomatici ai fini del monitoraggio e del controllo delle strutture, infrastrutture e del territorio.
Formazione
Laureato in Fisica con lode presso
l'Università degli Studi di Bologna nel 1993
Dottore di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche
nel 1997 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di
Bologna
Carriera Accademica
Ricercatore Universitario nel settore scientifico
disciplinare H05X ( ICAR06) “Topografia e
Cartografia”dal 2000 al 2006 presso il DISTART - Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Bologna.
Professore Associato nel settore scientifico
disciplinare ICAR/06 “Topografia e Cartografia” dal 2006
presso il DISTART - Facoltà di Ingegneria dell'Università di
Bologna.
Professore Ordinario nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 "Topografia è Cartografia" dal 2019 presso il DICAM dell'Università di Bologna.
Attività Didattica:
Dal 2000 svolge regolarmente attività didattica nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile. In particolare negli anni è stato titolare dei seguenti insegnamenti:
- Topografia T (6CFU)
- Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio M (9CFU)
- Geomatica (3 CFU)
- Laboratorio di trattamento dati per l'Ingegneria Ambientale (2 CFU)
- Elementi di Topografia e Fotogrammetria (modulo di Topografia - 6 cFU)
- Monitoring and positioning in Off-shore Engineering (4CFU)
e recentemente tiene corsi all'interno del Dottorato di Geofisica con un corso di 12 ore dal titolo: GNSS Technology for Geophysics
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
Ruoli di Coordinamento occupati in ambito Accademico
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI DI ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ, CENTRI DI ECCELLENZA E DI RICERCA DEL SETTORE DELLA GEOMATICA
- Socio SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia) dal 1993 ad oggi
- Membro AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia) dal 2000 ad oggi.
- Dalla sua fondazione (2001) è afferente al Centro di Eccellenza Ercole de Castro – Centro di eccellenza ARCES (Advanced Research Center on Electronic Systems for Information and Communication Technologies)
- Dalla sua istituzione è afferente al CIRI ICT (Centro di ricerca industriale dell'Università di Bologna per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione)
- Dal 2018 è afferente al CIRI Aeronautica (Centro di ricerca industriale dell'Università di Bologna per la Ricerca Industriale Aeronautica, Spazio e Mobilità)
- Dal 2008 al 2013 è stato membro dell’Institute of Navigation (ION) USA.
- Dal 2007 al 2018 è stato membro del Comitato Scientifico della SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia).
- Dal 2011 al 2018 è membro del Comitato Scientifico ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali) nel quale dal 2013 al 2018 è stato ne ha assunto il ruolo di Presidente
- Nel 2015 su invito dell’IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano) ha partecipato, in qualità di esperto, ai lavori del gruppo di lavoro 3 (reti GNSS) del Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle Pubbliche Amministrazioni
- Dal 2016 ad oggi è Co-chair del GNSS Working Group di NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies)
- Dal 2019 è membro del Consiglio Direttivo SIFET
- Dal 2019 è membro del Consiglio Direttivo ASITA.
- Dal 2019 al 2021 è stato Presidente di ASITA
Partecipazione a comitati editoriali di riviste:
Attualmente è nell’Editorial Board delle riviste
- Applied Geomatics edita da Springer dal 2009
- ISRN Geophysics dal 2011.
Ha inoltre svolto in modo continuativo, negli anni, attività di revisione di contributi scientifici su riviste nazionali ed internazionali (tra cui Marine Geodesy, Sensors, Journal of Surveing Engineering, Sensors, Journal of cultural Heritages, Bollettino SIFET).
Ha preso parte a 6 spedizioni Italiane in
Antartide con il Programma Nazionale di Ricerche in
Antartide.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 13 febbraio 2007 è membro del Comitato Scientifico della
SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia).
Dal gennaio del 2011 è membro del Comitato Scientifico della
Associazione ASITA
Dal novembre 2012 è Coordinatore del Consiglio di Corso di
Studio in Ingegneria per l'Ambiente e Territorio dell'Università di
Bologna
Dal dicembre 2012 è presidente del Comitato Scientifico di ASITA
(Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le
Informazioni Territoriali e Ambientali)
Fino ad ora è autore e coautore di più di 140 contributi già
pubblicati su riviste nazionali ed internazionali o atti di
convegno
Lingue conosciute: Inglese, Francese